Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Però ci sono stati più paesi che hanno preso gli stessi punti

Credo non ti sia chiaro qualcosa della faccenda.
Se vuoi fare degli esempi più precisi si può cercare di farti capire


Toh: https://eurovisionworld.com/eurovision/2021
è uno schema interattivo. Cliccando su un Paese ti dice quanti punti ha ricevuto diviso per giurie/televoto, cliccando nuovamente sulla bandiera ti dice quel paese che voti ha dato a chi
 
https://mattinopadova.gelocal.it/pa...vBPdBf2Uclg5sAMA69Eiqc-GIPN7Fblk18FDRf5xaH_bA

Si parla di Padova, che sa bene che oggi non può candidarsi, ma che sta lavorando per avere una struttura adeguata per future edizioni.
Intanto si elencano le papabili. A parlare la fondatrice di ZED

"La più nuova e tecnologicamente avanzata è quella di Torino (il PalaAlpitur) disegnata dall'architetto giapponese Arata Isozaki per le Olimpiadi del 2006. Ma ci sono anche il Forum di Assago a Milano, il PalaUnipol di Bologna, la Vitifrigo Arena di Pesaro e il PalaLottomatica all'Eur di Roma.
[...]
A parte l'acustica che ovviamente deve essere perfetta, Padova sarà l'unica città italiana ad avere una struttura con il palco sul lato lungo anziché su quello corto – spiega Arzenton – La differenza è che si sacrifica un po' di capienza per avere una configurazione più avvolgente che permette al pubblico di essere più vicino allo show. Sarà dunque questo che renderà unica l'Arena padovana, posizionata al padiglione 7 della Fiera, in via Tommaseo. Avrà una capienza di 12 mila posti, 3.600 metri quadri di platea, 4 mila metri quadri di foyer, 10 bar interni, 90 servizi igienici e una terrazza panoramica di 400 metri quadri."

Questo non è possibile, il primo requisito richiesto dall’EBU per ospitare l’ESC è che la città ospitante sia servita da un aeroporto internazionale e non credo che Padova ce l’abbia. Di fatto concretamente possono ospitare l’Eurovision tra quelle che si sono fatte avanti solo Torino Milano Bologna e Roma e forse Rimini-Pesaro
 
Da quando rimini ha l'aereoporto internazionale? :D

Al momento è sfida da Torino-Milano-Roma... Bologna neanche la prendono in considerazione. Bene o male s'è sempre svolto nella capitale o la citta equivalente.
 
Da quando rimini ha l'aereoporto internazionale? :D

Al momento è sfida da Torino-Milano-Roma... Bologna neanche la prendono in considerazione. Bene o male s'è sempre svolto nella capitale o la citta equivalente.

L’aeroporto di Bologna non andrebbe bene?
 
Da quando rimini ha l'aereoporto internazionale? :D

Al momento è sfida da Torino-Milano-Roma... Bologna neanche la prendono in considerazione. Bene o male s'è sempre svolto nella capitale o la citta equivalente.

Si Rimini ce l’ha un aeroporto internazionale anche perché serve sia l’Italia che la Repubblica di San Marino
 
Da quando rimini ha l'aereoporto internazionale? :D

Al momento è sfida da Torino-Milano-Roma... Bologna neanche la prendono in considerazione. Bene o male s'è sempre svolto nella capitale o la citta equivalente.
Alla fine diventerà una questione politica e Roma se la aggiudicherà
 
Alla fine diventerà una questione politica e Roma se la aggiudicherà

Il problema a Roma è dove farlo, non c'è una struttura idonea, il palalottomatica ha un'acustica pessima ed è circolare, non so neanche come si possa mettere lo stage senza perdere almeno 1/3 della capienza, a meno di non fare una cosa innovativa centrale con il pubblico tutto intorno.
 
Tempo fa Andorra aveva annunciato un suo ritorno all'ESC per il 2022. Vediamo se sarà davvero così. :)
Sarebbe bello battere il record di partecipazioni :D
 
Il problema a Roma è dove farlo, non c'è una struttura idonea, il palalottomatica ha un'acustica pessima ed è circolare, non so neanche come si possa mettere lo stage senza perdere almeno 1/3 della capienza, a meno di non fare una cosa innovativa centrale con il pubblico tutto intorno.

Allora andranno a Torino al Pala Alpitour, dove pochi mesi dopo ci saranno le Atp finals

 
Delle strutture finora proposte, l'unica adatta con tutti i requesiti è Torino...

1)Ha l'aereoporto
2) Ha la sede Rai
3) Ha le struttura alberghiere adatte
4) Il locale che ospiterebbe l'evento è di recente costruzione

Milano potrebbe esser l'outsider.
 
Come dicevamo un po' tutti l'altro giorno, la Rai aveva già pensato a Torino. Secondo me è una delle poche adatte
Ma sì...e magari, a proposito, dare un po' di vita alla sede RAI, che un tempo era una delle principali, e adesso, anche come edificio, sembra un palazzo fantasma...
 
Ma sì...e magari, a proposito, dare un po' di vita alla sede RAI, che un tempo era una delle principali, e adesso, anche come edificio, sembra un palazzo fantasma...
Più che una delle principali era LA principale, considerato che la Rai è nata lì, anche se solo dopo si è trasferita ed è diventata quella che conosciamo oggi. Ecco, se magari facessero anche qualche intervento così da fare bella figura in vista del prossimo ESC
 
I 3 o 4 presentatori sono l'ultimo dei problemi.
Non è che occorra questa grande conduzione,.(e ci risparmiano, forse, i commentatori esterni), non serve nemmeno annunciare canzoni e cantanti. Anche per l'inglese basta un B1.

Penso che uno spazio per Amadeus lo troveranno.

Per le sedi, cioè se ce l'hanno fatta Olanda, Austria..
in Italia ci sono più possibilità (e più panorami). Stadi non sono ammessi.
https://www.eurofestivalnews.com/2021/05/23/eurovision-2022-requisiti-citta-ospitante/
Sarà un successo (non come il 1991).
L'importante è che non interferisca troppo la politica.
 
Indietro
Alto Basso