Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Al momento non hanno garanzie neanche sul fatto che l’anno prossimo l’ucraina esista, per me la decisione dell’ebu è oggettivamente quella più ragionevole.
Al di là del fatto che non ci siano le condizioni per poterlo organizzare, non dovrebbe essere comunque coinvolta la tv del paese vincitore, perlomeno sulla decisione del Paese in cui co-organizzare l'evento insieme al broadcaster nazionale?
 
Gli Ucraini sicuramente avrebbero preferito se non nel loro paese ma in Polonia l'Eurovision

Temono che la Gran Bretagna non celebrerà l'Ucraina ma si comporterà come se avesse vinto
 
Gli Ucraini sicuramente avrebbero preferito se non nel loro paese ma in Polonia l'Eurovision

Temono che la Gran Bretagna non celebrerà l'Ucraina ma si comporterà come se avesse vinto

Lo dicano chiaramente perchè a me sembra che si ostinino a chiedere a tutti i livelli (politici ed artistici) di farlo in Ucraina!
 
L'Unione Europea vuole candidare Bruxelles per ospitare l'Eurovision 2023, pare che la tv belga sia d'accordo e vuole finanziare l'evento.
 
Giusto così: se il paese vincitore non ha la possibilità di farlo, è giusto che lo faccia il secondo classificato

Vabbè non c'è mica una regola scritta, come hanno deciso di organizzarlo in UK, avrebbero benissimo potuto decidere di riorganizzarlo in Italia. Da quello che ho capito è la tv vincitrice dell'edizione precedente a dare indicazioni e poi EBU chiaramente verifica le condizioni e decide
 
Vabbè non c'è mica una regola scritta, come hanno deciso di organizzarlo in UK, avrebbero benissimo potuto decidere di riorganizzarlo in Italia. Da quello che ho capito è la tv vincitrice dell'edizione precedente a dare indicazioni e poi EBU chiaramente verifica le condizioni e decide

è giusto darlo al secondo classificato dato che il primo è oggettivamente impossibilitato a farlo. un po' come quando il primo classificato di sanremo ha mandato la seconda...mica il 12esimo(avremo fatto un figurone:lol:)
 
Sfrutto l'occasione per chiederti di togliermi una curiosità: al di là della "coincidenza della maggior parte dei territori" c'è qualche legame giuridico tra UE ed ESC o EBU?
No non ci sono legami nè politici nè giuridici con la UE, anzi l'EBU invita a non parlare di politica durante il Contest, è vietato (Come se fosse possibile!) "We don't wanna Put In" brano della Georgia del 2008 che fu squalificato, l'ultimo caso di squalifica politica.
 
No non ci sono legami nè politici nè giuridici con la UE, anzi l'EBU invita a non parlare di politica durante il Contest, è vietato (Come se fosse possibile!) "We don't wanna Put In" brano della Georgia del 2008 che fu squalificato, l'ultimo caso di squalifica politica.
Non è stata la Bielorussia un paio di anni fa, sempre per un brano propagandistico, l'ultimo caso?
(diversa è l'esclusione di Russia e Bielorussia dalla edizione scorsa)
 
No non ci sono legami nè politici nè giuridici con la UE, anzi l'EBU invita a non parlare di politica durante il Contest, è vietato (Come se fosse possibile!) "We don't wanna Put In" brano della Georgia del 2008 che fu squalificato, l'ultimo caso di squalifica politica.
Ok, quindi la "candidatura" era inteso come un suggerimento che poteva arrivare da chiunque altro.
Al di là di cosa ognuno possa pensare, bello il gioco di parole della canzone che hai indicato :) però sì.... decisamente troppo e troppo esplicito. Concordo anche sul fatto che togliere al 100% ogni cosa che sia politica è quasi impossibile, soprattutto in un evento che alla fin fine vede schierare dei rappresentanti di nazioni con tanto di bandiere. Ovviamente c'è "cosa e cosa", e non ogni cosa è uguale.
Comunque... grazie dell'informazione
 
è giusto darlo al secondo classificato dato che il primo è oggettivamente impossibilitato a farlo. un po' come quando il primo classificato di sanremo ha mandato la seconda...mica il 12esimo(avremo fatto un figurone)
Per logica sì ma, ripeto, non c'è una regola specifica. Come hanno affidato a loro la co-organizzazione (perché chiaramente la prossima edizione è organizzata solo per metà dalla BBC), avrebbero potuto affidarla a chiunque altro perché comunque vanno verificate le condizioni economiche e le capacità tecniche e sicuro non vanno in base a un posizionamento in classifica
Non è stata la Bielorussia un paio di anni fa, sempre per un brano propagandistico, l'ultimo caso?
(diversa è l'esclusione di Russia e Bielorussia dalla edizione scorsa)

No no, è stato proprio lo scorso anno che è stata esclusa la Bielorussia per motivi politici. E ovviamente si è beccata una bella esclusione per tre anni dall'EBU
 
Per logica sì ma, ripeto, non c'è una regola specifica. Come hanno affidato a loro la co-organizzazione (perché chiaramente la prossima edizione è organizzata solo per metà dalla BBC), avrebbero potuto affidarla a chiunque altro perché comunque vanno verificate le condizioni economiche e le capacità tecniche e sicuro non vanno in base a un posizionamento in classifica

No no, è stato proprio lo scorso anno che è stata esclusa la Bielorussia per motivi politici. E ovviamente si è beccata una bella esclusione per tre anni dall'EBU
No, cioè sì, :D hai di fatto confermato esattamente quel che avevo detto io...cioè che l'ultimo caso non era quello detto da Anakin e che è stata la Bielorussia un paio di anni fa (io conto il numero di edizioni...) ;)
 
Beh non solo quello, nel 2007 Verka Serduchka (Ucraina ovviamente) arrivò seconda cantando "Dancing Lasha Tumbai", solo che quel "Lasha Tumbai" si può leggere come "Russia Goodbye" la pronuncia è molto simile, per aggirare la censura si è usato "Lasha Tumbai" che non vuol dire niente
https://www.youtube.com/watch?v=hfjHJneVonE
Ora è una delle canzoni più famose della storia dell'ESC
 
Indietro
Alto Basso