Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Ma che considerazioni sono? 33% preoccupante, dal 13 al 17 per gli scaramantici...
Sicuramente sono io che non intravedo la sottigliezza.
 
Ma che considerazioni sono? 33% preoccupante, dal 13 al 17 per gli scaramantici...
Sicuramente sono io che non intravedo la sottigliezza.
se il 66 ha detto usato il denaro pubblico ci sarà un 33(o 34) che ha detto di non usarlo perchè ritiene che l'esc sia un gaypride progenderEIBBAMBINIIIII!!!!!

ora non ho i dati sottomano, non so quante coversioni al demonio forzate ci siano state in svizzera dopo che ha vinto nemo.

evidentemente uno che studia da quando è nato e suona mille strumenti e canta...ma non poteva lavorare in banca come tutti. il personaggio artistico è una cosa. non credo faccia corsi di conversione come altri gruppi più "accettati" e qui mi fermo.
 
L’EBU ha approvato delle modifiche nell'organizzazione dell'ESC e un nuovo codice di condotta per tutti i soggetti che, a vario titolo, parteciperanno (cioè quello che si può fare e non fare, dire e non dire, ecc...) all'evento.


Le nuove misure che verranno adottate per l’edizione 2025 a Basilea includono più prove a porte chiuse e tempi di prova ottimizzati per garantire agli artisti abbastanza tempo per "riposarsi e godersi la città" , nonché dare maggior tempo alle attività di promozione. L’EBU continuerà a sostenere i valori ESC di inclusione, di rispetto, d'uguaglianza.
In realtà è un modo per mettere le mani avanti e limitare la libertà d'espressione, nonché la responsabilità personale degli artisti perché, facendo leva sul senso di responsabilità e sulla professionalità di ciascuno, si chiede il rispetto delle leggi locali (perciò se nella nazione X per esempio è vietato baciarsi in pubblico non si può fare :D) e di non strumentalizzare l'esibizione per altri fini diversi dalla presentazione della canzone.


 
L’EBU ha approvato delle modifiche nell'organizzazione dell'ESC e un nuovo codice di condotta per tutti i soggetti che, a vario titolo, parteciperanno (cioè quello che si può fare e non fare, dire e non dire, ecc...) all'evento.


Le nuove misure che verranno adottate per l’edizione 2025 a Basilea includono più prove a porte chiuse e tempi di prova ottimizzati per garantire agli artisti abbastanza tempo per "riposarsi e godersi la città" , nonché dare maggior tempo alle attività di promozione. L’EBU continuerà a sostenere i valori ESC di inclusione, di rispetto, d'uguaglianza.
In realtà è un modo per mettere le mani avanti e limitare la libertà d'espressione, nonché la responsabilità personale degli artisti perché, facendo leva sul senso di responsabilità e sulla professionalità di ciascuno, si chiede il rispetto delle leggi locali (perciò se nella nazione X per esempio è vietato baciarsi in pubblico non si può fare :D) e di non strumentalizzare l'esibizione per altri fini diversi dalla presentazione della canzone.


forse il passaggio da "riposarsi e godersi la città" a "non baciarsi in pubblico" è un po' azzardato.

il regolamento ha sempre aggiustamenti ogni anno, ma il lavaggio mani è sempre il solito e i paletti ci sono sempre stati riguardo la politica. qui si vuol rendere la cosa più produttiva quindi più prove a porte chiuse senza fan sguaiati, migliore spettacolo e più tempo libero dove se vuoi fare promozione la fai, se vuoi dormire lo fai.

rispettare le regole locali è una cosa ovvia, sei pur sempre in un paese, e anche lo facessero su marte devi rispettare le regole marziane
 
Rivelata in conferenza stampa la grafica e scenografia dell'Eurovision 2025: https://youtu.be/R_Ln5FbT5aI

Ge7SJkTWgAAuAY7
 
Non per quello, è che ancora per alcuni paesi non è ancora stato deciso il brano che parteciperà, quindi non si possono fare stime sulla vittoria, in base a cosa le fai? Popolarità del paese?
In linea di massima si, qualche prospettiva si può avere.
In generale ci sono paesi che vanno più o meno sempre bene, una scommessa ad occhi chiusi sull'italia ha più probabilità di vittoria rispetto ad esempio alla moldavia.
 
È ufficiale. I conduttori di Eurovision2025 saranno Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger.

In diretta da Basilea, le semifinali il 13 e 15 maggio su Rai 2.
La finale il 17 maggio su Rai 1.

All’Eurovision2025 arriva il “secondo palco esterno”, l’ArenaPlus, già presente da diversi anni a Sanremo.
Ci sarà anche il ritorno della mascotte.
 
Proporrei ai moderatori di modificare il nome della discussione aggiornato all'edizione di quest'anno. :)
Sarà particolare vederla in un contesto diverso da quello della tv italiana
È spesso ospite nonché conduttrice in alcuni programmi tedeschi.
inglese con un po' di francese, di tedesco e di italiano
Le ultime due perché dovrebbero essere utilizzate?
 
Indietro
Alto Basso