Fare il 1° impianto tv

aston_simba ha scritto:
N.b. un amico ieri mi ha detto di togliere i partitori e collegare tutto con il nastro isolante poiche' assorbono dB...è vero?
AAAAAGH! :5eek: :eusa_wall: :lol:
E' vero che ogni derivatore/partitore distribuisce il segnale creando una certa attenuazione, ma se i componenti vengono scelti con criterio (ad es. un amplificatore d'antenna e la generale buona qualità delel vari parti dell'impianto), questo non sarà un problema.

PS: ora mi devo allontanare, ma appena ho un attimo tranquillo, vedo di proporti una soluzione per far funzionare tutto. ;)
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
AAAAAGH! :5eek: :eusa_wall: :lol:
E' vero che ogni derivatore/partitore distribuisce il segnale creando una certa attenuazione, ma se i componenti vengono scelti con criterio (ad es. un amplificatore d'antenna e la generale buona qualità delel vari parti dell'impianto), questo non sarà un problema.

PS: ora mi devo allontanare, ma appena ho un attimo tranquillo, vedo di proporti una soluzione per far funzionare tutto. ;)

attendo tue notizie
 
Chiedo venia per il ritardo.
Per prima cosa, dovresti fare in modo di collegare l'alimentatore che farà funzionare l'amplificatore (per la scelta del quale vedremo dopo) a monte dell'ingresso alla prima presa. Questo perché una presa derivata (sia essa di passaggio o di chiusura) non permetterebbe il passaggio della corrente continua fornita da un alimentatore collegato ad essa.
Poi, nel punto in cui il nuovo cavo "entra" in casa, la presa non dovrà più essere di chiusura, ma di passaggio e da questa partirà il cavo che "viaggerà" verso le altre prese di casa.
Comunque cerco di ripartire dallo schema che mi hai già indicato (aggiungo solo dei numeri per riordinare meglio le idee), così come usciva dal primo partitore dove arriva il cavo della centralizzata:
1 cavo-->presa passante 2-->**PRESA DI CHIUSURA 1**
2 cavo--> partitore 2--> altri 2 cavi: entrambi -->prese passanti 3 e 4 (una x ogni cavo)-->prese di chiusura 2 e 3 (una x ogni cavo)

Totale: 6 prese.

Direi che lo schema diventerebbe:
nuovo cavo-->presa passante 1 (ex *CHIUSURA*)-->presa passante 2-->
***--> partitore 2--> altri 2 cavi: entrambi -->prese passanti 3 e 4 (una x cavo)-->prese di chiusura 1 e 2 (una x cavo).

...Dove al posto dei 3 asterischi ci sarà un cavo che collegherà l'uscita della presa passante 2 al secondo partitore, quello che al momento è collegato con l'attuale 2° cavo al primissimo partitore (viene ad essere un unico "circuito, anche se da un certo punto si divide in due parti, dove c'è il partitore).
Totale: sempre 6 prese.
Dovresti preoccuparti di verificare se sulle prese passanti (derivate) al momento in uso ci sono scritti degli elementi o delle sigle che possano farci risalire al tipo d'attenuazione in dB tra passaggio IN/OUT e presa derivata effettiva (penso saranno di tipo resistivo).

Penso comunque che dovrai adottare un tipo d'amplificatore che possa garantire una quantità di segnale (attenzione, quantità intesa come mV o dBuV, non come guadagno in dB) adeguata al tipo di impianto che stai andando a ricreare.
Ritengo, mantenendoci in ambito Fracarro, che un buon MAK2331 potrebbe fare al caso tuo. Ha tre ingressi (1xVHF e 2xUHF), dei quali ovviamente ne useresti solo due (1 VHF ed 1 UHF), ha un guadagno in dB non esagerato (max 23dB) e comunque regolabile in un arco di 20dB e, soprattutto, un livello d'uscita (max 112dBuV) secondo me sufficiente per la quantità di prese derivate utilizzate in questa configurazione.
 
mi è difficile comprenderlo..sono troppi imbranato uff..cmq sulle prese passanti c'è scritto 10 dB..che vuol dire?
 
aston_simba ha scritto:
mi è difficile comprenderlo..sono troppi imbranato uff..cmq sulle prese passanti c'è scritto 10 dB..che vuol dire?
...Che forse ti ho suggerito il modo corretto di procedere (inclusa la scelta dell'amplificatore). :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
...Che forse ti ho suggerito il modo corretto di procedere (inclusa la scelta dell'amplificatore). :icon_cool:


Non potresti farmi uno schema??magari inviarmelo via email? un disegno..credimi non mi è facile comprenderlo ma non per la tua non chiarezza ma per la mia inesistente esperienza in materia
 
aston_simba ha scritto:
Non potresti farmi uno schema??magari inviarmelo via email? un disegno..credimi non mi è facile comprenderlo ma non per la tua non chiarezza ma per la mia inesistente esperienza in materia
Non sono un disegnatore così abile... magari proverò.
Però, scusa, non avevi proposto tu per primo quello schemino...
aston_simba ha scritto:
1 cavo-->presa passante-->**PRESA DI CHIUSURA**
2 cavo--> partitore--> altri 2 cavi :entrambi -->presa passante-->presa di chiusura.
L'hai fatto tu no? A me pare così chiaro... Io prima lo ho riproposto esattamente secondo la tua stessa logica, naturalmente con le dovute modifiche conseguenti l'installazione di un tuo impianto privato. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Chiedo venia per il ritardo.
Per prima cosa, dovresti fare in modo di collegare l'alimentatore che farà funzionare l'amplificatore (per la scelta del quale vedremo dopo) a monte dell'ingresso alla prima presa.

Totale: 6 prese.

Direi che lo schema diventerebbe:
nuovo cavo-->presa passante 1 (ex *CHIUSURA*)-->presa passante 2-->
***--> partitore 2--> altri 2 cavi: entrambi -->prese passanti 3 e 4 (una x cavo)-->prese di chiusura 1 e 2 (una x cavo).

...Dove al posto dei 3 asterischi ci sarà un cavo che collegherà l'uscita della presa passante 2 al secondo partitore, quello che al momento è collegato con l'attuale 2° cavo al primissimo partitore (viene ad essere un unico "circuito, anche se da un certo punto si divide in due parti, dove c'è il partitore).
Totale: sempre 6 prese.
Dovresti preoccuparti di verificare se sulle prese passanti (derivate) al momento in uso ci sono scritti degli elementi o delle sigle che possano farci risalire al tipo d'attenuazione in dB tra passaggio IN/OUT e presa derivata effettiva (penso saranno di tipo resistivo).

Penso comunque che dovrai adottare un tipo d'amplificatore che possa garantire una quantità di segnale (attenzione, quantità intesa come mV o dBuV, non come guadagno in dB) adeguata al tipo di impianto che stai andando a ricreare.
Ritengo, mantenendoci in ambito Fracarro, che un buon MAK2331 potrebbe fare al caso tuo. Ha tre ingressi (1xVHF e 2xUHF), dei quali ovviamente ne useresti solo due (1 VHF ed 1 UHF), ha un guadagno in dB non esagerato (max 23dB) e comunque regolabile in un arco di 20dB e, soprattutto, un livello d'uscita (max 112dBuV) secondo me sufficiente per la quantità di prese derivate utilizzate in questa configurazione.

Allora ho letto e riletto e credo di aver capito meglio cio che mi stai illustrando ma ho dubbi e vorrei comprendere il significato di alcune cose:

Parto da una precisazione fra il nuovo e il vecchio impianto, cambia da dove arriva il cavo dell'antenna cioè:

veccchio impianto arriva dalla scalinata e entra nel 1 partitore
nuovo impianto arriverebbe dal balcone e la prima presa sarebbe l'attuale LA VECCHIA PRESA CHIUSA <--Presa passante<-- 2 partitore

ma i dubbi maggiori sono forse sulle cose tecniche che non comprendo ovvero :
quella sigla 10 dB sulle mie prese passanti cosa vuol dire?....
l'amplificatore posto sotto l'antenna funziona con una 220volt? ha bisogno di un trasformatore da collegare alla presa??

Hai detto anche (atttenzione, quantita intesa come mV e non come guadadno in dB)...ma non funziona che + dB ci sono e meglio è??

Mi hai detto max 23 db da regolare a 20dB..cosa cambia??


Oggi ho notato un netto miglioramento dell'impianto condominiale e volete sapere xke'??

Xke' sono un folle....avevo tolto una presa di chiusura e lasciato il filo senza chiusura....Mi è rimasta una linea nera con al suo interno strisce grigie che cammina piano piano sul mio schermo da su a giu' oppure se questa striscia nera non compare, l'immagine si vede nitida pero' solo per un paio di cm in modo orrizzontale si vede distorta...come se fosse un'interferenza....che sara' mai??
 
stop!

Ho appena appreso che non posso mettere le antenne sul balcone e mi sono deciso a metterla sul tetto del mio palazzo sfruttando la canalina del mio cavo Tv condominiale...

Ora che posso fare di tutto vorrei la miglior soluzione ( a prezzi non esagerati ) da far fare sul tetto appunto...l'impianto tv in casa quindi rimarrebbe lo stesso che ho ora.

P.s. vorrei montare anche una parabolica satellitare e far scendere un secondo cavo nella canalina....come idea è da scartare?=?
 
Anche se hai stoppato l'installazione sul balcine, vedo di chiarirti lo stesso i dubbi.
aston_simba ha scritto:
ma i dubbi maggiori sono forse sulle cose tecniche che non comprendo ovvero :
quella sigla 10 dB sulle mie prese passanti cosa vuol dire?....
Vuol dire che le prese passanti funzionano da derivatore per il collegamento alla presa dove colleghi lo spinotto dell'antenna. Il cavo entra ed esce praticamente senza attenuare nulla, mentre il prelievo del segnale per la presa sarà attenuato di 10dB.

aston_simba ha scritto:
l'amplificatore posto sotto l'antenna funziona con una 220volt? ha bisogno di un trasformatore da collegare alla presa??
NO. Ha bisogno dell'apposito alimentatore d'antenna a 12 Volt. In questo caso l'alimentatore avresti dovuto collegarlo al riparo, possibilmente all'interno e vicino ad una presa di corrente a 220V (al suo interno ci sono il trasformatore e il raddrizzatore di tensione che forniscono la corrente continua a 12V), PRIMA di entrare nella prima presa della catena.

aston_simba ha scritto:
Hai detto anche (atttenzione, quantita intesa come mV e non come guadadno in dB)...ma non funziona che + dB ci sono e meglio è??
Assolutamente no. Immagina uno scaldabagno che deve servire 5 bagni. La capienza dello scaldabagno in litri è la quantità di segnale in mV, mentre la temperatura che è in grado di raggiungere sono i dB. Se questo scaldabagno è da soli 25 litri, pensi che se anche lo regoli a 90° sia in grado i servire le normali necessità di acqua calda di 5 bagni? Fatti due conti... ;)

aston_simba ha scritto:
Mi hai detto max 23 db da regolare a 20dB..cosa cambia??
Intendo che la possibilità di regolarlo entro un margine di 20dB potrà permetterti all'occorrenza di non avere un segnale troppo forte che manderebbe in saturazione TV e decoder, il più delle volte con disturbi e intermodulazioni.

aston_simba ha scritto:
Oggi ho notato un netto miglioramento dell'impianto condominiale e volete sapere xke'??

Xke' sono un folle....avevo tolto una presa di chiusura e lasciato il filo senza chiusura....Mi è rimasta una linea nera con al suo interno strisce grigie che cammina piano piano sul mio schermo da su a giu' oppure se questa striscia nera non compare, l'immagine si vede nitida pero' solo per un paio di cm in modo orrizzontale si vede distorta...come se fosse un'interferenza....che sara' mai??
Qui mi viene da pensare a un guasto sull'alimentatore incorporato alla centralina dell'antenna centralizzata. Oppure a qualche apparecchio elettrico che crea interferenze, magari a seguito di cavi collegati/schermati male.
 
aston_simba ha scritto:
Ora che posso fare di tutto vorrei la miglior soluzione ( a prezzi non esagerati ) da far fare sul tetto appunto...l'impianto tv in casa quindi rimarrebbe lo stesso che ho ora.

P.s. vorrei montare anche una parabolica satellitare e far scendere un secondo cavo nella canalina....come idea è da scartare?=?
I componenti che ti ho consigliato restano comunque gli stessi. Se vai sul sito della Fracarro (www.fracarro.it) potrai trovare i listini e farti un'idea dei prezzi.
Tieni presente che un buon rivenditore applica prezzi leggermente inferiori (diciamo di un 15% circa) rispetto a quelli di listino.
Per la parabola, se nella canaletta c'è spazio a sufficienza, perché no? ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Anche se hai stoppato l'installazione sul balcine, vedo di chiarirti lo stesso i dubbi.
Vuol dire che le prese passanti funzionano da derivatore per il collegamento alla presa dove colleghi lo spinotto dell'antenna. Il cavo entra ed esce praticamente senza attenuare nulla, mentre il prelievo del segnale per la presa sarà attenuato di 10dB.

NO. Ha bisogno dell'apposito alimentatore d'antenna a 12 Volt. In questo caso l'alimentatore avresti dovuto collegarlo al riparo, possibilmente all'interno e vicino ad una presa di corrente a 220V (al suo interno ci sono il trasformatore e il raddrizzatore di tensione che forniscono la corrente continua a 12V), PRIMA di entrare nella prima presa della catena.

Non si puo' collegarlo lo stesso nel mio appartamento facendo una prolunga per il filo della corrente??

Qui mi viene da pensare a un guasto sull'alimentatore incorporato alla centralina dell'antenna centralizzata. Oppure a qualche apparecchio elettrico che crea interferenze, magari a seguito di cavi collegati/schermati male.

E' venuto a trovarmi un'antennista ieri a casa appena ha visto il disturbo sulla mia Tv ha detto subito : è l'alimentatore dell'antenna centralizzata!
 
aston_simba ha scritto:
Non si puo' collegarlo lo stesso nel mio appartamento facendo una prolunga per il filo della corrente??
Certamente. Io intendevo semplicemente dire che visto l'utilizzo di tutte quelle prese derivate, che non consentirebbero il passaggio della corrente continua dell'alimentatore da presa effettiva a cavo passante, conviene porre l'alimentatore immediatamente prima della prima derivazione (in quel caso, la prima presa derivata)... Sicuramente in casa, ma dove arriva il cavo, subito prima di "entrare" nella catene di prese/derivazioni. ;)

aston_simba ha scritto:
E' venuto a trovarmi un'antennista ieri a casa appena ha visto il disturbo sulla mia Tv ha detto subito : è l'alimentatore dell'antenna centralizzata!
Lo immaginavo... :eusa_whistle: :icon_cool:
 
aston_simba ha scritto:
è diffficile montare il palo con i relativi cavi su un tetto?
Se hai un minimo di manualità con chiavi inglesi/chiavi a tubo, forbici specifiche per elttricisti, pinze, giraviti e quant'altro, non è difficile.
Molte operazioni, poi, ti renderai conto che sono abbastanza intuitive. ;)

Sul solito thread di istruzioni per l'uso, se hai visto, ci sono pure un po' di post che consigliano come efettuare al meglio il collegamento dei cavi.
 
stasera lo leggero' ora vado a lavoro..l'antennista mi ha chiesto 100 euro per montare 2 antenne, palo, cavo etcetc sul tetto...
 
aston_simba ha scritto:
stasera lo leggero' ora vado a lavoro..l'antennista mi ha chiesto 100 euro per montare 2 antenne, palo, cavo etcetc sul tetto...
Se include anche un amplificatore (con caratteristiche/accorgimenti già spiegati) e l'alimentatore, mi pare anche bassa come richiesta... Specie se sceglierà prodotti Fracarro. :icon_rolleyes:
 
mi sta venendo in mente di comprare tutto io le cose che mi hai detto tu e fargliele montare....
 
Un antennista riesce sicuramente a spuntare prezzi migliori di quelli che troveresti tu, a parte il fatto che un artigiano normalmente 'non gradisce' che gli si fornisca il materiale: in altre parole, non credo che risparmieresti, anzi!

Come cifra richiesta mi sembra più che onesta, soprattutto se il tuo tetto non è molto 'facile'!
 
evarese ha scritto:
Un antennista riesce sicuramente a spuntare prezzi migliori di quelli che troveresti tu, a parte il fatto che un artigiano normalmente 'non gradisce' che gli si fornisca il materiale: in altre parole, non credo che risparmieresti, anzi!
Giustissimo.
...Purché l'antennista utilizzi materiali di qualità, naturalmente, specie per cavi e antenne. ;)
 
Indietro
Alto Basso