Fare il 1° impianto tv

AG-brasc ha scritto:
Giustissimo.
...Purché l'antennista utilizzi materiali di qualità, naturalmente, specie per cavi e antenne. ;)

la paura mia è che non lo faccia...mi ha parlato di 2 antenne e non 3.
 
aston_simba ha scritto:
la paura mia è che non lo faccia...mi ha parlato di 2 antenne e non 3.
Se leggi più indietro, quando si parlava ancora di ingombri sul balcone, io stesso avevo pensato alla possibilità di ricevere tutto semplicemente con due antenne (1 x VHF e 1 x UHF).
Immagino che dal tetto la possibilità sarà anche più alta. ;)
...Sappi comunque che, se i segnali da ricevere sono abbastanza buoni e ricevibili senza particolari rompicapi, spesso un impianto concettualmente più semplice potrebbe presentare migliori potenzialità, in linea generale.

Questo è in ogni caso quanto avevo detto:
Per la IV e la V banda, uniamo tutto in un'unica antenna UHF (quindi IV+V) a pannello (es. PU4 o PU4A della Fracarro), da puntare sul Sambuco (o una decina di gradi più a destra, per avere più possibilità di ricevere anche il Celano).
 
Ultima modifica:
Certo come inizio non è il massimo: casa di nuova costruzione, e ....zac..subito una bella antenna sul balcone:mad: .Alla faccia del decoro condominiale!:evil5:
Se hai tanta voglia di spendere in un nuovo impianto e non vuoi deturpare il tuo balcone, perché non tentare di mettere pochi soldi per sistemare l'imp. condominiale. Ci guadagnereste tutti. Magari bisogna solo fare una verifica :eusa_think: delle prese o controllare che non sia stato inserito un partitore al posto di derivatore.
 
beka ha scritto:
Certo come inizio non è il massimo: casa di nuova costruzione, e ....zac..subito una bella antenna sul balcone:mad: .Alla faccia del decoro condominiale!:evil5:
Se hai tanta voglia di spendere in un nuovo impianto e non vuoi deturpare il tuo balcone, perché non tentare di mettere pochi soldi per sistemare l'imp. condominiale. Ci guadagnereste tutti. Magari bisogna solo fare una verifica :eusa_think: delle prese o controllare che non sia stato inserito un partitore al posto di derivatore.


il fatto è che :

il palazzo è cosi diviso: lato destro 6 appartamenti, lato sinistro 3 ( compreso il mio al centro ovvero secondo piano).

La signora accanto a me ( lato sinistro 6 appartamenti) vede bene la tv...
il signore sopra di me si è messo l'antenna per fatti suoi sul balcone e sotto casa mia non abita nessuno....

Non ho modo di verificare quindi se il lato del mio palazzo ha il problema che ho io....
uff
 
un vs parere

Stasera sono stato da un'antennista e mi ha dato la sua soluzione ( al costo di 100 euro compreso montaggio):

Palo telescopico 4 mt
2 antenne ( una Logaritmica 3-4 banda + una 5 banda)
amplificatore
stesura dei cavi nel palazzo fino al mio appartamento.

Gli ho chiesto del miscelatore e lui mi ha detto che i 2 fili entrano nell'amplificatore e ne esce uno solo...sara' un tutt'uno?

Il trasformatore dell'alimentatore me lo collego giu in casa..

Per un segnale digitale migliore, ci sono antenne particolari?

che ne pensate?

i componenti, compreso il cavo è tutto fracarro
 
aston_simba ha scritto:
Per un segnale digitale migliore, ci sono antenne particolari?
Quanti milioni di volte dobbiamo scrivere AG-brasc ed io che NON ESISTONO ANTENNE PER IL SEGNALE DIGITALE ?
Su ragazzi, ma è davvero così difficile leggere qualche post?!?

L'amplificatore miscela anche i due segnali, tutto corretto, e buon prezzo! ;)
 
Ciao,
essendo il mio primo post sul forum comincio salutando tutti.

Il mio problema è questo: devo rifare completamente l'impianto tv di casa, sia in quanto del tutto fatiscente sia poiché è nata l'esigenza di aggiungere altre prese per fornire un altro piano della casa.

Seguendo i consigli già postati nel forum ho per prima cosa visto il sito "otgtv" e la zona a me più vicina è:
Lazio --> Rieti --> Fara Sabina

dal quale si evince di puntare il tutto su Monte Mario.

Cominciamo dall'antenna, l'idea che mi ero fatto è questa:
Fracarro 6E512_F per la terza banda
Fracarro 20RD4F per la quarta banda
Fracarro P54AF per la quinta banda

Guardando poi le antenne che uso attualmente, mi sono reso conto che in effetti poi tanto male non dovrebbero andare, non ne conosco la marca, ma sono comunque 3 una per ogni banda necessaria (terza, quarta, quinta), diciamo che sono cmq dei seguenti tipi(faccio un paragone tanto per farvi rendere conto):
- Yagi banda larga - riflettore a cortina a 20 elementi
- antenna a pannello UHF
- antenna per la terza banda monocanale a 6 elementi

Ovvio che non essendo un esperto non ne conosco le effettive caratteristiche, comunque posso dire che attualmente, nonostante l'impianto di distribuzione praticamente inesistente, riesco a prendere benone tutti i principali canali tranne RAI1 e questo mi fa pensare che in effetti il problema sia sull'antenna per la terza banda. Pensate sia meglio sostituirla con una per l'intera terza banda?
Per ora la mia idea è quella di fare il nuovo impianto di distribuzione e nel caso non dovessi avere un buon risultato, cambiare antenne.

Passando all'impianto la mia necessità è quella di servire due appartamenti con rispettivamente 4 prese tv in uno e 5 in un altro.
Lo Schema che avevo pensato è il seguente:

antenne --> Amplificatore --> Alimentatore --> Partitore a 2 vie

Ripartendo poi dal Partitore a 2 vie così:

4 TV <-- Deviatore 4 vie <-- Partitore a 2 vie --> Deviatore 6 vie --> 5 TV

Per i componenti pensavo:
- Amplificatore Fracarro MAK2331
- Alimentatore Fracarro PSU411
- Partitore Fracarro PA2
- Deviatore Fracarro DE4-12
- Deviatore Fracarro DE6-16

Cosa ne pensate del tutto?
I miei dubbi sono in particolare sul posizionamento dell'alimentatore se a monte (come nello schema sopra) o a valle del Partitore, sul tipo di deviatori e partitori da usare (se con connettore F o a morsetto, tipi, etc...) su quali sono le uscite dei deviatori da chiudere con carichi da 75 Hom (ho infatti messo nello schema una deviatore da 6 in quanto in commercio da 5 non ne ho visti almeno con connettore ad F --> devo chiudere quell'uscita?) e quali sono gli errori da evitare nelle connessioni.
Spero di essere stato chiaro (forse un pò prolisso ma...:lol: ).

Vi ringrazio in anticipo per gli utili consigli che potrete darmi
 
Ciao ludsm, benvenuto nel Forum. :)

Concettualmente la distribuzione va abbatanza bene, unica nota è una leggera attenuazione in più sul gruppo delle 5 prese, perché il DERIVATORE (non deviatore) a 6 uscite che hai citato attenua di più di quello a 4 uscite.
Puoi eventualmente scegliere un DE4-14 sul lato che dve avere 4 prese, così l'attenuazione di derivazione sarà molto simile a quella dell'altro lato col DE6-16. Ti confermo inoltre che è il caso di chiudere l'uscita passante col carico da 75 Ohm (perché se non erro anche quei derivatori prevendono un cavo in entrata ed un altro in uscita che eventualmente prosegue verso piani sottostanti).
Circa l'amtenna di III banda, prenderne una a larga banda è una buona idea, così se la ricezione da Monte Mario non è particolarmente problematica, riceverai sia RAI 1 analogico che il canale digitale RAI Mux B.
Non è da escludere che quella che hai attualmente abbia la connessione tra antenna e cavo completamente rovintata ed ossidata, da cui la difficoltà a vedere RAI 1.
Ad ogni modo, ti consiglio davvero, una volta che metti mano ad un impianto, specie se datato, di sostituire tutto. Il materiale che hai citato va bene, tranne l'amplificatore. Siccome ha due ingressi per l'intera UHF rischi varie sovrapposizioni di canali in UHF (le antenne dedicate a una sola banda come la 20RD4, sono comunque in grado di ricevere i primi 5-10 canali della V banda perché è quasi impossibile che un'antenna sia selettiva come un miscelatore o un amplificatore a ingressi monobanda... Senza contare il pannello PU4A, che riceve anche tutta la IV banda!).
Secondo me della serie MAK è più indicato il MAK2332, a bande dedicate.
Se puoi temi problemi di riflessione per ostacoli più alti (monti, colline, ecc.) tra te e Monte Mario/Monte Cavo, invece del pannello puoi prendere una BLU420, da usare in V banda (volendo esiste anche la BLU425, dedicata alla V banda, ma in ogni caso provvederà il MAK2332 ad operare la divisione delle bande).
L'alimentatore va benissimo se lo colleghi a monte del primo partitore, così non ti dovrai preoccupare della possibilità di far passare la corrente continua attraverso il partitore stesso (è l'unica ragione pratica, perché altrimenti tecnicamente non cambierebbe nulla). ;)
Buon lavoro! :icon_cool:
 
Grazie AG-brasc,
con poche parole mi hai illuminato ;)

Sicuramente mi serviranno a breve altri tuoi consigli (e quelli degli altri del forum), quando passerò dalla teoria alla pratica, quindi ci risentiremo a breve.

Grazie ancora.
 
Ciao a tutti.
Approfitto di questo thread aperto, in quanto l'argomento è lo stesso.

Dopo aver letto e riletto buona parte degli interventi in primis il thread
"Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni x l'uso e consigli" credo di essermi fatto un'idea.
Ma dalla teoria alla pratica, c'è di mezzo il mare (anche se non fa rima).
Allora posto la mia situazione.
Per cominciare il luogo: Tremestieri Etneo (CT), e questo è il link relativo alle possibilità di ricezione:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CT45&posto=Tremestieri Etneo

Villetta bifamiliare piano terra e 1° piano.
In tutti e due gli appartamenti un solo TV.
Dell'attuale impianto (vecchio di 30 anni), vorrei salvare solo il cavo che porta al 1° piano, vista la difficoltà di rimuoverlo; mentre per il piano terra dovendo passare all'esterno, non ci sono problemi a cambiarlo, anzi penso che sia meglio.

Detto questo, anche per verificare se ho capito la teoria, avevo pensato:

1) Antenna per la III banda VHF puntata verso Monte Lauro
2) Antenna IV e V banda UHF puntata a metà fra Monte Lauro e Carminello
3) Partitore
4) Amplificatore in quanto Monte Lauro è a 56 Km.

Ringrazio anticipatamente per i consigli.
Ciao
 
L'angolo che si ottiene tra il puntamento verso Carminello e verso Monte Lauro è eccessivo (circa 90°) anche per un'antenna dal lobo di ricezione ampio come alcuni pannelli.
Secondo me puoi tranqullamente ricevere tutto direttamente da Monte Lauro, da lì, a parte il MUX RAI B, è disponibile praticamente tutto.
Io farei così:
- antenna a larga banda di III banda (quindi non solo per il canale F di RAI 1) verso il Lauro;
- antenna direttiva a larga banda UHF verso il Lauro (raccomando una direttiva perché forse ti può proteggere un po' di più in Estate da inevitabili fenomeni di propagazione tipici della zona). Vedrei bene una BLU420 Fracarro. Oltretutto, visto che sei molto vicino a Valverde, è facile che il segnale digitale RAI MUX B si riesca a ricevere anche se fuori puntamento.
- Amplificatore DA PALO con un ingresso VHF ed uno UHF. Se devi inserire un amplificatore è SEMPRE bene che sia collocato il più possibile vicino a dove si trovano le antenne, per evitare di amplificare un segnale attenuato (o degradato) da distribuzione di segnale, cavo obsoleto, ecc.

L'alimentatore d'antenna, necessario per permettere all'amplificatore di funzionare, lo potrai collocare all'interno, lungo il cavo di calata. Tutti cavi che puoi sostituire, specie se esterni, fai il possibile per cambiarli, non sai quanto ci si guadagna in termini di qualità del segnale. Fammi sapere... :icon_cool:
 
Grazie AG-brasc,
In base ai tuoi consigli e guardando un po' il catalogo della Fracarro pensavo di predere :

Antenna BLU 420F per le UHF
Antenna BLV 6F per le VHF
Amplificatore MAP 204 oppure MAK 2331
Alimentatore AM100N
Partitore PP2

Più naturalmente una 50 m. di cavo.

Appena monto tutto ti faccio sapere, intanto grazie.
Ciao
 
Il MAP204 dovrebbe bastare... ;)
Per il partitore, andrà bene il PP2 solo se l'alimentatore lo collocherai comunque prima del partitore.
Altrimenti, se lo devi collocare dopo il PP2 (ad es. dietro il televisore), potrebbe non funzionare perché temo che il PP2 non permetta il passaggio della corrente continua erogata dall'alimentatore. In quel caso della Fracarro potrà andare bene il partitore PP12DC, che lascia transitare la corrente continua tra ingresso e una delle uscite (o qualunque partitore a due uscite di un'altra marca che abbia questa caratteristica). ;)
 
Si l'alimentatore verrà collocato vicino alle antenne nel sottotetto.
Quindi lo schema dovrebbe essere:
Antenne ---> Map204 --> alimentatore --> partitore 2 uscite per servire i 2 appartamenti.
Quindi anche il partitore sarà nel sottotetto.
Ma a questo punto mi chiedo se esista un amplificatore con 2 uscite in modo da eliminare il partitore.
Ed un'altra cosa. Sarebbe proprio impensabile (come immagino che sia) passare il cavo TV in un tubo (incassato) contenente una linea elettrica?
Perchè se fosse possibile risparmierei un bel po' di metri di cavo da passare in esterno.
Grazie
Ciao
 
vulcano51 ha scritto:
Si l'alimentatore verrà collocato vicino alle antenne nel sottotetto.
Quindi lo schema dovrebbe essere:
Antenne ---> Map204 --> alimentatore --> partitore 2 uscite per servire i 2 appartamenti.
OK, allora è perfetto.
Solo una domanda. Sono previste altre partizioni di segnale dentro gli appartamenti? Se sì, in che misura, più o meno? Perché se le partizioni aumentano, allora sarà meglio prevedere il MAK2331 invece del MAP204.

vulcano51 ha scritto:
Quindi anche il partitore sarà nel sottotetto.
Ma a questo punto mi chiedo se esista un amplificatore con 2 uscite in modo da eliminare il partitore.
Più che altro dovrebbero esistere alimentaori a due uscite. In pratica incorporano il partitore a due uscite al loro interno. Certamente a quel punto tanto vale usare un alimentatore a due uscite. :icon_cool:

vulcano51 ha scritto:
Ed un'altra cosa. Sarebbe proprio impensabile (come immagino che sia) passare il cavo TV in un tubo (incassato) contenente una linea elettrica?
Perchè se fosse possibile risparmierei un bel po' di metri di cavo da passare in esterno.
E' sempre preferibile che il cavo d'antenna viaggi in tubi/corrugati indipendenti, sia per evitare che il campo elettrico dei cavi elettrici possa interagire col segnale TV, ma anche per ragioni di sicurezza.
Certo che poi, se proprio non ci sono alternative... Però è indispensabile essere certi al 100% che i cavi elettrici siano perfettamente sani e sarà meglio, una volta passato il tutto, evitare che sia i cavi elettrici che quello coassiale vengano poi sottoposti a nuovi spostamenti, tiraggi, ecc. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
OK, allora è perfetto.
Solo una domanda. Sono previste altre partizioni di segnale dentro gli appartamenti? Se sì, in che misura, più o meno? Perché se le partizioni aumentano, allora sarà meglio prevedere il MAK2331 invece del MAP204.
In pratica al 1° piano il cavo arriva in una scatola a muro fornita di presa TV (Ticino) poi passa attraversando tutta casa in un'altra stanza dove abbiamo il TV.Quindi alla prima presa non c'è collegato niente.
Al piano terra invece va direttamente al TV ma potrei, in seguito, voler collegare un'altra TV in un'altra stanza con lo stesso metodo (presa Ticino)


E' sempre preferibile che il cavo d'antenna viaggi in tubi/corrugati indipendenti, sia per evitare che il campo elettrico dei cavi elettrici possa interagire col segnale TV, ma anche per ragioni di sicurezza.
Certo che poi, se proprio non ci sono alternative... Però è indispensabile essere certi al 100% che i cavi elettrici siano perfettamente sani e sarà meglio, una volta passato il tutto, evitare che sia i cavi elettrici che quello coassiale vengano poi sottoposti a nuovi spostamenti, tiraggi, ecc. :icon_rolleyes:

Credo a questo punto che sia meglio passarlo fuori, tanto non credo che il segnale decada molto di più.
 
vulcano51 ha scritto:
In pratica al 1° piano il cavo arriva in una scatola a muro fornita di presa TV (Ticino) poi passa attraversando tutta casa in un'altra stanza dove abbiamo il TV.
Quindi mi pare di capire che lì si usa una presa passante... A scopo precauzionale mi sentirei di consigliarti il MAK2331.

vulcano51 ha scritto:
Credo a questo punto che sia meglio passarlo fuori, tanto non credo che il segnale decada molto di più.
Scegli un cavo di qualità, di quelli utilizzati anche per il satellite, che hanno una schermatura migliore (però non prendere quello più sottile). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Quindi mi pare di capire che lì si usa una presa passante... A scopo precauzionale mi sentirei di consigliarti il MAK2331.
Ok farò come suggerisci.
Ho anche pensato di prendere l'alimentatore a 2 uscite AM102N in modo da evitare il partitore.
Ancora grazie
 
Dopo una analisi delle antenne nel tetto, ho deciso che visto che al 1° piano si vede tutto bene, di non toccarle.
Quindi ho comprato:
BLU 420F antenna UHF
BLV 6F antenna VHF III banda
MAP 501 amplificatore 5 entrate (non ho trovato ne il MAP 204 ne il
MAK 2331
AM100N alimentatore.

Ho montato tutto sul balcone del 1° piano perpendicolare alla stanza dove ho la TV, quindi in tutto una decina di metri di cavo, e oriento il tutto su Monte Lauro così come consigliato da AG-brasc.
Ieri ho provato a sintonizzare il decoder digitale, e mi prendeva molto bene la RAI, mentre Mediaset in chiaro niente.
Allora mi sposto un po' verso "Carminello" fino a che non prendo anche Mediaset. Per farla breve sono riuscito a trovare un compromesso e con il bel tempo si riusciva a vedere, ma oggi che piove :eusa_naughty:
Mi sa che devo mettere un'altra antenna verso Carminello.
 
Se dal punto dove hai installato l'antenna ritieni di avere a vista sia il Lauro che Carminello, fai in modo (grazie anche agli ingressi diversificati dell'amplificatore che hai acquistato) di ricevere in UHF la IV banda dal Lauro e la V banda da Carminello (continuando a ricevere ovviamente al III banda dal Lauro).
Naturalmente ti servirà un'altra antenna UHF (quella che userai solo per la V banda per ricevere da Carminello).
Perciò, l'antenna BLU attuale la punterai sul Lauro collegandola all'ingresso di IV banda, quella aggiunta (volendo, una BLU220... Non servono alte prestazioni perché Carminello è abbastaanza vicino) la collegherai a quello di V banda, puntandola ovviamente su Carminello.
Fammi sapere come andrà (anche perché con questa configurazione potrai avere problemi di ricezione per RAI 3 in analogico, che però fortunatamente riceverai comunque in digitale dal Lauro)... ;)
 
Indietro
Alto Basso