• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

[Fasano, BR] Installazione nuova antenna

EliseO ha scritto:
No, è da escludere. Sulla frequ. 770 Mhz (ch.58) ricevi il mux D-Free (coi Gallery) da Martina. Da Monopoli, sul ch.58 avresti dovuto ricevere il mux Mediaset2 (con Canle5, etc....) e il mux D-Free sul ch.66.
Come mai allora sulla pagina di Otgtv mi indica il mediaset2 (Ch.58) solo da Monopoli ?
Il mux Mediaset Dvb 1 (Ch.56 Fr.754) da Martina quali canali contiene invece ?

EliseO ha scritto:
A proposito, nella scansione della banda UHF, i 3 analogici Mediaset, li hai trovati verso l'inizio della scansione, subito dopo RAI2 sul 32 (presumo e quindi sui ch.33-34-38) o verso la fine dopo RAI3 analogico sul ch.49 (e quindi sui ch.51-59-62)?
Se non ricordo male all'inizio, si

EliseO ha scritto:
La log "allentata" non so cosa intendi esattamente. Ma è un'antenna da eliminare sicuramente.
Nel senso che la morsa che la tiene al palo potrebbe non essere ben ferma...


EliseO ha scritto:
La mia idea è tentare solo verso Martina. In UHF un'antenna ad alto guadagno come quelle già citate. IN VHF una yagi a 6 elementi. E poi a livello di amplificatore vediamo cosa dice AG-brasc.
Ma l'amplificatore non è già integrato in queste nuove antenne Televes-Fracarro ecc...? Bisogna acquistarlo a parte ?
A proposito, ho dato un'occhiata anche alla Fracarro Sigma 6HD, la quale va bene sia in polarizzazione orizzontale che vericale, sembra di buon livello :icon_rolleyes:
Se tentassi di orientarla verso Monopoli, nonostante la montagna, ce la farebbe a captare qualcosa ?
Altrimenti devo optare per la Televes DAT75 solo in pol. orizzontale verso Martina, o se basta anche la 45
 
Gianni ha scritto:
Come mai allora sulla pagina di Otgtv mi indica il mediaset2 (Ch.58) solo da Monopoli ?
Non c'entra nulla. Quella lista si riferisce alla ricezione dei segnali in città e comunque in tutte quelle zone che si trovano in portata ottica con Impalata/M.S.Nicola. Il problema è che questo non è per niente il caso della tua zona perchè ti trovi troppo sotto la collina della Selva che fa da ostacolo verso Monopoli (Magari spostandosi verso più ad ovest, anche sud-ovest, la portata ottica si recupera e il segnale torna bello potente; ma non è il caso tuo).Nel tuo caso, chi ha montato l'impianto, evidentemente ha cercato di ricevere il possibile da siti alternativi, più facilmente in portata ottica, e cioè Martina e penso anche Cassano (ma usando antenne inappropriate).
Date le frequenze DTT che ricevi, non c'è dubbio che quel poco che ricevi proviene da Martina.
Gianni ha scritto:
EliseO ha scritto:
A proposito, nella scansione della banda UHF, i 3 analogici Mediaset, li hai trovati verso l'inizio della scansione, subito dopo RAI2 sul 32 (presumo e quindi sui ch.33-34-38) o verso la fine dopo RAI3 analogico sul ch.49 (e quindi sui ch.51-59-62)?
Se non ricordo male all'inizio, si

E se i segnali Mediaset li ricevi ad inizio banda sui ch.33-34-38, si spiega l'altra antenna verso Cassano, per ricevere gli analogci Mediaset che evidentemente da Martina arrivano troppo deboli, mentre i mux DTT si agganciano per certe caratteristiche positive del DTT.
Gianni ha scritto:
Il mux Mediaset Dvb 1 (Ch.56 Fr.754) da Martina quali canali contiene invece ?
Contiene i canali Calcio, soprattutto. Se avessi ricevuto da Monopoli, avrebbe dovuto essere il ch.65.
La lista dei canali che compongono i mux nazionali è qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1

Gianni ha scritto:
Nel senso che la morsa che la tiene al palo potrebbe non essere ben ferma...
Può essere che si sia allentata a causa dell'azione degli agenti atmosferici


Gianni ha scritto:
Ma l'amplificatore non è già integrato in queste nuove antenne Televes-Fracarro ecc...? Bisogna acquistarlo a parte ?
No, soltanto alcune (mi sembra la Televes DAT HD) hanno anche la caretteristica di essere dotate di un pre-amplificatore incorporato.
L'amplificatore va scelto in base a qunato è necessario incrementare il livello di segnale in ingresso sulle varie bande (a seconda degli ingressi necessari) e in base al livello in uscita per la distribuzione fra le varie prese. E nel tuo caso, oltre ad una tale antenna per la banda UHF, ce ne vuole una per la banda VHF. E non so se sarà il caso di contemplare una seconda antenna UHF. Antenne che vanno tutte miscelate e amplificate ciascuna distintamente rispetto al fabbisogno che ne risulterà.
Gianni ha scritto:
A proposito, ho dato un'occhiata anche alla Fracarro Sigma 6HD, la quale va bene sia in polarizzazione orizzontale che vericale, sembra di buon livello
La Fracarro Sigma ha prestazioni migliori di una BLU420, ma non mi sembra di una BLU920. Però, la Sigma montata in verticale, sembra avere qualche problema di perfetto assestamento meccanico e sta leggeremente inclinata (ma tanto la polarizzaz. verticale non ti serve perchè da Monopoli è esclusa ogni possibilità ricettiva, se no non stavamo qui a parlare tanto a lungo e avremmo già risolto tutto)
Gianni ha scritto:
Se tentassi di orientarla verso Monopoli, nonostante la montagna, ce la farebbe a captare qualcosa ?
Ne dubito perchè l'altura della Selva è tale da precluderti anche un minimo di portata ottica verso Monopoli e ti trovi troppo "sotto costa"
Altrimenti devo optare per la Televes DAT75 solo in pol. orizzontale verso Martina, o se basta anche la 45
Con la DAT75 guadagni di più, ma è anche più accentuata la direttività dell'antenna, ma ciò va bene in tal caso. La DAT75 potrebbe non andare bene nel caso di significativi problemi di portata ottica anche verso Martina, però penso che tra la tua abitazione e Martina non ci siano alture molto elevate. In ogni caso queste antenne ricevono solo la banda UHF, ma dato che devi ricevere anche la banda VHF (per RAI1 analogico ed anche per il futuro mux 1 RAI), devi integrare anch econ un'antenna VHF tipo yagi da 6 elementi. E quindi ci vuole un'amplificatore con 2 ingressi: uno per la banda VHF e uno per la banda UHF (ora dobbiamo valutare il livello di guadagno necessario per ciascun ingresso, ma non c'è fretta, presumo). Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Con la DAT75 guadagni di più, ma è anche più accentuata la direttività dell'antenna, ma ciò va bene in tal caso. La DAT75 potrebbe non andare bene nel caso di significativi problemi di portata ottica anche verso Martina, però penso che tra la tua abitazione e Martina non ci siano alture molto elevate. In ogni caso queste antenne ricevono solo la banda UHF, ma dato che devi ricevere anche la banda VHF (per RAI1 analogico ed anche per il futuro mux 1 RAI), devi integrare anch econ un'antenna VHF tipo yagi da 6 elementi. E quindi ci vuole un'amplificatore con 2 ingressi: uno per la banda VHF e uno per la banda UHF (ora dobbiamo valutare il livello di guadagno necessario per ciascun ingresso, ma non c'è fretta, presumo). Ciao!
Grazie ora comincio a capirci qualcosa in più ;)
Ma non mi basterebbe ricevere il mux Rai A UHF e gli altri attuali da Martina ? Cioè verrà per caso sostituito quello Rai da questo nuovo mux di cui parli VHF ?
L'antenna Yagi attuale posso usarla ancora per l'analogico, giusto ? (sempre che sia per VHF) In abbinamento con la nuova UHF ?
 
Gianni ha scritto:
Grazie ora comincio a capirci qualcosa in più ;)
Ma non mi basterebbe ricevere il mux Rai A UHF e gli altri attuali da Martina ? Cioè verrà per caso sostituito quello Rai da questo nuovo mux di cui parli VHF ?

Sì, quando ci sarà lo switch off in Puglia il mux A Rai verrà sostituito dal Mux 1 Rai che trasmetterà in VHF sulle ex frequenze analogiche di Rai1 (come nel tuo caso) e solo in rarissimi casi in UHF (non è il tuo caso). Il mux A Rai verrà eliminato e senza VHF rischi di non vedere le tre reti Rai che verranno trasmesse solo ed esclusivamente in VHF nel mux 1.
 
Stefano83 ha scritto:
Il mux A Rai verrà eliminato e senza VHF rischi di non vedere le tre reti Rai che verranno trasmesse solo ed esclusivamente in VHF nel mux 1.
Questo mux 1 da dove trasmetterà quindi ? Solo da Martina o solo da Monopoli ? Gli altri rimarranno invariati ?

Intanto ieri già che c'ero ho fatto una foto anche all'antenna di una casa vicina che hanno montato un anno fà con 3 elementi, hanno impiegato un po' di tempo per centrarla...



E' stata montata ad una altezza quasi doppia rispetto a quella precedente (circa 6 m, la mia è a 3)
Cosa sapete dirmi su questa ? :D
 
Gianni ha scritto:
Questo mux 1 da dove trasmetterà quindi ? Solo da Martina o solo da Monopoli ? Gli altri rimarranno invariati ?
Salve! Quando ci sarà lo switch-off, ci sarà una riorganizzazione complessiva delle frequenze. Se rivedi il link che ti ho riportato ieri, nella parte in basso del post, sono indicati i mux nazionali nelle zone di switch-off, con la relativa composizione e frequenze nazionali. Il mux 1 RAI sarà trasmesso, come ti è già stato detto, in VHF banda III, ove attualmente il segnale analogico di RAI1 è trasmesso in questa banda. Questo è il caso sia di Martina che Monopoli. Entrambi i siti poi ospiteranno gli altri mux, almeno i mux 2-3-4, sulle frequenze nazionali, cioè rispettivamente ch.30-26-40. Per Mediaset le frequenze per i mux sarnno ch.52-36-49-56, e così via.

Gianni ha scritto:
Intanto ieri già che c'ero ho fatto una foto anche all'antenna di una casa vicina che hanno montato un anno fà con 3 elementi, hanno impiegato un po' di tempo per centrarla...



E' stata montata ad una altezza quasi doppia rispetto a quella precedente (circa 6 m, la mia è a 3)
Cosa sapete dirmi su questa ? :D
Questa configurazione, al di là della angolazione da cui è stata scattata, conferma la mia tesi. Non c'è sostanziale differenza rispetto alla tua; soltanto che verso Martina, tu utilizzi la log VHF+UHF, mentre qui per ricevere da Martina hanno scisso le 2 bande e ricevono la banda VHF con la log in basso e la banda UHF con l'antenna intermedia.
E poi, l'antenna più in alto è puntata anch'essa verso Cassano come la tua (immagino che i puntamenti siano analoghi alla tua antenna, pur con la variante del caso).
Questa soluzione, se trovano conferma tutte le cose fin qui dette, è dovuta al fatto che da Martina si riesce a ricevere solo i segnali analogici RAI (vhf D - 32 - 49) + mux T.Trullo (vhf H1) + i 2 mux potenti Mediaset1 - DFree sui ch.56-58. Mentre gli analogici Mediaset saranno troppo scarsi da Martina e si tenta di riceverli da Cassano sui ch.33-34-38 e da qui entra il mux T.Norba sul ch.21.

Cosa fare? L'ipotesi da ricevere da Monopoli continua ad essere poco valida, altrimenti, la soluzione sarebbe stata tranquillamente applicata già in passato. Non so se coi segnali DTT, la cosa risulta un po' agevolata, ma è pochissimo probabile.
La mia idea è che comunque da Cassano, i segnali Mediaset sono in ogni caso scarsi e che forse sarebbe opportuno tentare di ricevere tutto da Martina, sempre con la distinzione VHF-UHF.
Allora, per la banda UHF, la soluzione Sigma, in fondo, potrebbe essere buona (anche per avere una buona antenna da poter provare in polarizzaz. verticale verso Monopoli e vedere se ti entra qualche mux DTT - tanto adesso sono tutti disponibili in UHF e tranne il mux 1 RAI, lo sarannoa nche dopo. Ma è solo un tentativo da fare, ma con speranza pari quasi a 0, questo te lo dico subito, perchè la conformazione orografica è tutta contro di te).
Quindi, in UHF Sigma o le altre già dette in alternativa, in polarizzaz. orizzontale verso Martina.
In VHF, antenna tipo yagi a 6 elementi in polarizzaz. orizzontale verso Martina (si potrebbe provare pure in pol. verticale verso Monopoli, ma anche qui non ci sperare molto).
Per le antenne, vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14

In questa fase, eviterei di combinare 2 antenne UHF, mettendone anche un'altra verso Cassano. Sperando di ricevere da Martina, il mux RAI A sul ch.26, mentre per il B ne dubito; sperando anche di agganciare gli analogici Mediaset da Martina sui ch.59-51-62; mentre per il mux Mediaset2 me la vedo comunque dura perchè è debole. (Tra l'altro da Cassano non c'è nessun mux nazionale che potresti agganciare nè RAI, nè Mediaset, eccetto D-Free sull'H2, ma non serve).
Poi, da Martina comunque di mux locali, a parte T.Trullo, penso sia quasi impossibile agganciare altro. Ma anche da Cassano solo il mux T.Norba sul 21 è piuttosto potente.

Tuttavia come amplificatore, opterei per uno tipo il Fracarro MAK2331 con un ingresso VHF con 21 dB di guadagno e 2 UHF ciascuno con 23 dB di guadagno (al momento da usarne solo uno dei 2 ingressi).
O forse, per livelli di guadagno un po' maggiori, ho visto il prodotto Offel
24-323 LX3/30, con ingresso VHF con 24 dB e 2 ingressi UHF, ciascuno con 26 dB di guadagno.
Queste cose sono difficili da valutare, senza verifiche sul posto.

In alternativa, comunque, o anche in aggiunta, puoi pensare alla soluzione satellitare, richiedendo la card di TIVUSAT e riceverei i vari canali nazionali disponibili da subito (a patto che non ti interessi la pay-tv e neppure i canali regionali). Però, capisco che per una casa in campagna, non vale la pena fare tutte queste spese. Valuta un po' tu; io proverei a procurarmi qunato ti ho detto. Magari ci sarebbe voluta anche una foto dell'amplificatore che hai già a disposizione. Ciao!
 
Ultima modifica:
Mi era sfuggito questo tuo precedente post.
Gianni ha scritto:
Grazie ora comincio a capirci qualcosa in più ;)
Ma non mi basterebbe ricevere il mux Rai A UHF e gli altri attuali da Martina ? Cioè verrà per caso sostituito quello Rai da questo nuovo mux di cui parli VHF ?
L'antenna Yagi attuale posso usarla ancora per l'analogico, giusto ? (sempre che sia per VHF) In abbinamento con la nuova UHF ?

Attualmente potresti riciclare (ma meglio di no) solo la logaritmica per ricevere la banda vhf III (al posto della yagi 6 elem. che invece ti consiglio, di qualunque marca sia, tanto sono più o meno tutte uguali).
L'altra antenna è solo per la banda UHF.
Comunque, la banda III servirà per il futuro mux 1 RAI e adesso per RAI1 analogico. Ciao!
 
Ultima modifica:
Ok, la prossima settimana vedrò di andarci di nuovo per fare una foto anche all'amplificatore sul palo.
Le prese terrestri sono 2 in casa, + un tv sotto una veranda alla quale arriva un'altro cavo di discesa esterno direttamente dall'antenna.

Aggiungo che attualmente c'è già una parabola motorizzata che montai per il problema del segnale terrestre e anche per vedere vari canali di sport su altri satelliti.
La parabola ha una sola discesa, che inizialmente era "volante" dall'esterno, poi la scorsa primavera utilizzai dei mix/demix per miscelare con l'antenna terrestre (non posso passare altri cavi nella canalina) e portare il segnale sat anche in camera
Qui uno schema:



Il motivo per cui vorrei riassestare l'antenna terrestre è che in famiglia solo io so usare il decoder, inoltre la motorizzata soddisfa solo me.
Quindi se il segnale terrestre fosse almeno sufficiente risolverei il problema di tutti
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Ok, la prossima settimana vedrò di andarci di nuovo per fare una foto anche all'amplificatore sul palo.
Soprattutto foto delle indicazioni, delle scritte riportate sullo chassis, giusto per capire di che si tratta e come i segnali ora vengono amplificati.
Gianni ha scritto:
Le prese terrestri sono 2 in casa, + un tv sotto una veranda alla quale arriva un'altro cavo di discesa esterno direttamente dall'antenna.
Quindi ci sono 3 prese da servire. Se puoi fotografa e/o riporta le indicazioni che trovi scritte sui componenti usati per la distribuzione del segnale, giusto per capire come è fatta la distribuzione e se magari ci sarebbe qualcosa da correggere

Gianni ha scritto:
La parabola ha una sola discesa, che inizialmente era "volante" dall'esterno, poi la scorsa primavera utilizzai dei mix/demix per miscelare con l'antenna terrestre (non posso passare altri cavi nella canalina) e portare il segnale sat anche in camera
Qui uno schema:

Comunque, ciò che definisci, nello schema, "splitter terrestre", è proprio l'amplificatore/miscelatore a cui convergono i cavi delle 2 antenne e che dispone di 2 uscite da cui partono i 2 cavi, una per il tv-veranda e poi l'altro per la seconda diramazione.


Gianni ha scritto:
Il motivo per cui vorrei riassestare l'antenna terrestre è che in famiglia solo io so usare il decoder, inoltre la motorizzata soddisfa solo me.
Quindi se il segnale terrestre fosse almeno sufficiente risolverei il problema di tutti
E' facile a dirsi. La posizione geografica mi sembra molto scalognata e quindi non so proprio cosa ne potrà uscire anche con antenne più "performanti". Se avessi avuto in ottica Impalata/M.S.Nicola diventava tutto più semplice, ma qui mi sembri troppo "sotto" monte per riuscire a captare anche un pur flebile segnale. Mi sembra complicato ottenere buoni risultati, almeno finchè ci sarà lo switch-off. Forse, poi, coi segnali DTT, alcune cose potrebbero migliorare, anche significativamente.
Una buona cosa da fare, è aiutare i tuoi parenti a prendere dimistichezza coi decoder sat, magari ricorrendo a TIVUSAT. Ok! Ci risentiamo con le foto. Ciao!
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo tutto ciò che è stato detto dal buon EliseO (inclusi i suggerimenti sull'amplificazione): ero certo che su di lui avremmo potuto fare massimo affidamento! :D

Anche secondo me vale la pena di provare a ricevere tutto da Martina Franca. ;)

Certo, se solo fosse possibile sapere le frequenze su cui ricevi i principali segnali analogici... Non è che qualcuno ti può prestare un comunissimo (e mitico) televisore Mivar da 14" (che non sia però troppo vecchio, sennò siamo punto e daccapo)? :icon_rolleyes:
 
EliseO ha scritto:
Comunque, ciò che definisci, nello schema, "splitter terrestre", è proprio l'amplificatore/miscelatore a cui convergono i cavi delle 2 antenne e che dispone di 2 uscite da cui partono i 2 cavi, una per il tv-veranda e poi l'altro per la seconda diramazione.
Nello schema non era indicato il cavo esterno, il quale parte direttamente dall'antenna da una seconda cassetta sul palo, sotto quella dell'amplificatore.
Mentre lo "splitter terrestre", quello sat e il mix sono in cucina, tutti all'interno di una cassetta di derivazione in casa, sono comunissimi splitter singoli con spinotti F + mix Telesystem, con demix poi in camera



Tornando invece al puntamento dell'antenna, devo quindi puntare verso Martina, ma in dtt il il mux Mediaset2 (con Canle5, etc....) non potrò riceverlo da Martina ma solo da Monopoli giusto ?
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Nello schema non era indicato il cavo esterno, il quale parte direttamente dall'antenna da una seconda cassetta sul palo, sotto quella dell'amplificatore.
Mentre lo "splitter terrestre", quello sat e il mix sono in cucina, tutti all'interno di una cassetta di derivazione in casa, sono comunissimi splitter singoli con spinotti F + mix Telesystem, con demix poi in camera

Allora, sul palo, dopo l'amplificatore, hai un partitore per dividere il segnale fra le 2 calate. Ma a questo punto, bisogna pensare ad un amplificatore a 2 uscite (se possibile trovarlo) che, in pratica, contiene incorporato una sorta di partitore che svolge la stessa funzione di questo secondo componente installato sul palo.


Gianni ha scritto:
Tornando invece al puntamento dell'antenna, devo quindi puntare verso Martina, ma in dtt il il mux Mediaset2 (con Canle5, etc....) non potrò riceverlo da Martina ma solo da Monopoli giusto ?
Diciamo che, al momento, il mux Mediaset2, in mia opinione, non riuscirai a captarlo nè da Martina (per la sua debolezza: diciamo che sono scrasissime la possibilità di agganciarlo validamente), nè da Monopoli (come qualsiasi altra cosa) per la tua posizione non in portata ottica con questo sito. In futuro, dopo lo switch-off, lo scenario cambierà e da Martina riceverai molto di più che non adesso. Anche se al momento, è difficile fare previsioni su come sarà la situazione futura. Ma certo ricevere da Monopoli, resterà sempre molto improbabile, in generale.
 
EliseO ha scritto:
Diciamo che, al momento, il mux Mediaset2, in mia opinione, non riuscirai a captarlo nè da Martina (per la sua debolezza: diciamo che sono scrasissime la possibilità di agganciarlo validamente), nè da Monopoli (come qualsiasi altra cosa) per la tua posizione non in portata ottica con questo sito. In futuro, dopo lo switch-off, lo scenario cambierà e da Martina riceverai molto di più che non adesso. Anche se al momento, è difficile fare previsioni su come sarà la situazione futura. Ma certo ricevere da Monopoli, resterà sempre molto improbabile, in generale.

Quindi ora come ora (o con nuova antenna) da Martina potrei potenzialmente ricevere questi canali ? O qualcuno in più ?
correggimi se sbaglio :eusa_shifty:

Analogico:
Raiuno - Ch D - Fr.175,25 - pol. O
Raidue - Ch 32 - Fr.559,25 - pol. O
Raitre - Ch 49 - Fr.695,25 - pol. O
Teleregione - Ch 57 - Fr.759,25/762 - pol. O
Italia 1 - Ch 62 - Fr.799,25 - pol. O

Dtt:
Rai Dvb A - Ch 26 - Fr.514 - pol. O
Rai Dvb B - Ch 31 - Fr.554 - pol. O
Mediaset Dvb1 - Ch 56 - Fr.754 - pol. O

Grazie
Nei prossimi giorni posto la foto anche dell'amplificatore
 
Gianni ha scritto:
Quindi ora come ora (o con nuova antenna) da Martina potrei potenzialmente ricevere questi canali ? O qualcuno in più ?
correggimi se sbaglio :eusa_shifty:

Analogico:
Raiuno - Ch D - Fr.175,25 - pol. O
Raidue - Ch 32 - Fr.559,25 - pol. O
Raitre - Ch 49 - Fr.695,25 - pol. O
Teleregione - Ch 57 - Fr.759,25/762 - pol. O
Italia 1 - Ch 62 - Fr.799,25 - pol. O

Dtt:
Rai Dvb A - Ch 26 - Fr.514 - pol. O
Rai Dvb B - Ch 31 - Fr.554 - pol. O
Mediaset Dvb1 - Ch 56 - Fr.754 - pol. O

Comunque, diciamo che la lista di OTGTV per Fasano non va considerata per niente, per il tuo caso. A parte che anche per la città di Fasano ci sono imprecisioni perchè indica sul ch.62 Italia1 da Trazzonara, ma si riceve (come penso anche da te in città) DeeJayTv da Impalata. Anche l'indicazione di T.Regione da Trazzonara sul ch.57 è sbagliata perchè la puoi ricevere sul ch.57 solo da Impalata e giammai da Martina.
I segnali che potrai ricevere nella casa di campagna dipendono più che altro dai tralicci da cui sono trasmessi, in particolare se ci sono pannelli verso la tua zona e le potenze usate. Ciò che potrai ricevere,e che in buona parte già ricevi, sono i segnali analogici RAI da Martina/Masseria Fragneto su ch. D-32-49. Si spera di captare il mux RAI A sul 26 (che però è più debole degli analogici). Dubito molto per il mux RAI B sul 31 (erroneamente indicato nella lista di OTGTV anche per la città di Fasano perchè quel segnale è debole e a Fasano, da Impalata, c'è il mux TIMB2).
Poi, da Martina/Trazzonara, per Mediaset, sicuramente capterai i mux sui ch.56-58 che già ricevi. E si spera, con antenna di maggior guadagno, di beccare anche gli analogici sui ch.51-59-62, rispettivamente Rete4, Can.5, Italia1. Il mux Mediaset2 sul ch.53 è quasi impossibile, come già detto.
T.Regione è da escludere. Non so se possano entrare i segnali T.Norba da Martina sui ch.24-64 e il mux sul ch.29 (ma le probabilità sono praticamente pari a 0).
Per il resto, a parte il già ricevuto mux T.Trullo,
non penso si possa sperare in altro (poi con lo switch-off si vedrà). Ciao!
 
Chiarissimo ;)
Ma esiste solo OTG TV per consultare tutti i dati ? :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Chiarissimo ;)
Ma esiste solo OTG TV per consultare tutti i dati ? :eusa_think:

Sì, è il database più attendibile (pur con piccole imprecisioni). Ma poi, comunque, ci possono sempre essere zone non adeguatamente coperte da certe postazioni (che, invece, tipicamente servono un'area) a causa di ostacoli naturali, come nel tuo caso. Il che comporta una totale inutilizzabilità di quella lista, valida in generale. Ma da questo punto di vista, nessuna lista potrebbe essere tanto esaustiva da tener conto anche di zone del tutto particolari come la tua. In questi casi, sul campo bisogna verificare cosa si può ricevere e come si può ottimizzare la ricezione. A priori, è difficile valutare quali saranno i concreti risultati.
 
Oggi ho fatto la foto all'amplificatore e cercato di puntare le antenne verso Martina per vedere cosa ricevevo in dtt e analogico, ma dovrò affinare il puntamento, magari portandomi il tv e decoder sul terrazzo :D

In Dtt ho beccato inizialmente il Mux Rai A e B, poi i Telenorba, Teletrullo e Martina Channel, poi sono spariti il Mux Rai B e i Telenorba :eusa_wall:
Mentre in analogico Rai1 (abbastanza bene), Rai2 (male) e Rai3 (benino), Rete 4 (male, molta neve), Telenorba 7 (molta neve) e niente altro :doubt:

Prima invece vedevo i Mediaset analogici con una qualità quasi accettabile, per il resto benino solo Rai1 e i 2 Telenorba, la logaritmica sembrava essere puntata verso Bari o da quelle parti...per ricevere forse i Mediaset analogici ? :eusa_think: La riporto dov'era ?

Direi che se riuscissi a ottimizzare anche i principali canali analogici + i 2 Mux Rai per il dtt, potrei arrangiare per un altra estate, poi con lo switch off si vedrà...

Grazie ;)
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Oggi ho fatto la foto all'amplificatore e cercato di puntare le antenne entrambe verso Martina per vedere cosa ricevevo in dtt e analogico, ma dovrò affinare il puntamento, magari portandomi il tv e decoder sul terrazzo :D
Salve! Ti ho beccato appena hai risposto! Ok! Per l'amplificatore ho visto.

In Dtt ho beccato il Mux Rai A e B, poi i Telenorba, Teletrullo e Martina Channel, mentre in analogico Rai1 (benino), Rai2 (male) e Rai3 (benino), Rete 4 (male, molta neve), Telenorba 7 (molta neve) e niente altro :doubt:
Prima invece vedevo i Mediaset analogici con una qualità quasi accettabile, per il resto benino solo Rai1 e i 2 Telenorba, la logaritmica sembrava essere puntata verso Bari o da quelle parti...per ricevere i Mediaset analogici ? :eusa_think: La riporto dov'era ?

Ma sei sicuro che era la log e non l'altra antenna ad essere diretta verso Bari, meglio Cassano delle Murge? Perchè, penso che fosse la log diretta verso Martina, così da ricevere RAI1 in VHF sul ch.D (05). Inoltre, se hai beccato i 2 mux RAI, li hai presi da Martina sui ch.26 & 31, rispettivamente mux A & B.
Mentre gli analogici Mediaset li prendevi con l'antenna che hai spostato rivolta a Cassano e così li hai persi e non riesci a prenderli da Martina.
Però se potessimo sapere le frequenze, ci toglieremmo ogni dubbio.
Comunque, penso che la mia diagnosi sia giusta. Il fatto che riesci a prendere i mux RAI (sicuramente da Martina, perchè da M.Caccia-Spinazzola o Bari città è impossibile) è un buon segno. La mancanza dei Mediaset analogici è un brutto segno perchè significa che saranno quasi certamente necessarie 2 antenne UHF con gli attuali puntamenti.

Ora, la soluzione che hai adottato, per prova, non è tecnicamente accettabile a causa del puntamento di 2 antenne diverse che si sovrappongono nel ricevere l'intera banda UHF, il che può detreminare cattiva ricezione soprattutto degli analogici, ma questi dati indicano che puntando verso Martina un'unica antenna in UHF di buona qualità/guadagno/direttività (tipo FracarroBLU420, TelevesDAT45 o Fracarro Sigma) si possono ottenere buoni risultati. Sarà necessaria per ragioni già dette l'antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi.
Allora, io suggerirei:
a) antenna UHF (una delle 3 citate) in polarizzazione orizzontale verso Martina; con eliminazione della logaritmica;
b) antenna VHF banda III Yagi 6 elemnti (qualunque marca) in polarizzaz. orizzontale verso Martina;
c) al momento, sempre per la banda UHF manterrei la direttiva verso Cassano (cioè dove era puntata prima; penso che ti sei confuso con i puntamenti perchè la log sta verso Martina e l'altra verso Cassano);
d) amplificatore tipo il Fracarro MAK2331 a cui all'ingresso VHF colleghi la VHF yagi; ad uno degli ingressi UHF colleghi la nuova UHF e all'altro ingr. UHF colleghi la direttiva riciclata; poi, il cavo che esce dall'amplificatore lo colleghi al dispositivo sottostante come adesso, così il resto dell'impianto non lo tocchiamo al momento.
Altre soluzioni, non ce ne sono a meno appunto di usare la log esistente che però ti dà i risultati attuali non soddisfacenti. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Ma sei sicuro che era la log e non l'altra antenna ad essere diretta verso Bari, meglio Cassano delle Murge? Perchè, penso che fosse la log diretta verso Martina, così da ricevere RAI1 in VHF sul ch.D (05).
In verità erano entrambe puntate verso nord, la direttiva verso nord e la logaritmica più verso nord-est, e ricevevo tutto ciò indicato nel post 14



EliseO ha scritto:
Inoltre, se hai beccato i 2 mux RAI, li hai presi da Martina sui ch.26 & 31, rispettivamente mux A & B.
Esatto, per riceverli però, ho orientato SOLO la direttiva verso Martina, ho impostato il decoder sul livello segnale del Ch.26 e non appena l'ho puntata a Martina è arrivato il segnale. In tutto questo ho lasciando invariata la logaritmica che ho spostato successivamente.
Eseguendo poi anche la sintonia analogica, sono migliorati i canali Rai, (in particolare Rai1 e 3) e sono spariti i Mediaset, ma in dtt ricevo ricevo comunque Rai A, mentre Rai B va e viene.



EliseO ha scritto:
Però se potessimo sapere le frequenze, ci toglieremmo ogni dubbio.
Potrei usare un vecchio recorder analogico che mostra anche le frequenze dei canali ricevuti...



EliseO ha scritto:
Allora, io suggerirei:
a) antenna UHF (una delle 3 citate) in polarizzazione orizzontale verso Martina; con eliminazione della logaritmica;
b) antenna VHF banda III Yagi 6 elemnti (qualunque marca) in polarizzaz. orizzontale verso Martina;
c) al momento, sempre per la banda UHF manterrei la direttiva verso Cassano
Mi potresti indicare per ognuna di queste 3 antenne i ch. che devrei ricevere (in dtt e analogico), quali canali e da quale sito ? Per avere più chiara la situazione...
Con la logaritmica attuale cosa devo ricevere ? Rai o Mediaset ? Dove devo puntarla ? Perchè attualmente con la direttiva puntata a Martina prendo il Mux Rai A e B, ma se la spostassi non lo prenderei più :eusa_think:
Con le antenne attuali posso prendere almeno il mux Rai A e B e gli analogici principali Rai e Mediaset ?
 
Gianni ha scritto:
In verità erano entrambe puntate verso nord, la direttiva verso nord e la logaritmica più verso nord-est, e ricevevo tutto ciò indicato nel post 14
Beh, data la tua posizione e la ricezione del mux T.Norba sul ch.21, la direttiva era diretta (grosso modo) in direzione ovest-nord-ovest, mentre la log (in grado di ricevere anche la banda VHF, oltre che UHF) era necessariamente diretta verso Martina, comunque in direz. ovest-sud-ovest (forse il puntamento era impreciso oppure il vento può averla spostata dalla sua esatta originaria posizione - mi sembra che avevi detto che l'antenna log sembrava non ben fissata al palo)


Gianni ha scritto:
Esatto, per riceverli però, ho orientato SOLO la direttiva verso Martina, ho impostato il decoder sul livello segnale del Ch.26 e non appena l'ho puntata a Martina è arrivato il segnale. In tutto questo ho lasciando invariata la logaritmica che ho spostato successivamente.
Eseguendo poi anche la sintonia analogica, sono migliorati i canali Rai, (in particolare Rai1 e 3) e sono spariti i Mediaset, ma in dtt ricevo ricevo comunque Rai A, mentre Rai B va e viene.
Al di là della log, se spostando la direttiva (antenna più "performante" della log) verso Martina, hai ricevuto il mux RAI A sul ch. 26 e sono migliorati i canali analogici RAI, e riesci a captare, pur male, il mux RAI B (presumo sul ch. 31) mentre sono spariti gli analogici Mediaset, abbiamo conferma di vari fatti:
a) che gli analogici Mediaset arrivano da Cassano, mentre da Martina sono proprio deboli (il che potrebbe significare comunque la necessità di mantenere 2 antenne UHF)
b) che con un'antenna di miglior guadagno/direttività rispetto ad una log, verso Martina si può ricevere meglio e di più.

Gianni ha scritto:
Mi potresti indicare per ognuna di queste 3 antenne i ch. che devrei ricevere (in dtt e analogico), quali canali e da quale sito ? Per avere più chiara la situazione...
Praticamente, la mia idea è questa: da Martina in UHF ci vuole un'antenna migliore della log (che ha il solo vantaggio di ricevere sia la banda VHF che la UHF e di evitarti un'antenna ad hoc verso Martina per la VHF); ti avevo proposto una FracarroBLU420 o Televes Dat45 o Fracarro Sigma con la quale riceveresti gli analogici RAI2, RAI3, i mux RAI A & B, il mux Mediaset1 sul 56, D-Free sul 58, e poi forse potrebbe entrare (poco probabile) il mux Mediaset2 sul 53 e forse T.Norba analogico sul 24.
Le antenne suddette offrono migliori prestazioni, ma non ricevono la banda VHF e quindi ti ci vorrebbe un'antenna VHF banda III tipo Yagi a 6 elementi, per ricevere RAI1 analogico (in futuro il mux 1 RAI) e per ricevere anche il mux T.Trullo sull'H1.
L'antenna direttiva attuale la potresti riciclare, puntandola verso la sua direzione originaria, cioè Cassano per ricevere sempre gli analogcii Mediaset sui ch.33, 34, 38 e il mux T.Norba che da lì trasmette sul ch. 21 (in realtà, anche qui sarebbe opportumo utilizzare un'antenna migliore, magari uguale a quella impiegata verso Martina)
Con la logaritmica attuale cosa devo ricevere ? Rai o Mediaset ? Dove devo puntarla ? Perchè attualmente con la direttiva puntata a Martina prendo il Mux Rai A e B, ma se la spostassi non lo prenderei più :eusa_think:
Con le antenne attuali posso prendere almeno il mux Rai A e B e gli analogici principali Rai e Mediaset ?
Il problema della log è che serve verso Martina per ricevere sia la banda VHF che la banda UHF, ma in ogni caso è una tipologia d'antenna scarsa ovunque la direzioni.
Se metti la direttiva verso Martina perdi gli analogici Mediaset da Cassano, ma se sposti la log verso Cassano, perdi RAI1 analogico (o peggiora molto) e rischi comunque di avere gli analogici Mediaset a scarso livello.
Insomma, dovresti utilizzare la soluzione che ti ho proposto; scindere la ricezione da Martina delle 2 bande VHF - UHF, con la tipologia di antenne suddette, eliminare la log, riciclare solo la direttiva (verso Cassano) e usare l'amplificatore citato che guadagna di più di quello che hai e che potrà farti migliorare la potenza su tutti i canali.
Oppure:
1) lascia tutto così, cercando solo di ottimizzare il puntamento della log vs. Martina e il puntamento della direttiva verso Cassano; aspetta lo switch-off del 2011, si vede cosa accade in fatto di ricezione e d trasmissione dei segnali e si valuta il da farsi a bocce ferme nella tarda primavera 2011;
2) ricorri a TIVUSAT (che sembra essere stata cancepita proprio per zone come questa) richidendo la tessera e lascia perdere la ricezione terrestre (se si può fare a meno delle locali che comunque in zona saranno sempre quantitativamente poche). Ciao!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso