• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

[Fasano, BR] Installazione nuova antenna

Ma non può essere che la logaritmica possa ricevere i mediaset analogici, se pur non benissimo da Cassano, e la direttiva i Rai dtt + quelli analogici da Martina ? :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Ma non può essere che la logaritmica possa ricevere i mediaset analogici, se pur non benissimo da Cassano
Sì, ma sicuramente peggio della direttiva
Gianni ha scritto:
e la direttiva i Rai dtt + quelli analogici da Martina ? :eusa_shifty:
Sì, ma non RAI1 analogico in VHF e il mux RAI B, probabilmente non bene. Un'antenna migliore come guadagno ti garantirebbe un segnale migliore in analogico e più alta qualità/stabilità per i mux DTT.
Comunque, puoi fare la prova: inverti le 2 antenne, ottimizzando i rispettivi puntamenti e cambiando anche l'ingresso di collegamento di ciascuna delle antenne all'amplificatore e vedi cosa accade.
 
Salve
Oggi sono andato nuovamente per rieseguire il puntamento, mi sono portato praticamente tutto sul terrazzo :D

Ho orientato la direttiva verso Martina (Masseria Fragneto) e ho agganciato i seguenti Ch. con qualità segnale buona per tutti e livello segnale però sul 50-55%, :eusa_think: mentre solo per il mux Rai B più alto (65-70%)

1) H1 - Fr. 219,50
2) 21 - Fr. 474
3) 24 - Fr. 498
4) 26 - Fr. 514
5) 31 - Fr. 554
6) 36 - Fr. 594
7) 37 - Fr. 602

Canali:
Oltre ai canali del Mux Rai A e B, Tv2000, Experimenta, Teletrullo, TelePadrePio, VIVA, Martina Channel, Teletrullo 2, Telenorba 7 e 8, TG Norba, Telepuglia 9, Elite Shopping Tv, Business TV, Norba Shopping, PokerItalia24, Telenorba 7+1, Glamour Plus


Poi ho puntato la logaritmica più o meno verso ovest/Nord Ovest (Cassano?) e ho eseguito la sintonia analogica, quindi sono venuti fuori i seguenti canali:

1) Rai1 - Fr.175,20 (benino)
2) Rai2 - Fr.559,32 (benino)
3) Rai3 - Fr.695,32 (bene, con qualche alone)
4) Rete4 - Fr.567,30 (con nebbia)
5) Canale5 - Fr.607,30 (male)
6) Italia1 - Fr.575,27 (benino)
7) Teletrullo - Fr.543,30 (discretamente)
8) Tv2000 - Fr.671,32 (con neve)

Devo dire che ho faticato parecchio per Rai1 analogico che saltellava parecchio, doppie facce ecc..., ma non ho toccato le direttiva per paura di perdere i mux Rai A e B, ho "giocato" solo con la logaritmica..., il segnale migliorava o peggiorava anche solo toccando il suo cavo :doubt:

Beh, direi che meglio di così non avrei potuto ottenere, considerando la zona, l'età delle antenne e la ruggine qua e là (In inverno è molto freddo e umido in Canale Di Pirro)
Beccare anche i 2 Mux Rai è una buona cosa, e in attesa dello switch off arrangierò così per i prossimi mesi estivi, poi si vedrà.

Vi ringrazio quindi EliseO e AG-Brasc, i vostri preziosi consigli e competenza mi sono serviti parecchio, quando arriverà lo switch off sicuramente mi tornerà utile questo thread :evil5:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Beh, direi che meglio di così non avrei potuto ottenere, considerando la zona, l'età delle antenne e la ruggine qua e là (In inverno è molto freddo e umido in Canale Di Pirro)
Beccare anche i 2 Mux Rai è una buona cosa, e in attesa dello switch off arrangierò così per i prossimi mesi estivi, poi si vedrà.

Vi ringrazio quindi EliseO e AG-Brasc, i vostri preziosi consigli e competenza mi sono serviti parecchio, quando arriverà lo switch off sicuramente mi tornerà utile questo thread :evil5:

Comunque, a questo punto, conviene arrangiarsi per un'altra estate e l'anno prossimo, nella tarda primavera, avvenuto lo switch-off, si valuta meglio tutta la situazione. Forse, da Martina si potranno aggnciare anche i Mediaset (ma con antenne migliori). L'impianto è sicuramente da rivedere, se c'è ruggine e cavi logori (molto deleteri perchè comportano un'elevato livello di attenuazioni dei segnali e quindi vanno cambiati assolutamente).

Gianni ha scritto:
Ho orientato la direttiva verso Martina (Masseria Fragneto) e ho agganciato i seguenti Ch. con qualità segnale buona per tutti e livello segnale però sul 50-55%, :eusa_think: mentre solo per il mux Rai B più alto (65-70%)

1) H1 - Fr. 219,50
2) 21 - Fr. 474
3) 24 - Fr. 498
4) 26 - Fr. 514
5) 31 - Fr. 554
6) 36 - Fr. 594
7) 37 - Fr. 602
La qualità è bassa perchè i segnali non sono agganciati con un'intensità robusta e l'impianto nel complesso non è ben stutturato e c'è molta dispersione di segnale, a mio avviso.

Gianni ha scritto:
Canali:
Oltre ai canali del Mux Rai A e B, Tv2000, Experimenta, Teletrullo, TelePadrePio, VIVA, Martina Channel, Teletrullo 2, Telenorba 7 e 8, TG Norba, Telepuglia 9, Elite Shopping Tv, Business TV, Norba Shopping, PokerItalia24, Telenorba 7+1, Glamour Plus.
TV2000 fa parte del mux RAI B. Gli altri canali sono del mux T.Trullo (ch. H1) & T.Norba (ch. 21)

Gianni ha scritto:
Poi ho puntato la logaritmica più o meno verso ovest/Nord Ovest (Cassano?) e ho eseguito la sintonia analogica, quindi sono venuti fuori i seguenti canali:

1) Rai1 - Fr.175,20 (benino)
2) Rai2 - Fr.559,32 (benino)
3) Rai3 - Fr.695,32 (bene, con qualche alone)
4) Rete4 - Fr.567,30 (con nebbia)
5) Canale5 - Fr.607,30 (male)
6) Italia1 - Fr.575,27 (benino)
7) Teletrullo - Fr.543,30 (discretamente)
8) Tv2000 - Fr.671,32 (con neve)

Devo dire che ho faticato parecchio per Rai1 analogico che saltellava parecchio, doppie facce ecc..., ma non ho toccato le direttiva per paura di perdere i mux Rai A e B, ho "giocato" solo con la logaritmica..., il segnale migliorava o peggiorava anche solo toccando il suo cavo
Comunque, per i puntamenti delle antenne, ritengo che le antenne sono state smosse dalla loro corretta posizione originaria da qualcuna delle bufere di vento che ci sono state lo scorso inverno ed è per questo che molte cose non quadrano.
Comunque, le frequ. analogiche e DTT RAI sono quelle di Martina (D - 32 -49 + in DTT: 26 & 31), gli analogici Mediaset sono quelli di Cassano, cioè i ch. 33 (Rete4), 34 (Italia1), 38 (Canale5).
T.Trullo (analogico) sul ch. 30 proviene da Martina.
TV2000 è in realtà T.R.BuonConsiglio (Tv2000) sul ch. 46 da Cassano.
Va be', comunque, se ne riparla fra più di un anno.
Ciao & Auguri a Tutti!
 
EliseO ha scritto:
L'impianto è sicuramente da rivedere, se c'è ruggine e cavi logori (molto deleteri perchè comportano un'elevato livello di attenuazioni dei segnali e quindi vanno cambiati assolutamente).

In particolare ho trovato il cavo molto duro al tatto, immagino sia logoro, almeno quello esposto all'aperto :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
In particolare ho trovato il cavo molto duro al tatto, immagino sia logoro, almeno quello esposto all'aperto :eusa_think:
Ecco, sarebbe da smontare tutto e sistemare buoni cavi e buon materiale antennistico, curando bene i puntamenti delle antenne.
Ma, ora puoi arrangiare; sarebbe inutile cambiare adesso solo i cavi, per poi tra un anno, cambiare il resto.

Aggiungo una cosa:
Gianni ha scritto:
Ho orientato la direttiva verso Martina (Masseria Fragneto) e ho agganciato i seguenti Ch. con qualità segnale buona per tutti e livello segnale però sul 50-55%, :eusa_think: mentre solo per il mux Rai B più alto (65-70%)
Ieri, avevo pensato che ti riferissi al livello della qualità, mentre questi sono livelli di intensità del segnale.
Comunque, a parte che le indicazioni dei decoder lasciano il tempo che trovano perchè si tratta di parametri imprecisi calcolati con modalità diverse da caso a caso, ciò che conta è avere una qualità del segnale costantemente pari al 100%. L'intensità del segnale è secondaria e non tutti i decoder usano la stessa scala di valori di riferimento (spesso comunque, se i segnali DTT non sono interferiti, anche livelli di intensità bassi intorno al 40%, a volte anche meno, sono più che buoni per garantirsi qualità stabile al 100%). Inoltre, il fatto che l'intensità del segnale del mux RAI B sul ch. 31, risulti più alta di altri mux (ma potrebbe anche essere che la qualità fosse più bassa del 100% ed instabile), non significa che, effettivamente, tale mux è ricevuto con un più alto livello d'intensità, perchè anche la presenza di segnali DTT e/o analogici sulle frequenze contigue (come in questo caso RAI2 analogico sul ch. 32) può comportare la rilevazione di un campo d'intensità del segnale DTT più alto di quello reale, proprio perchè i decoder non sono dotati di meccanismi rigorosi di rilevazione dei dati che hanno soltanto un'approssimativa funzione orientativa per l'utente medio, giusto per avere delle scale di riferimento.
Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Ieri, avevo pensato che ti riferissi al livello della qualità, mentre questi sono livelli di intensità del segnale.
Si perchè con il decoder Philips che ho utilizzato si può interpretare solo la percentuale dell'intensità, ma emette dei beep quando aggancia il segnale... quando si deve effettuare il puntamento è ideale

Invece per la qualità appare una piccola barra di colore rosso (cattivo) o verde (buono), può comparire anche gialla (medio), viene indicato anche il tasso d'errore (che non so interpretare :icon_redface:)


Dovrei verificare anche con gli altri decoder che ho, i quali indicano le percentuali, anche se spesso lasciano il tempo che trovano in effetti :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Si perchè con il decoder Philips che ho utilizzato si può interpretare solo la percentuale dell'intensità, ma emette dei beep quando aggancia il segnale... quando si deve effettuare il puntamento è ideale

Invece per la qualità appare una piccola barra di colore rosso (cattivo) o verde (buono), può comparire anche gialla (medio), viene indicato anche il tasso d'errore (che non so interpretare :icon_redface:)

Il tasso di errore è il BER=“BIT ERROR RATIO”, che indica il numero di bit errati in rapporto al numero di bit totali trasmessi e quindi ricevuti, in una data unità di tempo.
A fini pratici, data l'usuale esiguità del dato numerico, tale indice è solitamente espresso come coefficiente di una potenza di base 10.
Pertanto un BER uguale a 2*10^-5 (^ significa elevato alla X) equivale a dire 2 bit errati su “10 elevato a 5”=100.000 bit trasmessi (si usa la notazione del tipo: “2E-5”).
Il BER evidenzia quanto dell’originaria trasmissione è perso o giunge distorto all'apparecchio ricevente a causa, ad esempio, di disturbi nel canale di trasmissione, di problemi degli impianti di ricezione, di malformazioni originarie del flusso dati.

Il BER, per essere buono, deve essere non inferiore a “10E-6”.

-----------------------------------------------------------

Io ho un decoder Philips 6610 con schermata simile alla tua, ma con 2 barre per intensità e qualità con indicazione accanto a ciascuna del corrispondente valore di intensità o qualità in %. Poi, vi è l'indicazione del BER (a me lo chiama proprio così con il tipo di notazione suddetto). Ciao!

 
Grazie, quindi andrò a verificare anche il BER, vediamo com'è, almeno sui mux Rai :icon_rolleyes:
 
Salve :D
Ieri ho verificato il BER sui mux Rai A, B e Telenorba, poi ho controllato la percentuale segnale con decoder diversi: Telesystem 7.3DT e un mini scart Diunamai.
Con il Telesystem Rai A ha un livello segnale 80% e qualità 70%, per Rai B e i Telenorna 80% e 60%.
Con il Diunamai invece sia Rai A che Rai B col livello 70% e qualità 84%, mentre con i Telenorba 70% e 60%
Unica cosa ho notato che il Diunamai mi mette il Rai B sul Ch.36 Fr.594 e il mux Telenorna sul Ch.31 Fr.554 :eusa_think: Mah...:icon_rolleyes:

BER con Philips:
Rai A stabile a 0,0E-5
Rai B invece oscilla parecchio 1,1E-4 > 7,6E-5 > 1,3E-4 > 8,9E-5 > 7,8E-5 > 9,4E-5 > 1,7E-4
Mux Telenorba stabile 0,0E-5
 
Gianni ha scritto:
Salve :D
Ieri ho verificato il BER sui mux Rai A, B e Telenorba, poi ho controllato la percentuale segnale con decoder diversi: Telesystem 7.3DT e un mini scart Diunamai.
Con il Telesystem Rai A ha un livello segnale 80% e qualità 70%, per Rai B e i Telenorna 80% e 60%.
Con il Diunamai invece sia Rai A che Rai B col livello 70% e qualità 84%, mentre con i Telenorba 70% e 60%
Unica cosa ho notato che il Diunamai mi mette il Rai B sul Ch.36 Fr.594 e il mux Telenorna sul Ch.31 Fr.554 :eusa_think: Mah...:icon_rolleyes:

BER con Philips:
Rai A stabile a 0,0E-5
Rai B invece oscilla parecchio 1,1E-4 > 7,6E-5 > 1,3E-4 > 8,9E-5 > 7,8E-5 > 9,4E-5 > 1,7E-4
Mux Telenorba stabile 0,0E-5

beh, diciamo i parametri non sono ottimali per avere garanzia di buona e costante qualità (eccetto quando la qualità è fissa al 100%).
Per quanto riguarda le frequenze del mux RAI B ch. 36 è la frequenza trasmessa da Alberobello; T.Norba sul ch. 31 è la frequenza per la Valle d'Itria. Evidentemente questo apparecchio ha un tuner con sensibilità diversa che aggancia meglio queste 2 frequenze (a meno che anche l'altro decoder in realtà non agganciava le stesse frequenze).
Ma comunque, di fondo, qui è tutto da rifare conformemente a quanto già detto. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso