fattura

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

elettrico.it

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Gennaio 2008
Messaggi
592
Località
cutro(kr)
Ho disdetto l'abbonamento e dal 9 di luglio non vedo piu'..........oggi mi arriva e-mail con fattura che si pagano addirittura dalla carta di credito quando invece io avevo easy pay con conto corrente di euro 46,46 e scadenza il 25 agosto..........telefono e mi dicono che ci sara' stato un'errore.......adesso mi tocca andare in banca per colpa loro e poi se si sono gia' addebitati l'importo mi tocca anche chiedere il rimborso...........ABBASSO EASY PAY........Rivogliamo solo le prepagate con acquisto immediato tramite decoder........... mediaset premium ..............secondo me stanno facendo una grande confusione!!!
 
ERCOLINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.fai tu un reclamo da parte di tutti noi........aiutaci a risolvere.
 
ERCOLINO non c'è...Torna il 21...

Mi sembra comunque ci sia poco da spiegare...Rivogliono tutti gli sconti :)5eek:) e hanno poi scontato i giorni che avevano fatturato nella precedente fattura...Sicuramente non è una fattura normale, anche perchè non ci sono i classici mesi di riferimento...

Leggendo il contratto, abbiamo 2 mesi per contestare la fattura tramite fax, raccomandata o call center...
 
ma non è che c'è qualche clausoletta scritta piccolina piccolina dove dice che si riprendono gli sconti? :eusa_think:
 
fabio656 ha scritto:
ma non è che c'è qualche clausoletta scritta piccolina piccolina dove dice che si riprendono gli sconti? :eusa_think:
Certo che c'è scritta ma solo se si disdice prima dei 12 mesi di abbonamento...Siccome la disdetta è stata fatta secondo i tempi, NON DEVONO riprendersi questi sconti...:evil5:
 
DTTutente ha scritto:
ERCOLINO non c'è...Torna il 21...

Mi sembra comunque ci sia poco da spiegare...Rivogliono tutti gli sconti :)5eek:) e hanno poi scontato i giorni che avevano fatturato nella precedente fattura...Sicuramente non è una fattura normale, anche perchè non ci sono i classici mesi di riferimento...

Leggendo il contratto, abbiamo 2 mesi per contestare la fattura tramite fax, raccomandata o call center...
Allora aiutaci tu............................................chiama mediaset e digli il tutto e di non crearci problemi.
 
GUARDATE RAGAZZI CHE C'E' SCRITTO SUL CONTRATTO CHE SI RIPRENDONO I RIMBORSI, E' SCRITTO A CHIARE LETTERE.;)

ARTICOLO 8 - SCONTI E OFFERTE (pag 2 del contratto)
......
Nel casi in cui il contraente si avvalga della facoltà di recesso, RTI avrà diritto di richiedere allo stesso il rimborso degli sconti di cui abbia
beneficiato ai sensi del presente articolo, qualora non abbia rispettato i termini minimi di durata del contratto previsti dalle singole offerte promozionali

....

;)
 
io sono daccordo con te, ma è scritto a chiare lettere che si riprendono i rimborsi nellarticolo che vi ho citato (8)
anche nell'articolo 7.3 e pure nell'ultima pagina in fondo c'è una tabella che riassume gli importi da pagare in caso di disdetta.

se c'è scritto in 3 punti diversi del contratto si potrà fare ben poco :doubt:
 
vi rifaccio la tabellina in fondo al contratto

IMPORTI IN CASO DI RECESSO:
----------------------------------
Costi dell'operatore = 30 Euro
Rimborso Sconti art. 8 = Da definire caso x caso
Accrediti EX art 7.3 = Da definire caso x caso
----------------------------------
 
In caso di recesso,significa che se fai disdetta prima dei 12 mesi rivogliono gli sconti,ma nel caso di scadenza naturale cioe gennaio 2009/gennaio 2010 che caiser di sconti vuoi riprenderti?

Il fatto e' che loro vogliono creare casini appositamente(guarda caso sbagliano le fatture o qualcosa sempre a favore loro e mai a favore dell'utente)per spremere quanto piu possibile il limone......

Purtroppo per regolarizzare le varie situazioni devi chiamare l'199 che e' a pagamento e loro ci marciano su questa cosa,e oltre a non beccare l'operatore preparato,molte volte fanno cadere la chiamata appositamente.

Insomma questi vengono ben ammaestrati da chi li comanda......
 
sasanet77 ha scritto:
In caso di recesso,significa che se fai disdetta prima dei 12 mesi rivogliono gli sconti,ma nel caso di scadenza naturale cioe gennaio 2009/gennaio 2010 che caiser di sconti vuoi riprenderti?

loro se li riprendono perche il contratto dice che CHIEDONO IL RIMBORSO SE DISDICI PRIMA (ANCHE DI UN GIORNO) DELLA FINE DEI TERMINI DELLO SCONTO!!.

Il mio esempio.
Mi sono abbonato a easypay il 09/06/09 con lo sconto easypay.
Se disdico il 09/05/2010 sto nei termini della rescissione del contratto, e fin qui tutto ok, ma NON SONO ANCORA FINITI
I TERMINI DELLO SCONTO A CUI HO USUFRUITO (perche finirebbero il 09/06/2010) e quindi mi richiederanno il rimborso.

hai capito?
 
chiedo ai mods di unire i 2 thread, questo e "FATTURA".
 
fabio656 ha scritto:
loro se li riprendono perche il contratto dice che CHIEDONO IL RIMBORSO SE DISDICI PRIMA (ANCHE DI UN GIORNO) DELLA FINE DEI TERMINI DELLO SCONTO!!.

Il mio esempio.
Mi sono abbonato a easypay il 09/06/09 con lo sconto easypay.
Se disdico il 09/05/2010 sto nei termini della rescissione del contratto, e fin qui tutto ok, ma NON SONO ANCORA FINITI
I TERMINI DELLO SCONTO A CUI HO USUFRUITO (perche finirebbero il 09/06/2010) e quindi mi richiederanno il rimborso.

hai capito?

non e' cosi,ti ho risposto anche nell'altro topic.


DIFFERENZA FRA DISDETTA, RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Nel linguaggio giuridico vi sono dei termini che, pur esprimendo concetti diversi, vengono correntemente usati come sinonimi (ne costituisce un esempio emblematico “affitto” usato al posto di "locazione"). Fra questi rientrano a pieno titolo la disdetta, il recesso e la risoluzione, il cui significato è bene chiarire.
Si ha recesso quando una parte, ricorrendone i presupposti, si scioglie dal contratto prima della scadenza: come nel caso del conduttore che, ricorrendo gravi motivi, può recedere dal contratto di locazione in qualsiasi momento, dandone preavviso al locatore.(IN QUESTO CASO DEVI RIDARE GLI SCONTI USUFRUITI PERCHE NON HAI RISPETTATO L'ANNO DI CONTRATTO)
La disdetta, invece, si sostanzia nella comunicazione con la quale una parte avvisa l'altra che, alla scadenza prestabilita, non intende rinnovare il contratto. (E QUI FINITI I 12 MESI E RISPETTATI I PAGAMENTI NON DEVONO RICHIEDERTI NULLA)
La risoluzione del contratto, infine, è l'istituto giuridico in virtù del quale il contratto di scioglie per inadempimento di una parte , per sopravvenuta impossibilità di continuare nel rapporto contrattuale.
 
..e infatti il contratto parla di RECESSO e devi ridargli gli sconti.
 
Non diciamo FESSERIE!!!

Il contratto va disdetto 30 giorni prima (cosa fatta) chiedendo di non rinnovare il contratto a NATURALE SCADENZA...

Qui non si tratta di RECESSO ma di NORMALE DISDETTA!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso