Nazzaflu ha scritto:
Purtroppo c'e poca concorrenza sul mercato satellitare e penso che l'avvento l'avvento della piattaforma Tivùsta sia positivo.
Ciao.
Secondo me, calcolando che sky ha il monopolio assoluto del satellite a pagamento e di free di qualità sono rimaste solo briciole; e calcolando che il dtt si sta già rivelando un fallimento per completo (sono sicura che come me, alla fine sarà una strage e lascerà a piedi parzialmente o totalmente, purtroppo, molta gente, la quale continuerà a spendere e a rimetterci lo stomaco pur di tentare di vedere), e calcolando che neanche a livello free terrestre, tutti i mirabolanti canali promessi in realtà non ci sono (ennesima bufala), e calcolando che mediaset si sta accapparrando, di contro, l'etere (per i pochi che saranno raggiunti dal segnale), direi che Tivùsat
suona senz'altro essere quel che mancava. Le promesse sono buone, ma come promesse in quanto tali, sono insidiose, anche perché la piattaforma è composta dagli stessi operatori che ci hanno rifilato un dtt semi-inesistente, e perché, trattandosi di satellite, potrebbero, in qualunque momento, rioentrare le solite e annose problematiche sui diritti di trasmissione all'estero, quindi, non so quanto sia il caso di affidarsi totalmente a questi soggetti semiseri, che, prima da una parte, ti rifilano la sòla dtt dandoti la schiaffo, e poi la cara Tivùsat, facendoti credere che ti fanno un favore, quando, in realtà, semplicemente fanno un minimo di decorosa operazione per rimediare al torto di non coprire come si deve il territorio con il segnale terrestre.
E' a questo inganno che bisogna fare attenzione. In Italia il cittadino è di fatto abbandonato e non garantito da nessuno. La scoperta di criptare sul sat e poi concedere al cittadino la smart per decodificare, è solo un sistema che non si sono di certo inventati. Accadeva già anni fa, in Paesi più avanzati, tipo Svizzera e UK. Fa parte del servizio pubblico, perciò, dovrebbe essere praticamente gratuito, specie verso il cittadino debole non coperto dal segnale terrestre (che di contro lo era in analogico

). Invece, tanto economica non è, anche perché tre modelli di decoder sono veramente pochi e c'è il rischio che commercianti disonesti ne approfittino facendo il comodo loro con i prezzi. Già non sono esattamente economici come gli zapper, questi decoder.. d'altronde, non avendo altra scelta, si tenta, sperando di non rimanere fregati.