favorire il terrestre e "sabotare" il satellitare

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

srnapoli

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Maggio 2009
Messaggi
345
Ormai non ci sono piu scuse.

1) sky resta orfana dei canali RAI
2) RAI perde un bel pò di soldi...
3) RaiSET fondano TIVUSAT ( per giustificare l'operazione sky-not ? )

4) il DTT dilaga e si diffonde ( tranne cielo che ha problemi... :icon_redface: )
5) sky resta menomata
6) tivusat è introvabile...

7) i consumatori si dirigono "spontaneamente" sul dtt.

morale:
la RAI perde profitti audience e... direttori ;)
Sky è in difficoltà.
mediaset schizza avanti.

commenti ?
 
Per quanto mi riguarda, sono obbligato data l'orografia della zona in cui abito ad affidarmi esclusivamente al satellite. Attualmente uso il Nokia mediamaster 9701s (FTA) ma comprerò in decoder Tivùsat (quando arriveranno). Purtroppo c'e poca concorrenza sul mercato satellitare e penso che l'avvento l'avvento della piattaforma Tivùsta sia positivo.
Ciao.
 
Purtroppo non ci si stupisce neppure più, fa parte dell'anomalia italiana.
 
hurricane ha scritto:
Purtroppo non ci si stupisce neppure più, fa parte dell'anomalia italiana.

Perchè ? sappiamo bene che a "Chi Sai TU" non piace vendere agli stranieri:D
 
Il punto 4 mi fa ridere, dilaga ma dè chè, la situazione nelle aree di switch-off è desolante.....
il punto 5.....mi sa che non hai mai seguito i canali Raisat, dire che per la loro assenza Sky è menomata è veramente un azzardo.

Sky è in difficoltà....non si direbbe, visto l'impennata di sottoscrizioni nelle famose "zone di switch-off" poi se vuoi credere a Piersilvio, liberissimo, ma tu per sapere come stà tua madre chiedi a un estraneo?
 
Di sicuro finora chi ha perso di più da questa situazione è la RAI. Chi si è abbonato a SKY non lo ha fatto di certo per vedere i canali RAI, per cui fino a quando questi canali c'erano, bene, ora che non ci sono, pazienza, si guarda qualche canale SKY e si fa a meno dei canali RAI.

Così la RAI ha perso audience e soldi (50 milioni in meno da Sky per un bilancio già in profondo rosso, una follia).

Mediaset invece continua con la sua politica sul DTT (i suoi MUX premium, guarda caso, si vedono dappertutto, mentre quelli RAI in molti posti neanche funzionano), a spese sempre della RAI.

SKY invece sta continuando a crescere, sia come abbonamenti, sia come audience. E infatti provano subdolamente a boicottarla non rinnovandole contratti con case distributrici cinematografiche e con la non autorizzazione per Cielo sul DTT...
 
srnapoli ha scritto:
Ormai non ci sono piu scuse.

ok..dico la mia...;)

1) sky resta orfana dei canali RAI

sinceramente chi se ne strafrega , non puo certo farmi pena sky visto lenumerose FREGATURE e ladrate, fatte ai danni dei consumatori negli anni senza mai che qualche magistrato si interessasse miniamente di tali truffe...e l' ELENCO E' LUNGO!

2) RAI perde un bel pò di soldi...

non credo proprio..visto che oltre a continuare a prentedere per legge il canone alzandolo ogni anno, e' carica di spot e sponsor piu di mediaset...inoltre finche ha MILIARDI di euro per pagare show .fallimento modello sanremo..dove solo la CLERICI per 6 giorni di pure divertimento e vippismo si BECCA 1 milone di euro... 1 milioncino bello tondo, spelato dalle tasche di chi sostiene che il canone rai sia onesto e giusto....morale? morale soldi ce ne ha assai, e se non bastano contineremo a pagare "per legge"...e poi la rai e' come al fiat...se non bastano si fa' lo scioperino/vacanza..e arrivano i milioni di euro PUBBLICI..per mantenere santoro e vespa


3) RaiSET fondano TIVUSAT ( per giustificare l'operazione sky-not ? )

potrebbe anche esser veritiero piu in la'..cioe quando a chiusura TOTALE dell'analogico ovunque..migliaia (non centinaia) di utenti si rifiuteranno di pagare le tasse RAI...visto chea casa loro e' assente il segnael DTT...
ci sono AMPIE zone italiane dove lo stato non conta di spender ulteriori soldi in antenne ripetitrici... morale...SATELLITE... in quel caso..malgrado TIVUSAT dovra' darsi da fare (agevolando prezzi o altro) a raccogliere le tv digitali LOCALI..perche a molta gente interessa piu quello che la RAI e/o mediaset...!!!

4) il DTT dilaga e si diffonde ( tranne cielo che ha problemi... :icon_redface: )

il dtt dilaga e si difonde perche HAN OBBLIGATO a usare solo quello...ben diverso il discorso! peccato come servizio sia all'italliana..ovvero mal condito (senza antenna ottima e ben orientata non prendi bene...E NON LO DICONO....senza segnael sufficente non hai dtt...E NON LO DICONO....il decoder e spese extra son TUTTE a tuo carico...E NON LO DICONO... la qualita digitale dipende dal grado di compressione, siccome il rubinetto lo han loro...e al posto di un flusso decente possono farci stare 2 o piu canali...ultracompressi...SAI CHE BELLA la qualita' digitale...E NON LO DICONO!...

5) sky resta menomata

ripeto chi se ne stra frega...con quei prezzacci e tirchierie oltre a migliaia di malefatte...magari fosse menomata! magari....

6) tivusat è introvabile...

insomma...mi ca tanto introvabile direi...cmq sia..dai tempo al tempo...se il dtt non lo sistemano dove c'e' gia...molti vedno male e non e' colpa loro...se non coprono le vaste zone dove none siste DTT ma abitanti si...soprattutto con i bolettini RAI pagati.... se il dtt procede cosi male...e solo a balle (dette in tv)... TIVUSAT servira eccome, quindi 2010/11 e' il suo anno...vedrai..


7) i consumatori si dirigono "spontaneamente" sul dtt.

SPONTANEMANENTE ?!?!? ma non i rendi conto che la stragrande maggioranza non sa nulla e si basa SOLO su quello cheviene detto oggi in tv...OVVERO comprati il tv NUOVO (bel giochetto pure questo) oppure un decoder...e sei apposto ?!?... gia minimo spendono 50 euro per un decode...spessisimo ci son onsetissimi tecnici improvvisati che gliene chiedono altri 100 per giocare con la sintonizzazioni (poveri vechietti!!!) cosa che dopo qualche giorno lo richiamano visto il spostamento continuo e vergognoso dei canali....
e tu vorresto che questa MAREA di gente si interessi, informi puire del satellite?!? con altri mega costi aggiuntivi di impianto ?!?
spontanemanete si...ma perche' son costretti al dtt...altro che!




morale:

la RAI perde profitti audience e... direttori ;)

palinsensto pietoso , personaggi quasi tutti depirmenti e falliti...ma iper pagatissimi... te credo perde...
Sky è in difficoltà.

abassi i prezzi , faccia meno la tirchia (manco i TGsky ha lasciato free...che roba...) sia piu onesta con chi si abbona e RINGRAZI invece di minacciare legalemente gli abonati che si sentono fregati... e sara' molto meno in difficolta'...

mediaset schizza avanti.

semplicemente piu furba e MOLTA piu qualita' sopratutto nel plisnesto, ma anche perche dietro non ha certo tutta quella schuera di statali falliti ma iper costosi... che ci son altrove e poi li chi sbaglia...o non rende ..va a casa...
in rai invece, a casa non ci vai manco se rubi ...tse...


commenti ?
:crybaby2:
 
Nazzaflu ha scritto:
Purtroppo c'e poca concorrenza sul mercato satellitare e penso che l'avvento l'avvento della piattaforma Tivùsta sia positivo.
Ciao.
Secondo me, calcolando che sky ha il monopolio assoluto del satellite a pagamento e di free di qualità sono rimaste solo briciole; e calcolando che il dtt si sta già rivelando un fallimento per completo (sono sicura che come me, alla fine sarà una strage e lascerà a piedi parzialmente o totalmente, purtroppo, molta gente, la quale continuerà a spendere e a rimetterci lo stomaco pur di tentare di vedere), e calcolando che neanche a livello free terrestre, tutti i mirabolanti canali promessi in realtà non ci sono (ennesima bufala), e calcolando che mediaset si sta accapparrando, di contro, l'etere (per i pochi che saranno raggiunti dal segnale), direi che Tivùsat suona senz'altro essere quel che mancava. Le promesse sono buone, ma come promesse in quanto tali, sono insidiose, anche perché la piattaforma è composta dagli stessi operatori che ci hanno rifilato un dtt semi-inesistente, e perché, trattandosi di satellite, potrebbero, in qualunque momento, rioentrare le solite e annose problematiche sui diritti di trasmissione all'estero, quindi, non so quanto sia il caso di affidarsi totalmente a questi soggetti semiseri, che, prima da una parte, ti rifilano la sòla dtt dandoti la schiaffo, e poi la cara Tivùsat, facendoti credere che ti fanno un favore, quando, in realtà, semplicemente fanno un minimo di decorosa operazione per rimediare al torto di non coprire come si deve il territorio con il segnale terrestre.

E' a questo inganno che bisogna fare attenzione. In Italia il cittadino è di fatto abbandonato e non garantito da nessuno. La scoperta di criptare sul sat e poi concedere al cittadino la smart per decodificare, è solo un sistema che non si sono di certo inventati. Accadeva già anni fa, in Paesi più avanzati, tipo Svizzera e UK. Fa parte del servizio pubblico, perciò, dovrebbe essere praticamente gratuito, specie verso il cittadino debole non coperto dal segnale terrestre (che di contro lo era in analogico :icon_rolleyes: ). Invece, tanto economica non è, anche perché tre modelli di decoder sono veramente pochi e c'è il rischio che commercianti disonesti ne approfittino facendo il comodo loro con i prezzi. Già non sono esattamente economici come gli zapper, questi decoder.. d'altronde, non avendo altra scelta, si tenta, sperando di non rimanere fregati.
 
Tivusat è solo per le zone non coperte dal dtt.Chi ha già il dtt e lo vede bene non ha bisogno di tivusat,tra l'altro il dtt è più completo di tivusat perchè alcuni canali visibili sul dtt tipo sportitalia o mtv hanno contratti in esclusiva su sky per il sat e non sono visibili su tivusat.Certo,potevano forse agire diversamente e fare il cosidetto "decoder unico",ma la situazione è questa e dobbiamo accettarla,secondo me,tutte le lamentele o rimostranze non porteranno a sostanziali cambiamenti perchè questa è la via intrapresa e non credo che cambierà facilmente.Ciao ;)
 
pigi64 ha scritto:
Di sicuro finora chi ha perso di più da questa situazione è la RAI. Chi si è abbonato a SKY non lo ha fatto di certo per vedere i canali RAI, per cui fino a quando questi canali c'erano, bene, ora che non ci sono, pazienza, si guarda qualche canale SKY e si fa a meno dei canali RAI.
Ma perchè dovete sempre generalizzare?? Andatevi a ripescare il thread che parlava della chiusura dei RaiSat su Sky... e vedrete che qualcuno si era abbonato apposta per i RaiSat (che ricordo erano SEI canali - tra cui RaiSat Cinema con un target ben specifico) :eusa_wall:
 
e calcolando che il dtt si sta già rivelando un fallimento per completo (sono sicura che come me, alla fine sarà una strage e lascerà a piedi parzialmente o totalmente, purtroppo, molta gente, la quale continuerà a spendere e a rimetterci lo stomaco pur di tentare di vedere), e calcolando che neanche a livello free terrestre, tutti i mirabolanti canali promessi in realtà non ci sono (ennesima bufala),

Ma cosa dici! io già vedo molte più emittenti di prima e qui lo switch off non è ancora avvenuto!!!

Difficile paralre di fallimento per una tecnologia che è in fase di adozione in tutto il MONDO. C'è da dire una cosa. In Italia eravamo abituati con l'analogica ad usare prevalentemente la tv terrestre. Con il passaggio al digitale, nelle zone non ben coperte in parecchi andranno con il satellite (TivùSat) ma non si tratta del fallimento del digitale terrestre ma di un ovvio ribilanciamento fra terrestre e satellitare.
 
Vale76 ha scritto:
... di free di qualità sono rimaste solo briciole
... il dtt si sta già rivelando un fallimento per completo ...
Certo che hai una visione tutta tua della TV.
Ma dove vivi! :5eek:
 
giuseppeBG ha scritto:
Certo che hai una visione tutta tua della TV.
Ma dove vivi! :5eek:

Ah, perché, scusa, eh, ma a parte Rai Scuola e pochissimo altro, tu cosa vedi di così eccezionale sul satellite, dei canali free? Il meglio se l'è appioppato mister merdock-voglio-tutto-io... mi pare che di duemila canali memorizzabili, sono rimasti in gran parte emittenti porno o locali che ci inficiano con televendite spazzatura..

Comunque, vuoi sapere dove vivo? Sono una povera montanara sfigata che vive in un paese raggiunto dal servizio pubblico (rai) solo a metà.. questo perché alle trasmittenti evidentemente è importato di più degli abitanti di città.. i campagnoli sono tutti dei poveri disgraziati che hanno solo il diritto di essere snobbati.. :mad:

6367W ha scritto:
Ma cosa dici! io già vedo molte più emittenti di prima e qui lo switch off non è ancora avvenuto!!!

Difficile paralre di fallimento per una tecnologia che è in fase di adozione in tutto il MONDO. C'è da dire una cosa. In Italia eravamo abituati con l'analogica ad usare prevalentemente la tv terrestre. Con il passaggio al digitale, nelle zone non ben coperte in parecchi andranno con il satellite (TivùSat) ma non si tratta del fallimento del digitale terrestre ma di un ovvio ribilanciamento fra terrestre e satellitare.

Se tu vedi tutto, sei uno dei pochi fortunati, forse vivi in città.. ne abbiamo discusso nel thread sull'informazione del dtt :icon_rolleyes:

per me, si, questa è una tecnologia fallimentare, che non era adatta ad essere applicata in etere (il suo posto era il satellite), ma che si è scelto di spingere per interessi commerciali dei soliti, politici in primis. Non mi stancherò mai di ripetere che ha salvato il **** a berlusconi, che avrebbe dovuto spedire rete4 sul satellite.. Di sicuro, non si è guardato l'interesse dei cittadini, che non era certo quello di spendere centinaia o migliaia di euro per rifare costosissimi impianti per vedere in digitale quel che prima si vedeva GRATIS. Questa a casa mia si chiama INCULATURA a sapor di TRUFFA,visto che si è fatta propaganda, ma non informazione.

E nella mia regione, non c'è un solo cittadino da qui a Roma (e sono 60 km) che riceva i canali rai sat...

ma la pubblicità nn diceva per caso che bastava "collegare il decoder" per vedere "i molti nuovi canali digitali" (tra cui quelli della rai)????

La rai non copre nemmeno tutto il territorio con rai1/2/3, altro che sat!!!!

Dovrebbe vergognarsi!!!

E chiunque ancora si ostina a voler difendere questa politica sostenendo che stata condotta in modo corretto, vuol dire che è di parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso