In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Con il VANTAGE HD 8000 e con l'AZBOX HD PREMIUM è possibile visualizzare i canali in oggetto?
 
Volevo comunque aggiungere, ad onore di cronaca, che i txp in questione NON sono partiti l'altro giorno come scritto nel nuovo 3d, ma sono attivi da 2 anni...
Infatti c'era già questo 3d aperto sull'argomento txp feed mediaset e avrebbe senso unirli...
 
Infatti uniamo i 3d :)

Mettetevi l'anima in pace ,quei Tp non si possono vedere con i comuni decoder DVB-S2 ,ne abbiamo già parlato
 
che velocità!!! manco ho fatto a tempo a scriverlo....
Volevo aggiornare il titolo della discussione, ma sono riuscito ad aggiornare solo quello del primo messaggio.
 
un mio amico con la card dei tecnici vede can5,re3,ita1 boing e iris
 
testati ieri i canali con modulazione 16APSK su HB con Jepssen ST HD3

tutti i canali vengono sintonizzati e memorizzati (stasera inserirò qualche screenshot)

purtroppo però la ricezione del segnale non è stabile, oscilla continuamente tra lo 0% e il 90% di qualità per cui non è possibile vederli, nei momenti di segnale alto si ha anche l'epg completo

staserà farò dei test anche su quelli a 5w e a 12.5w
 
FOSSA ha scritto:
testati ieri i canali con modulazione 16APSK su HB con Jepssen ST HD3

tutti i canali vengono sintonizzati e memorizzati (stasera inserirò qualche screenshot)

purtroppo però la ricezione del segnale non è stabile, oscilla continuamente tra lo 0% e il 90% di qualità per cui non è possibile vederli, nei momenti di segnale alto si ha anche l'epg completo

staserà farò dei test anche su quelli a 5w e a 12.5w

la stessa cosa succedeva a me a 5 ovest con il clarke5000cplus
 
smeraldo ha scritto:
fossa allora!?
purtroppo non posso postarvi gli ss però il test è identico su tutti i segnali con modulazione 16APSK sia a 13e che a 5w che a 12.5w, sintonizza i canali, la qualità segnale oscilla continuamente tra lo 0% e il 90-100%, nei momenti in cui il segnale è alto scarica anche l'EPG completo però non riesce a visualizzare le immagini

questo con il Jepssen ST HD3 e credo che lo stesso accada con il "gemello" Vantage 8000HD, ricevitori con caratteristiche simili sono anche l'altra "coppia gemella" Clarke Tech 5000plus - Technomate 6900 super e probabilmente, da come dice Gigiilbullo, anche questi ricevitori si comportano allo stesso modo

vedremo gli sviluppi
 
Grazie Fossa. Scusa, non mi sono chiare alcune cose: i segnali oscillano perche' li ricevi tu cosi o perche' sono i decoder DVB-S2 commerciali che non supportano bene la 16APSK? In altre parole quella oscillazione è "normale" con i ricevitori consumer? Non so se mi son speigato bene.. Gli screenshot avrebbero dovuto mostrare i canali in chiaro?... non sono anche criptati in Seca2?.. scusa le tante domande :( ;)
 
Immagino comunque che anche se si riuscisse a ricevere qualcosa con ricevitori consumer (magari con firmware modificati) sarebbero comunque codificati :crybaby2:
 
S7efano ha scritto:
Grazie Fossa. Scusa, non mi sono chiare alcune cose: i segnali oscillano perche' li ricevi tu cosi o perche' sono i decoder DVB-S2 commerciali che non supportano bene la 16APSK? In altre parole quella oscillazione è "normale" con i ricevitori consumer? Non so se mi son speigato bene.. Gli screenshot avrebbero dovuto mostrare i canali in chiaro?... non sono anche criptati in Seca2?.. scusa le tante domande :( ;)
il segnale in sé è fortissimo, l'impossibilità di stabilizzarlo è legata al fatto che non c'è supporto del 16APSK che è modulazione prettamente professionale, anzi il fatto che questi ricevitori in qualche modo "vedano" il segnale è segno di una loro possibile (anche se molto difficile) adattabilità, test fatti con altri ricevitori HD (sempre consumer, ovviamente) non mi hanno dato neppure l'ombra del segnale

i canali sono in parte fta e in parte criptati, in particolare sono criptati tutti i Premium mentre sono fta quelli che lo sono anche sul dtt comprese le versioni HD di C5, R4 e I1
 
Grazie per la risposta chiara e esaustiva :)
 
FOSSA ha scritto:
i canali sono in parte fta e in parte criptati, in particolare sono criptati tutti i Premium mentre sono fta quelli che lo sono anche sul dtt comprese le versioni HD di C5, R4 e I1

Questo significa che non usano il Seca. Che i Premium siano codificati è normale in quanto devono venir ritrasmessi in terrestre con tanto di codifica, mentre il Seca veniva usato per quei canali che venivano decriptati prima della diffusione in terrestre.
 
ZWOBOT ha scritto:
Questo significa che non usano il Seca. Che i Premium siano codificati è normale in quanto devono venir ritrasmessi in terrestre con tanto di codifica, mentre il Seca veniva usato per quei canali che venivano decriptati prima della diffusione in terrestre.
Quindi per i ripetori DTT alimentati da questi mux non è piu' necessario che siano equipaggati di un sistema di decriptaggio (come invece doveva essere quando critpavano tutto).. sono ancora piu "trasparenti" di prima.. cio' che gli arriva criptato lo ritrasmettono criptato cosi' com'è e cio' che è in chiaro rimane in chiaro.. per cui se questi mux rimangono diffusi con un sistema professionale (quindi non per TivuSat), la codifica seca2 (rimasta sugli 11919), almeno dalla fine dell'analogico, risulterebbe superflua..
 
ZWOBOT ha scritto:
Questo significa che non usano il Seca. Che i Premium siano codificati è normale in quanto devono venir ritrasmessi in terrestre con tanto di codifica, mentre il Seca veniva usato per quei canali che venivano decriptati prima della diffusione in terrestre.
si scusate mi ero dimenticato, la codifica la vedo, usano il Nagra
 
FOSSA ha scritto:
si scusate mi ero dimenticato, la codifica la vedo, usano il Nagra

Beh, certo, il Nagra perchè rimane comunque attivo fino a dentro le case dei destinatari, cioè gli utenti DTT, ovviamente solo sui canali Premium.
Mentre il Seca, che prima era usato via satellite per gli altri canali e veniva rimosso prima di ritrasmettere il segnale in terrestre, ora (ma già da parecchio) non viene più usato in quanto superfluo, visto che hanno impossibilitato la ricezione del segnale tramite queste modulazioni insolite.
 
Indietro
Alto Basso