In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

L'esigenza di trasmettere in multistream da cosa è nata? Impedire la ricezione ai comuni utenti (così evitano di codificare) o una miglior ottimizzazione degli spazi sul trasnponder? Si potrebbe anche dire che trasmettono in multistream perchè nei ripetitori terrestri usano decoder multistream, ma perchè non hanno scelto di impiagare dei decoder più comuni? Non dico un comune decoder con tessera Tivùsat probabilmente si impallerebbe dopo settimane continue di utilizzo, però potevano usare tipo un Dreambox più evoluto.
 
o una miglior ottimizzazione degli spazi sul trasnponder?
Questa ;)

Potevano anche usare la modalità di "segmentare" i transponder, creando mini-mux su frequenze diverse (così come avveniva ad esempio per TIMB La7 sui 12 ovest prima dello S.O.) di uno stesso transponder.
Ma il multistream dovrebbe essere decisamente meglio come gestione/ottimizzazione.

La cosa che non ho capito è però perchè mi sembra che la usi solo l'Italia sta modalità?

Ci sono mux che servono il DTT di altre nazioni che usano il multi stream??? :eusa_think: Se si quali?
 
Ultima modifica:
E aspettando ancora qualche anno in più... :badgrin:
w*w.eurosat-online.it/01NET/Photo_Library/1150/EUR258_DVB-S2X_pdf.pdf

Campa cavallo Mega, questo numero della rivista l'avevo perso, ne compro due all'anno di Eurosat, ma chiaro che l'articolo fa da richiamo. Qui siamo ancora alla preistoria dell' HD naturalmente parliamo del Freeeee :badgrin: amenoche' non pensano di fare come i canguri saltando direttamente all' 8K ma dell'acqua sotto i ponti ne dovra' passare parecchia.

Io spero che il multistream prima o poi venga implementato anche sui normali ricevitori sat(quelli a base linux ad esempio), non solo su schede SAT...

Con i ricevitori attuali con il tuner interno non è possibile, invece con un tuner esterno gia' strutturato per ricevere tale formato pare sia possibile, infatti c'e' uno sviluppatore di un team che a tempo perso ci dedica del tempo su un tuner usb2 esterno della skystar. Cmq da quanto mi è stato detto non è assolutamente semplice.

Per i ns La7HD e La7dHd non credo passi molto tempo e l'ipotesi di Salvuccio la vedo molto molto plausibile, ma per TivuSat. :happy3:

Z.K.;)
 
La cosa che non ho capito è però perchè mi sembra che la usi solo l'Italia sta modalità?

Ci sono mux che servono il DTT di altre nazioni che usano il multi stream??? :eusa_think: Se si quali?
Si ci sono i Francesi a 5 w che alimentano i tx francesi del dtt con il multistream, sullo stesso satellite hanno anche gli stessi canali in dth per fransat :)
 
anche i bulgari a 45 Est : Intelsat 12 - 11591 V (con PLS)
un pacchetto di canali , suppongo per il loro Digitale Terrestre
 
Grazie, per le info... Francesi e bulgari mi mancavano :)

--------------------------------

Con i ricevitori attuali con il tuner interno non è possibile, invece con un tuner esterno gia' strutturato per ricevere tale formato pare sia possibile, infatti c'e' uno sviluppatore di un team che a tempo perso ci dedica del tempo su un tuner usb2 esterno della skystar. Cmq da quanto mi è stato detto non è assolutamente semplice.
Sì, non intendevo in quelli attuali, so che certamente (o quasi) il limite è di tipo h/w... Mi riferivo a ricevitori che possano in futuro(non lontano) essere prodotti con già il supporto. Ho citato i "linux" come esempio, ma mi riferivo a tutti i non-dedicati (sui decoder dedicati figurarsi se aggiungeranno un supporto del genere... anche se in realtà non sarebbe male: potrebbero così usare una volta per tutte i transponder sia per alimentare il DTT che come DTH... ma chissà perché a questa opzione gli operatori sembrano allergici :doubt:... eppure risparmierebbero costi nel "duplicare" transponder).
 
Sì, non intendevo in quelli attuali, so che certamente (o quasi) il limite è di tipo h/w...
I Base Linux attuali con i processori a 1.3Ghz ma anche quelli a 800Mhz sono in grado di farlo benissimo come potenza, il problema è un altro e cioè il fatto che non si trovano i sorgenti dei driver delle schede dei tuner usb tipo la tbs 5925, da quanto ho capito quelli della usb2 della skystar invece ci sono ed è li che lavorano. Io ho una tbs 5925 spero di vederla funzionare un giorno con i base linux.
Ho per esempio anche un tuner usb2 TeVii S660S2 che va benissimo con l' UNO come secondo tuner S2 purtroppo il tuner è semplicemente uguale a un semplice tuner interno S2.
Da come mi è stato detto, non vengono prodotti ricevitori per il multistream e mi riferisco ai Base Linux per il fatto che non vi è richiesta da parte dell'utenza, quindi non gli conviene produrli. Esiste l'Openbox serie sx il 4 e il 6 ma non sono all'altezza delle tbs, fra' l'altro il loro S.O è del tipo chiuso, insomma il fw si basa su Linux ma modificati dalla casa madre e chiusi. A quel punto forse meglio orientarsi su una tbs entri level che fra l'altro costa meno, pero' occorre usare il PC e non è proprio comodo, su un divano la TV si segue meglio esistono cmq i PC portatili e la lan per utilizzare questi tuner in casa.
Tornando al 3aD penso che i due canali in HD li hanno messi li proprio per l'arrivo a breve su TivuSat.

Z.K.;)
 
Ho per esempio anche un tuner usb2 TeVii S660S2 che va benissimo con l' UNO come secondo tuner S2 purtroppo il tuner è semplicemente uguale a un semplice tuner interno S2.
Da come mi è stato detto, non vengono prodotti ricevitori per il multistream e mi riferisco ai Base Linux per il fatto che non vi è richiesta da parte dell'utenza, quindi non gli conviene produrli. )
Però è difficile l'utenza lo richieda (visto che la maggioranza non sa nemmeno della sua esistenza)... anche l'hevc non l'ha richiesto nessuno ma piano piano arriverà... comincerà MP in Italia... da altre parti ho visto che c'è gia (su qualche tp di Astra e Hotbird). Perfino il DTT nessun utente l'ha chiesto... l'hanno imposto all'utenza...
Dovrebbe cominciare qualche provider a volere decoder in multistream, in modo che risparmia in "duplicazione" di tp, diventando al contempo uno stesso tp ponte per DTT e DTH... Proprio nel caso di Mediaset sarebbe stato calzante... non sarebbe stata costretta a duplicare i canali sui tp.

La stessa La7HD (veicolata tramite Mediaset)... ora è sulla 11373 in multistream per il DTT... se andrà su tivusat dovrà essere duplicata su un transponder per DTH, e il satellite è addirittura lo stesso... che sprechi ;)
 
Ottimo
happy3.gif
 
...La stessa La7HD (veicolata tramite Mediaset)... ora è sulla 11373 in multistream per il DTT... se andrà su tivusat dovrà essere duplicata su un transponder per DTH, e il satellite è addirittura lo stesso... che sprechi ;)
Stefano sono daccordo con te gli sprechi ci sono, ma è difficile entrare in testa a questa gente, e quali programmi hanno per le loro infrastrutture.
Si, Ercolino esce ogni tanto e butta un sasso nello stagno e tra le onde mosse qualcuna si intercetta, ma è difficile prenderci, pero' la logica sembrerebbe questa.
Per quanto riguarda nuovi ricevitori Base Linux in uscita, vediamo quali codec ha a bordo il nuovo VuPlus, di sicuro non ha il multistream ma qualcos'altro di innovativo di sicuro.

Z.K.;)
 
Si sbrigassero a convertire La7HD in DTH visto che sulla 11373 il flag 4:3 quando ci deve essere è corretto, mentre sulla 11642 quando ci deve essere continua a essere a banana.

Z.K.;)
 
Non tanto in una conversione in DTH della 11373, quando in un arrivo dei due canali anche su tivusat ;)
 
comunque abbiamo 4 feed multistream a 5W, 3 a 13E + 1 a 9E....quindi gli ultimi 4 sembrerebbero inutili ...;)
 
Sicuramente saranno ancora in mano di Mediaset e sono più che sicuro che lasceranno il servizio del Mediaset 4 e Cairo Due sui 9°E o sui 5°W e convertire in modalità DTH le frequenze da me citate in precedenza in DVB-S2 ma con un accorgimento. Che Mediaset Premium via Sat andrà in HEVC e quindi per tutta l'offerta Mediaset Premium in HD andranno benissimo 3 TP in DVB-S2 e sono più che sicuro che anche le tre versioni dei generalisti in HD ci faranno la sorpresa ma ovviamente quelli lasciamoli in MPEG-4 eh... :badgrin:
Il resto in HEVC mi va più che bene tanto il mio futuro decoder sarà proprio il Combo in cui stanno lavorando e sono sicuro anche sul fatto che La7 HD e La7d HD arrivano. Ma ovviamente aspettiamo come sempre il nostro @ERCOLINO che col tempo ci darà le giuste risposte alle nostre domande :)

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso