[Ferentino, FR] Impianto tv da zero

Ho dovuto rivedermi tutto... Dopo due mesi non è che mi ricordo tutto...
Ad ogni modo, se non erro io ti avevo suggerito la completa sostituzione delle antenne, oltre al fatto che il cavo di sezione più sottile ha prestazioni e resistenza di gan lunga inferiori a quello di sezione normale (6,7mm)... :icon_rolleyes:

Cioò che hai fatto con l'alimentatore non fa altro che confermare che il problema non era lì.
 
cambio del filo effettuato.... ma le antenne nn sono state cambiate... xo provando a collegare le 3 antenne dirett alla tv c'è segnale eccellente di tutto.... xcio sicuramente il problema è dentro casa... cosa devo fare?
 
Se puo servire conosco gia la discussione vedi http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=82593. Con il nostro amico, matteolucia ora Digitale1, abbiamo combattuto per l'antenna sul balcone ma ora vedo che si è deciso (soprattutto il papà :D) ad usare (sistemare) le antenne che aveva sopra al tetto: finalmente! Ora se le antenne con le quali avevamo tribolato si possono recuperare e mettere sul tetto (per alimentare le prese di tutta la casa) tipo la GBS DR-15/F UHF si andrebbe a guadagnare qualche dB e risparmiare qualche €. Mi sbaglio?
 
grazie pietruccio , xo ho camb il mio usern xkè certa gente stava spargendo la voce su d me ( e nn positiva... xcio eccomi in digitale 1). cmq io pur con il mio impianto pessimo e (quasi senza alimentazione) ricevo i mux rai con 1 potenza del 70 e qualità del 100%. xciò cosa si puo fare x avere segnale da quelle antenne? ( un alimentatore nel sotto tetto nn è bastato!)
 
Digitale1 ha scritto:
grazie pietruccio , xo ho camb il mio usern xkè certa gente stava spargendo la voce su d me ( e nn positiva... xcio eccomi in digitale 1). cmq io pur con il mio impianto pessimo e (quasi senza alimentazione) ricevo i mux rai con 1 potenza del 70 e qualità del 100%. xciò cosa si puo fare x avere segnale da quelle antenne? ( un alimentatore nel sotto tetto nn è bastato!)
Ammetti tu stesso che l'impianto è in pessime condizioni e ancora stai qui a insistere su come poter far ricevere più segnale a quelle antenne là? :doubt:
Ricordati il vecchio proverbio che più o meno recita che è dalla testa che inizia a puzzare il pesce! :lol:

PS: è così assurdo chiedere di limitare le abbreviazioni, scrivendo per esteso come tutti? A parte il fatto che la lingua Italiana sarebbe così bella... Ma non è che uno si deve munire di decoder per tradurre gli slang da sms (che già lì personalmente trovo piuttosto irritanti). :mad:
 
ag - brasc, io ti sto solo ponendo delle domande e cioè come continuare l'impianto dopo l'alimentatore sotto-tetto.....
 
Lo so, Digitale1, però in definitva ti è già stato detto cosa occorre fare per un lavoro corretto e completo.
Noi qui cerchiamo di dare i consigli più opportuni, per cui è inutile continuare a chiedere come fare per migliorare una situazione compromessa, senza aver seguito le indicazioni già fornite, ti pare?
Oltretutto nelle scorse settimane ti avevo anche indicato con precisione i materiali necessari (antenne e centralino da palo)... :icon_rolleyes:
 
digitale , allora è cambiata la situazione:

ho montato sul balcone del 3o piano una gbs DR-10 Elegant e così dopo aver messo l'amplificatore da palo, alla prima interruzione ho messo l'alimentatore... c'è stato 1 aumento di segnale ( con aumento di mux locali oltre ai soli rai ke ricevevo) ma ancora assenza di mediaset ;
il filo continua nel pianerottolo del 2o piano con questo divisore( http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=fraac004) ke manda i segnali al centro ed 1 altro scenda giù dove c'è la tv . Solo al piano terra c'è amplificatore ; cosa c'è quindi ke nn va? Dovrei mettere un amplificatore anke al 2o piano dove si trova il divisore?

Grazie

Attendo Risposta...
 
Le GBS non mi danno granché di affidamento... Non è un tipo di antenna per la quale smanio. Ribadisco i consigli già dati... :icon_rolleyes:
 
ascolta ag-brasc ho trovato solo l'amplificatore della fracarro serie map 3 (mi trovo in un paesino ed in questo periodo non posso spostarmi), mentre il pannello Pu4 ok. siccome ho il psu 411 con 12 v, adesso devo cambiarlo con 1 da 24 , vero?

Un'altra domanda : posso mettere al posto della VHF una logaritmica?

Ultima Domanda : non è migliore una antenna direttiva ke 1 a pannello?
 
Digitale1 ha scritto:
ascolta ag-brasc ho trovato solo l'amplificatore della fracarro serie map 3 (mi trovo in un paesino ed in questo periodo non posso spostarmi), mentre il pannello Pu4 ok. siccome ho il psu 411 con 12 v, adesso devo cambiarlo con 1 da 24 , vero?
Dipende... Solo alcuni MAP vanno alimentati a 24V (vedi sito e catalogo Fracarro).

Digitale1 ha scritto:
Un'altra domanda : posso mettere al posto della VHF una logaritmica?
Se la log riceve anche la III banda, sì.

Digitale1 ha scritto:
Ultima Domanda : non è migliore una antenna direttiva ke 1 a pannello?
Dipende. Se devi ricevere segnali da un'unica direzione (o entro una decina/quindicina di gradi) e temi riflessioni da pareti montane o interferenze da altri segnali provenienti da direzioni vicine a quella di puntamento, allora è meglio una direttiva. :icon_cool:
 
La logaritmica in foto è una di quelle con polarizzazione incrociata tra VHF II banda (confermo, la riceve) e UHF.
Personalmente non mi hanno mai dato affidamente. ma se la devi usare giusto per la III banda...

Riguardo l'altra log, non comprendo la logica di volerla usare in UHF... Mi sembrava di aver consigliato ben altro (nella tua situazione va bene un pannello, o al limite, una direttiva con lobo di ricezione non troppo drasticamente stretto, visto che devi ricevere da due siti, Fumone e Monte Lungo).
Poi naturalmente fai come vuoi... :icon_rolleyes:
 
io la volevo aggiungerla solo perchè ne ho una in più senza scopo..... e comunque l'avrei montato lo stesso il pannello.... perciò te lo dicevo solo per non lasciarla inutilizzata...
 
No, lasciala perdere. Quando si ha la fortunata chance di semplificare il più possibile un impianto per ricevere tutti i segnali, ogni introduzione "superflua" può andare a compromettere un risultato potenzialmente molto migliore. :icon_rolleyes:
 
E' un comunissimo derivatore passante a due uscite derivate. Come lo dovrei ritenere? :eusa_think:

Ad ogni modo, se scegli questo prodotto (o altro con identiche caratteristiche) tieni conto di dover recuperare tramite amplificazione i 18dB (diciamo circa 20, includendo altre normali perdite) di attenuazione apportati dalla derivazione. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso