[Ferentino, FR] Impianto tv da zero

ed 1 altra cosa: quindi questo non è un partitore? Perchè me lo hanno installato dalla presa diretta dell'antenna (dopo,naturalmente essere passata per alimentatore ed amplificatore)
 
No, non è un partitore, ma un derivatore passante.
Sono due articoli completamente diversi, anche perché un partitore a due uscite non ha l'ulteriore uscita passante e presenta un'attenuazione decisamente inferiore.

Come suggerimento per un partitore o un derivatore non ho granché da dire... Non importa marca o modello, in pratica sono tutti uguali, l'unica cosa che può cambiare è il numero di uscite (e il livello d'attenuazione sulle uscite).
 
Soluzione Problema!

Caro Ag-Brasc, grazie per tutti i consigli che mi hai dato, sei stato un paracadute , per me e per il mio impianto! Perciò grazie.

Sfortunatamente stavo aspettando il Map della Fracarro che alla fine il proprietario del negozio mi ha detto di non avere perciò per tuo dispiacere ne ho acquistato uno della GBS 3 entrate con guadagno fino a 33 DB!

Portando invece il pannello Pu4 a casa ho notato all'interno della confezione qualche pezzo di rete spezzato e gliel'ho riportato e visto che i pannelli erano terminati, ho acquistato una Tau 15-45 della Fracarro (che costa anche di più!). Grazie a queste modifiche sono riuscito ad ottenere quello che volevo:

Mux Rai 1
Mux Rai 2
Mux Rai 3
Mux Mediaset 1
Mux Mediaset 2
Mux Mediaset 4
Mux Mediaset 5
Mux Super 3
Mux Itr
Mux Telecapri
Mux Retecapri
Mux T9
Mux D-Free

I Timb nessuno li riceve ancora in questa zona.... Comunque questo è un gran risultato, non trovi? E sottolineo che la ricerca di questi mux l'ho fatta nell'ultima presa di tutto l'impianto! Perciò sono abbastanza soddisfatto.

Ultima domanda : nel piano terra c'è un alimentatore : lo devo togliere ( ricordo che ce n'è già un altro installato nel sottotetto!)
 
Bravissimo! :D
Fortunatamente anche l'antenna TAU ha fatto il suo dovere. Chissà che più avanti, se avrai un po' di tempo da perdere, con qualche ritocchino nell'orientamento tu non riesca anche a ricevere pure i Mux TIMB (almeno il TIMB3)...
L'alimentatore a valle di quello nel sottotetto lo devi togliere. ;)
 
Digitale1 ha scritto:
... Ultima domanda : nel piano terra c'è un alimentatore : lo devo togliere ( ricordo che ce n'è già un altro installato nel sottotetto!)
Fallo subito: lascia un solo alimentatore che fornisca almeno i milliAmpere che richiede il tuo mix-ampli, ce l'ha scritto sopra o sulle istruzioni/figlietto info.
 
comunque il timb da monte lungo ha segnale talmente basso da non poter essere ricevuto ; dovrei direzionare l'antenna verso tecchiena dve si trova la postazione dei soli Timb , ma il ripetitore è postato cosi in basso che ho paura di non riuscire a fare niente...
 
Ho scoperto che non dipende dall'impianto ma dal decoder: infatti in una presa prendo la mediaset con il televisore lg mentre nella stessa presa con il t - logic non riesco a prenderla
Segnale
Tv lg: 80%livello,100%qualità
Decoder T logic : 60%, 0%qualità
 
Se il T-Logic si comporta allo stesso modo su entrambe le prese, allora sicuramente ha un difetto di firmware o di componentistica del tuner...
 
Perciò visto che il t logic non ce la fa, per potenziare il segnale oltre alla Tau ed alla logaritmica, quale antenna aggiungo?

Ps: Ho "momentaneamente " risolto aggiungendo una logaritmica, anche se so che tu dici che farebbe un casino.
 
Ultima modifica:
Se ritieni di aver risolto... Comunque non è che un segnale si "potenzia" aggiungendo un'antenna.
Come già spiegato, nella stragrande maggioranza dei casi, il risultato è controporducente. In pratica, se anche noti un miglioramento su un dato canale, facile che ne avrai almeno altri due che si degradano (con una log, poi...). :doubt:
 
Ultima modifica:
Fermo restando che dall'inizio della questione è passato parecchio tempo e non ricordo bene alcuni punti...
Hai già verificato che i passaggi della distribuzione del cavo e del segnale alle varie prese di case siano stati effettuati regolarmente? In NESSSUN caso c'è qualche cavo legato e nastrato assieme a più cavi in contemporanea?
Se tutto è a posto l'unica soluzione valida, anziché "aggiungere" un'antenna, potrebbe essere solamente quella di cambiare l'antenna con una di tipo a più alto guadagno / maggior direttività.
Oppure, solo però se il segnale da ricevere è in ottica e arriva, se pur debole, molto pulito e privo di interferenze (ma questo si può stabilire con certezza solo tramite un'analisi strumentale sul posto), utilizzare un amplificatore d'antenna dal guadagno un po' più elevato. :icon_cool:
 
L'amplificatore è di guadagno :32 db, il più potente (GBS). Quindi , visto che l'impianto è ok, l'unica soluzione è l'antenna. Quale acquistare?

Ps : il segnale va e viene con la 2a logaritmica
 
Mi sono ricontrollato un po' la questione.
L'antenna TAU15/45 che hai usato per la UHF, che sino a qualche giorno fa sembrava assolvere bene al suo compito, ha un problema: a fronte della sua facilità di montagio e resistenza meccanica, presenta un guadagno alle frequenze intermedie e basse dalla UHF un guadagno decisamente "povero" (forte differenza tra inizio e fine banda UHF).
Sono sicuro che a questo punto tanto valga usare una Fracarro BLU420F, che ha un guadagno decisamente più elevato e soprattutto lineare lungo la gamma UHF.
Considera che, secondo le specifiche dichiarate, la TAU15/45 sulla frequenza 594 MHz (ch.36 di Mediaset 2) guadagna appena 8dB, mentre la BLU420 ne guadagna quasi 14 (quindi, quasi 6dB di differenza in più si traducono in un segnale almeno di 4 volte più "forte"). Per la frequenza 690 MHz invece (ch. 48 di TIMB3), la BLU420 raggiunge il guadagno massimo di 15dB, mentre la TAU15/45 continua ad attestarsi su valori piuttosto bassi, tipo 9-10dB, per cui con la BLU non si può escludere la possibilità di riuscire a ricevere anche il Mux TIMB3 che ora manca all'appello.
In caso di utilizzo di una BLU420, cerca di ottimizzarne l'orientamento in modo di ricevere sia Fumone che Monte Lungo (ha il lobo di ricezione un pelo più stretto della TAU15/45). :icon_cool:

PS: e liberati della "logaritmica aggiunta". :D
 
Come ti avevo detto, nella mia zona si stanno installando blu920 perciò ti volevo chiedere se con questa si poteva ricevere più e poi secondo me è meglio trovare subito la soluzione che affidarci ad una blu420 che forse non potrà darci tutto. Il negoziante mi aveva consigliato un'antenna stile fracarro di 2 m marca Konig:
http://www.gassielettronica.com/gassiweb/images/Outdoor_Antenna.jpg

Cosa ne pensi?

ps: momentaneamente il segnale è tornato.... mah...
 
Ultima modifica:
Cioè... In tutta la zona si tende ad installare le BLU920 e tu hai usato una TAU...?
Allora troppo bene ti è andata! :D
Comunque io tendo a non consigliare, per le zone un po' più "problematiche", antenne troppo direttive, se pure a guadagno più elevato e ti spiego perché.
Devi sapere che dove esiste qualche problema di vista ottica con i ripetitori (specie se questi non sono troppo lontani) e ci si deve per forza adattare a riceverne i relativi segnali tramite onde riflesse o rifratte, succede che tali segnali riflessi tendono a cambiare la direzione di provenienza a seconda della propria lunghezza d'onda, anche se di fatto arrivano tutti dallo stesso sito (come se i "rimbalzi" cambiassero a seconda della frequenza di ogni segnale).
Di conseguenza un'antenna drasticamente direttiva, se anche migliora la ricezione su alcuni canali, rischia di tagliarne fuori altri...
Io tendo a consigliare le BLU920 (o analoghe) solo quando è garantito un minimo di otticità con gli impianti da ricevere, ma il loro segnali arrivano deboli (per svariati motivi, ad es. la lontananza) oppure se si desidera ricevere in modo molto selettivo e preciso un dato segnale/ripetitore, magari con l'antenna puntata su un rotore elettrico. :icon_cool:
In casi come il tuo e molti altri simili, se dovessi realizzare io l'impianto, preferirei utilizzare una direttiva da non più di 40-45 elementi. :icon_rolleyes:
 
Volevo farvi notare un altro problema: perchè se in una tv sintonizzo canale 5 si vede male e se sintonizzo invece 2 tv su canale 5 si vede bene su entrambe?
 
Evidentemente non c'è abbastanza separazione tra una presa e un'altra o, peggio, da qualche parte c'è qualche giunzione di cavo fatta male (tipo più cavi uniti assieme e poi nastrati).
Puoi (ri)spiegare, previo controllo accurato, come sono fisicamente collegate le prese all'impianto? :eusa_think:
 
Ho notato che il filo che deriva dall'antenna dopo essersi sdoppiato per 2 piani, si risdoppia in 2 per le 2 tv da servire e qui c'è Filo Scotchato:eusa_wall: ! Metto un partitore? :D
 
Indietro
Alto Basso