Festival di Sanremo 2019

Anche partendo da un 24 non vedo cosa ci sia di male dopo averli sentiti tutti la prima sera e divisi in gruppi da 12 la seconda e la terza a eliminarne 5 o 6.... O 4 e altri 2 dopo i duetti...


Alla fine è pur sempre una gara ci sta anche l'eliminazione...
Tanto i nomi top non ci vengono uguale eliminazione o non eliminazione
 
Anche partendo da un 24 non vedo cosa ci sia di male dopo averli sentiti tutti la prima sera e divisi in gruppi da 12 la seconda e la terza a eliminarne 5 o 6.... O 4 e altri 2 dopo i duetti...
Quando c'erano le cover al giovedì c'era il ripescaggio. Ma Baglioni da cantautore non ha voluto le eliminazioni.
 
Sanremo 2019: il programma della serata finale con l’ordine di esibizione dei cantanti
L’ordine in cui si esibiranno i cantanti: la scaletta

Il primo a esibirsi stasera sarà Daniele Silvestri, l’ultimo sarà Motta. Di seguito trovate la scaletta completa con l’ordine di uscita dei cantanti:
Daniele Silvestri
Anna Tatangelo
Ghemon
Negrita
Ultimo
Nek
Loredana Berté
Francesco Renga
Mahmood
Ex-Otago
Il Volo
Paola Turci
Zen Circus
Patty Pravo con Briga
Arisa
Irama
Achille Lauro
Nino D’Angelo e Livio Cori
Federica Carta e Shade
Simone Cristicchi
Enrico Nigiotti
Boomdabash
Einar
Motta
 
Un Festival a cui non darei la sufficienza. Siamo sul 5/5.5 come valutazione generale.
Le canzoni belle ci sono, ma sono davvero poche su una rosa di 24. Il 75% di queste si possono scartare con grande facilità.
Io penso che bisognerebbe anzitutto accorciare la durata delle singole serate: non si può iniziare alle 20.30 e terminare all'1 di notte. Ho capito lo share, ma ormai la controprogrammazione è nulla, quindi non capisco il senso di durare così tanto.
Come superospiti vorrei cantanti internazionali: in questo Festival, non abbiamo avuto un solo ospite internazionale. Per me è inconcepibile.
Un tempo invitavamo gli U2, i Queen, i Duran Duran...oggi il nulla. Se il Festival avesse un respiro più internazionale, sarebbe anche più accattivante e godrebbe di una maggiore reputazione. Invece no, ci arrocchiamo come al solito nel nostro fortino, coi soliti ospiti, le solite canzoni: due palle.
Baglioni è comunque un buon direttore artistico: magari potrebbe anche fare solo quello e lasciare la conduzione ad un conduttore (vero), affiancato da una spalla comica/leggera.
Io vedrei benissimo Cattelan, spero che un giorno possa condurre lui.
 
Come superospiti vorrei cantanti internazionali: in questo Festival, non abbiamo avuto un solo ospite internazionale. Per me è inconcepibile.
Un tempo invitavamo gli U2, i Queen, i Duran Duran...oggi il nulla. Se il Festival avesse un respiro più internazionale, sarebbe anche più accattivante e godrebbe di una maggiore reputazione. Invece no, ci arrocchiamo come al solito nel nostro fortino, coi soliti ospiti, le solite canzoni: due palle.
.
Luis Fonsi è l'esempio. Un ospite internazionale e conosciuto che ha pubblicato parecchie foto su Instagram che possono servire a far conoscere il festival all'estero. E Baglioni non vuole ospiti stranieri.
 
Luis Fonsi è l'esempio. Un ospite internazionale e conosciuto che ha pubblicato parecchie foto su Instagram che possono servire a far conoscere il festival all'estero. E Baglioni non vuole ospiti stranieri.

Sì, ma con tutto il rispetto parliamo di Luis Fonsi. Uno che a parte 'Despacito' non so cos'altro abbia fatto. Fermo restando che puo' essere comunque una buona mossa per allargare gli orizzonti.
 
L'incursione di Leali che faceva cavallo pazzo è stata una genialata...una chicca per noi appassionati storici del festival. L'anno prossimo gag con uno che si vuole buttare.
Serata di ieri divertente. Bei duetti. E bravo Baglioni che ha messo in piedi un festival rivoluzionario. Male ..e mi ripeto...la scenografia e i gli intermezzi pseudo comici Bisio/Raffaele
 
Voto 6/7 tante canzoni non dico belle o memorabili ma tanti spunti interessanti. Tra le pecche anche la regia
 
Per me, come show voto 6 politico.
Come canzoni, non ho competenze per giudicare: mi pare un filo peggio dell’anno scorso. Le mie preferite: Ultimo e Cristicchi. Ma ce ne sono anche altre degne di nota.

Concordo sul fatto che sarebbe meglio una durata più breve. Ma non si può, e non per lo share ma per le inserzioni pubblicitarie. La Rai mi pare che abbia dei limiti orari. Quindi: serata più lunga, più spot, più soldi che entrano nelle casse Rai. Sugli ospiti stranieri, da anni non ce ne sono di davvero importanti, sempre per contenimento spese.
Ora, dovrebbero essere autori e conduttori a far “sembrare” meno lunghe le serate. Se non ne sono capaci...

Appena concluso l’ultimo collegamento pre-Festival di Vincenzo Mollica del Tg1. Lo rivedremo domani, ma questo è l’ultimo Festival che segue da dipendente Rai
 
L'unico momento memorabile per ora è stata la Vanoni che insulta la Raffaele e dice che è l'ultima volta che viene a fare un'ospitata gratis. :D
ma ieri sera è stata una bella puntata in generale, molti duetti mi sono piaciuti.
Mi aspetto un podio Ultimo-Irama-Cristicchi ma vorrei vedere la Bertè.
 
Ogni serata è iniziata con il “pippone” di Baglioni (a parte le sue canzoni e coreografia, che vanno benissimo). Stasera più interessante ed emozionante sicuramente, ma in tutte le sere ha dato una autentica “botta di vita”. Non ce l’ho con Baglioni eh, ho tutta la sua raccolta in casa. Però un po’ di ritmo su!

Quoto @Anakin83. La serata di ieri è stata la migliore
 
Sulla qualità delle canzoni non sono d'accordo con chi dice che è bassa. Ci sono molti generi musicali e i testi sono molto profondi, almeno la maggior parte.
Ieri sera l'arrangiamento, adattato per i duetti, era migliore di quello delle altre serate. O forse erano i duettanti che hanno dato un tocco in più...
Sono, invece, d'accordo con chi lamenta la mancanza di ospiti internazionali.

E, tornando alla parte tecnica, stasera il 5.1 è il migliore di tutte e 5 le serate.
 
Molto bene Silvestri. Nulla da dire su testo ed esibizione. Ma c’è ben poco di musicale. Più teatrale che altro. Così anche Cristicchi, ma in quest’ultimo caso qualcosa di cantato c’è.
I due se la giocano con la Bertè per il Premio della Critica.

Ora Ultimo
 
È vero che gli ospiti internazionali costano ma Sanremo genera ben 10 milioni di utili. I soldi da investire per qualche ospite internazionale, ora che sta vivendo un ottimo momento e sta attraendo un pubblico commercialmente pregiato, si potrebbero trovare.
 
Indietro
Alto Basso