FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Germania parlano di trattative tra Porsche e RB...che RB non voglia tornare neanche morta da Renault e che in Ferrari siano contrari a fornire i loro motori...mentre Mercedes ha già 4 scuderie non può farlo
 
oppure, utopia pura, la Ktm si butti nel mondo delle 4 ruote e faccia i motori per la Red Bull:laughing7:

abbiamo avuto motori infinity e altri nomi assurdi, per KTM comprare e marchiare non é una cosa fuori dal mondo, i motori Mercedes in origine erano i motori Ilmor rimarcati, poi sono scesi in campo con la loro tecnologia con l'ibrido, ma prima erano una semplice evoluzione dei vari Ilmor che andavano prima su Leyton House e poi Sauber, e li fanno a brixworth e non in germania per un motivo. la collaborazione é quella, nessuno al momento sarebbe in grado di entrare in F1 da 0. quindi KTM o altro nome basta che ci siano i soldi.
 
Quando erano ai ferri corti con Renault, avevano aperto una collaborazione con Illien, ex motorista di f1 per venire a capo dei tanti problemi e mancanza di prestazione. Se Honda permette l'utilizzo dei motori, potrebbero con Illien gestirli ed evolverli in qualche modo. In attesa che ci sarà un altro costruttore interessato ad entrare in F1, cosa difficile di questi tempi, ma non impossibile se Honda rinuncerà alla licensa dei suoi motori. Un po' quello che successe con la Brawn GP. Magari vinceranno un altro mondiale con la Redbull-Illien Honda, o permetteranno al costruttore X di raccogliere i successi. E forse questo spiega anche perchè Redbull non sia entrata tanto a gamba tesa sulla questione della Racing Point clone Mercedes. Staremo a vedere. Tutto dipende dai nuovi regolamenti sulla proprietà intellettuale dei progetti. Anche se trovo meno difficoltoso un ritorno in Renault.
Si parlava anche di un ritorno di Cosworth tempo fa. Tornò con discreti risultati con Williams per poi cessare il progetto, ma mai dire mai, e una collaborazione honda Cosworth c'è anche in superbike, ok su motori derivati di serie, ma hanno giù dei contatti...
 
Ultima modifica:
Quando erano ai ferri corti con Renault, avevano aperto una collaborazione con Illien, ex motorista di f1 per venire a capo dei tanti problemi e mancanza di prestazione. Se Honda permette l'utilizzo dei motori, potrebbero con Illien gestirli ed evolverli in qualche modo. In attesa che ci sarà un altro costruttore interessato ad entrare in F1, cosa difficile di questi tempi, ma non impossibile se Honda rinuncerà alla licensa dei suoi motori. Un po' quello che successe con la Brawn GP. Magari vinceranno un altro mondiale con la Redbull-Illien Honda, o permetteranno al costruttore X di raccogliere i successi. E forse questo spiega anche perchè Redbull non sia entrata tanto a gamba tesa sulla questione della Racing Point clone Mercedes. Staremo a vedere. Tutto dipende dai nuovi regolamenti sulla proprietà intellettuale dei progetti. Anche se trovo meno difficoltoso un ritorno in Renault.
Si parlava anche di un ritorno di Cosworth tempo fa. Tornò con discreti risultati con Williams per poi cessare il progetto, ma mai dire mai.

Honda si ritira, quindi non permetterá nulla, venderanno il know-how come hanno fatto con Brawn, anche se non penso che stavolta si accontenteranno di una sterlina :) a quel punto tutti gli scenari sono possibili.
 
Il male assoluto non è l'ibrido. Il male assoluto è stato concedere un vantaggio conoscitivo ad una scuderia e poi bloccare lo sviluppo a tutti. Qualunque altra innovazione regolamentare avrebbe prodotto lo stesso risultato se si fosse dato un vantaggio così importante a chiunque.
 
Il male assoluto non è l'ibrido. Il male assoluto è stato concedere un vantaggio conoscitivo ad una scuderia e poi bloccare lo sviluppo a tutti. Qualunque altra innovazione regolamentare avrebbe prodotto lo stesso risultato se si fosse dato un vantaggio così importante a chiunque.

si ma l'ibrido é proprio sbagliato per concetto. non serve a nessuno, non da nessun vantaggio sulla produzione, e costa tanto ed é complicato. e nei prossimi anni vedrai questa mossa assurda applicata anche al rally. e come vedi anche li siamo a due costruttori + 1. é tutto sbagliato e l'ibrido é la punta dell'iceberg, ma anche la folle proliferazione dei bargeboard, l'esasperazione aerodinamica del fondo, l'estrattore posteriore che é studiato per sporcare il flusso a chi segue piú che a dare vantaggi alla vettura. lo stesso per l'ala posteriore. le procedure assurde di parco chiuso, la questione gomme, tutto é sbagliato per un verso o per un altro. e tutto come dici tu, é studiato per mantenere lo status quo.
 
cavolo se c'é lui io non ci vado! speravo fosse impegnato :laughing7:
ma come, ci va anche Charles appena ha un secondo libero... :eusa_wall:
Charles Leclerc, digital ambassador di Sky Wifi, sfiderà un nuovo tipo di velocità, quella del servizio in vera fibra Sky. Lo farà da casa Sky Wifi - una casa nel centro di Milano pensata in ogni dettaglio per far vivere ai suoi ospiti la broadband experience unica dell’ultrabroadband di Sky - inaugurata oggi. Le sfide, che Leclerc lancerà nei prossimi mesi metteranno alla prova la potenza e la velocità della connessione, illustrando anche alcune caratteristiche distintive di Sky Wifi
 
ma come, ci va anche Charles appena ha un secondo libero... :eusa_wall:
Charles Leclerc, digital ambassador di Sky Wifi, sfiderà un nuovo tipo di velocità, quella del servizio in vera fibra Sky. Lo farà da casa Sky Wifi - una casa nel centro di Milano pensata in ogni dettaglio per far vivere ai suoi ospiti la broadband experience unica dell’ultrabroadband di Sky - inaugurata oggi. Le sfide, che Leclerc lancerà nei prossimi mesi metteranno alla prova la potenza e la velocità della connessione, illustrando anche alcune caratteristiche distintive di Sky Wifi

eh c'ho judo.
 
Io intervengo poco e sempre sullo stesso solco. Questa F1 fa ****** a prescindere e non capisco (ma non contesto ovviamente) chi continua a seguirla, peggio ancora magari spendendo quattrini.
A me da single piacevano molto le donne, ma non è che se erano brutte o noiose le portavo a cena lo stesso!! E nemmeno pagavo per andare a zoccole. Aspettavo tempi migliori
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io intervengo poco e sempre sullo stesso solco. Questa F1 fa ***** a prescindere e non capisco (ma non contesto ovviamente) chi continua a seguirla, peggio ancora magari spendendo quattrini.
A me da single piacevano molto le donne, ma non è che se erano brutte o noiose le portavo a cena lo stesso!! E nemmeno pagavo per andare a zoccole. Aspettavo tempi migliori
E la tua razionalità è perfetta. Concordo con te. Poi purtroppo la vita non è fatta di sola ragione
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io intervengo poco e sempre sullo stesso solco. Questa F1 fa ***** a prescindere e non capisco (ma non contesto ovviamente) chi continua a seguirla, peggio ancora magari spendendo quattrini.
A me da single piacevano molto le donne, ma non è che se erano brutte o noiose le portavo a cena lo stesso!! E nemmeno pagavo per andare a zoccole. Aspettavo tempi migliori

io posso dirti perché seguo la F1. semplicemente per passione, quindi pura irrazionalitá. perché é una cosa che mi porto dentro da quando ero davvero piccolo, perché ci sono cresciuto insieme, perché vedere 3 decimi in meno su un giro ancora mi da emozioni, a prescindere da quello che succede fuori.

tra l'altro ho giá il biglietto per Imola, quindi ci spendo anche soldi:)
 
Ultima modifica di un moderatore:
ho appena finito di fare un report per un mio collega, mentre lo facevo lui mi ha detto che ha guardato drive to survive su netflix, entrambe le stagioni, e adesso non vede l'ora di vedere il suo primo gp in TV domenica. chiaramente aveva sentito parlare dei nomi piú importanti della F1 prima di ora, ma non aveva mai approfondito, il suo pilota preferito é attualmente Ricciardo perché é rimasto colpito dalla storia del suo trasferimento in renault, mi ha chiesto cosa pensavo del suo prossimo approdo in mclaren.

ecco un altro che seguirá la F1 a prescindere dalle porcherie che fanno. perché si é appassionato al lato umano dei piloti e non ha la mente annebbiata da complotti o altro.
 
Gira e dico Gira voce che per il 2021 rimarrà lo stesso calendario di quest'anno l'unica incognita e l'Australia :eusa_eh:

Formula 1, l'indiscrezione sul calendario 2021: potrebbe restare quello del Mondiale 2020
Non mi ricollego direttamente al quote però:

A) Dai che è proprio vero che non tutto il male vien per nuocere! Chi non vorrebbe rivedere sempre in calendario il Mugello (ed era già sicuro prima di vedere la gara), Asia ed America tagliata fuori delle piste più insulse seppur con dispiacere però immenso per Suzuka (e chissene se non si sorpassa) ed Interlagos (praticamente giustiziata oggi dal Baffo), con Nürburgring e Portimao che riempiranno il vuoto meglio di quanto non si creda? Poi...

B) Formula 1 o qualsiasi altro sport, per parlar più seriamente, difficilmente torneranno alla normalità nel medio-breve periodo ed è utile ficcarselo bene in testa...

Però a volte analizzi un articolo e capisci che da una brutta situazione puoi trovare qualcosa di nuovo come soluzioni e che potrebbero funzionare in futuro (meglio se girassero un po di soldi dei tifosi...)...

FIA: COVID-19 protocols mean F1 can race "anywhere"
 
E la tua razionalità è perfetta. Concordo con te. Poi purtroppo la vita non è fatta di sola ragione

io posso dirti perché seguo la F1. semplicemente per passione, quindi pura irrazionalitá. perché é una cosa che mi porto dentro da quando ero davvero piccolo, perché ci sono cresciuto insieme, perché vedere 3 decimi in meno su un giro ancora mi da emozioni, a prescindere da quello che succede fuori.

tra l'altro ho giá il biglietto per Imola, quindi ci spendo anche soldi:)

Non contesto le vostre scelte, solo veramente non capisco cosa ci troviate in QUESTA F1, dove si sa già chi vince, chi può superare e chi no, dove si risparmiano gomme e carburante, dove non c'è sviluppo..... Ecco, per me è come quello che esce con una cozza conclamata. Poi i gusti sono gusti e ci mancherebbe altro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso