FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per adesso siamo...2-1 nelle qualifiche per Vettel e 1-1 in gara...niente male per il 'bollito' contro il predestinato ...ovvio siamo all'inizio...poi verrà sempre battuto dopo...Ps. Se non fosse stato il box Ferrari, avrei detto che il pit stop lungo di Vettel, fosse stato fatto apposta ...cattiveria gratuita lo so
 
l'annuncio alla stampa é una cosa, tutti sapevano che ci sarebbero stati i motori ibridi. la differenza é sapere esattamente come avrebbero dovuto funzionare questi motori. cerca quando é stato pubblicato il regolamento tecnico per la stagione 2014, non l'annuncio alla stampa. da quanto sai che nel 2021 ci saranno le nuove regole?

la decisiode dei team era quella di seguire il regolamento FIA e di non omologare una PU al GP del Belgio, perché in chiaro contrasto con lo spirito della regola stessa, i 4 motoristi erano d'accordo ma a spa uno di loro si é presentato con una PU nuova da omologare 2 GP dopo l'omologazione della precedente. mi pare banale il motivo. se non é quella una conferma che tutta la prestazione mercedes arrivava dal bruciare additivi in camera di combustione, sinceramente non so cosa ci sia di piú chiaro.

potevano farlo anche gli altri? certo, ma visto che gli altri tre non bruciavano olio non avevano motivo di affrettare l'omologazione della PU per poter continuare a infrangere il regolamento.

un accordo non scritto tra motoristi / team che hanno lo scopo di primeggiare uno sull'altro conta meno di zero, forse conta qualcosa dal punto di vista etico ma nulla più
se il regolamento prevede un cambio a metà stagione affrettare l'omologazione della pu non è infrangere il regolamento, è saperlo leggere
e per avere questo vantaggio (consentito da regolamento) si sono esposti al rischio penalità al successivo cambio, perchè se ne avessero fuso uno non solo dovevano omologarne un altro col nuovo limite ma avrebbero pure preso penalità
guarda tra tutto quello che è successo negli ultimi 6/7 anni questo è forse l'unico caso dove la mercedes è inattaccabile
 
un accordo non scritto tra motoristi / team che hanno lo scopo di primeggiare uno sull'altro conta meno di zero, forse conta qualcosa dal punto di vista etico ma nulla più
se il regolamento prevede un cambio a metà stagione affrettare l'omologazione della pu non è infrangere il regolamento, è saperlo leggere
e per avere questo vantaggio (consentito da regolamento) si sono esposti al rischio penalità al successivo cambio, perchè se ne avessero fuso uno non solo dovevano omologarne un altro col nuovo limite ma avrebbero pure preso penalità
guarda tra tutto quello che è successo negli ultimi 6/7 anni questo è forse l'unico caso dove la mercedes è inattaccabile

non hai capito il punto.

in condizioni normali tu non omologhi l'ultima PU della stagione 2 GP dopo l'omologazione precedente. la FIA ha fatto in modo che la mercedes avesse il tempo di omologare una PU irregolare. perché bastava dire, da monza tutte le PU devono consumare 0.9 litri per 100 km, e allora la mercedes non avrebbe omologato nulla a spa. il discorso si troppi GP con la PU omologata a spa non regge, perché gli altri, per regola, hanno dovuto omologare a monza. quindi la differenza in termini di GP tra l'ultima omologazione Ferrari/Renault/honda e mercedes era un GP solo, quindi il discorso affidabilitá ecc.. che fai non vale.

il problema non é l'omologazione, il problema é che la FIA ha permesso di avere due regolamenti diversi, uno che seguiva la mercedes, uno che seguivano gli altri tre. quando semplicemente poteva evitare ció imponendo il consumo di olio uguale per tutti. non é che la mercedes ha fregato gli altri, é la FIA che ha fatto in modo di permettere a mercedes di continuare ad usare olio infinito quando chiaramente la regola lo vietava.

se questo non é fornire su un piatto d'argento il modo di evitare una penalizzazione non so cosa sia.

vedila cosí, quest'anno hanno limitato i motori in varie maniere, non ultima l'olio a 0.3 litri per 100km. a questo punto cosa avresti detto se la FIA avesse detto, queste sono le regole, ma visto che la Ferrari era regolare lo scorso anno e noi la abbiamo giá ampiamente controllata, puó continuare a usare il vecchio motore con le vecchie specifiche, mentre gli altri tre devono rispettare i nuovi vincoli di quest'anno? prendi il motore regolare della scorsa stagione e mettilo su questa macchina. vedi le cose come cambiano, ma non si puó perché le regole devono essere uguali per tutti.

mentre per l'olio la FIA ha volutamente creato due regole diverse per permettere di bruciare lo stesso quantitativo di olio alla mercedes, se non vedi questa immensa trave e ti fermi sulla pagliuzza dell'omologazione anticipata, allora non so cosa dire. quell'anno i motori mercedes per volere della FIA seguivano specifiche diverse dagli altri tre.

farei i salti di gioia se quest'anno il Ferrari seguisse regole diverse dagli altri tre, mi spieghi perché non accade?

certo non era attaccabile, correva con un regolamento diverso per volere della FIA.
 
non hai capito il punto.

in condizioni normali tu non omologhi l'ultima PU della stagione 2 GP dopo l'omologazione precedente. la FIA ha fatto in modo che la mercedes avesse il tempo di omologare una PU irregolare. perché bastava dire, da monza tutte le PU devono consumare 0.9 litri per 100 km, e allora la mercedes non avrebbe omologato nulla a spa. il discorso si troppi GP con la PU omologata a spa non regge, perché gli altri, per regola, hanno dovuto omologare a monza. quindi la differenza in termini di GP tra l'ultima omologazione Ferrari/Renault/honda e mercedes era un GP solo, quindi il discorso affidabilitá ecc.. che fai non vale.

il problema non é l'omologazione, il problema é che la FIA ha permesso di avere due regolamenti diversi, uno che seguiva la mercedes, uno che seguivano gli altri tre. quando semplicemente poteva evitare ció imponendo il consumo di olio uguale per tutti. non é che la mercedes ha fregato gli altri, é la FIA che ha fatto in modo di permettere a mercedes di continuare ad usare olio infinito quando chiaramente la regola lo vietava.

se questo non é fornire su un piatto d'argento il modo di evitare una penalizzazione non so cosa sia.

vedila cosí, quest'anno hanno limitato i motori in varie maniere, non ultima l'olio a 0.3 litri per 100km. a questo punto cosa avresti detto se la FIA avesse detto, queste sono le regole, ma visto che la Ferrari era regolare lo scorso anno e noi la abbiamo giá ampiamente controllata, puó continuare a usare il vecchio motore con le vecchie specifiche, mentre gli altri tre devono rispettare i nuovi vincoli di quest'anno? prendi il motore regolare della scorsa stagione e mettilo su questa macchina. vedi le cose come cambiano, ma non si puó perché le regole devono essere uguali per tutti.

mentre per l'olio la FIA ha volutamente creato due regole diverse per permettere di bruciare lo stesso quantitativo di olio alla mercedes, se non vedi questa immensa trave e ti fermi sulla pagliuzza dell'omologazione anticipata, allora non so cosa dire. quell'anno i motori mercedes per volere della FIA seguivano specifiche diverse dagli altri tre.

farei i salti di gioia se quest'anno il Ferrari seguisse regole diverse dagli altri tre, mi spieghi perché non accade?

certo non era attaccabile, correva con un regolamento diverso per volere della FIA.

Concordo al 100%.
Ci sarebbe voluto un attimo:'da oggi chi omologa una nuova P.U. deve sottostare ad un consumo d'olio di 0,9 l per 100 km'
Era la cosa più semplice del mondo.
Perchè non è stata fatta?
 
Ho compreso perfettamente il punto. Tu però hai esplicitamente scritto "affrettare l'omologazione per infrangere il regolamento" che è errato e lo sai perfettamente, è il regolamento stesso che lo permetteva. Poi possiamo discutere anzi non serve nemmeno farlo se è corretto o no avere stralci di regolamento diversi da metà stagione in poi.
Ma anche se avessimo un regolamento diverso ogni gara è compito dei team sfruttarlo al meglio, mercedes aveva bisogno di sfruttare la regola pre monza e lo ha fatto nei tempi previsti, agli altri non serviva e non lo hanno fatto semplice. Rimanendo in tema motori lo stesso regolamento dice che puoi usare 3 motori a stagione senza penalità, se un team decide di usarne solo 1 cosa facciamo, ci lamentiamo che gli altri ne hanno usati 3 ?

Riguardo quest'anno nel momento in cui dici "se la fia avesse detto queste sono le regole nuove, ferrari può usare il motore dell'anno scorso" stai commettendo di nuovo l'errore di credere che all'epoca il regolamento recitava "mercedes può omologare a spa, gli altri no". La versione corretta applicata a quest'anno potrebbe benissimo essere "ecco le nuove regole 2020; se volete potete usare il motore 2019". Ecco a quel punto ognuno porterebbe il motore che preferisce, quindi mercedes 2020, honda 2020, renault 2020 e ferrari 2019 e non ci sarebbe nulla da eccepire.
E comunque io che non sono nè un membro fia nè un dirigente ferrari ( leggi = non so cosa c'è scritto nell'accordo segreto ) se vedo motore 2019 fantastico -> controlli -> accordo segreto fia ferrari sui motori -> motore 2020 non all'altezza, faccio 1+1 e capisco che o tutto tutto a posto non era oppure in ferrari sono dei ciucci.
 
Ho compreso perfettamente il punto. Tu però hai esplicitamente scritto "affrettare l'omologazione per infrangere il regolamento" che è errato e lo sai perfettamente, è il regolamento stesso che lo permetteva. Poi possiamo discutere anzi non serve nemmeno farlo se è corretto o no avere stralci di regolamento diversi da metà stagione in poi.
Ma anche se avessimo un regolamento diverso ogni gara è compito dei team sfruttarlo al meglio, mercedes aveva bisogno di sfruttare la regola pre monza e lo ha fatto nei tempi previsti, agli altri non serviva e non lo hanno fatto semplice. Rimanendo in tema motori lo stesso regolamento dice che puoi usare 3 motori a stagione senza penalità, se un team decide di usarne solo 1 cosa facciamo, ci lamentiamo che gli altri ne hanno usati 3 ?

Riguardo quest'anno nel momento in cui dici "se la fia avesse detto queste sono le regole nuove, ferrari può usare il motore dell'anno scorso" stai commettendo di nuovo l'errore di credere che all'epoca il regolamento recitava "mercedes può omologare a spa, gli altri no". La versione corretta applicata a quest'anno potrebbe benissimo essere "ecco le nuove regole 2020; se volete potete usare il motore 2019". Ecco a quel punto ognuno porterebbe il motore che preferisce, quindi mercedes 2020, honda 2020, renault 2020 e ferrari 2019 e non ci sarebbe nulla da eccepire.
E comunque io che non sono nè un membro fia nè un dirigente ferrari ( leggi = non so cosa c'è scritto nell'accordo segreto ) se vedo motore 2019 fantastico -> controlli -> accordo segreto fia ferrari sui motori -> motore 2020 non all'altezza, faccio 1+1 e capisco che o tutto tutto a posto non era oppure in ferrari sono dei ciucci.

scommettiamo che i GP quest'anno finirebbero diversamente se Honda e Ferrari avessero il motore dello scorso anno?

le limitazioni le hanno avute tutti, la pista ha dimostrato che con un regolamento che tende a limitare le prestazioni solo mercedes ha migliorato, su questo bravi loro. di certo la FIA non va a posizionare sensori ovunque sul motore mercedes per capire come mai hanno migliorato come successe con il Ferrari.

l'inizio del discorso era su come la FIA poteva accettare una situazione del genere, ed é palese che sia la FIA che vuole una situazione del genere. basta vedere la situazione racing point. sono andati a controllare e non hanno controllato, e ora che Renault ha alzato la mano, hanno anche ammesso di non aver svolto i controlli.

non é questione di essere dei ciucci, se la Ferrari trova potenza aggiuntiva nel grigio, é imperativo per la FIA controllare in tutti i modi cosa succede, se qualcosa accade per la mercedes questi vanno e non controllano nemmeno. perché é questa la situazione. poi non é una scusa per gli insuccessi Ferrari, ma é anche inutile fare finta che questa situazione non esista e che in mercedes siano tutti dei fenomeni. perché ripeto, con una serie di limitazioni come quest'anno, riuscire a trovare cavalli in piú, quando tutti, anche Honda che ha lavorato in lockdown, ne ha persi, significa aver trovato altro grigio dove poter lavorare. esattamente come per la Ferrari, con la differenza che chi controlla non vuole controllare.

perché hanno dimostrato di essere competitivi anche con la vettura dello scorso anno, peró devi ammettere che il progresso che ha fatto la williams non puó essere solo e soltanto una questione di macchina nata bene o male, senza quel motore che spinge oltremodo, non potrebbero avere avuto quel miglioramento.

é preoccupante come tutte le voci che si erano alzate lo scorso anno per il motore Ferrari, quest'anno siano tranquille e accettino questa situazione che é sotto gli occhi di tutti, ma come detto prima, chi deve controllare non controlla. e tutti sanno il perché
 
scommettiamo che i GP quest'anno finirebbero diversamente se Honda e Ferrari avessero il motore dello scorso anno?

le limitazioni le hanno avute tutti, la pista ha dimostrato che con un regolamento che tende a limitare le prestazioni solo mercedes ha migliorato, su questo bravi loro. di certo la FIA non va a posizionare sensori ovunque sul motore mercedes per capire come mai hanno migliorato come successe con il Ferrari.

l'inizio del discorso era su come la FIA poteva accettare una situazione del genere, ed é palese che sia la FIA che vuole una situazione del genere. basta vedere la situazione racing point. sono andati a controllare e non hanno controllato, e ora che Renault ha alzato la mano, hanno anche ammesso di non aver svolto i controlli.

non é questione di essere dei ciucci, se la Ferrari trova potenza aggiuntiva nel grigio, é imperativo per la FIA controllare in tutti i modi cosa succede, se qualcosa accade per la mercedes questi vanno e non controllano nemmeno. perché é questa la situazione. poi non é una scusa per gli insuccessi Ferrari, ma é anche inutile fare finta che questa situazione non esista e che in mercedes siano tutti dei fenomeni. perché ripeto, con una serie di limitazioni come quest'anno, riuscire a trovare cavalli in piú, quando tutti, anche Honda che ha lavorato in lockdown, ne ha persi, significa aver trovato altro grigio dove poter lavorare. esattamente come per la Ferrari, con la differenza che chi controlla non vuole controllare.

perché hanno dimostrato di essere competitivi anche con la vettura dello scorso anno, peró devi ammettere che il progresso che ha fatto la williams non puó essere solo e soltanto una questione di macchina nata bene o male, senza quel motore che spinge oltremodo, non potrebbero avere avuto quel miglioramento.

é preoccupante come tutte le voci che si erano alzate lo scorso anno per il motore Ferrari, quest'anno siano tranquille e accettino questa situazione che é sotto gli occhi di tutti, ma come detto prima, chi deve controllare non controlla. e tutti sanno il perché

La FIA vuole una situazione del genere.

Ma Liberty Media invece come la pensa? Io non credo sia granchè contenta dell'attuale situazione...

Deve vendere il prodotto in tutto il mondo e per farlo deve essere appetibile.
Le è andata abbastanza bene nelle scorse 3 stagioni, dove Ferrari e Red Bull hanno vinto vari gp e hanno dato filo da torcere alle Mercedes.
Ma adesso con un dominio Mercedes come quello di quest'anno, al punto che l'attuale F1 è già stata ribattezzata "Formula Mercedes"?
Non so quanto sia ben visto tutto ciò da Liberty Media anche in ottica 2021 (calcolando che le macchine rimarranno le stesse in pratica...)
 
La FIA vuole una situazione del genere.

Ma Liberty Media invece come la pensa? Io non credo sia granchè contenta dell'attuale situazione...

Deve vendere il prodotto in tutto il mondo e per farlo deve essere appetibile.
Le è andata abbastanza bene nelle scorse 3 stagioni, dove Ferrari e Red Bull hanno vinto vari gp e hanno dato filo da torcere alle Mercedes.
Ma adesso con un dominio Mercedes come quello di quest'anno, al punto che l'attuale F1 è già stata ribattezzata "Formula Mercedes"?
Non so quanto sia ben visto tutto ciò da Liberty Media anche in ottica 2021 (calcolando che le macchine rimarranno le stesse in pratica...)

liberty media pensa solo ad incassare soldi, con GP in autodromi fuori da ogni logica, come quello di miami, o altre boiate del genere. a loro frega nulla, e nemmeno hanno il potere, per cambiare qualcosa. a loro interessa che il flusso di cassa giustifichi l'investimento fatto per comprare la baracca da Ecclestone.

a libery media interessa che sky rinnovi i diritti, e questo é successo, perché per loro vendere un prodotto a 3 miliardi di cinesi é piú fruttifero che vendere il prodotto in Italia con una Ferrari che vince. le favole di una volta, la F1 senza Ferrari muore, o cose del genere, lasciano il tempo che trovano, ci sono solo interessi economici.
 
Sta per uscire una nuova Spy Story. Ma talmente più grande che quella del 2007 è da catalogare come barzelletta
 
cosí per chiarezza. la Ferrari rivoluziona i mozzi delle ruote con il mozzo che si apre e si chiude al variare della velocita. vietato subito perché varia l'aerodinamica della vettura. nota bene il pilota non interviene minimamente.

il DAS, azionato dal pilota, varia l'aerodinamica della vettura. per la fia é tutto regolare in quanto "inserire qui la solita scusa dei cerchi forati mercedes" che poi sto DAS é un sistema da milioni di euro che viene usato per scaldare le gomme anteriori invece che fare zig zag. in gara i piloti non lo usano mai, perché se guardate le libere ogni volta che lo utilizzano bloccano le gomme in frenata.

poi come detto i famosi cerchi forati, che furono dichiarati parzialmente illegali, in quanto si variavano l'aerodinamica della vettura, ma come diceva la fia era un effetto di riflesso, la funzione era raffreddare il cerchio e non avere un vantaggio aerodinamico, la mercedes non usó questo dispositivo in messico e per colpa dell'usura gomma la mercedes fu doppiata in gara e l'altra, quella di LH prese piú di un minuto in gara.

la ferrari presenta il famoso fondo piatto "a sciabola" bandito immediatamente dalla FIA dal GP successivo.

andando avanti con il consumo di olio, la fia decide di limitare a 0.9 il consumo di olio per 100km, ma non lo fa subito dal GP di ungheria, lo fa dal GP d'italia,per dare tempo ai motoristi di modificare i motori. ma allo stesso tempo decide che chi omologa il motore prima del GP del Belgio puó continuare con il vecchio limite (che non esisteva) . i team si mettono d'accordo per rispettare la regola e non omologare i nuovi motori a spa, e nonostante questo la mercedes si presenta con il nuovo motore, con la vecchia PU che aveva fatto 2 dei 5 gp previsti per la limitazione del motore. in sostanza la stagione 2017 si é conclusa con diverse regole applicate ai motori, in quanto il Ferrari, Renault e Honda erano limitati a 0.9 litri per 100km, il mercedes no.

ma non é tutto, ci sono anche le regole sportive. a baku Rosberg nel 2016 fa la pole con doppia bandiera gialla esposta, la doppia bandiera gialla esposta significa che le vetture devono viaggiare ad una velocitá tale che consenta loro di arrestarsi completamente in caso di pericolo. rosberg rispetta la regola facendo la pole, la mercedes fornisce una telemetria dove si mostra che in un microsettore dove era esposta la doppia bandiera gialla Rosberg aveva rallentato tanto da poter arrestare la vettura, pur riuscendo a migliorare e fare la pole.

la questione dei team radio, stagione 2016 ancora, la FIA decide che gli ingegneri non possono comunicare come risolvere i problemi al pilota, che deve essere in grado di fare da solo. capita un problema a Rosberg, l'ingegnere gli dice come risolvere, la gara finiesce con rosberg che ha un vantaggio di 5 secondi e qualcosa sulla vettura dietro, e i commissari FIA decidono di penalizzare rosberg di 5 secondi, facendogli mantenere senza problemi la posizione. era la prima penalitá in assoluto ed era a discrezione dei commissari i quali decidono di dare l'unica penalitá che non fa perdere posizioni a Rosberg. il problema si ripresenta sulla vettura di LH a baku, dalla gara successiva i team radio tornano ad essere liberi e gli ingegneri possono dire ai piloti come intervenire sulla macchina.

capitolo pressioni delle gomme, al GP d'Italia 2015 la FIA annuncia che le pressioni minime e massime degli pneumatici comunicate da pirelli, sono mandatorie, i team devono rispettare questi valori pena la squalifica della vettura per non essere conforme al regolamento, finisce il GP d'Italia, e i commissari trovano la mercedes di LH con pressioni non regolamentari, la FIA si affretta a dire che le pressioni consigliate da pirelli erano appunto consigli e non regole, che quindi non c'é infrazione, ma che dal seguente GP a singapore i valori di pirelli avrebbero dovuto essere seguiti. a singapore se ricordate le mercedes si qualificarono quarta e quinta dopo che avevano monopolizzato la prima fila per tutta la stagione.

al GP incriminato del 2018 quello della germania, la FIA prima del GP dice che chi entra in pit lane alla sinistra del cono arancione che delimita la pit lane stessa é in penalitá, in gara LH entra ai box passando a sinistra del cono, la FIA decide che va bene cosí.

caso Budkowski, l'ingegnere della FIA che stabilisce se le soluzioni delle vetture sono legali passa in Renault, si alza il putiferio in quanto l'ingegnere é a conoscenza di tutte le soluzioni dei team. 2009 Ross Brawn passa in mercedes come team principal dopo essere stato membro della commissione che ha realizzato le linee guida sui motori ibridi che la F1 adotterá nel 2014. queste linee guida, a cui Brawn ha partecipato come consulente FIA esterno, verranno rese pubbliche nel 2012 ai team di F1. la mercedes aveva dal 2010 un membro di questa commissione a libro paga. parole di Ecclestone del 2015 "La Mercedes sapeva un po’ di più della power unit perché alcuni di loro erano a stretto contatto con la Fia (Federazione Internazionale Automobilismo) per definire il concetto di questo motore», ha detto il padre padrone della F1, Bernie Ecclestone, 84 anni, ai microfoni di Sky Sport 24, in un’intervista destinata a far discutere. «È per questo motivo che hanno avuto un inizio così forte l’anno scorso e adesso mantengono il loro vantaggio»"

questi sono solo fatti che sono successi in questi anni che chiunque puó confermare facilmente online. e conclusioni possono essere personali, non cambia nulla, perché questi sono semplicemente fatti.

E' proprio per questi motivi che TI e VI chiedo cosa seguite a fare la F1? Che gusto c'è nel vedere trenini e/o mondiali più o meno "pettinati" e soprattutto litigare sui forum? Magari anche pagare Sky.
De gustibus non disputandum est, ma anche perseverare è diabolico!
 
Ecco la spy story a cui fa riferimento @marcobremb

Ferrari, una spy story dietro la crisi e altri casi sono in agguato

L’impotenza della Federazione (ma un tecnico ammette lo spionaggio industriale), la vicenda della Racing Point, e dei team affiliati: in ballo la credibilità dello sport

https://www.corriere.it/sport/formu...to-35c5793e-cb8b-11ea-bf7a-0cc3d0ad4e25.shtml
(apritelo con la modalità in incognito)

Se fosse tutto vero, sarebbe veramente più grossa di quella del 2007...
 
Ecco la spy story a cui fa riferimento @marcobremb

Ferrari, una spy story dietro la crisi e altri casi sono in agguato

L’impotenza della Federazione (ma un tecnico ammette lo spionaggio industriale), la vicenda della Racing Point, e dei team affiliati: in ballo la credibilità dello sport

https://www.corriere.it/sport/formu...to-35c5793e-cb8b-11ea-bf7a-0cc3d0ad4e25.shtml
(apritelo con la modalità in incognito)
E alla fine giungemmo almeno alla scoperta dell'acqua calda; forse si riesce a proseguire...
 
Non è che l'accordo segreto tra Fia e Ferrari serve in realtà a parare il c**o alla Fia e alla F1?
Che avevano il terrore di una nuova spy story che poteva essere denunciata dalla Ferrari, la quale aveva magari anche l'intenzione di andarsene via dalla F1 dopo aver scoperto lo spionaggio industriale, con le ovvie conseguenze potenzialmente devastanti sul mondo della F1 e sulla Fia?
 
Si... Sarà così ...hanno deciso di fare una macchina disastrosa per fare un favore alla Fia e alla F1...in Ferrari sono delle onlus.. Non lo sapevo ...Cmq ho visto chi ha scritto l'articolo...mi basta quello, per capire
 
Fare un accordo segreto per non destabilizzare l'ambiente quando poi, come conseguenza,hai una macchina che è un cancello........
mah, detta così mi suona strano!
 
E' proprio per questi motivi che TI e VI chiedo cosa seguite a fare la F1? Che gusto c'è nel vedere trenini e/o mondiali più o meno "pettinati" e soprattutto litigare sui forum? Magari anche pagare Sky.
De gustibus non disputandum est, ma anche perseverare è diabolico!

E come mai la gente continua a seguire il calcio dopo il 2006?
E di ciclismo non ne vogliamo parlare?
Se dovessimo smettere di seguire uno sport che ci piace e ci appassiona solo perchè salta fuori del marcio non si seguirebbe più nessuno sport.
 
Ecco la spy story a cui fa riferimento @marcobremb

Ferrari, una spy story dietro la crisi e altri casi sono in agguato

L’impotenza della Federazione (ma un tecnico ammette lo spionaggio industriale), la vicenda della Racing Point, e dei team affiliati: in ballo la credibilità dello sport

https://www.corriere.it/sport/formu...to-35c5793e-cb8b-11ea-bf7a-0cc3d0ad4e25.shtml
(apritelo con la modalità in incognito)

Se fosse tutto vero, sarebbe veramente più grossa di quella del 2007...
Si può dire che tutti questi giornalisti che seguono la F1 ne sanno pochino di questioni regolamentari. E rimestolano sempre le stesse notizie.

C'era ancora Whiting quando si stupì di come un team avesse fatto un reclamo sul motore Ferrari cosi dettagliato. Che solo uno che ci lavorava poteva conoscere.
In questo caso non saprei come potrebbero punire qualcuno visto che la spiata serve per far beccare il colpevole e non viene utilizzata per migliorare il proprio motore.

Sulla Racing Point non si è ancora capito che c'è tutta una lista di cose che si possono comprare. Tra queste non c'è la carrozzeria ma quella è facile da copiare.
Infatti Renault si appiglia alla prese dei freni (che non possono essere comprate) e che dentro potrebbero essere uguali a quelle Mercedes.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso