Che la macchina va letteralmente stravolta, bocciando completamente questo progetto.
Il fatto è che non si possono già più toccare queste componenti:
- motore
- telaio
- trasmissione
- sistema di alimentazione
- impianto idraulico
- cerchi
- termo coperte
- pinze dei freni e sistema Brake by wire
- scambiatori di calore
Mentre dalle prove libere del gp di Monza non si potranno più toccare:
- muso
- parti interne al telaio delle sospensioni anteriori e posteriori
- sistema DRS
- la tavola sotto al fondo per eventuale allungamento o accorciamento del passo
- dischi dei freni, campana del disco e pastiglie,
- impianto elettrico
Queste parti citate possono essere sviluppate solo con 2 gettoni di sviluppo per ciascuna di esse, ma non 2 gettoni nel 2020 e nel 2021, sono 2 gettoni in tutto nell'arco di 1 stagione e mezza...
Per questo 2020 il motore può avere sviluppi senza gettoni, ma solo con una nuova specifica da introdurre alla seconda unità, mentre la terza unità non può avere sviluppi.
Solo l'aerodinamica potrà essere sviluppata liberamente, ma tenendo conto che dall'anno prossimo le ore di utilizzo della galleria del vento saranno ridotte*.
Poi mettici che dal 2021 c'è il budget cup di 145 mln di dollari per ogni team*... Insomma, i margini di manovra sono molto ridotti.
Per migliorare/stravolgere l'attuale SF1000 e cercare di recuperare parzialmente terreno in questa stagione (in attesa di sfruttare il primo gettone di sviluppo all'inizio del 2021), la Ferrari può ancora fare queste cose:
- sviluppare l'aerodinamica (che, al netto della futura riduzione delle ore di utilizzo della galleria del vento e del budget cup, rimarrà comunque libera e potrà avere aggiornamenti continui)
- intervenire parzialmente sul motore con una nuova specifica con l'introduzione della seconda unità, per cercare di guadagnare alcuni cavalli
Ed entro il gp Monza, senza sprecare alcun gettone di sviluppo, può ancora:
- portare un nuovo muso
- cambiare il passo dell'auto, che potrebbe avere un senso soprattutto introducendo appunto il nuovo muso e rivedendo la posizione dei bracci della sospensione anteriore
*poichè la galleria del vento potranno essere usate meno del solito e ci sarà il budget cup, un ruolo importante lo avranno i simulatori (che non sono stati toccati dalle nuove regole restrittive FIA), non a caso molti team (Ferrari compresa) si stanno muovendo velocemente per aggiornarli e renderli più precisi possibili...