FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque anche Vettel è stato chiamato ai box per le soft (quindi non volevano differenziare le strategie). Solo che ha scelto lui le medie.
Ormai sono anni che il pilota in Ferrari è multiruolo. Guida, fa le strategie e altro. L'aveva già capito Alonso con il famoso scemi di Monza....
Dilettanti allo sbaraglio. Qui abbiamo toccato il fondo da ogni punto di vista... Cosa è questa con Alonso?? Lo hai detto come battuta o è successo qualcosa??
 
Che la macchina va letteralmente stravolta, bocciando completamente questo progetto.

Il fatto è che non si possono già più toccare queste componenti:
- motore
- telaio
- trasmissione
- sistema di alimentazione
- impianto idraulico
- cerchi
- termo coperte
- pinze dei freni e sistema Brake by wire
- scambiatori di calore

Mentre dalle prove libere del gp di Monza non si potranno più toccare:
- muso
- parti interne al telaio delle sospensioni anteriori e posteriori
- sistema DRS
- la tavola sotto al fondo per eventuale allungamento o accorciamento del passo
- dischi dei freni, campana del disco e pastiglie,
- impianto elettrico

Queste parti citate possono essere sviluppate solo con 2 gettoni di sviluppo per ciascuna di esse, manon 2 gettoni nel 2020 e nel 2021, sono 2 gettoni in tutto nell'arco di 1 stagione e mezza...

Per questo 2020 il motore può avere sviluppi senza gettoni, ma solo con una nuova specifica da introdurre alla seconda unità, mentre la terza unità non può avere sviluppi.

Solo l'aerodinamica potrà essere sviluppata liberamente, ma tenendo conto che dall'anno prossimo le ore di utilizzo della galleria del vento saranno ridotte.

Poi mettici che dal 2021 c'è il budget cup di 145 mln di dollari per ogni team... Insomma, i margini di manovra sono molto ridotti.

Per migliorare/stravolgere l'attuale SF1000 e cercare di recuperare parzialmente terreno in questa stagione (in attesa di sfruttare il primo gettone di sviluppo all'inizio del 2021), la Ferrari può ancora fare queste cose:
- sviluppare l'aerodinamica (che, al netto della futura riduzione delle ore di utilizzo della galleria del vento e del budget cup, rimarrà comunque libera e potrà avere aggiornamenti continui)
- intervenire parzialmente sul motore con una nuova specifica con l'introduzione della seconda unità, per cercare di guadagnare alcuni cavalli
Ed entro il gp Monza, senza sprecare alcun gettone di sviluppo, può ancora:
- portare un nuovo muso
- cambiare il passo dell'auto, che potrebbe avere un senso soprattutto introducendo appunto il nuovo muso e rivedendo la posizione dei bracci della sospensione anteriore
Grazie mille per la dettagliata spiegazione. Niente, come la descrivi sembra missione impossibile.. Cmq nelle sue parole quello che mi ha confuso è <<se necessario >>. Ma cosa significa?? Perché qui la cosa sembra ovvia che c'è bisogno di un cambiamento radicale
 
Grazie mille per la dettagliata spiegazione. Niente, come la descrivi sembra missione impossibile.. Cmq nelle sue parole quello che mi ha confuso è <<se necessario >>. Ma cosa significa?? Perché qui la cosa sembra ovvia che c'è bisogno di un cambiamento radicale

Impossibile se pensi di raggiungere Mercedes, quello scordiamocelo completamente, è ovvio, anche per il 2021. Ci si penserà per il 2022 con le nuove auto...

Intanto l'obiettivo è far ritornare la Ferrari in una posizione dignitosa, ovvero vedere una Ferrari che può andare potenzialmente a podio (cosa che ora invece non è in grado di fare).
 
Ho letto ora del dialogo tra il box Ferrari e Vettel per la scelta gomma... In effetti anche a lui volevano mettergli le gomme rosse...non ci posso credere... Sono totalmente allo sbando...dare ancora 1-2 gare a Binotto e poi cambiare il management...chi arriverà dopo di lui non potrà fare miracoli, però almeno cercherà dinon fare certe figure barbine come ieri...ci si può lagnare tutta la vita... La Mercedes è cattiva e brutta e ruba... Però loro stanno dietro pure a quelli che hanno un motore Honda... Allora le lamentele stanno a zero...hanno lavorato male e raccolgono quello che hanno seminato...
 
Dilettanti allo sbaraglio. Qui abbiamo toccato il fondo da ogni punto di vista... Cosa è questa con Alonso?? Lo hai detto come battuta o è successo qualcosa??
Credo la sua ultima qualifica con la Ferrari a Monza. Problemi di posizionamento sfociato nel famoso team radio dove non si capì se disse scemi o altro.

Ad ogni GP si tocca il fondo. E Binotto "eccelle" in questo. Dopo Austria 1 l'innominato "la macchina tra venerdi e domenica è diventata irriconoscibile" e Binotto chiosa con il famoso "lui dice". Considerando di fatto il pilota come un bollito contaballe.
Dopo l'Ungheria Leclerc dice "la macchina tra venerdi e domenica è diventata irriconoscibile" e giù Valsecchi & co a dire visto ha preso paga per colpa di problemi tecnici.

La realtà è che questa macchina tra i tanti difetti è pure sensibile alle temperature.

Sulla questione strategie però va detta un'altra cosa che secondo me è la più grave. In quella situazione il pilota deve solo fare la chiamata di quando rientrare. Il tipo di gomma sta al team che ha tutti i dati (uno su tutti quando tornerà a piovere forte) per fare la scelta. In Mercedes avremmo avuto Bono che alla contro-richiesta medie avrebbe spiegato a Lewis il perchè delle soft. Qua abbiamo un muretto che tira il sospiro di sollievo tanto al massimo l'errore è del bollito.

Ma sono tutti questi piccoli dettagli che fanno la prestazione. Tipo tenere dietro Vettel e costringerlo a superare in pista Leclerc. Li un team serio gli avrebbe detto appena ti passa Albon fai passare anche il tuo compagno.
 
Credo la sua ultima qualifica con la Ferrari a Monza. Problemi di posizionamento sfociato nel famoso team radio dove non si capì se disse scemi o altro.

Ad ogni GP si tocca il fondo. E Binotto "eccelle" in questo. Dopo Austria 1 l'innominato "la macchina tra venerdi e domenica è diventata irriconoscibile" e Binotto chiosa con il famoso "lui dice". Considerando di fatto il pilota come un bollito contaballe.
Dopo l'Ungheria Leclerc dice "la macchina tra venerdi e domenica è diventata irriconoscibile" e giù Valsecchi & co a dire visto ha preso paga per colpa di problemi tecnici.

La realtà è che questa macchina tra i tanti difetti è pure sensibile alle temperature.

Sulla questione strategie però va detta un'altra cosa che secondo me è la più grave. In quella situazione il pilota deve solo fare la chiamata di quando rientrare. Il tipo di gomma sta al team che ha tutti i dati (uno su tutti quando tornerà a piovere forte) per fare la scelta. In Mercedes avremmo avuto Bono che alla contro-richiesta medie avrebbe spiegato a Lewis il perchè delle soft. Qua abbiamo un muretto che tira il sospiro di sollievo tanto al massimo l'errore è del bollito.

Ma sono tutti questi piccoli dettagli che fanno la prestazione. Tipo tenere dietro Vettel e costringerlo a superare in pista Leclerc. Li un team serio gli avrebbe detto appena ti passa Albon fai passare anche il tuo compagno.
Certo che hai ragione. Perché a parte macchina abbiamo visto più volte di quanto soffre il muretto Ferrari. Scelte sbagliate, paura di prendere decisioni etc. E secondo me non sono piccoli dettagli. Se hai una macchina alla pari (a volte anche inferiore) con il tuo rivale, sono questi particolari che fanno la differenza
 
Che la macchina va letteralmente stravolta, bocciando completamente questo progetto.

Il fatto è che non si possono già più toccare queste componenti:
- motore
- telaio
- trasmissione
- sistema di alimentazione
- impianto idraulico
- cerchi
- termo coperte
- pinze dei freni e sistema Brake by wire
- scambiatori di calore

Mentre dalle prove libere del gp di Monza non si potranno più toccare:
- muso
- parti interne al telaio delle sospensioni anteriori e posteriori
- sistema DRS
- la tavola sotto al fondo per eventuale allungamento o accorciamento del passo
- dischi dei freni, campana del disco e pastiglie,
- impianto elettrico

Queste parti citate possono essere sviluppate solo con 2 gettoni di sviluppo per ciascuna di esse, ma non 2 gettoni nel 2020 e nel 2021, sono 2 gettoni in tutto nell'arco di 1 stagione e mezza...

Per questo 2020 il motore può avere sviluppi senza gettoni, ma solo con una nuova specifica da introdurre alla seconda unità, mentre la terza unità non può avere sviluppi.

Solo l'aerodinamica potrà essere sviluppata liberamente, ma tenendo conto che dall'anno prossimo le ore di utilizzo della galleria del vento saranno ridotte*.

Poi mettici che dal 2021 c'è il budget cup di 145 mln di dollari per ogni team*... Insomma, i margini di manovra sono molto ridotti.

Per migliorare/stravolgere l'attuale SF1000 e cercare di recuperare parzialmente terreno in questa stagione (in attesa di sfruttare il primo gettone di sviluppo all'inizio del 2021), la Ferrari può ancora fare queste cose:
- sviluppare l'aerodinamica (che, al netto della futura riduzione delle ore di utilizzo della galleria del vento e del budget cup, rimarrà comunque libera e potrà avere aggiornamenti continui)
- intervenire parzialmente sul motore con una nuova specifica con l'introduzione della seconda unità, per cercare di guadagnare alcuni cavalli
Ed entro il gp Monza, senza sprecare alcun gettone di sviluppo, può ancora:
- portare un nuovo muso
- cambiare il passo dell'auto, che potrebbe avere un senso soprattutto introducendo appunto il nuovo muso e rivedendo la posizione dei bracci della sospensione anteriore

*poichè la galleria del vento potranno essere usate meno del solito e ci sarà il budget cup, un ruolo importante lo avranno i simulatori (che non sono stati toccati dalle nuove regole restrittive FIA), non a caso molti team (Ferrari compresa) si stanno muovendo velocemente per aggiornarli e renderli più precisi possibili...
Questo è uno schifo,al di là di tutto e senza parlare da ferrarista ,ma si è completamente perso il senso di innovazione tecnologica che F1 ha sempre avuto.Imbarazzante
Ad esempio McLaren avrà il motore Merc dal 2021 ma non potrà di fatto adeguare il resto del progetto,mamma mia...
 
Questo è uno schifo,al di là di tutto e senza parlare da ferrarista ,ma si è completamente perso il senso di innovazione tecnologica che F1 ha sempre avuto.Imbarazzante
Ad esempio McLaren avrà il motore Merc dal 2021 ma non potrà di fatto adeguare il resto del progetto,mamma mia...

si ma mclaren potrá adeguare il telaio, hanno avuto una deroga dalla FIA, come la Honda, che ha potuto modificare il motore prima della stagione mentre gli altri erano in lockdown.
 
Ma c'è qualcuno che sa rispondere perché ha partecipato Ferrari a questo schifo??? Avrei capito se si trovasse con una monoposto competitività, avrebbe tutti i ragioni (come le ha Mercedes d'altronde) ma se devi rincorrere cosa vai a firmare??? Forse perché contenti che erano la seconda forza e temevano gli altri????
 
Ma c'è qualcuno che sa rispondere perché ha partecipato Ferrari a questo schifo??? Avrei capito se si trovasse con una monoposto competitività, avrebbe tutti i ragioni (come le ha Mercedes d'altronde) ma se devi rincorrere cosa vai a firmare??? Forse perché contenti che erano la seconda forza e temevano gli altri????

ti ha risposto Binotto in Ungheria, ha detto che hanno avuto dalla FIA delle buone condizioni sul nuovo patto della concordia, quindi per una mera questione economica accettano l'attuale situazione, per avere piú soldi con il nuovo patto della concordia.

che poi é la ragione dell'astio nelle parole di Wolff, il quale sperava di essere il centro del nuovo patto della concordia, non come mercedes, ma come nuovo ecclestone.

purtroppo al giorno d'oggi non si corre in F1 per vincere, ma per fare soldi, e quello é lo scopo dell'attuale dirigenza della Ferrari, essendo ormai tutti dei Manager moderni, che non hanno la passione che aveva il Drake, o la voglia di seguire quella passione che aveva Montezemolo ecc... giá con Marchionne si era vista questa tendenza, ma lui era un manager cosí abile che era riuscito a coniugare entrambi gli aspetti in questione, competizione sportiva e economica.
 
in sostanza, fino a che Binotto spende poco per i piloti (caso Vettel), per gli ingegneri (nessuno di nome vuole venire in Ferrari) e per il resto, il "ragno" della Ferrari é antiquato e si parla da anni di un nuovo simulatore, ma viene sempre rimandato, é un una botte di Ferro, perché sta facendo esattamente quello che la dirigenza gli chiede.

"ci fosse stato il Drake" la frase piú usata, ma anche quella piú vera, perché lui vendeva le Ferrari in base ai successi della F1, adesso invece fanno la 4X4, un insulto alla storia della Ferrari, ci manca solo facciano un SUV. quindi per chi é amante della Scuderia e della F1, la situazione é veramente triste. e gli assurdi discorsi su indycar o lemans che si sentono, sono tutte speranze dei tifosi, perché la Alfa Romeo in F1 é la conferma che vogliono massimizzare i guadagni da F1, piuttosto che avere un programma sportivo di livello. il gruppo FIAT Chrysler in sostanza non é presente in nulla, se non nei campionati "Gentleman" dove riesce a spremere soldi a chi ne ha, vedi Ferrari Challenge, GT AM ecc...
 
Viviamo anche in una formula uno dove chi deve controllare può permettersi di dire tranquillamente che non ha pensato di verificare quella determinata area. In un mondo normale sarebbe già stato messo alla porta.
Nella formula 1 odierna i regolamenti sono talmente complicati che si fa fatica a definire cosa si possa e cosa non si possa fare. Se stai dalla parte sicura però vieni doppiato.
Chi controlla fa fatica anch'essa a definire cosa si possa e cosa non si possa fare, e nel dubbio quando ci sono delle decisioni da prendere sono a sempre a senso unico (cerchi soffiati, olio bruciato, non per ultimo il DAS): quando va bene certe cose gliele vietano la stagione successiva e se proprio non possono li mettono in condizione di farlo lo stesso (vedi questione olio 2017). A noi mettono i sensori nelle batterie durante le prove libere. Proprio la stessa cosa.
Da parte nostra abbiamo messo uno che vuole fare tutto e che ad ogni intervista continua a dire che stanno analizzando. Se non facesse saltare i nervi a Toto sarebbe veramente da cacciare all'istante. E comunque cacciandolo non è che si recupera come per magia mezzo secondo.
 
Viviamo anche in una formula uno dove chi deve controllare può permettersi di dire tranquillamente che non ha pensato di verificare quella determinata area. In un mondo normale sarebbe già stato messo alla porta.
Nella formula 1 odierna i regolamenti sono talmente complicati che si fa fatica a definire cosa si possa e cosa non si possa fare. Se stai dalla parte sicura però vieni doppiato.
Chi controlla fa fatica anch'essa a definire cosa si possa e cosa non si possa fare, e nel dubbio quando ci sono delle decisioni da prendere sono a sempre a senso unico (cerchi soffiati, olio bruciato, non per ultimo il DAS): quando va bene certe cose gliele vietano la stagione successiva e se proprio non possono li mettono in condizione di farlo lo stesso (vedi questione olio 2017). A noi mettono i sensori nelle batterie durante le prove libere. Proprio la stessa cosa.
Da parte nostra abbiamo messo uno che vuole fare tutto e che ad ogni intervista continua a dire che stanno analizzando. Se non facesse saltare i nervi a Toto sarebbe veramente da cacciare all'istante. E comunque cacciandolo non è che si recupera come per magia mezzo secondo.
La Ferrari però sui regolamenti e zone grigie non può più dire nulla. Purtroppo l'accordo segreto con la FIA è una macchia talmente grande che tutto il resto viene meno.
Ripeto un conto è come fanno tutti cercare il cavillo per "giocare" con il regolamento (il DAS Mercedes l'ha praticamente progettato seguendo le direttive FIA), un conto è farsi beccare e fare un accordo per mettere a tacere il tutto. E pensare pure di essere furbi e sperare che a quel punto tutti verranno rallentati dai nuovi sensori.

Per me su Binotto resta valido quanto scritto più di un anno fa.
 
La Ferrari però sui regolamenti e zone grigie non può più dire nulla. Purtroppo l'accordo segreto con la FIA è una macchia talmente grande che tutto il resto viene meno.
Ripeto un conto è come fanno tutti cercare il cavillo per "giocare" con il regolamento (il DAS Mercedes l'ha praticamente progettato seguendo le direttive FIA), un conto è farsi beccare e fare un accordo per mettere a tacere il tutto. E pensare pure di essere furbi e sperare che a quel punto tutti verranno rallentati dai nuovi sensori.

Per me su Binotto resta valido quanto scritto più di un anno fa.
Ma arrivabene dov'è finito??? a un ruolo ancora, alla Ferrari???
 
Allo stato attuale è disoccupato.
Fino a poco tempo fa era nel consiglio d'amministrazione della Juventus, poi è uscito fuori.
 
è uno sport morto senza possibilità di sviluppo della macchina e delmotore durante la stagione. Liberty dovrebbe capirlo e invece fanno nulla, rimpiango Ecclestone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso