FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ne approfitto per fare un'ultima domanda.di tutti questi,chi e che prende la decisione per la strategia di gara?(insomma quello che decide le gomme,le entrate in pit e queste cose) Laurient Mekies???

Jock Clear decide per le strategie, il quale a sua volta adesso dipende da Mekies (dato che ora si occuperà anche dell'attività in pista).

Clear è anche l'ingegnere di pista di Leclerc.
 
L'unica cosa utile è quella di usare il casco nero per non riconoscere i piloti, in gara però, così si potrebbe mettere fine ai litigi interni tra tifosi.... certo il rischio che una delle 2 monoposto durante il gp vada i testacoda senza motivo apparente c'è....

eh dopo capisci chi la guida :)
 
La differenza è questa fondamentalmente:

prima se la Ferrari aveva "cannato", la responsabilità di fatto era del team principal e basta (vedi Arrivabene scaricato 1 anno e mezzo fa).

Ora invece:
- se in Ferrari il motore è scarso, la responsabilità è del capo reparto motori (Gualtieri)
- se il telaio è sbagliato, la responsabilità del capo reparto telaio (Resta)
- se l'aerodinamica fa schifo, la responsabilità è del capo reparto aerodinamica (Sanchez)

etc.etc.

Della serie "ciascuno sia dia una svegliata e inizi a pedalare seriamente; se qualcuno non avrà fatto bene il proprio lavoro, a fine stagione si traggono le conclusioni".

Niente epurazioni al momento, ma tutti richiamati a maggiori responsabilità, questo è il senso della riorganizzazione della squadra.
Praticamente hanno copiato la struttura di Codemasters per la F1 Series :lol: :badgrin: :laughing7:
 
Intanto è sempre più improbabile che corrano in Spagna...si va di tris a Silverstone
 
Ultima modifica:
La differenza è questa fondamentalmente:

prima se la Ferrari aveva "cannato", la responsabilità di fatto era del team principal e basta (vedi Arrivabene scaricato 1 anno e mezzo fa).

Ora invece:
- se in Ferrari il motore è scarso, la responsabilità è del capo reparto motori (Gualtieri)
- se il telaio è sbagliato, la responsabilità del capo reparto telaio (Resta)
- se l'aerodinamica fa schifo, la responsabilità è del capo reparto aerodinamica (Sanchez)

etc.etc.

Della serie "ciascuno sia dia una svegliata e inizi a pedalare seriamente; se qualcuno non avrà fatto bene il proprio lavoro, a fine stagione si traggono le conclusioni".

Niente epurazioni al momento, ma tutti richiamati a maggiori responsabilità, questo è il senso della riorganizzazione della squadra.
Apprezzo il vedere il bicchiere mezzo pieno ma sono sempre gli stessi uomini.

Di fatto Cardile diventa un quasi direttore tecnico sgravando alcuni compiti di Binotto.
A tutti gli altri cambia la persona di riferimento ma erano responsabili prima come lo sono ora.

Per esperienza questi rimescolamenti (qua si tratta giusto di una mezza promozione perchè Cardile comunque non viene nominato direttore tecnico) con gli stessi uomini ti lasciano allo stesso punto.
 
Praticamente prima c'era una struttura di tipo "orizzontale", dove c'erano i vari reparti, ma era di fatto tutti sullo stesso piano. Un'organizzazione fortemente voluta da Sergio Marchionne nel 2015 e che aveva come auspicio quello di far emergere soprattutto le "seconde e terze linee", che dovevano riferire solamente ad una persona, il team principal, che a sua volta doveva riferire al presidente.
................................

Dopo un centinaio di post ...diciamo frivoli e senza significato ,se non quello di aumentare i propri messaggi e rendere il thread trash come il programma della D'urso, finalmente uno Normale da cui potrebbero partire mille riflessioni e discussioni.
Ottimo!!

Grazie
 
si peró io mi chiedo, durante tutti gli anni di Marchionne, quello che ha voluto la famosa struttura orizzontale in Ferrari, ne abbiamo parlato tantissimo, tutti ignari di questa cosa? mi sembra una cosa banale, come dire che Conte é l'allenatore dell'inter e sorprendersi perché era quello della Juve, sono cose basiche da conoscere per poter parlare di F1.

la prima preoccupazione di tutti, quando Binotto prese il comando al posto di Arrivabene, era che lui fosse un tecnico, e non un gestore di personale. e i fatti purtroppo hanno dimostrato che la scelta fu avventata, perché ok era finito il tempo di "testa bassa e pedalare", come era scritto sui cappellini, ma é anche vero che ci sono state delle scelte discutibili, Iotti spostato al GT é stata una mossa suicida, lui era quello che aveva fatto progredire l'affidabilitá del propulsore in maniera decisa. la mossa di Resta in Alfa, altro chiaro esempio di come Binotto volesse i suoi uomini nelle posizioni di respondabilitá. ma ancora, sono fatti del 2018, elementi di pubblico dominio, ora con la nuova struttura, i nomi sono gli stessi, Gualtieri ai motori é responsabile di quello che accade prima come ora, Resta é tornato 4 mesi fa e c'é stato il lockdown, ma Cardile e Sanchez sono sempre li, e se non sbaglio Cardile é anche stato promosso.

alla fine orizzontale o verticale, gli uomini sono gli stessi che hanno creato questa situazione, le regole non permettono i miracoli, cosa dobbiamo pensare?
 
alla fine orizzontale o verticale, gli uomini sono gli stessi che hanno creato questa situazione, le regole non permettono i miracoli, cosa dobbiamo pensare?

Che si cerca di dare una smossa nel pochissimo spazio che c'è per farlo. Probabilmente se la struttura fosse stata piramidale sarebbe stata portata ad orizzontale. Perché più che quello non si può fare (da come capisco). Sono quelle cose che forse non servono, ma non puoi non farle. Tipo mettere 4 attaccanti (magari manco forti e che non hanno mai giocato insieme) dopo che hai studiato una partita difensiva. Probabilmente non cambierà nulla, anzi magari ti ritrovi solo a far confusione là davanti, ma non puoi non farlo. Qualcosa bisogna pur provare a fare
 
si peró io mi chiedo, durante tutti gli anni di Marchionne, quello che ha voluto la famosa struttura orizzontale in Ferrari, ne abbiamo parlato tantissimo, tutti ignari di questa cosa? mi sembra una cosa banale, come dire che Conte é l'allenatore dell'inter e sorprendersi perché era quello della Juve, sono cose basiche da conoscere per poter parlare di F1.

la prima preoccupazione di tutti, quando Binotto prese il comando al posto di Arrivabene, era che lui fosse un tecnico, e non un gestore di personale. e i fatti purtroppo hanno dimostrato che la scelta fu avventata, perché ok era finito il tempo di "testa bassa e pedalare", come era scritto sui cappellini, ma é anche vero che ci sono state delle scelte discutibili, Iotti spostato al GT é stata una mossa suicida, lui era quello che aveva fatto progredire l'affidabilitá del propulsore in maniera decisa. la mossa di Resta in Alfa, altro chiaro esempio di come Binotto volesse i suoi uomini nelle posizioni di respondabilitá. ma ancora, sono fatti del 2018, elementi di pubblico dominio, ora con la nuova struttura, i nomi sono gli stessi, Gualtieri ai motori é responsabile di quello che accade prima come ora, Resta é tornato 4 mesi fa e c'é stato il lockdown, ma Cardile e Sanchez sono sempre li, e se non sbaglio Cardile é anche stato promosso.

alla fine orizzontale o verticale, gli uomini sono gli stessi che hanno creato questa situazione, le regole non permettono i miracoli, cosa dobbiamo pensare?

Io penso che o Iotti e Resta sono i due Cristiano Ronaldo nei loro ruoli oppure c'è qualcosa che non torna. Mi spiego: le macchine del biennio 2017/18 sono state partorite sostanzialmente dallo stesso staff tecnico che abbiamo oggi (escluso appunto Iotti e Resta). Com'è stato possibile passare da una macchina da mondiale a una macchina da metà classifica in 18 mesi?
Leggevo in giro che uno degli effetti collaterali della riduzione della potenza sia anche un'incapacità di riuscire a scaldare le gomme e farle funzionare in maniera ottimale. Un problema che a prescindere da quello che è successo in questo periodo ci portiamo dietro già da qualche anno.
Ora io credo che la prima cosa sia cercare di far abolire i famosi gettoni di sviluppo se vogliamo avere una macchina almeno presentabile per l'anno prossimo, non dico da mondiale perchè Mercedes sembra irraggiungibile per chiunque.
Per il resto vedremo se Binotto si dimostrerà adatto a fare il Team Principal, ovvero prendere per mano la squadra e aiutarla ad uscire da questa situazione disastrosa. Un po' quello che aveva fatto Arrivabene nel 2016, anche se la situazione non era così tragica.
Io ho molti dubbi che ci riesca e spero tanto di sbagliarmi.
 
Io penso che o Iotti e Resta sono i due Cristiano Ronaldo nei loro ruoli oppure c'è qualcosa che non torna. Mi spiego: le macchine del biennio 2017/18 sono state partorite sostanzialmente dallo stesso staff tecnico che abbiamo oggi (escluso appunto Iotti e Resta). Com'è stato possibile passare da una macchina da mondiale a una macchina da metà classifica in 18 mesi?
Leggevo in giro che uno degli effetti collaterali della riduzione della potenza sia anche un'incapacità di riuscire a scaldare le gomme e farle funzionare in maniera ottimale. Un problema che a prescindere da quello che è successo in questo periodo ci portiamo dietro già da qualche anno.
Ora io credo che la prima cosa sia cercare di far abolire i famosi gettoni di sviluppo se vogliamo avere una macchina almeno presentabile per l'anno prossimo, non dico da mondiale perchè Mercedes sembra irraggiungibile per chiunque.
Per il resto vedremo se Binotto si dimostrerà adatto a fare il Team Principal, ovvero prendere per mano la squadra e aiutarla ad uscire da questa situazione disastrosa. Un po' quello che aveva fatto Arrivabene nel 2016, anche se la situazione non era così tragica.
Io ho molti dubbi che ci riesca e spero tanto di sbagliarmi.

Resta é il "papá" delle vetture competitive, poi quando lo hanno spostato in Alfa si é persa la via, Iotti é stato spostato nel 2019, quindi le vetture "forti" hanno avuto il loro contributo.

sul riscaldamento delle gomme posteriori, credo sia piú una questione di sospensione, la nuova sospensione posteriore, che era montata solo sulla vettura di leclerc in austria 2, ma non é stata testata per via della pioggia di sabato e dei fatti che tutti conosciamo di domenica, era su entrambe le vetture in Ungheria, e a quanto pare non ha dato i risultati sperati, vero é che il terzo elemento idraulico necessita di molti KM per affinare il setup, basti ricordare le difficoltá mercedes con le posteriori che scaldavano troppo, e il fatto che le vetture si siano eliminate in austria ha tolto la possibilitá di compare con la vecchia sospensione. questo ha penalizzato il consumo di gomme Ferrari, che a quanto pare non fanno rendere al meglio queste pirelli. e il fatto che nessuno parli piú di C1 C2 e cosí via, ma solo di soft medium e hard, crea confusione nel capire come mai le gialle, a volte vanno bene e a volte no, semplicemente perché possono essere mescole diverse.

il motore che non manda in temperatura le gomme posteriori io lo vedo un po forzato, le F1 non sono dragster che fanno burnout per scaldare le gomme, il mio parere é che in questi anni, da quando la pirelli ha cambiato le mescole, quelli della ferrari non ci abbiano piú capito nulla, e allora tutti gli esempi di gomme che vanno in qualifica per un giro, e poi sono pappa in gara, o dure che in gara vanno molto meglio di quelle piú performanti. il punto focale della vettura 2020 era il non cambio gomme tra 2019 e 2020 che avrebbe consentito ai team di avere una base di dati sicura su cui progettare la vettura, pare che nemmeno questo abbia aiutato a Maranello. e queste gomme saranno li anche per il 2021. per questo dovrebbero "capirle" come ha fatto mercedes nel 2013...

quindi sospensione che ancora non funziona, piú gomme che non riescono a rendere, si fa presto a dire dove sta il problema, la soluzione, tenendo conto dei fattori in gioco, é complicata. per fortuna si puó lavorare fino a Monza sulle sospensioni, quindi una speranza c'é, anche se difficile.
 
E come mai la gente continua a seguire il calcio dopo il 2006?
E di ciclismo non ne vogliamo parlare?
Se dovessimo smettere di seguire uno sport che ci piace e ci appassiona solo perchè salta fuori del marcio non si seguirebbe più nessuno sport.

A parte che infatti ho smesso di seguire il ciclismo nel 93, anno in cui conobbi un ciclista professionista famoso, appena radiato perchè dopato per la seconda volta e che mi raccontò una serie di cose che infatti negli anni hanno trovato conferma!

Se a te fa piacere vedere uno sport "truccato" basta dire così, senza lagnarsi poi di quanto accade. Almeno così la vedo io.
Quando mi capita guardo qualche partita internazionale
 
Niente Hockenheim nel 2020, a causa del sovraccarico di spese che gli organizzatori del circuito non vogliono avere se non a fronte di una minima presenza di pubblico, cosa che il land del Baden-Wurttemberg non concede ancora.

Diventa molto forte la candidatura del Nurburgring, che potrebbe entrare in calendario assieme a Imola (ispezione FIA in corso) e Portimao.
 
Niente Hockenheim nel 2020, a causa del sovraccarico di spese che gli organizzatori del circuito non vogliono avere se non a fronte di una minima presenza di pubblico, cosa che il land del Baden-Wurttemberg non concede ancora.

Diventa molto forte la candidatura del Nurburgring, che potrebbe entrare in calendario assieme a Imola (ispezione FIA in corso) e Portimao.

dopo un possibile ingresso di Imola, Nurburgring e Portimao, e i gp in Bahrain (due layout e chissa con quale altra denominazione) e Abu Dhabi, son previsti altri ingressi?
 
dopo un possibile ingresso di Imola, Nurburgring e Portimao, e i gp in Bahrain (due layout e chissa con quale altra denominazione) e Abu Dhabi, son previsti altri ingressi?

Al momento no.
Dopo Monza (6 settembre) e Mugello (13 settembre), dovrebbe essere confermato Sochi il 27 settembre.
Poi appunto in ottobre potrebbero entrare Nurburgring, Portimao e Imola, a novembre 2 gp in Bahrain (2 layout diversi) e ultimo gp ad Abu Dhabi.

Da sottolineare che Liberty Media non si arrende ancora per infilare in calendario il gp di Austin. Possibilità quasi sotto zero allo stato attuale...
Ma qualora miracolosamente ci riuscisse (ovviamente la situazione pandemica in Texas deve migliorare, altrimenti ciao...), tornerebbe molto forte anche la candidatura del gp di Montreal (a quel punto Imola e anche Nurburgring sarebbero tagliate fuori di sicuro, mentre Portimao potrebbe rimanere comunque).

E' in dubbio il gp di Montmelò tra 3 settimane, data la situazione pandemica che è peggiorata notevolmente in Catalogna.
Qualora saltasse, o fanno un terzo gp consecutivo a Silverstone, oppure vanno subito in Germania.
 
Ultima modifica:
tre volte a silverstone é inaffrontabile, giá una é troppa figuriamoci tre. ma ormai che sono li non possono andare a Donington? ha ancora la licenza per la F1 o é stato degradato? era un circuito molto selettivo, specialmente quando piove
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso