domanda nel 2021 la Ferrari potrà portare tutte le novità che vuole sulla nuova macchina non ce nulla di congelato ? perché se stanno lavorando per il 2021 lo vedremo il prossimo anno le novità datto che in questo 2020 ci sono molte parti congelate da quello che ho capito
Possono fare questo:
- portare un motore completamente nuovo (poi però non si può più toccare, niente sviluppi in corso di stagione)
- intervenire liberamente sull'aerodinamica, possono portare aggiornamenti quando e quanti vogliono, in tutte le parti (ali, carenatura muso, bargeboard, diffusore, cofano motore, pance, etc.etc.)
Tra l'altro il fondo verrà tagliato e anche l'aerodinamica posteriore sarà completamente rivista per regolamento (al voto in questi giorni al Consiglio Mondiale della FIA), soprattutto con un diffusore meno "elaborato" e un ala posteriore ridotta nelle dimensioni.
Questo perchè le gomme saranno ancora le stesse (quelle del 2019) e si vuole "contrastare" l'aumento di carico aerodinamico che generano queste auto, per evitare poi che episodi come quello di Silverstone (gomme che esplodono...) siano ancora più frequenti l'anno prossimo.
Per tutto il resto, hanno solamente 2 gettoni in tutto da spendere e devono decidere dove intervenire.
Questa è la lista dei componenti congelati e (tra parentesi) quanto costa cambiarli (per esempio, se cambi la sospensione, i gettoni sono già andati e non puoi toccare nient'altro):
Telaio (2)
Zona anteriore del fondo (1)
Crashbox anteriore (2)
Crashbox posteriore (2)
Pedali e componenti nella scocca (1 per ogni componente)
Trasmissione:
Scatola cambio (2)
Frizione (1)
Sensori coppia (1)
Componenti del cambio eccetto i rapporti (2)
Attuatori di cambio marcia (2)
Componenti ausiliari (1)
Sospensioni:
Assi, cuscinetti, dadi e sistemi di ritenzione (1 per elemento)
Cerchioni (1, specifica unica per il 2021)
Sensori pressione (1)
Sospensioni entrobordo anteriori (2)
Sospensioni entrobordo posteriori (2)
Freni:
Pinze freno (1)
Sistema controllo freno posteriore, master cylinder (1)
Dischi freno, campana freno e pasticche (1)
Carburante:
Collettori, pompe, condotti,serbatoio,altri componenti (1 per elemento)
Sistema idraulico:
Pompa e accumulatore, sensori di controllo e collettore (1 per elemento)
Sistemi motore:
Serbatoio dell’olio ausiliario (1)
Olio e sistema di raffreddamento:
Radiatori acqua-olio o acqua-acqua (2)
Hardware elettrico:
Radio (2)
Equipaggiamento di sicurezza:
Estintore (1)
Componenti vari
Sistema di abbeveraggio pilota (1)
Plank (tavola sotto scocca) (1)
Attuatore DRS (1)
Hardware elettrico:
Collegamenti elettrici (2)
Componenti di log (1 ciascuno)
Componenti elettrici ed elettronici (1 ciascuno)
Equipaggiamento di pista:
Equipaggiamento pit stop (1)
Per quanto riguarda il muso (tanto discusso e contestato quello "largo" della Ferrari"), il crashbox anteriore, ovvero la struttura di assorbimento, è congelata, ma non eventuali carenature aerodinamiche, queste sono libere (ovviamente nei limiti delle dimensioni del crashbox stesso...).
Altra cosa che possono fare, con interventi aerodinamici e diversa disposizione di vari elementi della vettura, è modificare il passo dell'auto.