FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non fatevi strani film di spionaggio sulla Ferrari 2020-21.
L'ha detto Binotto oggi. Il problema è più radicato nella macchina. Credo sia quello in cui la Ferrari pecca da anni e cioè le sospensioni. Che sono congelate e quindi ci devi pensare 2 volte prima di cambiarle.
Problemi che c'erano anche prima e che se fossero stati risolti avrebbero garantito un 2020 almeno decente. L'anno scorso cosa hanno fatto 10 pole con 3 vittorie? Vuol dire che già quella macchina era complicata da gestire sul passo gara.

“Il problema più radicato nella macchina”, tradotto il problema è generalizzato perché non possiamo toccare la macchina perché abbiamo fatto l’accordo con la FIA.
Non possono dire che il non frutto del loro lavoro è causato da una squalifica nascosta dovuta all’anno scorso.
 
Ricordo che dissero di aver risolto il problema in galleria del vento.
Mi auguro sia vero perchè, se così non fosse, questi cosa diavolo stanno progettando per il 2022?
Un rivoluzionario trattore per campagna?
 
“Il problema più radicato nella macchina”, tradotto il problema è generalizzato perché non possiamo toccare la macchina perché abbiamo fatto l’accordo con la FIA.
Non possono dire che il non frutto del loro lavoro è causato da una squalifica nascosta dovuta all’anno scorso.
Non è cosi. I mali della Ferrari sono da sempre altri con il motore che compensava parte di queste mancanze. Altrimenti non si spiega nel 2019 un 30% di conversione delle pole quando la Mercedes ha il 100% e la Red Bull il 50% (anche se solo su 2 pole).
Nel dettaglio i problemi quest'anno sono 3. Sospensioni, dimensione e posizionamento pacchi radianti, cambio strutturalmente debole. 2 su 3 sono componenti congelati che se li devi cambiare sono gettoni da spendere. E se lo fai devi essere sicuro di cosa fai. Ad esempio per il cambio sembra che per il 2021 vogliano modificare il passo e il modo per farlo è lavorare sulla lunghezza della scatola del cambio. Quindi non ha senso toccarlo quest'anno e perdere la possibilità di farlo per il 2021.

Poi resta il problema più grande che è più organizzativo di quanto sono indietro a livello di strumenti di simulazione.
 
Non è cosi. I mali della Ferrari sono da sempre altri con il motore che compensava parte di queste mancanze. Altrimenti non si spiega nel 2019 un 30% di conversione delle pole quando la Mercedes ha il 100% e la Red Bull il 50% (anche se solo su 2 pole).
Nel dettaglio i problemi quest'anno sono 3. Sospensioni, dimensione e posizionamento pacchi radianti, cambio strutturalmente debole. 2 su 3 sono componenti congelati che se li devi cambiare sono gettoni da spendere. E se lo fai devi essere sicuro di cosa fai. Ad esempio per il cambio sembra che per il 2021 vogliano modificare il passo e il modo per farlo è lavorare sulla lunghezza della scatola del cambio. Quindi non ha senso toccarlo quest'anno e perdere la possibilità di farlo per il 2021.

Poi resta il problema più grande che è più organizzativo di quanto sono indietro a livello di strumenti di simulazione.

Indipendentemente dai problemi che hai citato tu la Ferrari non ha portato una miglioria che sia una (a parte un pacchetto che però non ha dato frutti) in 9 GP.
Il che è un po’ strano per un team di alto livello, tenta almeno qualche azzardo, invece nulla.
Il congelamento gliel’hanno praticamente imposto a livello di vettura.
Non parliamo poi del motore, sono dovuti tornare al pre 2019 poiché quello del 2019 era fuori norma con nessuna possibilità di sviluppare per il 2020.
È sotto gli occhi di tutti.

La F1 è politica e business, guarda la Renault...ritira il ricorso contro Racing Point e boooom si ritrova con una trentina di cavalli in più da un gp all’altro.
La stessa Ferrari, che ha ritirato il corso, avrà avuto il suo tornaconto (maggiori soldi nel patto della concordia?).
Se il ricorso l’avesse realmente fatto per la questione sportiva non l’avrebbe ritirato fino a quando non fosse stato imposto alla Racing Point di togliere almeno le prese d’aria dei freni incriminate.

E intanto le azioni in borsa della Rossa viaggiano come un treno...
 
Non è cosi. I mali della Ferrari sono da sempre altri con il motore che compensava parte di queste mancanze. Altrimenti non si spiega nel 2019 un 30% di conversione delle pole quando la Mercedes ha il 100% e la Red Bull il 50% (anche se solo su 2 pole).
Nel dettaglio i problemi quest'anno sono 3. Sospensioni, dimensione e posizionamento pacchi radianti, cambio strutturalmente debole. 2 su 3 sono componenti congelati che se li devi cambiare sono gettoni da spendere. E se lo fai devi essere sicuro di cosa fai. Ad esempio per il cambio sembra che per il 2021 vogliano modificare il passo e il modo per farlo è lavorare sulla lunghezza della scatola del cambio. Quindi non ha senso toccarlo quest'anno e perdere la possibilità di farlo per il 2021.

Poi resta il problema più grande che è più organizzativo di quanto sono indietro a livello di strumenti di simulazione.

sono ormai 3 anni che si parla del nuovo simulatore, lo scorso anno la stampa lo dava per sicuro giá a fine 2019, perché altrimenti il costo sarebbe rientrato nel budget cup, ma non si legge piú nulla in merito, adesso invece di raccontare le notizie é molto piú importante per la stampa continuare a sottolineare l'ovvio.

molti infatti si dimenticano che le stagioni peggiori di questi ultimi anni, sono sempre state quelle con qualcosa di congelato, e li non é colpa della Ferrari se non fanno nulla, anche ieri Vanzini, da real populista, ha menzionato questo fatto in telecronaca, omettendo come sempre parte della storia per rendere tutto piú drammatico, é inutile portare un muso nuovo o nuovi bargeboards se poi i problemi sono in aree congelate. ma per il volgo é ottimo invece alimentare la critica con mezze frasi che denotano solo ignoranza sull'argomento.

quindi fino a che non arriva la stagione del disgelo, non c'é trippa per gatti, che é quello che vanno ripetendo Elkan, Binotto e co. da mesi. ma su quell'argomento nessuno ci sente o presta attenzione. é meglio criticare da fuori non conoscendo nulla della situazione non dico interna, ma regolamentare, con i PDF liberamente fruibili da tutti.
 
domanda nel 2021 la Ferrari potrà portare tutte le novità che vuole sulla nuova macchina non ce nulla di congelato ? perché se stanno lavorando per il 2021 lo vedremo il prossimo anno le novità datto che in questo 2020 ci sono molte parti congelate da quello che ho capito
 
Indipendentemente dai problemi che hai citato tu la Ferrari non ha portato una miglioria che sia una (a parte un pacchetto che però non ha dato frutti) in 9 GP.
Il che è un po’ strano per un team di alto livello, tenta almeno qualche azzardo, invece nulla.
Il congelamento gliel’hanno praticamente imposto a livello di vettura.
Non parliamo poi del motore, sono dovuti tornare al pre 2019 poiché quello del 2019 era fuori norma con nessuna possibilità di sviluppare per il 2020.
È sotto gli occhi di tutti.

La F1 è politica e business, guarda la Renault...ritira il ricorso contro Racing Point e boooom si ritrova con una trentina di cavalli in più da un gp all’altro.
La stessa Ferrari, che ha ritirato il corso, avrà avuto il suo tornaconto (maggiori soldi nel patto della concordia?).
Se il ricorso l’avesse realmente fatto per la questione sportiva non l’avrebbe ritirato fino a quando non fosse stato imposto alla Racing Point di togliere almeno le prese d’aria dei freni incriminate.

E intanto le azioni in borsa della Rossa viaggiano come un treno...

si va beh, allora chiamiamo cappuccetto rosso che ne sa di F1 se vogliamo parlare di favole. i punti che hai citato sono tutti sbagliati. come detto a cosa serve un muso nuovo quando i problemi sono altrove? per accontentare qualcuno che sta seduto sul divano? non c'é nulla di strano, Sul motore lo stesso, é stato bloccato qualsiasi sviluppo a inizio stagione, cosa dovrebbero fare se non possono per regola intervenire? ripeto ci sono le regole, e qualsiasi ragionamento che non tenga conto delle regole é semplicemente sbagliato.

sulla favola della renault poi non ho parole.

il patto della concordia é stato firmato prima del ritiro del ricordo sulla racing point, la ferrari é stata la prima a firmare, ma anche questo é un particolare che si puó tranquillamente ignorare per montare una polemica assurda:)

e ancora, la FIA ha risposto al ricorso dicendo che le parti si sono state copiate, ma possono essere utilizzate lo stesso, in quanto la RP ha conoscenza del particolare e nessun regolamento le vieterebbe di fare una nuova brake duct uguale alla precedente, il regolamento é stupido, ma é quello, e sostenere quello che dici tu, semplicemente non esiste. perché la FIA ha giá risposto, come ha risposto su DAS, su cerchi forati e su tutte le diatribe del passato. inutile pensare che con un ricordo di una sola squadra le cose possano cambiare.

le azioni in borsa sono passate da 115.90 in pieno covid a 161.90 alla chiusura venerdi. quindi non capisco dove sia il problema, a settembre dello scorso anno erano a 138. quindi non capisco l'appunto, magari mi puoi spiegare come le azioni in borsa potrebbero influire sul drag della macchina, é un interrogativo che mi attanaglia da molto, non di meno del fatto che non ho mai visto una plusvalenza fare un cross teso fatto bene, ma nemmeno uno sbilenco, quindi non capisco davvero questi fatti cosa abbiano a che fare con il lato sportivo e prestazionale.
 
domanda nel 2021 la Ferrari potrà portare tutte le novità che vuole sulla nuova macchina non ce nulla di congelato ? perché se stanno lavorando per il 2021 lo vedremo il prossimo anno le novità datto che in questo 2020 ci sono molte parti congelate da quello che ho capito
No, ieri a race anatomy hanno spiegato che puoi modificare x e y solo usando dei gettoni, per cui aspettano il prossimo anno per consumarli quando avranno la nuova vettura.
Ovviamente i gettoni sono limitati, quindi dovrai decidere cosa migliorare.
Resta il fatto che sull'aerodinamica puoi intervenire tutte le volte che vuoi e non si è fatto nulla.
Ed è un peccato perchè Leclerc è andato 2 volte a podio col semicatorcio di inizio stagione, ma ora che si è trasformato in super catorcio perchè gli altri hanno sviluppato, l'unico posto a cui può ambire la Ferrari è quello davanti alle Haas
 
domanda nel 2021 la Ferrari potrà portare tutte le novità che vuole sulla nuova macchina non ce nulla di congelato ? perché se stanno lavorando per il 2021 lo vedremo il prossimo anno le novità datto che in questo 2020 ci sono molte parti congelate da quello che ho capito

Possono fare questo:
- portare un motore completamente nuovo (poi però non si può più toccare, niente sviluppi in corso di stagione)
- intervenire liberamente sull'aerodinamica, possono portare aggiornamenti quando e quanti vogliono, in tutte le parti (ali, carenatura muso, bargeboard, diffusore, cofano motore, pance, etc.etc.)

Tra l'altro il fondo verrà tagliato e anche l'aerodinamica posteriore sarà completamente rivista per regolamento (al voto in questi giorni al Consiglio Mondiale della FIA), soprattutto con un diffusore meno "elaborato" e un ala posteriore ridotta nelle dimensioni.
Questo perchè le gomme saranno ancora le stesse (quelle del 2019) e si vuole "contrastare" l'aumento di carico aerodinamico che generano queste auto, per evitare poi che episodi come quello di Silverstone (gomme che esplodono...) siano ancora più frequenti l'anno prossimo.


Per tutto il resto, hanno solamente 2 gettoni in tutto da spendere e devono decidere dove intervenire.
Questa è la lista dei componenti congelati e (tra parentesi) quanto costa cambiarli (per esempio, se cambi la sospensione, i gettoni sono già andati e non puoi toccare nient'altro):

Telaio (2)
Zona anteriore del fondo (1)
Crashbox anteriore (2)
Crashbox posteriore (2)
Pedali e componenti nella scocca (1 per ogni componente)

Trasmissione:
Scatola cambio (2)
Frizione (1)
Sensori coppia (1)
Componenti del cambio eccetto i rapporti (2)
Attuatori di cambio marcia (2)
Componenti ausiliari (1)

Sospensioni:
Assi, cuscinetti, dadi e sistemi di ritenzione (1 per elemento)
Cerchioni (1, specifica unica per il 2021)
Sensori pressione (1)
Sospensioni entrobordo anteriori (2)
Sospensioni entrobordo posteriori (2)

Freni:
Pinze freno (1)
Sistema controllo freno posteriore, master cylinder (1)
Dischi freno, campana freno e pasticche (1)

Carburante:
Collettori, pompe, condotti,serbatoio,altri componenti (1 per elemento)

Sistema idraulico:
Pompa e accumulatore, sensori di controllo e collettore (1 per elemento)

Sistemi motore:
Serbatoio dell’olio ausiliario (1)

Olio e sistema di raffreddamento:
Radiatori acqua-olio o acqua-acqua (2)

Hardware elettrico:
Radio (2)

Equipaggiamento di sicurezza:
Estintore (1)

Componenti vari
Sistema di abbeveraggio pilota (1)

Plank (tavola sotto scocca) (1)
Attuatore DRS (1)

Hardware elettrico:
Collegamenti elettrici (2)
Componenti di log (1 ciascuno)
Componenti elettrici ed elettronici (1 ciascuno)

Equipaggiamento di pista:
Equipaggiamento pit stop (1)

Per quanto riguarda il muso (tanto discusso e contestato quello "largo" della Ferrari"), il crashbox anteriore, ovvero la struttura di assorbimento, è congelata, ma non eventuali carenature aerodinamiche, queste sono libere (ovviamente nei limiti delle dimensioni del crashbox stesso...).

Altra cosa che possono fare, con interventi aerodinamici e diversa disposizione di vari elementi della vettura, è modificare il passo dell'auto.
 
Ultima modifica:
Indipendentemente dai problemi che hai citato tu la Ferrari non ha portato una miglioria che sia una (a parte un pacchetto che però non ha dato frutti) in 9 GP.
Il che è un po’ strano per un team di alto livello, tenta almeno qualche azzardo, invece nulla.
Il congelamento gliel’hanno praticamente imposto a livello di vettura.
Non parliamo poi del motore, sono dovuti tornare al pre 2019 poiché quello del 2019 era fuori norma con nessuna possibilità di sviluppare per il 2020.
È sotto gli occhi di tutti.

La F1 è politica e business, guarda la Renault...ritira il ricorso contro Racing Point e boooom si ritrova con una trentina di cavalli in più da un gp all’altro.
La stessa Ferrari, che ha ritirato il corso, avrà avuto il suo tornaconto (maggiori soldi nel patto della concordia?).
Se il ricorso l’avesse realmente fatto per la questione sportiva non l’avrebbe ritirato fino a quando non fosse stato imposto alla Racing Point di togliere almeno le prese d’aria dei freni incriminate.

E intanto le azioni in borsa della Rossa viaggiano come un treno...
La Ferrari ha portato pezzi nuovi al secondo gp (e i classici pacchetti per Spa-Monza).
Il resto no ma se hai il cambio che cede sotto carico puoi portare tutte le modifiche aereodinamiche che vuoi che i tuoi problemi non li risolvi.

Poi tutto ciò che si vede è frutto di una pianificazione di molto tempo fa.
Se hai un problema più grosso si blocca tutto.
domanda nel 2021 la Ferrari potrà portare tutte le novità che vuole sulla nuova macchina non ce nulla di congelato ? perché se stanno lavorando per il 2021 lo vedremo il prossimo anno le novità datto che in questo 2020 ci sono molte parti congelate da quello che ho capito
Quando si parla di congelamento è fino alla fine del 2021.
Quindi a parte alcuni componenti liberi il resto per modificarlo devi spendere dei gettoni limitati.
 
Non mi metto a quotare ma sono 2 gettoni per ogni componente omologato. Di fatto se un componente vale 1 token lo puoi modificare 2 volte da qui alla fine del 2021. Ovviamente se vale 2 solo 1 volta.
 
quindi i 2 gettoni andranno nel cambio con ogni probabilitá.

peró vorrei capire una cosa, qui si parla di spendere gettoni per installare innovazioni o nuovi componenti, perché lo spirito della regola é quello di non forzare la produzione in tempo di covid, ma installare componenti della vettura 2019 rientra nella restrizione? per assurdo se invece che modificare il cambio, si installasse quello 2019, ció non dovrebbe comportare l'uso dei gettoni, perché non c'é sviluppo dietro alla sostituzione. corretto? ad esempio il muso 2019 ha giá passato il crash test quindi non dovrebbe rientrare nella restrizione.

visto che la vettura 2019 malissimo non era potrebbero sfruttare quella come base, significherebbe cambiare molto dalla 2020 senza peró spendere gettoni o elettricitá nei frigo congelatori.
 
quindi i 2 gettoni andranno nel cambio con ogni probabilitá.

peró vorrei capire una cosa, qui si parla di spendere gettoni per installare innovazioni o nuovi componenti, perché lo spirito della regola é quello di non forzare la produzione in tempo di covid, ma installare componenti della vettura 2019 rientra nella restrizione? per assurdo se invece che modificare il cambio, si installasse quello 2019, ció non dovrebbe comportare l'uso dei gettoni, perché non c'é sviluppo dietro alla sostituzione. corretto? ad esempio il muso 2019 ha giá passato il crash test quindi non dovrebbe rientrare nella restrizione.

visto che la vettura 2019 malissimo non era potrebbero sfruttare quella come base, significherebbe cambiare molto dalla 2020 senza peró spendere gettoni o elettricitá nei frigo congelatori.
Ogni modifica rispetto all'omologazione costa i gettoni. Quindi che tu metta il cambio 2019 o quello 2021 sempre 2 gettoni sono.

Come detto attenzione che sono 2 gettoni per ogni diverso componente omologato.
Quindi puoi spendere 2 gettoni sul cambio, 2 sul crash box, ecc
 
Adesso si comincia a capire perché il Mugello non è adatta ad una gara di F1..

Io direi piuttosto che si è capito che certi piloti non sono adatti alla F1.....


Non è colpa di Giovinazzi. Stava prendendo la scia di Latifi, che all'improvviso ha scartato a sinistra e Antonio si è trovato di colpo un'auto piantata...

Ragazzi è una ripartenza, la logica dice che bisogna schiacciare

Ma cosa c'entra giovinazzi!
La colpa è di Bottas che ha fatto la stessa cosa identica a Schumacher anni fa: in rettilineo non puoi fare ammassare il gruppo dietro. Ci vuole una penalità pesante

Innanzitutto Bottas può fare tutto quello che il regolamento permette, e dato che il regolamento dice che non puoi superare il leader prima di una certa linea (traguardo), se vuole andare a 100 orari fino a 10 metri prima può farlo, l'importante è che non parte e poi frena di nuovo. La penalità pesante ci vuole per tutti quei somari che hanno accelerato prima che il leader ripartisse, i vari latifi giovinazzi e sainz ed è inutile che vadano davanti alle telecamere a dire è pericoloso perchè gli unici a sbagliare sono stati loro.
Se al semaforo ho 8 macchine davanti e appena diventa verde parto e tampono quello davanti non ho certo ragione io anzi sono un pirla.

Aggiungo inoltre che 1) bastava guardare una qualsiasi categoria di supporto per vedere come si è ripartiti dietro sc tutto il weekend e 2) è assurdo che team che spendono 300 milioni l'anno non abbiano una persona che in radio ti dice aspetta aspetta verde come peraltro c'è in una qualsiasi gara americana dove infatti non si sfasciano ogni ripartenza, e ripartono anche in 40. Infatti guarda caso gli unici a evitare casino sono stati kimi e vettel che hanno 600 gp di f1 alle spalle, esperienza.


ah se Leclerc avesse una macchina decente......gran pilota...

sfrutto il tuo post (col quale concordo) per dire che sarebbe onesto da parte del nostro "attentissimo" telecronista (sì, quello che non vede 1 minuto di bandiera gialla in q3....), visto che ama tanto ripetere che in partenza è lì che si vede il vero campione, quello che lotta e guadagna posizioni, che all'ultima ripartenza il buon leclerc si è fatto passare da raikkonen e grosjean ma ovviamente lì zitto, se guadagna 5 posizioni è il PREDESTINATO, un fenomeno, se viene passato dalla haas è la macchina che non ha sviluppi

kimi che ha preso una delle penalità più stupide della storia, capisco l'istinto ma c***o sei doppiato puoi anche entrare al giro dopo che la posizione quella è
 
Io penso che cambiare il muso o la sospensione non risolva alcun problema. Non è cambiando quelle parti che troveranno la soluzione.

I guai sono altrove.

Il motore scarso lo sappiamo già.
Si spera che il nuovo motore (che stanno provando al banco) permetta di recuperare definitivamente il gap con gli altri motoristi.

Vedendo come si comporta questa SF1000, credo che il problema maggiore sia alla struttura del cambio: troppo debole e quindi crea eccessive torsioni al retrotreno, per questo Leclerc e Vettel la perdono facilmente.
Io penso che questo sia il vero problema alla base del progetto.

L'aver spostato i pacchi radianti non penso fosse un errore: l'idea era quella di cercare maggior carico aerodinamico, compensando il tutto col motore potente dello scorso anno (evoluto).
Poi però il motore è stato "castrato" dall'accordo segreto con la FIA, quindi dalla ricerca di maggior carico aerodinamico in Ferrari sono passati ad avere enorme drag in rettilineo, con tutte le conseguenze che sono arrivate a cascata:
- macchina per forza più scarica in certe situazioni (vedi Spa e Monza) nella configurazione aerodinamica, per compensare la scarsa potenza
- così però l'auto diventa inguidabile (Leclerc in curva Lesmo aveva un gap di 17 km/h con la Mercedes di Hamilton, così come in curva Pouhon a Spa doveva rallentare di 15 km/h sempre rispetto alla Mercedes di Hamilton)
- quindi non manda in temperatura le gomme e scivola ancor di più di quanto non avrebbe già fatto a causa della struttura del cambio
- va a solo a consumare le gomme senza farle lavorare come si deve
- infine viene a mancare trazione in uscita curva e l'auto va in sottosterzo in curva
etc.etc.

Quindi concordo con @tylermets: oltre al motore nuovo, penso che i 2 gettoni li spenderanno sul cambio per risolvere i problemi che causa al retrotreno della vettura.

Per il resto andranno di modifiche aerodinamiche (tanto sono libere...), non escludendo che tornino a qualche concetto della SF90 per ridurre la resistenza all'avanzamento.
 
Ok grazie per le spiegazioni quindi la Ferrari quanti gettoni ha s dispozione
P. S la machina questo anno e anche grossa la devono definire e grossa perché era satta pensata per il motore più potente però dico io se anno trovato questo accordo perché non anno poi modificato la machina
 
Ogni modifica rispetto all'omologazione costa i gettoni. Quindi che tu metta il cambio 2019 o quello 2021 sempre 2 gettoni sono.

Come detto attenzione che sono 2 gettoni per ogni diverso componente omologato.
Quindi puoi spendere 2 gettoni sul cambio, 2 sul crash box, ecc

non avevo capito questa importante differenza.

peró se pensi allo spirito di questi gettoni, che é limitare lo sviluppo, cose giá sviluppate dovrebbero essere ammesse, é una forzatura lo ammetto, ma per lo spirito della regola ci sta no?
 
Ok grazie per le spiegazioni quindi la Ferrari quanti gettoni ha s dispozione
P. S la machina questo anno e anche grossa la devono definire e grossa perché era satta pensata per il motore più potente però dico io se anno trovato questo accordo perché non anno poi modificato la machina

2 gettoni, come tutti gli altri team

Unica eccezione per McLaren, che potrà modificare il telaio senza incorrere in spesa di gettoni, perchè passa da motore Renault a motore Mercedes.

Ogni modifica rispetto all'omologazione costa i gettoni. Quindi che tu metta il cambio 2019 o quello 2021 sempre 2 gettoni sono.

Come detto attenzione che sono 2 gettoni per ogni diverso componente omologato.
Quindi puoi spendere 2 gettoni sul cambio, 2 sul crash box, ecc

Io ho capito che ogni team ha a disposizione 2 gettoni in tutto, non per ogni componente omologato.

Altrimenti potrebbero portare un'auto completamente nuova, quando è stato detto che le vetture che correranno saranno quelle di quest'anno, con sviluppi limitati.
L'unica parte libera è l'aerodinamica.

Poi felice di sbagliarmi ovviamente...
 
ok adesso c'é confusione, sono 2 in tutto o 2 per ogni area?

poi fatemi capire davvero bene, la Ferrari cambia Vettel con Sainz, deve usare gettoni per fare il sedile e la pedaliera? se sainz ha un numero diverso di scarpe e bisogna modificare un pedale si usano i gettoni?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso