FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esteticamente mi piacciono tantissimo, molte belle soprattutto le pance e l'ala posteriore, l'ala anteriore frontalmente è molto bella, dall'alto sembra veramente enorme ma fa da sguardo cattivo
 
troppo tondeggiante, troppo finta. sembra una indycar brutta.

le macchine alcuni anni fa si presentarono con uno scalino sul muso, brutto che non si guardava ma dava vantaggi aerodinamici, qui é tutto perfettamente ondulato che mi fa pensare due cose, o le vetture saranno tutte uguali, o questa di 2022 ha giusto i cerchi. la F1 puó pensare vetture accattivanti e sinuose, ma se poi la galleria e il CDF dicono altro, vedremo cose completamente diverse, a meno che come detto non siano costretti a fare macchine tutte uguali da regolamento, cosa che non penso.

i cerchi da 18 sono al limite del guardabile, non si capisce cosa sia quel pieno dentro il cerchio, non si vede la pinza dei freni, e giá qui non ci siamo, con un cerchio da 18 si dovrebbe vedere tutto. le ali come detto sono troppo tonde, ok che devono essere neutrali ma se un angolo retto fa guadagnare 1 centesimo di secondo addio sinuositá, il muso é immenso, in confronto quello della Ferrari sembra piccolo, l'ala dietro uguale.

almeno sono scomparsi i bargeboards che erano la parte piú orrenda delle vetture attuali, quindi esteticamente guadagnano, ma per il resto troppo tonda e troppo finta.
 
troppo tondeggiante, troppo finta. sembra una indycar brutta.

le macchine alcuni anni fa si presentarono con uno scalino sul muso, brutto che non si guardava ma dava vantaggi aerodinamici, qui é tutto perfettamente ondulato che mi fa pensare due cose, o le vetture saranno tutte uguali, o questa di 2022 ha giusto i cerchi. la F1 puó pensare vetture accattivanti e sinuose, ma se poi la galleria e il CDF dicono altro, vedremo cose completamente diverse, a meno che come detto non siano costretti a fare macchine tutte uguali da regolamento, cosa che non penso.

i cerchi da 18 sono al limite del guardabile, non si capisce cosa sia quel pieno dentro il cerchio, non si vede la pinza dei freni, e giá qui non ci siamo, con un cerchio da 18 si dovrebbe vedere tutto. le ali come detto sono troppo tonde, ok che devono essere neutrali ma se un angolo retto fa guadagnare 1 centesimo di secondo addio sinuositá, il muso é immenso, in confronto quello della Ferrari sembra piccolo, l'ala dietro uguale.

almeno sono scomparsi i bargeboards che erano la parte piú orrenda delle vetture attuali, quindi esteticamente guadagnano, ma per il resto troppo tonda e troppo finta.

Questo è un prototipo, si se si guarda bene nei dettagli, le forme sono troppo grandi e grossolane.

- l'ala anteriore è troppo semplice nel profilo e con paratie laterali per niente lavorate
- il muso è troppo largo
- lo schema delle sospensioni è troppo semplice
- l'apertura delle pance chiaramente non sarà quella
- le pance sono troppo tonde e poi non scendono sul fondo (non c'è il noto effetto coanda)

Di vero quella vettura ha solo l'alettone posteriore, l'unica parte abbastanza fedele a come dovrebbe essere la realtà.

Le vere monoposto F1 dei team saranno tutt'altra roba, avranno molti più particolari, saranno più snelle, etc.etc.
 
Gli intenti e filosofia della nuova monoposto sembrano buoni, monoposto simili tra di loro e power unit con potenze simili (ma valle a controllare) per rendere le monoposto con prestazioni più livellate. Il pilota, team, strategia migliore portano alla vittoria. Se riescono a far vincere più di 4 team diversi nella stagione, col mondiale incerto fino alle ultime due gare, e che il mondiale un anno lo vince un team e l'anno dopo l'altro, saranno riusciti nell'intento. Probabilmente è meno peggio questa cosa qui che penalizzazioni sulle mappature (meno cavalli), rapporti del cambio o zavorre e retrocessioni in griglia a chi vince e va troppo veloce. Per vedere tornare a vincere la Ferrari sono disposto anche a giochini e compromessi, cosa che non avrei mai pensato fosse giusto fino a pochi anni fa che comunque qualche vittoria arrivava ancora.

Non ho capito se la nuova monoposto avrà ancora il drs, a vedere la forma dell'ala posteriore sembra tutto fisso. Spero che i benefici dell'aerodinamica saranno tali per la monoposto che insegue, che il drs lo possiamo mettere nel dimenticatoio.
 
Mamma mia Russell che sta facendo... cmq finalmente un weekend interessante... certo bisogna poi vedere se la qr funziona...io spero di sì... tutti i 3 giorni devono essere interessanti per il grande pubblico
 
Ferrari con gomme usate in questo primo tentativo in Q3 giusto?

EDIT: sì confermato
 
Hamilton con derapata alla terzultima curva :laughing7:

Grande Leclerc in seconda fila. Non molto bene Sainz, ma va detto che i distacchi sono veramente ridotti dal 4° al 10°...
 
Ferrari con gomme usate in questo primo tentativo in Q3 giusto?

EDIT: sì confermato
Sainz anche nel secondo penso.

A Sainz hanno fatto usare 3 gomme nel Q1 (una usata ma conta poco), si potevano usare 5 set di morbide, nuove o usate poco contavano
 
Questi aggiornamenti Mercedes portati da Pirelli sembrano funzionare bene...
infatti!! Hai dimenticato di citare anche la Fia!!! Questi 10 secondi che ha rifilato Hamilton (9 per Bottas) al terzo certificano la passeggiata che faranno sia oggi che domani le Mercedes a Silverstone. Ma il bello sarà tra 2 settimane... tutti gli avversari della Mercedes in F1 (solo la Red Bull) farebbero bene a non presentarsi all'Hungaroring per evitare figuracce volute e causate da Fia-Pirelli-fortuna-asteroidi
 
Io sono un po perplesso sull'assegnazione dei punti della Sprint Race: se la lunghezza di gara è circa un terzo della lunghezza della gara integrale secondo me anche i punti assegnati lo dovrebbero essere; si darebbe anche più importanza alla cosa.

Io comunque rimango tradizionalista al momento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso