FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leclerc problemi: tempo cancellato, zona eliminazione, forse già un set di gomme bruciato con poco tempo per fare la prestazione...

Anzi, senza forse...
 
Va bene, così... motore più fresco di Hamilton e si vede... vediamo domani e domenica... sinceramente c'è da pensare in un cambio motore anche in casa RB, dopo questo gran premio...PS. a domenica, che vinca il migliore
 
È stata rilevata un'infrazione all'ala durante le qualifiche sulla macchina di Hamilton. Rischio penalità.
 
non credo siano coincidenze. poi logicamente la F1 ha dato il giusto metro di giudizio a quei piloti, io riponevo una grandissima speranza in Giovinazzi, visto che a differenze di tanti era arrivato in F2 senza l'appoggio di uno junior team, quindi il talento c'era, peccato che fin dalle prime gare si é capito che il talento da F1 mancava, non fraintendere, pilota forte, peró per essere nei 20 (che poi dovremmo contare i sedili non a pagamento quindi meno) devi essere speciale o pagare. fine. Giovinazzi é un buon pilota, che sicuramente negli anni ha migliorato molto, ma non abbastanza. si é trovato in una situazione pessima, questo va detto, le vetture che ha guidato non erano buone, ma nonostante questo ha dimostrato di essere meglio di quello che doveva essere a detta di tutti il nuovo campione tedesco, Wehrlein che non si sa nemmeno dove sia (la formula E non é una categoria), peró non é abbastanza in questa F1 dove o esplodi subito o sei fuori.

il discorso che fai sulla scelta dei piloti prima della fine della stagione é corretta, non si guarda piú al risultato, molti hanno giá la carriera pianificata e devono solo fare il minimo per ottenere il volante, mentre altri, che magari non hanno una stampa favorevole, PR o agganci, dimostrano in pista di saperci fare per niente perché i giochi sono fatti.

Premetto che mi baso su racconti o allusioni fatte da giornalisti con grande esperienza nel paddock, per cui tenderei a fidarmi (uno e' Paolo Ciccarone ma cerco di incrociare le fonti):

La situazione gestionale della squadra e' poco limpida:
- Lo sponsor principale ALFA Romeo (che sarebbe il gruppo FCA, non il fruttivendolo sotto casa) c'e' sulle monoposto ma non si fa mai sentire, fino a pochi mesi non c'era nessun referente in squadra, adesso c'e' Cristiano Fiorio (figlio di Cesare che si era interessato alla carriera di Antonio prima della F.1), addirittura settimana scorsa Binotto ha candidamente confermato che Giovinazzi non ci sara' l'anno prossimo prima che lo dicesse la squadra e che non possono farci nulla... FCA non ha piu' potere di imporre un pilota ad un'altra squadra diversa dalla Haas pur fornendo il motore?
- FCA ha cercato di acquistare il 100% delle azioni tra il 2020 e il 2021 ma la proprieta' ha sparato una cifra ritenuta eccessiva da FCA, il "trattamento" riservato a Giovinazzi potrebbe non essere estraneo a questo fatto;
- Ci sono stati altri 4 soggetti interessati all'acquisto ma tutti hanno rinunciato dopo la "due diligence" pre-contrattuale;
- Andretti non sarebbe stato lui il soggetto interessato direttamente all'acquisto delle quote bensi' un "advisor" per un gruppo di sponsor USA, a questi la proprieta' per l'80% delle quote ha sparato una richiesta quasi tripla rispetto a quella fatta a FCA, ovviamente trattativa chiusa;
- La squadra vuole assolutamente un secondo pilota con una borsa enorme e se arriva portando un altro motore assieme ancora meglio, ma questo vale per tutte le squadre da meta' classifica in giu' (vedere le presenze di Latifi e Mazepin dove le famiglie hanno direttamente quote della squadra);
- Il poco "peso" di Giovinazzi in squadra era presente gia' dal primo anno: a Spa 2019 quando Antonio usci' negli ultimi giri prendendo anche una discreta "botta", il suddetto giornalista si reco' al team per chiedere informazioni sullo stato di salute;
Il responsabile comunicazione del team di fronte al giornalista si presento' con una birra in mano e rispose ruttandogli in faccia (giuro, disse cosi') e dicendo piu' o meno "Solito italiano di m... Andate e chiederlo voi", tirate voi le conclusioni.

Chi conosce a fondo la Formula 1 si e' fatto un'idea che l'ambiente e' assai poco meritocratico e democratico:
1. Ci sono due categorie di team:
- Chi corre per i piazzamenti (vittorie o punti)
- Chi corre per incassare i soldi e non spenderli
2. Se una squadra vuole rovinare la reputazione ad un pilota (specie se non iper-pagante) ha 1001 modi possibili per riuscirci, soprattutto quelli piu' subdoli e detabilizzanti:
- Hai fatto un incidente? Forse non sei abbastanza bravo per correre, sei inesperto, ci hai creato un sacco di danni... L'incidente e' stato causato da un problema dell'auto? Tanto questo lo conosce solo il team... E comunque l'auto e' troppo danneggiata.
- Per evitare un sorpasso forzato sei andato oltre la pista? Ridai la posizione subito e non fiatare, prima che ci investighino... Ah no vedi che per i commissari va tutto bene cosi'
- Consumi troppo le gomme, devi gestirle meglio, non vedi che il tuo compagno che fa stint di 10-20 giri in piu' ed un "maestro" con le gomme? Dobbiamo cambiare le strategie in corsa
- Non capiamo come mai con le gomme nuove non sia riuscito a superare la McLaren (la vettura piu' veloce sul dritto) e la Mercedes (con una Sauber, ma sei serio o stai scherzando?), potevano essere dei punti preziosi
A queste condizioni, ci vuole poco a destabilizzarti e convicerti che sei tu il problema mentre la squadra e' "immacolata".
 
Ultima modifica:
spiegami il tuo pensiero sulla Sauber che mi incuriosisce :)

Eccomi qua, mettetevi comodi :laughing7:

La "scuola d'impresa" di Eddie Jordan con i piloti paganti pare fosse questa:
Il contratto fatto tra Jordan ed il pilota pagante stabiliva che il team ricevesse il gettone del pagante solo se la vettura iniziava il Gran Premio.
Per l'appunto, INIZIAVA.
Ogni metro in piu' fatto dalla vettura in gara generava pero' dei costi per la squadra (consumo del motore, gomme, freni, carburanti, ecc...) e quindi il margine di guadagno per Jordan.

Nel 1991 Michael Schumacher a Spa corse il primo Gran Premio della carriera con Jordan, grande qualifica, pronti, via... Dopo 3 curve la frizione e' K.O. Com'e' impetuoso questo pilota tedesco, deve imparare a trattarle meglio.
A Monza corre Moreno defenestrato dalla Benetton, al 2° giro va in testa-coda s'insabbia, non ha ancora preso mano con la vettura ... Ah, si' c'e' una sospensione che si e' rotta PRIMA del testa-coda, ma e' solo un dettaglio, sarebbe uscito lo stesso...
Dopo il GP Portogallo corre al suo posto Zanardi, in Spagna va tutto apparentemente bene, in Giappone dopo 7 giri si rompe il cambio... E sara' inesperto anche questo pilota.

Salto il 1992 perche' avevano un motore ufficiale Yamaha (e quindi riempiti di soldi) ma un cesso di macchina, tanto che Stefano Modena da Top-10 nel mondiale del 1991 vide annientata la sua carriera in F.1

Nel 1993 presero Ivan Capelli come pilota, al primo GP in Sudafrica ha un brutto incidente rovinando il telaio al 3° giro... Telaio da buttare, forse questo pilota ci potrebbe creare dei problemi, quanto lo paghiamo?
La gara dopo in FIA decidono che un pilota dei 26 deve comunque essere escluso dalla gara, le qualifiche sono complicate e Capelli rimane l'ultimo e quindi e' escluso... Sai Ivan forse dovresti prenderti una pausa, l'anno in Ferrari e' stato duro e forse non sei piu' veloce come un tempo.
Al suo posto arriva un altro pilota esperto come Boutsen.
Dopo la prima gara (in Inghilterra) regolare, a Imola al 2° giro si rompe il cambio, a Montecarlo la sospensione dopo una dozzina (si ma e' una gara tra i muretti, ci sta) e prende costantemente piu' di 1" dal compagno di squadra nelle qualificazioni se non anche oltre 2".
Con la vettura arrivi al traguardo ma sempre fuori dai punti, sai sono vitali per i rimborsi FOCA delle trasferte.
A Spa nella sua pista di casa, si prende 1,7" dal compagno Barrichello, al primo giro si rompe il cambio, non saranno un po' troppo delicati questi cambi?
A questo punto Boutsen si sente superato e se ne va, al suo posto per una gara arriva Apicella.
A Monza in qualifica prende "solo" mezzo secondo da Rubens, peccato che la sua gara duri 500 metri con un semiasse rotto. Gettone di autopista speso bene...
In Portogallo anche qui per una gara Naspetti, in qualifica si prende poco piu' di 1 secondo dal compagno, in gara fa 8 giri poi il motore si rompe, che "bombe" che realizzava Brian Hart...
Per le gare successive arriva Irvine (britannico) e "improvvisamente" la Jordan inizia a fare piu' chilometri e diventa piu' competitiva.

Sia chiaro che Jordan non e' stato l'unico nel passato ad avere questi comportamenti, d'altra parte molti ex-meccanici non sarebbero diventati ricchi solo con i premi dei risultati in pista.

Un caso emblematico e' Perry McCarthy con l'Andrea Moda Formula, ricordare per es., i 30 metri percorsi a Barcellona o mandato in pista nelle prequalifiche asciutte di Silverstone con... le gomme wet.
Quella squadra pero' fu cacciata con infamia dalla Formula 1 prima della fine di stagione, altri invece sono ancora li' a fare i "pundit" e le "legends" della Formula 1.

Piaciuto il racconto?
 
Ultima modifica:
Boh a me non è chiaro il motivo complottista di tutte queste rotture (che ai tempi erano normali, c'erano piloti che in stagione non arrivavano mai al traguardo).
Se fai delle buone qualifiche ha molto più senso andare a punti, come dici tu stesso nel caso di Biutsen, che quell'anno andava davvero piano. Tant'è che mi stupivo a leggere che il belga fosse stato un pilota top solo pochi anni prima. Per me era una pippa. Stessa cosa dicasi per Capelli: la Jordan era un cancello e si rompeva sempre e a Suzuka andò a punti perché pioveva. Poi magari Irvine portò molti più soldi di altri.
Alla fine quelli comandano...
 
Forum chiuso, tonnara...

Penalità Hamilton per irregolarità del flap del DRS; sfilati 50mila a Verstappen per c'zzeggio in regime di parco chiuso; robe che manco il Drive In... Parte la Sprint Qualy...
 
Hamilton in Polistil, ottimo Sainz, l'altro Carletto rimandato; Bottas ha preso il suo per questo weekend, vediamo che ne esce domani.

Grandissimo Hamilton; facile col suo mezzo ma bisogna metterlo in pratica.
 
Quello con il suo stesso mezzo infatti di solito non ci riesce. Quindi concordo: il potenziale ce mia bisogna saperlo usare
 
oggi malino Verstappen... vabbè pace... prendiamoci sti 2 punti... sulla rimonta di Hamilton non avevo dubbi...se il mezzo è più forte non c'è ne...alla prima curva superi...il problema arriva quando i mezzi sono alla pari... bravissimo Sainz... però Perez non può superare con il mezzo nettamente più forte del ferrarista
 
oggi malino Verstappen... vabbè pace... prendiamoci sti 2 punti...
Più che malino, oggi Verstappen ha evitato di prendere dei rischi in ottica Mondiale... poteva farsi tamponare da Bottas e Sainz alla partenza e invece cosa fa? Si allarga un po' com'è giusto che sia.

Comunque Hamilton partirà decimo (anziché quinto) o sbaglio? C'è un'altra penalità da scontare prima della gara.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso