FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche Piastri é stato nominato per il sedile, solo che non ha la spinta di essere cinese. si dovesse guardare al talento allora 6/7 piloti di F1 attuale, compreso Giovinazzi, che é li solo perché é Italiano, dovrebbero giocare ai videogiochi tutto il giorno, altro che F1.

Mi riferivo infatti a Piastri, tutti a definire le squadre per il 2022 gia' a meta' stagione vuol dire non guardare i risultati in pista.

Io non sono capace di "fiutare" il talento cristallino, lo ametto, quindi mi oriento sui risultati in pista nelle formule minori, poi ovviamente la Formula 1 e' una bestia diversa.
Di solito i talent scout vedono chi vince subito al primo anno.
Per es., in GP2/Formula 2 i piloti ad avere vinto 5 o piu' gare al primo anno sono stati pochi:
Rosberg
Kovalainen
Hamilton
Hulkenberg
Leclerc
Russell
e... Giovinazzi

Magari e' solo una coincidenza...
 
ad oggi, con le restrizioni del governo cinese, il loro spendere all'estero é limitato, diciamo che a chi comanda, FOM in primis, oltre che alla Sauber, fa gola l'eventuale platea di milioni di cinesi. quindi legare il proprio marchio ad un pilota cinese puó portare vantaggi di questo tipo.

poi magari Zhou é forte, perché alla fine anche Norris e Russell entrarono in F1 come "raccomandati" ma poi sono stati capaci di dimostrare il proprio talento, quindi anche lui potrebbe avere successo, non possiamo saperlo.

i piloti della academy Renault hanno questo svantaggio rispetto ad altri, non essendo piú un fornitore di motori Renault non puó garantire un sedile che non sia il suo, e con Ocon e Alonso non c'é spazio. per questo non mi stupirei se a fine contratto Sauber Ferrari gli svizzeri passassero ai motori francesi. secondo me é una evenienza probabile, nonostante l'attuale stretta collaborazione tra Maranello e Hinwil.

Il piano A per la Sauber e' Zhou sicuramente, si prendono sponsor, un pilota ancora giovane e con collegamenti ad Alpine.
A quello che ho sentito, ALFA Romeo non avrebbe penali se chiudesse la sponsorizzazione a fine 2021, perche' aveva delle clausole a favore irreali (la Sauber nei primi 5 dei costruttori era un'utopia).
E sarebbe una strada spianata per avere i motori francesi a cui non dispiacerebbe un cliente, non so se sarebbe fattibile gia' dal 2022.
Russell "raccomandato" o meglio "protetto" si' perche' era nel junior team Mercedes, ma vince al primo anno titolo GP3 con 80 punti di vantaggio e titolo Formula 2 con 7 vittorie...

A Giovinazzi auguro di vincere Le Mans 2023 (o 2024) con la Ferrari, a Vasseur e a tutto il team Sauber non dico niente perche' mi autocensuro, hanno seguito la scuola d'impresa di Eddie Jordan (ricordate M. Schumacher ritirato dopo 1 Km a Spa 1991)?
 
Avete visto la dedica di Lewis Hamilton sui suoi social ad Ayrton Senna? Davvero toccante.
Certo la solita sviolinata politically correct ma forse le parole che ha da sempre riservato a Senna sono le uniche davvero sentite da parte di Lewis.
Chissà la torcida per chi farà il tifo domenica
 
Mi sono fermato a politically correct... Non avrebbe senso andar oltre :laughing7:

Intanto il meteo del weekend in quel di Interlagos, parrebbe ad oggi, essere interessante...
 
E allora posto l'immagine che vale più di mille parole
559f194af997e3700b458245611c15f0.jpg
 
Vale più di mille... spot :p

Ad oggi se chiedi ad uno che ha visto e vissuto Senna, se valeva più Senna con quel che ha fatto e vinto a suo tempo o Hamilton oggi (ammesso e non concesso che le epoche siano comparabili, e non lo sono mai in ogni sport...)?...

Poi chi vince ha sempre ragione eh, per carità...
 
Hamilton è molto legato alla famiglia Senna da sempre.
Se anche in Brasile, dove con gli anni ha aumentato il consenso, dovessero comparire gli insopportabili tifosi Orange, allora sarà forse il caso di farsi due domande
 
E perché non dovrebbero esserci i tifosi orange in Brasile? Riesci sempre a stupirmi con i tuoi discorsi
 
Mi riferivo infatti a Piastri, tutti a definire le squadre per il 2022 gia' a meta' stagione vuol dire non guardare i risultati in pista.

Io non sono capace di "fiutare" il talento cristallino, lo ametto, quindi mi oriento sui risultati in pista nelle formule minori, poi ovviamente la Formula 1 e' una bestia diversa.
Di solito i talent scout vedono chi vince subito al primo anno.
Per es., in GP2/Formula 2 i piloti ad avere vinto 5 o piu' gare al primo anno sono stati pochi:
Rosberg
Kovalainen
Hamilton
Hulkenberg
Leclerc
Russell
e... Giovinazzi

Magari e' solo una coincidenza...

non credo siano coincidenze. poi logicamente la F1 ha dato il giusto metro di giudizio a quei piloti, io riponevo una grandissima speranza in Giovinazzi, visto che a differenze di tanti era arrivato in F2 senza l'appoggio di uno junior team, quindi il talento c'era, peccato che fin dalle prime gare si é capito che il talento da F1 mancava, non fraintendere, pilota forte, peró per essere nei 20 (che poi dovremmo contare i sedili non a pagamento quindi meno) devi essere speciale o pagare. fine. Giovinazzi é un buon pilota, che sicuramente negli anni ha migliorato molto, ma non abbastanza. si é trovato in una situazione pessima, questo va detto, le vetture che ha guidato non erano buone, ma nonostante questo ha dimostrato di essere meglio di quello che doveva essere a detta di tutti il nuovo campione tedesco, Wehrlein che non si sa nemmeno dove sia (la formula E non é una categoria), peró non é abbastanza in questa F1 dove o esplodi subito o sei fuori.

il discorso che fai sulla scelta dei piloti prima della fine della stagione é corretta, non si guarda piú al risultato, molti hanno giá la carriera pianificata e devono solo fare il minimo per ottenere il volante, mentre altri, che magari non hanno una stampa favorevole, PR o agganci, dimostrano in pista di saperci fare per niente perché i giochi sono fatti.

Il piano A per la Sauber e' Zhou sicuramente, si prendono sponsor, un pilota ancora giovane e con collegamenti ad Alpine.
A quello che ho sentito, ALFA Romeo non avrebbe penali se chiudesse la sponsorizzazione a fine 2021, perche' aveva delle clausole a favore irreali (la Sauber nei primi 5 dei costruttori era un'utopia).
E sarebbe una strada spianata per avere i motori francesi a cui non dispiacerebbe un cliente, non so se sarebbe fattibile gia' dal 2022.
Russell "raccomandato" o meglio "protetto" si' perche' era nel junior team Mercedes, ma vince al primo anno titolo GP3 con 80 punti di vantaggio e titolo Formula 2 con 7 vittorie...

A Giovinazzi auguro di vincere Le Mans 2023 (o 2024) con la Ferrari, a Vasseur e a tutto il team Sauber non dico niente perche' mi autocensuro, hanno seguito la scuola d'impresa di Eddie Jordan (ricordate M. Schumacher ritirato dopo 1 Km a Spa 1991)?

su Russell forse non mi sono spiegato bene. non ho mai pensato fosse un raccomandato, ma un pilota con la strada predeterminata, poi in F1 lui, a differenza di Giovinazzi, ha dimostrato di avere quello che serve per emergere, che ancora non vuole dire che Antonio sia una pippa, solo un pilota bravo ma non speciale, e come detto prima devi essere speciale per avere un sedile di quelli che contano, e Russell con anni di ritardo, finalmente lo avrá. se poi vincerá altrove saró felice anche io, basta che non finisca in Formula E.

spiegami il tuo pensiero sulla Sauber che mi incuriosisce :)
 
Tra le mille chiacchiere mi sono scordato che domani sera ore 20:30 c'è la minigara sprint 100 km del GP di Brasile... Le qualifiche invece si terranno stasera.
 
...A quello che ho sentito, ALFA Romeo non avrebbe penali se chiudesse la sponsorizzazione a fine 2021, perche' aveva delle clausole a favore irreali (la Sauber nei primi 5 dei costruttori era un'utopia).
E sarebbe una strada spianata per avere i motori francesi a cui non dispiacerebbe un cliente, non so se sarebbe fattibile gia' dal 2022....

A quanto mi ricordo l'uscita senza penali della sponsorizzazione, in caso di mancato raggiungimento del 5° posto, è a fine 2022.
 
SLH cambia il motore, in un WE con sprint race significa regalare i punti della sprint alla red bull senza nemmeno provarci. e in gara parti 5 posizioni dietro. canna del gas.

la Red Bull ha veramente portato una bella sfida a Mercedes, di solito un motore gli avanzava ai teutonici, ora invece ne cambiano uno ogni tre gare.

PS non dite a certe persone che la mappatura unica ha ammazzato il potentissimo motore Mercedes. quando potevano fare come volevano non ce ne era per nessuno, adesso con la mappa unica e il bottone magico svanito la PU si rompe, la pole position é una chimera, chissà come mai... cosí per cattiveria mi viene da pensare che il bottone magico non fosse nemmeno uguale tra lui e Bottas, visto che ora le pole le fa il "tramortito"
 
Meteo incerto per chiunque: diversi siti danno diverse previsioni, il che sarebbe anche normale se non fosse che le danno agli estremi opposti :D

Per oggi occhio alle qualifiche.
 
speriamo non piova, questa pista é bella cosí, non serve altro.

perla di Gené: "sembra Imola, ma é molto diversa". non fa una piega :)
 
SLH cambia il motore, in un WE con sprint race significa regalare i punti della sprint alla red bull senza nemmeno provarci. e in gara parti 5 posizioni dietro. canna del gas.

la Red Bull ha veramente portato una bella sfida a Mercedes, di solito un motore gli avanzava ai teutonici, ora invece ne cambiano uno ogni tre gare.

PS non dite a certe persone che la mappatura unica ha ammazzato il potentissimo motore Mercedes. quando potevano fare come volevano non ce ne era per nessuno, adesso con la mappa unica e il bottone magico svanito la PU si rompe, la pole position é una chimera, chissà come mai... cosí per cattiveria mi viene da pensare che il bottone magico non fosse nemmeno uguale tra lui e Bottas, visto che ora le pole le fa il "tramortito"
Siamo proprio il Paese dei complottisti, sempre a volare con la fantasia.
Semplicemente, come è stato detto mille volte, Mercedes si è concentrata sul 2022 così come anni fa si concentró sull'era-ibrido.

Mi ero dimenticato anch'io delle qualifiche, sarei anche in tempo per vederle ma non sono più abbonato e tanto con le 5 posizioni di penalità e il motorone Honda si sa già chi sarà primo
 
quindi, concentrandosi di piú sul 2022 i motori si rompono di piú nel 2021, ok prendo atto.
 
A parte che ormai lo sviluppo sarà fermo per tutti .... non mi risulta che la RB abbia portato aggiornamenti nuovi negli ultimi gran premi... ormai dall'Ungheria le macchine sono quelle per tutti...PS. motorone Honda...mancava questa... cmq nelle prove libere Hamilton ha fatto il miglior tempo...non è deciso nulla... domani partirebbe cmq sempre primo...e per domenica la penalità...e probabilmente pure Verstappen dovrà fare un cambio del motore... ormai è così...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso