FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che piste del cavolo... neanche le sessioni si riescono a finire...non oso immaginare domani ... cmq niente da dire... stavolta ha toppato Verstappen...finire dietro ad Hamilton non è una buona notizia...PS.non so il calendario, spero solo che non sia il GP d'Ungheria la prossima

Per finire le sessioni basta saper guidare e non andare a sbattere, vanno a muro è colpa del circuito o dei piloti?
Se no basta fare parcheggi all'uscita di ogni curva e vedi che le sessioni non si interrompono mai...però quando ci sono i parcheggi ci sono lamentele sui track limits e gli eh ma ci vuole la ghiaia così si insabbiano eh ma ci vuole il muro così pagano l'errore
 
Per finire le sessioni basta saper guidare e non andare a sbattere, vanno a muro è colpa del circuito o dei piloti?
Se no basta fare parcheggi all'uscita di ogni curva e vedi che le sessioni non si interrompono mai...però quando ci sono i parcheggi ci sono lamentele sui track limits e gli eh ma ci vuole la ghiaia così si insabbiano eh ma ci vuole il muro così pagano l'errore
Sono parzialmente d'accordo... pero' sono 20 piloti in pista..e molti di essi sono più scarsi degli altri e più facilmente vanno a muro(anche se capita anche ai migliori)...se a 3 minuti dalla fine della q2, devi sospendere la sessione per un incidente...poi ricapita pure in Q3...imho sono piste impresentabili...oggi probabilmente sarà il festival della SC...il problema non è che paga solo chi sbaglia ma pagano tutti...in gara parzialmente è diverso
 
Ultima modifica:
Scusate volevo condividere un'idea personale sulle famose ali che flettono in pista ma che non flettono durante le prove di carico statiche.
La mia idea è che le prove di carico effettuate dalla FIA siano sbagliate in quanto le immagini dei camera car evidenziano delle flessioni molto importanti.
Secondo me queste ali sono progettate non per flettersi con una spinta dall'alto verso il basso ma bensì con una spinta trasversale, è la resistenza all'aria che le fa flettere non la forza verticale che generano.
Semplificando, fino a quando la FIA mette dei pesi le ali rimangono lì dove sono, se invece provasse a tirare indietro gli alettoni vedrebbe la flessione.....
Non so se sono riuscito a spiegare la mia idea
 
Sono parzialmente d'accordo... pero' sono 20 piloti in pista..e molti di essi sono più scarsi degli altri e più facilmente vanno a muro(anche se capita anche ai migliori)...se a 3 minuti dalla fine della q2, devi sospendere la sessione per un incidente...poi ricapita pure in Q3...imho sono piste impresentabili...oggi probabilmente sarà il festival della SC...il problema non è che paga solo chi sbaglia ma pagano tutti...in gara parzialmente è diverso
E' sempre stato così; il problema è che adesso hai appena 10 minuti per fare il tempo mentre prima avevi a disposizione tutta l'ora e prima ancora avevi anche il venerdì.
Sono scelte prese proprio per favorire queste variabili, perchè è ovvio che in due ore il migliore fa la pole, mentre è più probabile che in 10 minuti il migliore finisca 7° a Montecarlo.
Ora il sistema non è che può piacervi a convenienza... io continuo a rimpiangere i 12 giri a disposizone al sabato da 20 anni ormai, ma credo di essere l'unico al mondo visto che sto sistema della Q3 trova consensi unanimi ed è stato persino ripreso dal motomondiale
 
Vero, ma è quello che esalta la stragrande maggioranza del pubblico italico. In f1 con la ferrari con vanzini come meda per rossi e per i piloti italiani in moto gp (ma in generale anche gli altri telecronisti per le categorie inferiori). E il fatto che le gare vengano trasmesse anche in chiaro con lo stesso commento peggiora le cose. Alla fine ci può anche stare, però a patto che per tutto il resto ci sia almeno un commento obiettivo
Basterebbe un comento come quello che faceva Pizzul per la nazionale di calcio competente e con un po' di tifo
 
A me piace la qualifica com'è... magari eliminerei il q1(eliminando i 5 peggiori nelle prove libere...stile MotoGP)per avere 2 sessioni di qualifica(come ora però da 15 minuti)...non vado a convenienza assolutamente...ma se la prova e' da 10 minuti...10 minuti devono essere...togli la macchina accidentata e si riparte dal minuto in cui è stato esposta la bandiera rossa...PS. il passato e passato...se no torniamo agli anni 50...dove se uno faceva un incidente poteva prendere il posto di un compagno di scuderia e prendere la metà dei punti
 
E' sempre stato così; il problema è che adesso hai appena 10 minuti per fare il tempo mentre prima avevi a disposizione tutta l'ora e prima ancora avevi anche il venerdì.
Sono scelte prese proprio per favorire queste variabili, perchè è ovvio che in due ore il migliore fa la pole, mentre è più probabile che in 10 minuti il migliore finisca 7° a Montecarlo.
Ora il sistema non è che può piacervi a convenienza... io continuo a rimpiangere i 12 giri a disposizone al sabato da 20 anni ormai, ma credo di essere l'unico al mondo visto che sto sistema della Q3 trova consensi unanimi ed è stato persino ripreso dal motomondiale

giusto per precisare che il migliore non e partito settimo a montecarlo..settimo e partito un altro
 
Diciamo che sul momento Vanzini spara spesso fesserie ma poi nei dopo-qualifiche/gara diventa più obiettivo.
Purtroppo ieri non ho seguito il dopo-qualifiche ma penso che abbia ammesso che anche senza scia avrebbe fatto la pole... Qui si parla di 3 decimi

Esatto si parla di tre decimi tra il primo e il secondo quindi ok la scia, ma da qui a dire che faccia la differenza ce ne passa. Il commento di ieri parlava sempre e solo di scia. Se fosse stata così determinante per he gasly che aveva il miglior intertempo poi nonostante la scia del compagno di squadra davanti, non ha fatto la pole?
Volevo soltanto mettere l'accento sul commento esagerato in merito alla questione scia.
 
Cosa potrebbe accadere tra i primi 3 alla prima curva? Non sono sicuro che andrà tutto liscio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso