lo fa Vettel ed é un pirla, lo fa Hamilton ed é colpa dei freni.
parlando delle prestazioni, qualcuno ha scritto weekend pro mercedes, con un Bottas sorpassato dalle alfa romeo, bisogna proprio vedere un altro GP. la red bull ha dimostrato di essere molto competitiva su questa pista, molto di più della mercedes che non ci ha capito nulla, assetti completamente inventati a caso, mandare le vetture con due ali diverse in pista é segno di confusione, ok le piccole personalizzazioni del pilota, ma cosí é essere completamente in alto mare, se poi si aggiunge che Bottas ha fatto la gara più brutta della sua carriera immagino che la spiegazione sia semplice. non é questione di vettura, sono gli ingegneri che non ci hanno capito nulla, anche tutti i team radio di hamilton e i problemi di tenuta di strada al venerdi sono un segnale chiaro. la cosa preoccupante per mercedes é che di solito questi problemi si presentano alle prime gare, poi vengono risolti con l'esperienza, quando invece appaiono cosí dopo dei GP é difficile capire cosa sia, specialmente con le vetture congelate.
sulla Ferrari direi un GP positivo, a prescindere dai "Binotto Muto" e "macchina di m... " che si leggono in alcuni commenti. chiaramente come era prevedibile, su una pista di motore come Baku la differenza con red bull e la mercedes di SLH si é vista eccome. era prevedibile. quello che non era prevedibile, é che in una pista come Baku la Ferrari per la prima volta abbia battuto in pista le Mclaren, vetture che hanno dimostrato avere lo stesso passo Ferrari sulle altre piste di questo inizio di mondiale. Purtroppo un errore a gomme fredde di Sainz é costato diverse posizioni allo spagnolo, ma di sicuro la colpa era di Binotto che non gli ha dato un pedale del freno all'altezza. quindi dopo una pole e un GP corso su buoni tempi, la Ferrari guadagna il terzo posto nel costruttori, non male. su Leclerc magari c'é da ripensare la gestione degli ultimi due giri, dove magari con un po piú di freddezza avrebbe potuto fare podio, ma come giá detto é una stagione da sesto posto, quindi si puó imparare da un mancato podio.
il fatto principale del WE sono le gomme pirelli e quello che é successo, ho letto messaggi di gomme a riposo in dritto, beh per una semplice questione di fisica, se uno pneumatico pieno di aria gira a 350 km/h non lo definirei proprio a riposo, sono sollecitazioni diverse da quelle di una curva, ma la pressione aumenta con la velocitá di rotazione, e ok che le gomme sono gonfiate con azoto per evitare repentini aumenti di pressione, ma sempre a 350 ruotano. detto questo la Pirelli deve controllare quello che é successo, perché se per stroll c'era il sospetto di un detrito, per verstappen no.
ora una bella domanda, se dicessi, gomme che esplodono, mercedes in difficoltá di prestazione, cambio di regolamento in corsa e nuove gomme con ribaltamento dei valori in pista, sto parlando del 2013 o del 2021? la risposta é 2021 perché se fosse 2013 ci sarebbe anche "test segreto".
sulla lotta mondiale siamo due botte colossali di fortuna a 0 per Hamilton, e un errore a zero sempre per SLH. quindi direi che si prospetta un mondiale divertente, a meno che non cambino le gomme in corsa come sopra. ma stavolta la red bull ha piú influenza di Ferrari e Lotus, quindi stiamo a vedere.
capitolo ali, i bollini per la misurazione della FIA hanno fatto il loro dovere, l'ala Red Bull flette molto di meno rispetto a barcellona, ora l'attenzione é sulle ali anteriori, (potreste chiedervi perché i bollini solo sulle ali posteriori e non anche sulle anteriori, ma é meglio non chiedere, altrimenti risultate faziosi e prepotenti) che prendendo come metro l'ala del "cancello rosso" che non flette, vede entrambe le vetture in lotta per i mondiali coinvolte. attendiamo fiduciosi succeda qualcosa, l'ultima protesta di un certo livello in F1, ha portato la Aston Martin ad essere Safety car del mondiale, non vorrei che dopo questa i piloti possano iniziare a spruzzare red bull sul podio invece di spumante italiano!