FIA Formula 1 World Championship 2025

C'erano comunque le doppie bandiere gialle e i marshall erano già molto lontani dalla pista, però sì, è sempre giusto che ci sia la VSC, quando non vi è una finestra temporale sicura a permettere di recuperare i detriti senza rischi. Si richiama sempre Jules Bianchi ma è corretto dire che in quel caso vi erano anche condizioni estreme della pista, però è vero che tra qui, e Lawson in Messico, sembra che in questo periodo vi sia un po' di disattenzione da parte della direzione gara rispetto a questi aspetti.

Edit: ho rivisto il video ed in effetti la doppia gialla sembra essere sventolata solo a livello della frenata di curva 1, il marshall post precedente all'uscita della curva del traguardo, mostra una singola gialla, e gli indicatori luminosi sembrano spenti, quindi effettivamente una situazione gestita molto male. Perlomeno avrebbe dovuto esserci doppia gialla dall'ingresso pitlane. Posto che sono d'accordo sulla VSC in questi casi.
 
Ultima modifica:
La mossa di Norris all'inizio, che potrebbe anche essere ininfluente: poteva starci, classica mossa che se fosse andata a buon fine avrebbe fatto esclamare "Norris ha finalmente tirato fuori il carattere" e se andava male (peggio, con un incidente o un danno) lo avrebbe fatto ricoprire di vergogna ancora una volta.
Col senno di poi in definitiva non ha avuto esiti, voleva far vedere a Verstappen che non vuol più farsi intimidire, invece ha confermato due cose: non è Verstappen, il quale sarebbe andato in fondo con quella mossa, controllandola dato che lo ha già fatto diverse volte a parti inverse, e poi il fatto che SuperMax gestisce con tutta calma anche questa situazione, lasciando andar Norris lungo esattamente come si aspettava e poi è passato prendendo la testa della corsa, magari pensando pure "povero pi... ehm... Norris, Norris..."
Quella mossa in partenza non era nicesiaria era partito bene era più veloce se solo creato un anno suo sfavore
 
Voleva essere una mossa intimidatoria ma lo sapevano tutti che il suo scopo e obiettivo era solo quello di portare a casa la macchina; Verstappen poteva andare che poi tanto con la sua macchina avrebbe anche recuperato posizioni se ne avesse avuto bisogno; rischio inutile anche se col senno di poi sono ancor di più considerazioni da bar.

Piastri caduto in disgrazia sportiva, tra tante mezze verità probabilmente la più giusta è quella che veramente il team ad un certo punto (Baku?) ha deciso di dare una spalla in appoggio a Norris.

Poi Landone adesso che dice che da il meglio di se quando ha la testa sgombera di pensieri (ma dai?), voglio vederlo con l'alligatore lì dietro; anche Piastri comunque non è tagliato fuori, anzi: la macchina ce l'ha sempre buona, basta un episodio favorevole a far girare di nuovo la ruota, anche se spero in Verstappen per tutti i numeri che ha fatto vedere quest'anno; ha sempre dato il massimo pur facendo vedere che anche lui è umano - seppur "più umano" - come a Singapore dove c'è la conferma che nemmeno lui senza una macchina che lo supporta, non può nulla.
 
L'intelligenza artificiale non mi viene in aiuto o sono io che formulo male la domanda. Visto che lato Ferrari ormai è tutto buttato e si spera come sempre all'anno successivo, vorrei valutare l'eventuale aspetto positivo. E' vero che se si fa un piazzamento peggiore nel mondiale costruttori, automaticamente si hanno più concessioni per la monoposto 2026? Ore in galleria del vento, eventuali test in pista, budget cap maggiore... Ma questo è univoco per qualunque piazzamento (il team che arriva 10° avrà più concessioni di tutti, il 9° leggermente meno, fino ad arrivare al 1° che sarà il meno avvantaggiato di tutti), o questo vale solo per alcuni piazzamenti? Ad esempio sarebbe un peccato che la Ferrari invece di arrivare 2a arrivava 3a avrebbe avuto molte concessioni, ma se arriva 4a le concessioni si azzerano perchè ad esempio la questione riguarda solo i primi 3 piazzamenti.
 
Follia McLaren !

Fosse stata una sola monoposto...si sarebbe potuto parlare di errore, ma due...significa aver fatto una scelta azzardata, non necessaria, quando, invece , sarebbe bastata una gara di conserva e arrivare tra i primi cinque.

La situazione era già compromessa dopo metà gara, altrimenti avrebbero potuto rimediare montando pneumatici con più pressione (come fece Ferrari). Sapevano di essere al limite. La prova del "dolo" è stata la richiesta , fatta a Norris, di rallentare.

Hanno fatto fare giri inutili ai loro piloti.
 
Follia McLaren !

Fosse stata una sola monoposto...si sarebbe potuto parlare di errore, ma due...significa aver fatto una scelta azzardata, non necessaria, quando, invece , sarebbe bastata una gara di conserva e arrivare tra i primi cinque.

La situazione era già compromessa dopo metà gara, altrimenti avrebbero potuto rimediare montando pneumatici con più pressione (come fece Ferrari). Sapevano di essere al limite. La prova del "dolo" è stata la richiesta , fatta a Norris, di rallentare.

Hanno fatto fare giri inutili ai loro piloti.
queste macchine a effetto suolo devono stare attaccate all'asfalto, sollevarla anche di pochi millimetri significa perdere carico, anche se a las vegas essendo quasi tutto rettilineo potevano provarci.
 
Io non so come funziona ma e successo anche alla Ferrari la stessa situazione

Ma io dico non so se è un vantaggio cosi alto da penalizzate dico x tutti

Ma non è annulare questo cosa se tutti lo fanno non hanno ne svantaggio ne vantaggio x tutti

Anche poi se volevamo fare i furbi Prima la Ferrari l'altra volta è ora la McLaren
 
Ma cosa vuol dire? C'è un regolamento (che su questo aspetto è chiaro e non interpretabile) e ci sono delle sanzioni. Fine del discorso. E non si tratta neanche di "fare i furbi", si tratta di prendersi dei rischi, di arrivare al limite con le regolazioni. Poi a fine gara si vede se il rischio è stato eccessivo o meno
 
Il commento di gigaconti non è proprio errato, alla fine se togli questa regola per tutti poi sta alla bravura degli ingegneri mettere la macchina al limite, perchè se abbassi troppo poi c'è il porpoising, poi ci sono le piste sconnesse tipo il brasile dove se sei troppo basso tocchi troppo e rovini il fondo, diciamo che il senso di questa regola non si è capito.

Vabbè che ormai è finita il prossimo anno non ci sono più le macchine a effetto suolo.
 
Ultima modifica:
Abbassando le vetture a effetto suolo al limite sarebbero molto veloci e molto pericolose, visto che basta una sconnessione per perdere una parte importante di carico, e rischiare un incidente a velocità talmente elevate da rendere insufficenti le attuali vie di fuga, cosa già vista a inizio anni '80, quando fù vietato l'effetto suolo.
L'attuale regolamento consente l'effetto suolo, con i vantaggi teorici della minore perdita di carico in scia, mettendo dei limiti alle performance, con l'obbligo di avere una altezza minima da terra, verificata dall'usura del fondo (già presente con la generazione precedente senza effetto suolo) e proibendo le "minigonne" per sigillarlo, in questo modo hai i vantaggi dell'effetto suolo ma non estremizzati.
Il problema della McLaren è che ha estremizzato l'altezza da terra, e per compensare l'usura ha introdotto il riscaldamento delle placche in titanio a protezione del fondo, che riscaldandosi e dilatandosi, si usuravano al posto del fondo in legno.
Solo che i commissari FIA hanno scoperto il trucco, e, da questa gara, hanno vietato i dispositivi di riscaldamento, non so se venissero utilizzati anche da altri team, ma probabilmente, in McLaren non sono riusciti a fare funzionare la monoposto a un altezza regolamentare ed hanno rischiato.
 
Abbassando le vetture a effetto suolo al limite sarebbero molto veloci e molto pericolose, visto che basta una sconnessione per perdere una parte importante di carico, e rischiare un incidente a velocità talmente elevate da rendere insufficenti le attuali vie di fuga, cosa già vista a inizio anni '80, quando fù vietato l'effetto suolo.
L'attuale regolamento consente l'effetto suolo, con i vantaggi teorici della minore perdita di carico in scia, mettendo dei limiti alle performance, con l'obbligo di avere una altezza minima da terra, verificata dall'usura del fondo (già presente con la generazione precedente senza effetto suolo) e proibendo le "minigonne" per sigillarlo, in questo modo hai i vantaggi dell'effetto suolo ma non estremizzati.
Il problema della McLaren è che ha estremizzato l'altezza da terra, e per compensare l'usura ha introdotto il riscaldamento delle placche in titanio a protezione del fondo, che riscaldandosi e dilatandosi, si usuravano al posto del fondo in legno.
Solo che i commissari FIA hanno scoperto il trucco, e, da questa gara, hanno vietato i dispositivi di riscaldamento, non so se venissero utilizzati anche da altri team, ma probabilmente, in McLaren non sono riusciti a fare funzionare la monoposto a un altezza regolamentare ed hanno rischiato.
C'è da dire che è uscita questa cosa ma nessuno a detto che è una cosa vera e verificata però questa sembra una conferma
 
Il plank esiste da una vita, non dico "da sempre" perché non lo so, ma l'altezza minime da terra è un concetto ben presente in F1. Effetto suolo o no
 
Gara di ieri riassunto perfetto della sensazionale stagione Ferrari. Risultato al netto della squalifica McLaren:

- Leclerc parte 9° e arriva 4°;
- Antonelli parte una decina di posizioni più indietro e con una penalità di 5 secondi, arriva 3°.

E pensare che sul rettilineo e coi sorpassi che Leclerc ha fatto, ci dava quasi l'illusione di una discreta monoposto.
 
E invece lui stesso ha detto chiaramente che in rettilineo era un chiodo.
Comunque lo avessero fatto rientrare invece di lasciarlo dietro a Sainz sarebbe arrivato terzo. Dovrebbero davvero cominciare ad estrarle col bussolotto le strategie, probabilmente uscirebbe una combinazione migliore
 
Se Helkann portasse in F1 mezza squadra del WEC team manager compreso, l'altra parte di buoni progettisti, ingegneri e strateghi li prende da altri team di F1, e poi li lasciasse lavorare senza mettere il becco?
Lo so che costa ma se non gli interessa l'aspetto sportivo ma solo i ricavi in borsa non si va da nessuna parte, e anche i ricavi non possono andare bene in eterno se non fai più nulla di buono lato sportivo.
 
Follia McLaren !

Fosse stata una sola monoposto...si sarebbe potuto parlare di errore, ma due...significa aver fatto una scelta azzardata, non necessaria, quando, invece , sarebbe bastata una gara di conserva e arrivare tra i primi cinque.

La situazione era già compromessa dopo metà gara, altrimenti avrebbero potuto rimediare montando pneumatici con più pressione (come fece Ferrari). Sapevano di essere al limite. La prova del "dolo" è stata la richiesta , fatta a Norris, di rallentare.

Hanno fatto fare giri inutili ai loro piloti.
Ma non è vero. La macchina di Norris è stata squalificata per 0,12 mm. Immagino sapessero di essere più o meno a rischio, ma niente di certo.
 
Ma il prossimo anno andrà un po' meglio lato squalifiche per monoposto troppo bassa (essendo fatte diverse magari il problema si presenta meno) e anche lato lift and coast per usura componenti o consumo carburante?
 
Le scelte sono sempre spinte al limite del regolamento, qualunque sia il regolamento. Quindi verranno effettuate tutte le cose che dici e pure altre per rosicchiare qualche centesimo.
Oppure si riesce a fare una macchina superiore alle altre in modo che non sia necessario tirare ogni singola scelta
 
Indietro
Alto Basso