Fiction/serie italiane vendute all'estero

phelps ha scritto:
OT:
ma ho capito bene?
dati "auditel" a partire da chi ha 3 anni di età? ab drei jahren?

sì, hai capito bene...:evil5: ;)



io seguo "per costrizione"...:5eek: ...visto che di solito a quell'ora sono a cena con i miei...

Barbara è il mio idolo!...:evil5: ...spero che torni nella prossima serie (perchè è chiaro che non è morta nemmeno l'ultima volta che è uscita di scena), non ne posso più di "Madre de Dios!" Doris e ad occhio non mi ispira granchè nemmeno la nuova "cattiva" Natascha (anche se non ho mai visto le puntate Tedesche in cui è già entrata in scena)...

completamente d'accordo con te!
non esistono più le cattive di una volta!! :badgrin: :badgrin: :D :D
madre de dios è patetica.
ma cerrrto che barbara non è morta, è più resistente di De Silva in squadra antimafia :badgrin: :badgrin: :biggrin: :biggrin:
barbara era perfida ma con stile! :badgrin: :biggrin:
 
alex89 ha scritto:
In Cina hanno trasmesso le storie di ‘Giovanni Falcone‘, ‘Caravaggio‘ e ‘Cefalonia‘.

In America Latina ‘Il grande Torino‘, ‘Guerra e Pace‘ e ‘Raccontami‘.

Il Commissionario Manara è tra i titoli più venduti all'estero.

Anche Elisa di Rivombrosa.

Le prime 3 fiction non ricordi quali erano esattamente?
 
EteriX ha scritto:
1) intanto questa lista continua ad allungarsi e certamente dimentichiamo (o non sappiamo) un sacco di nomi di fiction, di telefilm, di documentari , di cortometraggi, di cartoons sperimentali e di prodotti magari non famosi o che pur essendo italiani sono stati direttamente venduti all' estero senza manco andare in onda qua da noi
2) dopo che ti sei domandato chi mai dovrebbe comprare i nostri format hai appena testimoniato che alcuni nostri prodotti funzionano quasi meglio all' estero
3) vedi che ti contraddici?
Un esempio di cartone animato venduto all'estero: le Winx...
 
Per rendere più semplice l'aggiornamento del post riscrivo ciò di cui sono sicuro:
L'ispettore Coliandro e il commissario Montalbano USA
La Piovra grande successo in Germania (oltre a tanti altri paesi)
poi inoltre
Karol - Un uomo diventato papa e Karol - Un papa rimasto uomo andarono nei cinema polacchi
Fantaghirò andò Francia, Germania, Malesia, UK e Paesi Bassi
Paolo Borsellino andò in tutti i paesi scandinavi, ma solo in dvd (Svezia, Norveglia, Danimarca e finlandia)
 
Ragazzi se volete dite in po' le fonti :) Come fate a sapere di queste fiction vendute all'estero? Non che non mi fidi ma solo per curiosità... Perchè io ho sempre trovato poco o niente... :)
 
la slovacca RTVS sembra andare a nozze coi nostri prodotti, l'elenco è lungo...
 
phelps ha scritto:
io seguo "per costrizione"...:5eek: ...visto che di solito a quell'ora sono a cena con i miei...

Barbara è il mio idolo!...:evil5: ...spero che torni nella prossima serie (perchè è chiaro che non è morta nemmeno l'ultima volta che è uscita di scena), non ne posso più di "Madre de Dios!" Doris e ad occhio non mi ispira granchè nemmeno la nuova "cattiva" Natascha (anche se non ho mai visto le puntate Tedesche in cui è già entrata in scena)...

Ahahahahahhahahahah scusami ma sto ridenado internamente da due ore immaginandoti con tua madre a discutere dei brucianti segreti di "Tempesta d'amore! :laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7: ma finchè è la mamma... anche mio padre non se ne perde una puntata. Comincio ad avere forti sospetti.
 
sopron ha scritto:
concordo con questo tuo ultimo intervento sulle lingue straniere.
come accade in Slovenia, Croazia.
Se per tutta la tua vita vedi i sottotitoli, prima o poi rischi anche di imparare qualche parolina straniera. ;)
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
D'altro canto se vuoi imparare una lingua ci sono i soggiorni studio all'estero che sono piu efficaci e divertenti ;)
 
Alert ha scritto:
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
Ma anche no, è questione di abitudine.

Alert ha scritto:
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,
Semmai è il contrario. È quasi mai credibile, soprattutto vedendo gli scempi di alcune opere by Mediaset.

Alert ha scritto:
e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
Il doppiaggio NON PUO' MAI essere migliore dell'originale (mio parere personale).
 
Alert ha scritto:
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
D'altro canto se vuoi imparare una lingua ci sono i soggiorni studio all'estero che sono piu efficaci e divertenti ;)
Esatto...Io sono uno di quelli che quando deve leggere i sottotitoli perde tutte le scene...In Italia abbiamo i migliori doppiatori del mondo, le produzioni ciofega americane qui sembrano meravigliose grazie alla maestrìa dei nostri abili doppiatori, una volta che possiamo vantarci di qualcosa che funziona alla grande devo stare qui a leggere chi rimpiange lo scarso uso delle sottotitolazioni e della trasmissione di programmi in lingua originale? Se li si mettessero quei programmi al 90% li guarderebbero gli immigrati allora vedete un po' voi se lo fate per l' integrazione culturale ma penso che integrando gli immigrati a lingue diverse da quella che noi parliamo disintegrate invece di integrare hahahaha
 
Alert ha scritto:
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
D'altro canto se vuoi imparare una lingua ci sono i soggiorni studio all'estero che sono piu efficaci e divertenti ;)

Sono d'accordo, io ho seguito per vari anni serie televisive sottotitolate (e qualcuna ancora adesso) quindi so cosa significa, ha i suoi pro e i suoi contro. Dopo tanto tempo posso dire che è anche questione di abitudine, se una serie cominci a guardarla in italiano di abitui in italiano se cominci a guardarla in inglese ti abitui con l'inglese... Sta di fatto che leggendo i sottotitoli un po' ti perdi (non ho contato le volte in cui sono dovuto tornare indietro per essermi perso qualcosa!), inoltre non puoi distaccare un attimo lo sguardo per prendere una bibita che devi mettere in pausa... Per questo un po' mi sono stancato ed ho perso un po' l'abitudine... Il tempo non è molto e stare incollato con gli occhi sullo schermo a leggere ti prende il 100% dei 40 minuti o delle 2 ore di film.
 
Alert ha scritto:
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
D'altro canto se vuoi imparare una lingua ci sono i soggiorni studio all'estero che sono piu efficaci e divertenti ;)

ti assicuro che così facendo impari la lingua senza neanche accorgertene. lo so sembra astruso ma è così.
appunto i soggiorni esteri sono divertenti (e basta)...chiedilo agli italiani che hanno soggiornato anni in Germania per costruire le ferrovie negli anni 50: quanto tedesco hanno imparato? zero assoluto!
Certo i sottotitoli NON sostituiscono la grammatica!! ma chi per anni ed anni ha avuto l'aiuto costante dei sottotitoli (anche senza mettere in pausa il film, se sei abituato dalla nascita basta un colpo d'occhio) ha una marcia in più anche senza fare "divertentissimi" soggiorni all'estero. Io stesso mi sono meravigliato quelle sparute volte che, grazie a youtube, ho potuto confrontare la pronuncia con i sottotitoli. Poi ammetto che parlavamo di Slavi ed Olandesi: gente che assorbe le lingue straniere come una spugna, ma questo è legato sempre al genoma non allo studio né alla buona volontà ;)

Forse non mi sono spiegato: non è che guardando un film loro studino!! non è che tornino indietro a risentire la pronuncia, tutto viene molto spontaneo, parlavo di ANNI di consuetudine!!! non si mettono a a trascrivere i sottotitoli di tuttoil film per farne l'analisi morfosintattica!! spero di essere stato più chiaro ora ;) se preferite chiamatelo "stile di vita davanti al tv".
Certo se uno di noi, NON abituato, deve aspettare la particella verbale separabile che arriva sempre dopo tutta la frase e ricordarsi il verbo reggente arrivato 4 secondi prima nel dialogo, ci sembrerà di impazzire...ma non partite prevenuti o almeno lasciate aperta anche questa possibilità. In ogni caso tranquilli perché in Italia non ci sarà mai questa possibilità, quindi consideratevi liberi di fare soggiorni divertenti all'estero ;)
 
Ultima modifica:
Non vorrei dire eresie, ma anche i Ragazzi della terza C è stata esportata all'estero, in una puntata di Matricole e Meteore fecero vedere il doppiaggio Polacco, con una voce unica. Poi è stata doppiata anche in Germania e Belgio
Alert ha scritto:
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
D'altro canto se vuoi imparare una lingua ci sono i soggiorni studio all'estero che sono piu efficaci e divertenti ;)
Quoto, e quoto anche Blackpearl, se leggi i sottotitoli, almeno per me, risulta difficile vedere quello che accade nella scena. Poi, come giusto, se inizi una serie in Italiano per te è quella la normalità, mentre le voci originali sono "strane"
 
EteriX ha scritto:
le produzioni ciofega americane qui sembrano meravigliose grazie alla maestrìa dei nostri abili doppiatori
Appunto, sembrano. Perché poi quando le vado a sentire in originale sono mooolto meglio.

BlackPearl ha scritto:
Ecco bravo! Anche questi promo vanno bene, sono interessanti da vedere! :) e così torniamo anche in topic.. :)
Però negli ultimi post ci sono state nuove informazioni che non hai immesso nell'open post...
 
AverageItalian ha scritto:
Però negli ultimi post ci sono state nuove informazioni che non hai immesso nell'open post...

Tempo al tempo... man mano metto tutto quello che scrivete :)
 
388 ha scritto:
Un esempio di cartone animato venduto all'estero: le Winx...
Un po' tutti i cartoni di Rai Fiction vengono commercializzati all'estero ;)

Alert ha scritto:
se per vedere un film devi leggere i sottotitoli rischi di non seguire il film...
il doppiaggio italiano è quasi sempre credibile,e talvolta (mio parere personale) anche migliore dell'originale.
D'altro canto se vuoi imparare una lingua ci sono i soggiorni studio all'estero che sono piu efficaci e divertenti ;)
D'accordissimo.
 
AverageItalian ha scritto:
Appunto, sembrano. Perché poi quando le vado a sentire in originale sono mooolto meglio
dipende da caso a caso,prova a sentire tom cruise o eddie murphy ed a dirmi che non sono molto meglio doppiati...ci sono decine di casi,il doppiaggio italiano di alcuni attori americani è da oscar!
detto questo,la mancanza di doppiaggio delle produzioni straniere nei paesi dell'est va a discapito delle stesse; trovami un solo fan di CSI o THE WALKING DEAD in Polonia...
 
Indietro
Alto Basso