[Ficulle, TR] impianto DTT

piersan ha scritto:
La cosa migliore, a parer mio, è immaginare l'impianto come quello di un condominio. Ci sono le antenne, un amplificatore (unico) con il suo alimentatore (interno o esterno), poi partitori e derivatori per servire gli appartamenti e le prese.
Partiamo dalle antenne: per il momento attuale, puoi sostituire la log con una Sigma Combo HD, lasciando la 10 elementi verso il Cetona, che con molta probabilità andrà smontata o comunque scollegata dopo lo switch off.
Centralina: dovresti poi sostituire quell'amplificatore o miscelatore che hai sul palo e anche quello interno, con uno unico (non è il caso di amplificare due volte il segnale!), cioè o un ampli da palo o se più comoda una centralina da interno. Prendine una con ingressi VHF, IV, V e UHF, per lasciare la possibilità futura di configurazione,anche se secondo me si userà solo una UHF a Ficulle;
All'uscita della centralina dividi il segnale in 2, usando un partitore a 2 vie e invialo ai 2 appartamenti. All'interno degli appartamenti usa i derivatori per suddividere il segnale per le varie prese, ricordando che se metti due derivatori in cascata, il secondo va collegato alla uscita passante e non a quelle derivate. Usa le uscite derivate solo per le prese. Se hai un derivatore con uscita passante non utilizzata, chiudila con una induttanza a 75 ohm. Stesso dicasi per le uscite derivate, non dovrebbero rimanere vuote, ossia andrebbe scelto il derivatore in base al numero di prese da servire, ma se ne rimangono alcune non collegate, vanno chiuse con induttanza a 75 ohm (il tappo se connettore F).

Ecco cosa mi ha detto pierson c'è tutto nei post precedenti
Dimmi cosa devo fare.:happy3:

Grazie mille:happy3:
 
flash54 ha scritto:
Perciò penso ad un errore; se metti la sigma combo serve 1 ingresso di III-IV e V banda, altrimenti piersan voleva dire una sigma 6 hd che va collegata ad un ingresso UHF.

Continuiamo a non capirci. :eusa_naughty:

piersan ha scritto:
Partiamo dalle antenne: per il momento attuale, puoi sostituire la log con una Sigma Combo HD, lasciando la 10 elementi verso il Cetona, che con molta probabilità andrà smontata o comunque scollegata dopo lo switch off.
Centralina: dovresti poi sostituire quell'amplificatore o miscelatore che hai sul palo e anche quello interno, con uno unico (non è il caso di amplificare due volte il segnale!), cioè o un ampli da palo o se più comoda una centralina da interno. Prendine una con ingressi VHF, IV, V e UHF, per lasciare la possibilità futura di configurazione,anche se secondo me si userà solo una UHF a Ficulle;
 
Colpa mia allora.
Da una parte, giustamente la Sigma Combo HD è combinata VHF+UHF (come quelle logaritmiche), e quindi ci vuole un'ingresso [III-IV-V] UNICO.

Dall'altra, il centralino multibanda VHF - IV - V e UHF lascia intendere che nel caso ci fosse la necessità di ricevere da più postazioni, il multibanda è la soluzione migliore.

Se piersan non riesce a passare, a scanso d'equivoci prendi semplicemente una Fracarro Sigma 6 HD (penso che intendesse proprio questa), che però riceve solo UHF, quindi eventualmente per ricevere il VHF (che trasmetterà probabilmente il mux rai 1 con TGR Toscana), servirà un'antenna VHF a parte come la Fracarro BLV6F o la semplice logaritmica.

Poi se l'antenna è azzeccata, il centralino (meglio quello da 32/33db) sarà OK, e consentirà di utilizzare i ripetitori ricevibili in modo allocato su diverse bande.
 
Allora io ho postato quello che aveva detto pierson, mi sa che per il centralino e per l'antenna bisogna aspettare lui dato che conosce la zona. Io dato che in materie non ci capisco nulla lui aveva detto cosi.
Cmq forze ho capito quello che volete dire l'antenna e il centralino non vanno d'accordo, cioè il centralino non è configurato per l'antenna sigma combo HD?
Grazie mille:happy3:

ditemi una cosa ma se metto una sigma combo che riceve due banda VHF+UHF e ci metto un centralino diverso? si puo fare o no?
 
gohan_83 ha scritto:
Cmq forze ho capito quello che volete dire l'antenna e il centralino non vanno d'accordo, cioè il centralino non è configurato per l'antenna sigma combo HD?
Grazie mille

Sì, hai capito bene!

La cosa più pulita da fare è montare (se serve) 2 antenne diverse; 1 per la banda VHF ed 1 per la UHF e allora uno dei centralini che hai proposto tu, FRACARRO MBJ3650 da 32/33db o il FRACARRO MBJ2356 da 22db, può andar bene.
 
Allora che tipo di antenna mi consigliate la sigma 6HD? questa che banda ricopre?
Il centralino mensionato nel post precedente ha le caratteristiche che mensiona pierson o no?
Ma non l'antenna sigma combo HD che centralino ci si puo mantare?

Grazie mille:happy3:
 
gohan_83 ha scritto:
Allora che tipo di antenna mi consigliate la sigma 6HD? questa che banda ricopre?
Il centralino mensionato nel post precedente ha le caratteristiche che mensiona pierson o no?
Ma non l'antenna sigma combo HD che centralino ci si puo mantare?

Grazie mille:happy3:
Allora la Sigma 6 HD copre solo la banda UHF.
Se tu metessi una Sigma Combo in uno dei centralini che ti avevo detto come il FR MBJ3650, semplicemente riceveresti solo la banda UHF, mentre la VHF verrebbe tagliata fuori.
Come centralino adatto per la combo puoi usare quell'amplificatore da palo utilizzato come ampli di linea, quello con scritto III+IV+V e con relativo alimentatore (non ricordo in che parte della casa fosse).
Sta di fatto che tanto vale prendere la Sigma, poi se attiveranno qualche canale in VHF... una loga VHF o una Fracarro BLV6F andrà più che bene :)
 
ok ho capito, però mi resta sospetta una cosa se quando sarà tutto digitalizzato e dovrò mettere una antenna vhf il centralino che mi dite va bene o devo fare alcune modifiche. Come per esempio cambiare alcuni pezzi od aggiungere altre cosa? Grazie mille
 
piersan ha scritto:
Ciao. Sono in Umbria anceh io, Amelia, e conosco la situazione. FIculle si trova sotto a Monte Peglia, poca distanza. Viste le poche notizie finora trapelate, la data sarà il 23 novembre, forse la Rai attiverà il multiplex 1 dal Peglia con 3 diverse frequenze, per le 3 regioni coperte: ch. 23 con Rai Tre TGR Lazio, ch. 28 con Rai Tre TGR Umbria, ch. 5 (VHF) con Rai Tre TGR Toscana, ti consiglio per ora di: sostituire l'attuale antenna UHF che hai orientata verso il Peglia con una buona UHF direttiva, che servirà al momento dello s.o. per discriminare i segnali provenienti dal Cetona e dall'Amiata. Stop. Lascia invariate le altre antenne fino a nuovo ordine o fino allo s.o. Potrebbero non servire più, né la VHF né eventuale altra UHF verso Cetona o Amiata se le hai. Ad es. ora si deve puntare all'Amiata per ricevere Premium Calcio, ma poi arriverà tutto dal Peglia, che sarà il sito 'gold', di riferimento per l'intera zona, da Viterbo alla prov. di Perugia sud. Se vuoi sostituire il centralino, fallo pure, acquistandone uno a 4 ingressi, VHF, IV, V, UHF, in modo da poter affrontare qualsiasi situazione futura. Sostituisci senz'altro tutti i cavi coassiali esterni, non necessariamente quelli nei corrugati, con cavo da 6,6 mm diametro, alta schermatura e bassa attenuazione (guaina PVC). Purtroppo ti dico che ora non si può realizzare un impianto ideale per il dopo switch off, poiché si hanno ancora poche info.

Riesci a leggere cosa ti è già stato detto in tutte le salse da piersan e altri?

Mi sembra che le domande siano sempre le stesse e le risposte vadano a perdersi nel nulla!
 
gohan_83 ha scritto:
ok ho capito, però mi resta sospetta una cosa se quando sarà tutto digitalizzato e dovrò mettere una antenna vhf il centralino che mi dite va bene o devo fare alcune modifiche. Come per esempio cambiare alcuni pezzi od aggiungere altre cosa? Grazie mille
Il centralino, avendo la predisposizione per VHF - UHF - IV - V sarà compatibilissimo per un eventuale antenna VHF ;)
 
Grazie mille per il tempo che avete dedicato al mio problema, ora ordino tutto il materiale che mi serve e poi aggiustere il mio impiato.

Un'altra domando mi sapete indicare un sito un forum un qualcosa dove cè scritto, in maniera aggiornata di recente, canali e frequenze provincia per provincia riguardanti il digitale terrestre?

Grazie mille
 
puoi vedere qui !

OTGTV Umbria

scegli la tua provincia !!
invece se vai sull'homepage e scegli la Sezione Liste hai a disposizione l'intera mappa dell'Italia su cui puoi scegliere la Regione che ti interessa ! ;)
 
Scusate raga vi faccio una domanda, vorrei sapere perchè mi è sparito il canale la7 sia digitale che analogico, provato a ricercare ma nulla, pero ho trovato la7d.
sono sulls tessa frequenza o no?
grazie mille
 
gohan_83 ha scritto:
Scusate raga vi faccio una domanda, vorrei sapere perchè mi è sparito il canale la7 sia digitale che analogico, provato a ricercare ma nulla, pero ho trovato la7d.
sono sulls tessa frequenza o no?
grazie mille

Ma hai già aggiornato l'impianto?
 
flash54 ha scritto:
Ma hai già aggiornato l'impianto?

no con l'impianto vecchio lo vedevo

adesso ho iniziat a comprare i pezzi che mi servono ma li devono ordinare.
se aggiorno l'impianto mi si vedra di nuovo?
Grazie
 
gohan_83 ha scritto:
no con l'impianto vecchio lo vedevo

adesso ho iniziat a comprare i pezzi che mi servono ma li devono ordinare.
se aggiorno l'impianto mi si vedra di nuovo?
Grazie

Se i vicini di casa lo vedono e sei l'unico ad avere il problema devi prima capire da cosa dipende.
L'impianto nuovo potrebbe risolvere oppure no, se non capisci la causa.
 
Buongiorno, non so se vi ricordate di me avevo scritto molto tempo fa per avere decucidazioni in merito al mio impianto per l'avvento del dtt.
Io le modifice che mi avete suggerito nell'impianto di caso le ho apportate tutte, per le antenne ed il tipo di centraline ed amplificatori da usare ho aspettato come da voi consigliato, per vedere le frequenze che sono state occupate.
Ora vo chiedo il tipo di antenna che si deve utlizzare nella mia zona, io ho montato verso il peglia una logaritmica III, IV, V banda e verso il cetona ed amiata una IV banda. Io i monti li vedo molto bene ed anche i ripetitori tranne quello dell'amiata.
Aspetto un vostra risposta.
Grazie mille in anticipo dell'aiuto:eusa_wall:
 
gohan_83 ha scritto:
...
Io le modifice che mi avete suggerito nell'impianto di caso le ho apportate tutte, per le antenne ed il tipo di centraline ed amplificatori da usare ho aspettato come da voi consigliato, per vedere le frequenze che sono state occupate.

Mi sentirei più sicuro se passasse di qui piersan che sicuramente è aggiornato sulla situazione di quella zona.

Ora andando a vedere sui siti rai e mediaset ho ricavato la seguente situazione:
1) M. Peglia: ch 26-29-30-40 (rai) polarizzazione orizzontale
2) M. Peglia: ch 36-49-50-52 (mediaset) polarizzazione orizzontale
3) M. Amiata: ch 36-49-52 (mediaset) polarizzazione orizz. e verticale
4) M. Amiata: ch 56 (mediaset) polarizzazione orizzontale

Le antenne attualmente montate (log + IV banda) come sono collegate, nel centralino?
 
Ultima modifica:
le antenne sono collegate in modo separato sul centralino. se posso domani mattina ti posto una foto.
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
le antenne sono collegate in modo separato sul centralino. se posso domani mattina ti posto una foto.

Sì ma su quali ingressi? Posta una foto che è meglio!
 
Indietro
Alto Basso