Film consigliati in catalogo

Mad Max: Fury Road
Film ben confezionato, ma per apprezzarlo dovete essere amanti di fantascienza con scenari post-apocalittici,
condito da continue esplosioni ed inseguimenti con mezzi improponibili.

Purtroppo non è il mio genere :eusa_doh:
 
Oggi avevo tempo e perciò doppia visione:
1. Io sono tu: commediola americana che si lascia guardare, ma che non lascerà il segno
2. The artist: guardare oggi un film muto in bianco e nero...potrebbe sembrare senza senso, e invece si tratta di un gran bel film.
Dura solo 100 minuti, ma dateci un'occhiata
"Io sono tu" mi ricorda in parte "Parto con il folle" e un film degli anni '90 con Steve Martin e John Candy. Ipocrisia a iosa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Visto ieri sera Mad Max: Fury Road

Che dire...spettacolare e bellissimo da un punto di vista tecnico e visivo, con scene costruite benissimo. Complimenti al regista, che non ha confezionato un banale blockbuster. Peccato però che l'ambientazione l'ho trovata troppo eccessiva e forzata, e la trama talmente esile da non coinvolgermi minimamente.
In pratica mi sembra di aver guardato solo un esercizio di stile, per quanto brillante.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Domanda: è classificato come horror...ma quanto horror? 😁
Mi spiego: il soggetto e la trama mi ispirano...ma l'horror puro non è il mio genere, al massimo thriller a tinte cupe 😂

E' classificato horror, ma io di horror non ho trovato nulla... se non qualche cruda scena di violenza.
Di thriller poi ancora meno, in quanto non ci sono momenti di suspense.
Lo definirei più un Fantasy Noir o come va di moda chiamarli oggi: Gothic Fantasy ;)
 
E' classificato horror, ma io di horror non ho trovato nulla... se non qualche cruda scena di violenza.

Di thriller poi ancora meno, in quanto non ci sono momenti di suspense.

Lo definirei più un Fantasy Noir o come va di moda chiamarli oggi: Gothic Fantasy ;)


Allora me lo guardo ;) Grazie!
 
Visto ieri sera Mad Max: Fury Road

Che dire...spettacolare e bellissimo da un punto di vista tecnico e visivo, con scene costruite benissimo. Complimenti al regista, che non ha confezionato un banale blockbuster. Peccato però che l'ambientazione l'ho trovata troppo eccessiva e forzata, e la trama talmente esile da non coinvolgermi minimamente.
In pratica mi sembra di aver guardato solo un esercizio di stile, per quanto brillante.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Condivido al 100% il tuo commento.

Aggiungo che visivamente infinity è a livello di netflix... x quanto riguarda l'audio invece non ci siamo...sento la mancanza del dolby di netflix.
Visto la tipologia di film, l'audio chiaro è avvolgente è uno dei requisiti per godersi lo spettacolo...dovrò recuperare il bluray :icon_rolleyes:
 
Visto Boyhood.
A parte gli ovii motivi per cui il film è stato un successo, e che tutti conosciamo, e in più l'ottima colonna sonora, mi ha deluso.
Voglio dire: alla fine è un semplice teen drama che arriva alle 2 ore e mezzo con moooolta fatica (io ho impiegato quasi 4 ore a vederlo), con storyline piuttosto semplici e scontate.
L'unico momento degno di nota è la scena dell'alcolismo; il resto sono tutti piccoli episodi da 10-15 minuti l'uno che sembrano diretti a un adolescente.
È un peccato perche se la storia fosse stata incentrata su Patricia Arquette dando maggiore risalto ai suoi problemi invece che ai drammi adolescenziali del tipo, avremmo avuto probabilmente un risultato migliore.
 
Italiano medio
Per apprezzarlo appieno dovete aver visto qualche puntata della sit-com Mario trasmessa da MTV... ma anche se l'avete vista, io vi consiglio questo film.
E' abbastanza volgare, pieno di luoghi comuni, ma alla fine è una visione ironica della nostra società che non si allontana molto dalla realtà :laughing7:
 
Condivido al 100% il tuo commento.

Aggiungo che visivamente infinity è a livello di netflix... x quanto riguarda l'audio invece non ci siamo...sento la mancanza del dolby di netflix.
Visto la tipologia di film, l'audio chiaro è avvolgente è uno dei requisiti per godersi lo spettacolo...dovrò recuperare il bluray :icon_rolleyes:

condivido la tua osservazione sull'ottima qualità video :icon_cool: ma ..... mi accodo alla tua delusione per l'audio non adeguato: ma che ci vuole per un 5.1??? :sad:
 
NOn ce lho fatta ho dovuto rivederlo Fury Road e confermo il mio 10 e il fatto che sia il capolavoro dell'anno e il miglior film d'azione mai visto da me e che inoltre sia la rivoluzione nel genere... anzi lo allargerei a tutti i generi, mi sembra riduttivo aprlare solo del genere action-apocalittico, questo è un film che va aldilà di tutti i generi da quanto è e sarà importante nella storia del cinema in generale.
Se qualcuno non sapesse cosa è il cinema gli farei vedere un film di Hitchcock, Kubrick, i migliori di tarantino, scorsese e via dicendo oppure gli farei vedere Fury Road che è cinema all'ennesima potenza... è strariduttivo dire solo che è un action girato benissimo ma con una storia poco importante. Ancora sento gente che dice che non ha una storia... vabbè lasciamo stare...
 
spero tu sia sarcastico

Visto il suo avatar...non credo :laughing7:

Non sarò un fine intenditore cinematografico, ma anch'io questo film non lo considero imperdibile.
Del resto le pellicole da vedere sono tante e non tutti la pensiamo allo stesso modo.
 
considerando che rischia, come fu per inception o il signore degli anelli, di essere uno dei pochi "Blockbuster d'azione" ad essere candidato agli oscar direi di no;)...

a me piace è sia chiaro, ma da qui a definirlo rivoluzione e importante per la storia del cinema ce ne vuole e tanto anche, considerando che è un reboot.

ma magari mi sfugge qualcosa che mi puoi spiegare, e sarò lieto di fare marcia indietro.

citi incepition, ma siamo su un altro piano sincermante in incepition c'è un idea originale, su fury road l'dea è rifare il film senza gibson.
 
Ultima modifica:
perchè? calcola che non è solo lui a elogiare il film

elogiare è un conto, poi dipende da cosa, per le pettinature di sicuro vincerà l'oscar(sono serio) per altri aspetti anche è ottimo ma elevarlo a clut di riferimento del cinema moderno è francamente troppo indipendentemente dai premi ricevuti o che riceverà
 
Indietro
Alto Basso