Filtri in arrivo anche per Alice dal 1 Marzo 2011

teoricamente chi andava male adesso dovrebbe navigare decentemante!
 
alvaruccio ha scritto:
teoricamente chi andava male adesso dovrebbe navigare decentemante!

Nei link che ho riportato qui ieri, l'uomo telecom parlava di 30% di banda usata dal P2P nelle ore di punta e nelle zone sature.

Quindi, contando che il P2P non sarà azzerato e che non tutto il guadagno sarà indirizzato verso le utenze residenziali, ma solo in parte limitata, i miglioramenti teorici nelle ore di punta dovrebbero essere intorno al 20%.

Fate un po' i conti rispetto alla vostra attuale banda e vedrete cosa dovreste aspettarvi.
 
ERCOLINO ha scritto:
Adesso dirò ,una cosa che a moltissimi non piacerà ,ma è la pura realtà e bisogna essere obbiettivi


Quando uno si lamenta della poca banda ,non bisogna mai dimenticarsi che è proprio il P2P (mi riferisco in particolare a quello Illegale) che consuma la banda ,farei una prova di 24 ore a disattivare completamente il P2P in tutta Europa e fare poi dei test di velocità ,per vedere come cambia la musica.

Ma se limitano il Dowload Illegale e quello legale che cmq ce ne molto, a cosa serve Internet ad andare su Facebook e poi..............
Qui da noi il 70% delle persone che utilizzano Internet lo fanno solo per scaricare e condividere files sia che siano legali o meno e poi anche i discografici che ormai fanno scaricare on line i CD, Apple, Itunes che se no non vendono poi cosa faranno anche lì si mangia banda e se la limiti nessuno compra più ?????
:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Centrali Interessate

Da quando e' uscita questa storia ho controllato sempre ogni giorno la pagina che ho inserito nel link sopra .. beh mai nessuna centrale e' stata interessata ... percio' per adesso fortunatamente non e' cambiato nulla .
 
Giaigi ha scritto:
Ma se limitano il Dowload Illegale e quello legale che cmq ce ne molto, a cosa serve Internet ad andare su Facebook e poi..............
Qui da noi il 70% delle persone che utilizzano Internet lo fanno solo per scaricare e condividere files sia che siano legali o meno e poi anche i discografici che ormai fanno scaricare on line i CD, Apple, Itunes che se no non vendono poi cosa faranno anche lì si mangia banda e se la limiti nessuno compra più ?????
:eusa_wall: :eusa_wall:
non e' il forum giusto lo so, ma hai mai giocato, per modo di dire in borsa? Ti posso assicurare che la linea serve molto veloce minimo 2mega e stabile altrimenti se un titolo cala in fretta e lo hai in portafoglio non riesci a venderlo e quindi rimani...... mica devi avere internet solo per il p2p
 
beba ha scritto:
Alle aziende conviene mettere filtri, piuttosto che migliorare la qualità del servizio aumentando la banda garantita a tutti.

Ad esempio, quando tempo passerà per avere i 100 Mb (a costi irrisori)?
anche io la penso cosi'
 
Fabul ha scritto:
non e' il forum giusto lo so, ma hai mai giocato, per modo di dire in borsa? Ti posso assicurare che la linea serve molto veloce minimo 2mega e stabile altrimenti se un titolo cala in fretta e lo hai in portafoglio non riesci a venderlo e quindi rimani...... mica devi avere internet solo per il p2p

Inutile negare che abbiamo la peggiore ADSL, i rumeni hanno la migliore d'Europa, come mai?

Penso che dipende da pochi investimenti e trarne il maggior profitto possibile!

Se poi questo è lasciato fare....
 
beba ha scritto:
Inutile negare che abbiamo la peggiore ADSL, i rumeni hanno la migliore d'Europa, come mai?

Penso che dipende da pochi investimenti e trarne il maggior profitto possibile!

Se poi questo è lasciato fare....
e gia' se per caso uno telefona e si lamenta tirano fuori le solite scuse, e' il suo pc, il suo modem, i suoi cavi, la posizione abitativa distante dalla centrale, il p2p, ecc ecc. Mi viene da ridere solo a pensare come fanno ad andare avanti dicendo sempre le stesse possibili cause, devono prima guardarsi a casa loro eppoi dopo ne parliamo
 
Ultima modifica:
Caro beba, faresti a cambio con la qualità di vita italiana con la qualità di vita rumena?

L'erba del vicino non è sempre più verde... Ottimo che abbiano una buona adsl, ma per tante altre cose sono in alto mare. Viceversa si potrebbe anche dire che le frodi telematiche in Romania sono molto superiori alla media degli altri paesi.

-------
Tornando on topic, non mi sono neanche accorto di questo filtro. 7 mb di media avevo, 7 mb di media ho tutt'ora.
 
alex86 ha scritto:
Caro beba, faresti a cambio con la qualità di vita italiana con la qualità di vita rumena?

L'erba del vicino non è sempre più verde... Ottimo che abbiano una buona adsl, ma per tante altre cose sono in alto mare. Viceversa si potrebbe anche dire che le frodi telematiche in Romania sono molto superiori alla media degli altri paesi.

-------
Tornando on topic, non mi sono neanche accorto di questo filtro. 7 mb di media avevo, 7 mb di media ho tutt'ora.

Qui è in discussione il servizio ADSL non la qualità di vita, per quest'ultima la Romania non è meglio dell'Italia che non è neanche prima in questo!
 
Ma c'e gente che ancora usa il p2p? :badgrin: Io uso un account premium tipo fileserve e scarico a tutta velocita con infostrada:D Credo che l'unica cosa che si puo fare per fermare un po chi scarica molto, e l'introduzione di un tot di banda a ciascun utente( tipo 20gb al mese, dopo che usi tutta la banda passi a un a connessione 56k) come fanno in altri paesi; ma cosi perderanno un sacco di clienti:eusa_wall:
 
adri88 ha scritto:
Ma c'e gente che ancora usa il p2p? :badgrin: Io uso un account premium tipo fileserve e scarico a tutta velocita con infostrada:D Credo che l'unica cosa che si puo fare per fermare un po chi scarica molto, e l'introduzione di un tot di banda a ciascun utente( tipo 20gb al mese, dopo che usi tutta la banda passi a un a connessione 56k) come fanno in altri paesi; ma cosi perderanno un sacco di clienti:eusa_wall:
Si bella cavolata... buon motivo perchè non ho mai fatto vodafone con la chiavetta ma sempre tim...
Mi è successa con la vodafone.... non aprivi neanche piu una pagina web... meglio di no!!
 
adri88 ha scritto:
Ma c'e gente che ancora usa il p2p? :badgrin: Io uso un account premium tipo fileserve e scarico a tutta velocita con infostrada:D Credo che l'unica cosa che si puo fare per fermare un po chi scarica molto, e l'introduzione di un tot di banda a ciascun utente

Così ti paghi anche la pubblicità che non riesci a filtrare. :icon_rolleyes:
 
La telecom limita il p2p solo perchè prosciuga la banda non per altri motivi ;)

Oltretutto guardando le centrali interessate alle limitazioni (che poi sono solo 12 ore) sono di comuni o frazioni piccolissime, dove le centrali sono vecchie, piccole e basta che uno inizia a scaricare che tutto il paese si blocca :)
 
adri88 ha scritto:
Ma c'e gente che ancora usa il p2p? :badgrin: Io uso un account premium tipo fileserve e scarico a tutta velocita con infostrada:D Credo che l'unica cosa che si puo fare per fermare un po chi scarica molto, e l'introduzione di un tot di banda a ciascun utente( tipo 20gb al mese, dopo che usi tutta la banda passi a un a connessione 56k) come fanno in altri paesi; ma cosi perderanno un sacco di clienti:eusa_wall:

forse non hai capito come funziona
la telecom scrive
"A tal fine Telecom Italia potrà limitare la velocità di connessione ad Internet, intervenendo sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (peer to peer, file sharing ecc.), limitando la banda destinata a tali applicazioni ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sul singolo DSLAM"

quindi non dovete immaginare che limitano il p2p
lasciate stare questo concetto del p2p

la telecom fa riferimento al concetto di QoS ( traffic shaping) per cui tutto cio che succhia banda

quindi si va dal p2p passando per filesharing camminando anche per skype e cosi via
 
sasa69 ha scritto:
quindi si va dal p2p passando per filesharing camminando anche per skype e cosi via

Non è quello che ha dichiarato Telecom nella persona di Salvo Mizzi responsabile della divisione Internet Media & Digital Communication:

"Le applicazioni VoIP, compresa Skype, non saranno oggetto di alcuna limitazione. Gli unici applicativi P2P che saranno limitati (temporaneamente e solo in casi di congestione) sono quelli dedicati allo scambio di file. Che occupano - negli orari di picco - oltre il 30 per cento di banda downstream"
(Fonte)

Discriminano solo e soltanto il P2P per scambio file, senza fare distinzioni tra legale e illegale.

Semplicemente la neutralità della rete è andata a farsi benedire, perché favoriscono alcuni utenti sugli altri e alcuni servizi sugli altri, senza fare distinzione sulla legalità o meno delle proprie attività.

Lo possono fare, basta che lo scrivano bello grosso sul contratto che si firma, perché adesso si parla di P2P di scambio, domani potrebbero essere i video in streaming o qualsiasi altra cosa.
 
Indietro
Alto Basso