Filtro passacanale SUD ELETTRONICA FPC-4 info

paul80 ha scritto:
parli della stanghetta ? O della bobinetta ??

La "stanghetta", l'accoppiamento è la stanghetta, le bobinette sono gli adattamenti di ingresso e uscita.
 
mosquito ha scritto:
La "stanghetta", l'accoppiamento è la stanghetta, le bobinette sono gli adattamenti di ingresso e uscita.
avvicinando la stanghetta si appiattisce la testa ma la pendenza rimane sempre quella allontanandola la testa si appuntisce. Quindi non risolverei nulla :sad:
 
hai ottenuto un discreto risultato data la base di partenza ossia quel tipo di filtro

Se non ha problemi di adiacenti ti conviene lasciarlo piu largo che male non fà al canale filtrato anche per una eventuale deriva termica
 
Tuner ha scritto:
Resto della mia opinione http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3406456&postcount=41

...è come se un chirurgo stesse insegnando ad operare al cuore ad un tizio che non è nemmeno un infermiere, via sms.
:laughing7:
(mi ricordi un vecchio film dove salvavano la vita, operandolo di tracheotomia, ad un marinaio ferito tramite un medico che mandava istruzioni da un'altra nave via radio in morse). anche se i risultati non fossero eclatanti, apprezzo molto che qualcuno grazie al forum e alla disponibilita di alcuni, possa imparare una pratica cosi complessa a distanza e con pochi mezzi...questi sono i thread che preferisco leggere!
 
Infatti, sono solo cose da film...
Procedure poco didattiche e che, senza basi teoriche e senza un maestro in carne ed ossa, il più delle volte diventano disinformazione e fanno danni, in verità.
Non lamentatevi (privati ed antennisti) se poi vi ritrovate nei guai con l'impianto TV scacciavitato e malfunzionante per colpa dell'inquilino che si ritiene all'altezza di intervenire e lo fa (di nascosto), mettendo in cattiva luce il lavoro del professionista e facendo spendere soldi ai condomini.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Infatti, sono solo cose da film...
Procedure poco didattiche e che, senza basi teoriche e senza un maestro in carne ed ossa, il più delle volte diventano disinformazione e fanno danni, in verità.
:evil5:
apparte che era una storia ispirata a fatti realmente accaduti, ho visto e apprezzato in tantissimi altri thread qui sul forum, casi analoghi di utenti disperati, inesperti e completamente a digiuno di elettronica risolvere da soli con cosigli dati appunto a distanza, problematiche complesse che neanche gli "antennisti" del posto erano stati capaci di risolvere...hanno cosi potuto incominciare ad apprendere le basi di una nuova materia ed avere le idee un po' piu chiare...certo non saranno diventati scienziati, ma adesso la tv la vedono e non si faranno piu fregare soldi da "tecnici" o venditori farlocchi! penso che sia anche questo uno degli scopi del forum.
 
Ultima modifica:
paul80 ha scritto:
avvicinando la stanghetta si appiattisce la testa ma la pendenza rimane sempre quella allontanandola la testa si appuntisce. Quindi non risolverei nulla :sad:

La stanghetta và regolata dalla posizione lontana (filtro a punta), e avvicinandola pian pianino fino a vedere quando si allarga. Poi avvicinarla ancora a piccolissimi salti fino alla larghezza desiderata (famosi 7 quadratini). 1 o 2 quadratini in più non fanno niente, ma non eccedere perchè poi cominci ad avere problemi di ROS di ingresso che non riesci a gestire ottimamente.
Quando hai fatti il tutto, puoi effettuare piccoli ritocchi di tutti i componenti del filtro, ma senza più toccare la stanghetta, e iniziando da quelli di uscita fino a quelli d'ingresso.
Alla fine di tutto, misuri quanto esce dal generatore, e poi quanto esce dal filtro. In questo modo ti rendi conto di quanto perde.
 
Anch'io m'ispiro a fatti realmente accaduti, che sono molto più frequenti di quelli che ispirano un film.
E' bello fare divulgazione e c'è soddisfazione quando riesci ad appassionare qualcuno, ma ci sono cose che si possono insegnare a distanza ed altre che è bene scoraggiare.
E' dannoso il "praticone" che fa il maestro, perchè usa la sua pseudo la scienza, che ha ricavato dalle abitudini e dalla prassi, che è poi la "conoscenza" di quelli che non hanno compreso (e non hanno voglia di comprendere) i fenomeni di cui si sono occupati.
 
Tuner ha scritto:
Anch'io m'ispiro a fatti realmente accaduti, che sono molto più frequenti di quelli che ispirano un film.
E' bello fare divulgazione e c'è soddisfazione quando riesci ad appassionare qualcuno, ma ci sono cose che si possono insegnare a distanza ed altre che è bene scoraggiare.
E' dannoso il "praticone" che fa il maestro, perchè usa la sua pseudo la scienza, che ha ricavato dalle abitudini e dalla prassi, che è poi la "conoscenza" di quelli che non hanno compreso (e non hanno voglia di comprendere) i fenomeni di cui si sono occupati.
molta gente qui sul forum seguendo i consigli dati, adesso ha un impianto funzionante senza aver capito quasi niente e questo secondo me é magnifico; se poi qualcuno si é appassionato talmente da decidere che l'elettronica diventi la sua vita, andando a scuola e facendo della materia la sua professione meglio ancora!
 
mosquito ha scritto:
La stanghetta và regolata dalla posizione lontana (filtro a punta), e avvicinandola pian pianino fino a vedere quando si allarga. Poi avvicinarla ancora a piccolissimi salti fino alla larghezza desiderata (famosi 7 quadratini). 1 o 2 quadratini in più non fanno niente, ma non eccedere perchè poi cominci ad avere problemi di ROS di ingresso che non riesci a gestire ottimamente.
Quando hai fatti il tutto, puoi effettuare piccoli ritocchi di tutti i componenti del filtro, ma senza più toccare la stanghetta, e iniziando da quelli di uscita fino a quelli d'ingresso.
Alla fine di tutto, misuri quanto esce dal generatore, e poi quanto esce dal filtro. In questo modo ti rendi conto di quanto perde.
scusami ma nello screen che ho postato io se conti bene sono 7 quadratini in linea. Non capisco il problema. :(

P.s.
cmq dal generatore escono 56dbuv
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
molta gente qui sul forum seguendo i consigli dati, adesso ha un impianto funzionante senza aver capito quasi niente e questo secondo me é magnifico; se poi qualcuno si é appassionato talmente da decidere che l'elettronica diventi la sua vita, andando a scuola e facendo della materia la sua professione meglio ancora!
infatti apprezzo chi parla meno e si sforza dedicando del tempo pur di far capire qualcosa alla comunità piuttusto di chi fa il filosofo, che poi alla fine non giova nulla. Credo che lo spirito del forum sia quello di aiutare il prox e non quello di far sapere quanto è preparato chi interviene.
 
Ultima modifica:
paul80 ha scritto:
scusami ma nello screen che ho postato io se conti bene sono 7 quadratini in linea. Non capisco il problema. :(

Hai almeno 3 "quadratini" per parte di troppo, fai conto che i marker inferiore e superiore dovrebbero essere in quel punto. Stringi e poi appiattisci. Lo so che se sposti una cosa ne influenzi l'altra, è normale, anzi è proprio lì la difficoltà e il divertimento!
 
elettt ha scritto:
Hai almeno 3 "quadratini" per parte di troppo, fai conto che i marker inferiore e superiore dovrebbero essere in quel punto. Stringi e poi appiattisci. Lo so che se sposti una cosa ne influenzi l'altra, è normale, anzi è proprio lì la difficoltà e il divertimento!
ma un rettangolo con questo apparecchio non credo lo avrò mai.. ma hai visto lo screen quello con 3 marker ?
 
non lo so com'è, man mano che aggiungo i canali perdo dbuv.sul canale aggiunto :sad:
il 22 si trova a 54dbuv per finire al 40 con 50dbuv.
non capisco se sono io che non sono capace oppure se è sta scatoletta che come è impostata ha dei limiti :(
 
Ultima modifica:
paul80 ha scritto:
ma un rettangolo con questo apparecchio non credo lo avrò mai.. ma hai visto lo screen quello con 3 marker ?

Posto che un rettangolo non lo ottieni nemmeno con il miglior filtro multicella che trovi sul mercato, ti ho fatto uno schizzo veloce:


Non pretendere la luna da un filtro ultraeconomico, ogni volta che aggiungi un canale aggiungi disadattamento, rassegnati che più di così non si ottiene. Ti va già grassa se perdi solo 4-5 dB. Con quegli aggeggi non si miscelano segnali bassi al limite del ricevibile. Se devi farlo, serve altra roba.
 
elettt ha scritto:
Posto che un rettangolo non lo ottieni nemmeno con il miglior filtro multicella che trovi sul mercato, ti ho fatto uno schizzo veloce:


Non pretendere la luna da un filtro ultraeconomico, ogni volta che aggiungi un canale aggiungi disadattamento, rassegnati che più di così non si ottiene. Ti va già grassa se perdi solo 4-5 dB. Con quegli aggeggi non si miscelano segnali bassi al limite del ricevibile. Se devi farlo, serve altra roba.
x fortuna di segnale ne ho a sufficienza anzi anche troppo, chiedevo appunto solo x capire se era tutto nella norma :)
grazie x li schizzi .;)
 
@Paul80

E' giusto quello che dice Elettt, soprattutto gli schizzi.
Io ti consiglio di mettere in sequenza i filtri nell'ordine 22/30/40/26.
Quando gli hai tarati tutti, devi concentrarti solo sulla bobinette verso massa, sia in ingresso che in uscita, guardando con uno span più ampio per vedere se una regolazione influenza anche un'altro canale. Potresti trovarti che ottimizzandone uno, migliora anche un'altro.
Rammenta che se allarghi troppo i filtri, uno influenza l'altro maggiormente. Quindi 1 o 2 quadratini (9 in totale) in eccesso non fa niente, ma nel loro massimo devono essere allineati.
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
E' giusto quello che dice Elettt.
Io ti consiglio di mettere in sequenza i filtri nell'ordine 22/30/40/26.
Quando gli hai tarati tutti, devi concentrarti solo sulla bobinette verso massa, sia in ingresso che in uscita, guardando con uno span più ampio per vedere se una regolazione influenza anche un'altro canale. Potresti trovarti che ottimizzandone uno, migliora anche un'altro.
Rammenta che allarghi troppo i filtri, uno influenza l'altro maggiormente. Quindi 1 o 2 quadratini (9 in totale) in eccesso non fa niente, ma nel loro massimo devono essere allineati.
allora ho provato a fare quella sequenza ma gli ultimi 2 non arrivano o meglio sono troppo bassi perdo + di 10dbuv :(
evidentemente gli ultimi 2 hanno tagli differenti non a caso le bobinette superiori hanno meno spire
 
paul80 ha scritto:
allora ho provato a fare quella sequenza ma gli ultimi 2 non arrivano o meglio sono troppo bassi perdo + di 10dbuv :(
evidentemente gli ultimi 2 hanno tagli differenti non a caso le bobinette superiori hanno meno spire

Meno spire ci sono, più è alta la frequenza, e viceversa. Guardo meglio la foto e ti dico.
 
Indietro
Alto Basso