Filtro passacanale SUD ELETTRONICA FPC-4 info

mosquito ha scritto:
Meno spire ci sono, più è alta la frequenza, e viceversa. Guardo meglio la foto e ti dico.
è infatti e come avevo detto io qualche post fa gli ultimi due sono stati ottimizzati dall'azienda x frequenze + alte che sono 45 e 54. vedi la foto te ne accorgerai a volo.
vedi
showpost.php
.. le prime 2 sono gli ultimi due canali
 
@ Paul80

Vedendo la foto, i canali originali dovevano essere (a partire dall'alto) 22/35/44/54.
Visto che le bobine sono diverse, dovrai farlo (sempre a partire dall'alto) 22/26/30/40.
Dovrai fare molta attenzione tra il 22 e il 26 che sono molto vicini, e i circuiti possono influenzarsi l'uno con l'altro. E' probabile che per la loro vicinanza dovrai trovare un compromesso. Questo val anche per il 26 nei confronti del 30.
Cerca di mantenere i filtri stretti, possibilmente nei 7 quadratini.
 
mosquito ha scritto:
Vedendo la foto, i canali originali dovevano essere (a partire dall'alto) 22/35/44/54.
Visto che le bobine sono diverse, dovrai farlo (sempre a partire dall'alto) 22/26/30/40.
Dovrai fare molta attenzione tra il 22 e il 26 che sono molto vicini, e i circuiti possono influenzarsi l'uno con l'altro. E' probabile che per la loro vicinanza dovrai trovare un compromesso. Questo val anche per il 26 nei confronti del 30.
Cerca di mantenere i filtri stretti, possibilmente nei 7 quadratini.
infatti così ho fatto ma un pò si inciccia il tutto cmq poi ti posto uno screen.
e vedi se può andare oppure no, cmq nella peggiore delle ipotesi siccome dovrei prendere un altro passacanale utilizzo questo per i canali 35,45,51 e l'altro me lo faccio fare x quei canali :laughing7:
 
tieni mosquito fatti 2 risate,
mi sembra una bella porcata :laughing7:


non capisco perchè sto apparecchio alla fine fa di testa sua per esempio sul canale 30 quella pendenza lunga non c'è modo di chiuderla prima così come fra il 22 e 26 c'è una pendenza che è pari alla metà fra 22 e 26.
mi sa che sto filtro con queste frequene non c''è modo di farlo lavorare.
non ho ancora provato ma io dico che se lo utilizzassi con quelle frequenze che ti ho detto ieri 35/45/51 sicuramente andrebbe meglio, concordi ?
 
Buona parte dipende dal fatto che erano per frequenze abbastanza diverse. Si dovrebbe lavorare sulla "meccanica" del filtro, perchè spostandoti dal punto per cui era calcolato inevitabilmente si allarga o si stringe. Inoltre se ti aspetti di riuscire a fare il "vuoto" tra 22 e 26.....mi sa che sei molto ottimista.
Vuoi vedere come funziona un MEF4? Compralo e vedrai che non c'è poi questa differenza abissale. Caso strano...nella versione 24-26-30-40 usano tre serie di filtri, il primo fa da 24 a 26...vedi un po tu!
 
elettt ha scritto:
Buona parte dipende dal fatto che erano per frequenze abbastanza diverse. Si dovrebbe lavorare sulla "meccanica" del filtro, perchè spostandoti dal punto per cui era calcolato inevitabilmente si allarga o si stringe. Inoltre se ti aspetti di riuscire a fare il "vuoto" tra 22 e 26.....mi sa che sei molto ottimista.
Vuoi vedere come funziona un MEF4? Compralo e vedrai che non c'è poi questa differenza abissale. Caso strano...nella versione 24-26-30-40 usano tre serie di filtri, il primo fa da 24 a 26...vedi un po tu!
sto capenda alla fine che sti accrocchi sono un pagliativo però una piccola differrenza dal mef a questo sta.. ahah questo costa 11 euro il mef una cinquantina, e quindi fra pane vecchio e pane nuovo non vale la pena buttar soldi, se solo fosse come i filtri x auto a quest'ora avrei avuto buchi magici. :biggrin:
cmq grazie ancora x il supporto
 
paul80 ha scritto:
sto capenda alla fine che sti accrocchi sono un pagliativo però una piccola differrenza dal mef a questo sta.. ahah questo costa 11 euro il mef una cinquantina, e quindi fra pane vecchio e pane nuovo non vale la pena buttar soldi, se solo fosse come i filtri x auto a quest'ora avrei avuto buchi magici. :biggrin:
cmq grazie ancora x il supporto

alla fine ci sei arrivato :D pensa che io ho dedotto la stessa cosa quando ero ancora piccoletto e allora come ora non avevo nulla che mostrava lo spettro

Comunque diemnticavo spesso se si sceglie la soluzione giusta ce la si può cavare con poco..puoi ad es prendere un miscelatore che taglia la quarta banda al 30 e la quinta parte dal 32 con miscelazione del 40

è una soluzione economica e spesso più efficace della miscelazione dei 4 canali rai perchè tanto pizzare 3 canali ossiai l 26 il 30 oltre al 22 o 23 o 24 del mux regionale rai in uhf nei fatti ti porta a far passare tutta la banda quarta

se invece hai canali che ti interessano in quarta banda e altra direzione diversa dai rai devi usare altri sistemi
 
liebherr ha scritto:
alla fine ci sei arrivato :D pensa che io ho dedotto la stessa cosa quando ero ancora piccoletto e allora come ora non avevo nulla che mostrava lo spettro
me vabbè però calcola che io faccio tutt'altro mestiere mi sto appassionando e sto imparando qualcosa grazie ad utenti che si mettono a disposizione. :biggrin:
 
anche io

comunque l'importante è inquadrare bene la situazione e conoscere i limiti dei vari prodotti

Se capisci come gira il tutto spesso si riesce a trovare una soluzione accettabile come ho scritto sopra modificando il mio mex precedente
 
paul80 ha scritto:
sto capenda alla fine che sti accrocchi sono un pagliativo però una piccola differrenza dal mef a questo sta.. ahah questo costa 11 euro il mef una cinquantina, e quindi fra pane vecchio e pane nuovo non vale la pena buttar soldi, se solo fosse come i filtri x auto a quest'ora avrei avuto buchi magici. :biggrin:
cmq grazie ancora x il supporto

Insomma, non sono proprio così d'accordo....quell'aggeggio lì costa e vale veramente poco, il MEF non farà miracoli ma funziona meglio. Ancora meglio il corrispondente OFFEL. Anche perchè c'è un fattore da cui non si può scappare: le dimensioni fisiche della cella. Se si vuole ottenere un buon rendimento, bisogna rispettare determinati parametri, rimpicciolire ad oltranza non va d'accordo con la radiofrequenza.
Sono sempre aggeggi che vanno usati sapendo cosa si fa, come ho già scritto non si può pretendere di miscelare adiacenti con dislivelli di segnale elevati, magari per fare entrare mux debolissimi. Prima regola, i segnali da miscelare devono essere buoni se non ottimi, seconda regola non pretendere di mantenere ottimi gli adiacenti.
 
elettt ha scritto:
Insomma, non sono proprio così d'accordo....quell'aggeggio lì costa e vale veramente poco, il MEF non farà miracoli ma funziona meglio. Ancora meglio il corrispondente OFFEL. Anche perchè c'è un fattore da cui non si può scappare: le dimensioni fisiche della cella. Se si vuole ottenere un buon rendimento, bisogna rispettare determinati parametri, rimpicciolire ad oltranza non va d'accordo con la radiofrequenza.
ma se poco fa mi hai scritto che il mef alla fine non lavora poi così tanto meglio Compralo e vedrai che non c'è poi questa differenza abissale hai scritto tu questo :p
 
Nel senso che anche quello non riesce ad annullare totalmente quello che tu ti ritrovi tra 22 e 26. Ma riesce comunque meglio del tuo.
Ci sono un po di cose che mi lasciano perplesso nella costruzione di quel passacanale. Ad esempio non c'è reale separazione tra le celle, un semplice lamierino aperto ai lati. L'accoppiamento tra i due regolatori....mah! sarà che sono abituato ad altri sistemi! Magari se ne ho uno in furgone, faccio una foto e la posto stasera, così capisci cosa intendo.
 
elettt ha scritto:
Nel senso che anche quello non riesce ad annullare totalmente quello che tu ti ritrovi tra 22 e 26. Ma riesce comunque meglio del tuo.
Ci sono un po di cose che mi lasciano perplesso nella costruzione di quel passacanale. Ad esempio non c'è reale separazione tra le celle, un semplice lamierino aperto ai lati. L'accoppiamento tra i due regolatori....mah! sarà che sono abituato ad altri sistemi! Magari se ne ho uno in furgone, faccio una foto e la posto stasera, così capisci cosa intendo.
ho capito cosa vuoi dire che dovevano essere isolati in toto.. potrei sempre farlo io sigillando con un lamierino, ma migliorerebbe la cosa ?
 
ma alla fine quel genere di prodotto che ora vista la medesima situazione nazionale tutti i costruttori realizzano è solo per soddisfare le richieste di mercato perchè ipotizzanto che i rai da filtrare siano 24 26 e 30 e visto che gli adiacenti vanno a remengo..cosa altro resta di quarta banda??

eventuali 21 22 e 28..che comunque non se la passano bene ..ma se proprio ci sono e interessano forse c'è una altra strada
 
paul80 ha scritto:
...tieni mosquito fatti 2 risate...

:D :D E sì, un bel minestrone, soprattutto il fianco destro del 30 dove si nota un'errore di accoppiamento e adattamento. In ogni caso vedo che non sei riuscito in nessun canale ad avere 7 quadratini sequenziali dritti come massimo. Secondo me, hai avuto accuratezza e pazienza sul primo, e frettolosità negli altri.
Ogni filtro ha solo 2 celle ed è facile accordarli. Tra i 3 canali c'è la stessa spaziatura, come mai è diverso l'accoppiamento ? :D
 
mosquito ha scritto:
:D :D E sì, un bel minestrone, soprattutto il fianco destro del 30 dove si nota un'errore di accoppiamento e adattamento. In ogni caso vedo che non sei riuscito in nessun canale ad avere 7 quadratini sequenziali dritti come massimo. Secondo me, hai avuto accuratezza e pazienza sul primo, e frettolosità negli altri.
Ogni filtro ha solo 2 celle ed è facile accordarli. Tra i 3 canali c'è la stessa spaziatura, come mai è diverso l'accoppiamento ? :D
è un casino mosquito aggiusti uno e sfasci l'altro.. solo il 40 è perfetto o quasi. :p
che faccio cambio passione ? :(
 
Ultima modifica:
Prendila con filosofia... oppure trova un'anima buona che ti faccia vedere come si fa dal vivo, altrimenti ti arrabbi e non saprai mai se quello che hai ottenuto è una taratura sballata od il massimo che si può ricavare da quell'oggetto.
Inoltre, non è didattico (cioè non va bene per imparare a tarare un filtro) cimentarsi come primo tentativo nella taratura di filtri multipli su frequenze adiacenti, per giunta spostandolo dalla sua originaria gamma, cosa che richiede modifiche negli accoppiamenti e correzioni dei valori di induttanza, per mantenere corretti i rapporti fra le reattanze (Q a carico).
 
paul80 ha scritto:
è un casino mosquito aggiusti uno e sfasci l'altro.. solo il 40 è perfetto o quasi. :p
che faccio cambio passione ? :(

Addirittura !!! Getti già la spugna ?
Tuner l'ha già anticipato che non è semplice, e ci vuole molta pazienza soprattutto senza teoria ed esperienza.
Il 40 è lontato dagli altri e quindi meno influenzabile, per questo ti riesce meglio.
 
Indietro
Alto Basso