FINA World Championships 2019

Quando c'è l'inno italiano parte il battito delle mani che nemmeno la marcia di Radetsky al concerto di capodanno di Vienna. E ora anche da Fede vogliamo l'oro a Tokyo!
 
Ma ci credete che io mi sono perso il record clamoroso di Milak perché stavo a vedere Burdisso? Va bene la telecronaca con occhio di riguardo per gli italiani, ma così fanno distrarre lo spettatore dall'evento importante. Ma poi nemmeno era mai stato accennato che Milak era su tempi da record... Cavolo parliamo della specialità regina di Phelps...
 
Ma ci credete che io mi sono perso il record clamoroso di Milak perché stavo a vedere Burdisso? Va bene la telecronaca con occhio di riguardo per gli italiani, ma così fanno distrarre lo spettatore dall'evento importante
:5eek::5eek::5eek:
Ma come hai fatto a distratti seguendo Burdisso, se le telecamere riprendevano solo e soltanto l'ungherese?:eusa_think::evil5:
Magari sarebbe bene guardare lo schermo, ogni tanto. :lol:
Non è mica una radio, eh...:badgrin::badgrin::badgrin:
 
GIORNO 13 - MERCOLEDI 24 LUGLIO 2019

I risultati degli Italiani

Nuoto - 50 m dorso F Preliminare: Scalia (17° posto, E)
Nuoto - 100 m stile libero M Preliminare: Condorelli (18° posto, E), Miressi (8° posto, Q)
Nuoto - 200 m misti M Preliminare: Ceccon (DNS)
Nuoto - 200 m farfalla F Preliminare: Cusinato (12° posto, Q), Bianchi (DNS)
Nuoto - 4x100 m misti Mix Preliminare: Italia (6° posto, Q)

Nuoto - 800 m stile libero M Finale: Paltrinieri (1° posto, ORO), Detti (5° posto)
Nuoto - 200 m stile libero F Finale: Pellegrini (1° posto, ORO)
Nuoto - 100 m stile libero M Semifinale: Miressi (9° posto, E)
Nuoto - 200 m farfalla M Finale: Burdisso (4° posto)
Nuoto - 50 m rana M Finale: Scozzoli (DSQ)
Nuoto - 200 m farfalla F Semifinale: Cusinato (9° posto, E)
Nuoto - 4x100 m misti Mix Finale: Italia (6° posto)

Pallanuoto F - Semifinali 5° posto: Italia - Olanda 10-5

GIORNO 14 - GIOVEDI 25 LUGLIO 2019

Programmazione RAI

02.55-05.45 Rai 2
  • 03.00 Nuoto - 100 m stile libero F: Preliminare
  • 03.28 Nuoto - 200 m dorso M: Preliminare
  • 03.50 Nuoto - 200 m rana F: Preliminare
  • 04.08 Nuoto - 200 m rana M: Preliminare
  • 04.31 Nuoto - 4x200 m stile libero F: Preliminare
09.55-11.00 Rai Sport +
  • 10.00 Pallanuoto M - Semifinali: Spagna - Croazia
11.20-13.00 Rai 2
  • 11.30 Pallanuoto M - Semifinali: Italia - Ungheria
12.55-15.20 Rai Sport +
  • 13.02 Nuoto - 200 m farfalla F: Finale
  • 13.11 Nuoto - 100 m stile libero F: Semifinale
  • 13.22 Nuoto - 100 m stile libero M: Finale
  • 13.37 Nuoto - 50 m dorso F: Finale
  • 13.44 Nuoto - 200 m rana M: Semifinale
  • 14.05 Nuoto - 200 m misti M: Finale
  • 14.21 Nuoto - 200 m rana F: Semifinale
  • 14.35 Nuoto - 200 m dorso M: Semifinale
  • 14.47 Nuoto - 4x200 m stile libero F: Finale

Gli italiani in gara

Nuoto - 100 m stile libero F Preliminare: Pellegrini (22° posto, E)
Nuoto - 200 m dorso M Preliminare: Restivo (10° posto, Q)
Nuoto - 200 m rana F Preliminare: Carraro (18° posto, E)
Nuoto - 200 m rana M Preliminare: Pizzini (21° posto, E)

Nuoto - 200 m dorso M Semifinale: Restivo

Pallanuoto M - Semifinali: Italia - Ungheria
 
Ultima modifica:
Ma che ne so, ho visto che non c'era storia per l'oro e quei due parlavano solo di Burdisso e li ho seguiti come le pecore...

Che brutta la staffetta mista, comunque clamorosa ultima frazione della Campbell
 

meravigliosa atleta e dannatamente determinata.
il pianto all'intervista,oltre che l'emozione del momento,dimostra quanto sacrifico(sportivamente parlando)cè dietro un risultato del genere.
ha fatto bene la ledecky a ritirarsi...oggi beccava altra scoppolona!
 
Quando c'è l'inno italiano parte il battito delle mani che nemmeno la marcia di Radetsky al concerto di capodanno di Vienna. E ora anche da Fede vogliamo l'oro a Tokyo!

ed è una cosa che trovo odiosa, al limite della mancanza di rispetto...

è un Inno Nazionale, ca**o! non la musichetta della festa di addio al celibato del primo che passa...:doubt:


per Federica a Tokyo la musica sarà ben diversa...la Titmus avrà un anno di esperienza elavoro in più nelle braccia, la Sjostrom sarà sicuramente in condizioni diverse (oggi è pure collassata a fine gara...per fortuna si è ripresa immediatamente) e le grandi assenti di oggi (Ledecky, McKeon e, soprattutto, la Canadese Ruck) sarano certamente al via...

pur sperando in quello che sarebbe davvero un miracolo sportivo, io non mi farei troppe illusioni...

oggi comunque tra Greg e Federica è stato un primo pomeriggio da infarto...ho ancora il respiro affannato...:eusa_doh:
 
Concordo sull'inno ma purtroppo il nostro è uno dei peggiori del mondo in quanto non ha nulla di solenne e si presta a ste buffonate. Anche Schumacher ai tempi veniva criticato perché dirigeva l'orchestra sul podio, subito dopo essere stato in rigoroso silenzio per l'inno tedesco che è di ben altra caratura.
 
Le gare di Paltrinieri e Pellegrini sono andate anche su Rai 2 o solo su Rai Sport?
 
per Federica a Tokyo la musica sarà ben diversa...la Titmus avrà un anno di esperienza elavoro in più nelle braccia, la Sjostrom sarà sicuramente in condizioni diverse (oggi è pure collassata a fine gara...per fortuna si è ripresa immediatamente) e le grandi assenti di oggi (Ledecky, McKeon e, soprattutto, la Canadese Ruck) sarano certamente al via...

pur sperando in quello che sarebbe davvero un miracolo sportivo, io non mi farei troppe illusioni...
Ho appena avuto un doppio déjà vu. Mi pare di averla già sentita questa cosa delle illusioni. Una volta mi pare che fosse nel 2017 e un'altra volta mi pare che fosse di recente. E sappiamo come è finita.
 
Katie Ledecky aveva vinto i Mondiali 2017 con il tempo di 8'12"68 per gli 800 sl e 15'31"82 per i 1500 sl.
Simona Quadarella aveva come record (Europei 2018) 8'16"45 negli 800 sl e 15'51"61 nei 1500 sl.
Simona Quadarella ha vinto i 1500 sl ieri con il tempo di 15'40"89.
È possibile che la romana "senta" gli 800 come distanza sua più dei 1500? Vero che nei 1500 ha vinto il bronzo mondiale nel 2017, ma a livello di tempi mi sembra più vicina nei 1500. Tra l'altro sempre ieri è passata agli 800 metri in 8'17"95, un secondo e mezzo più del suo record sulla distanza. Tempo decisamente buono.
 
Katie Ledecky aveva vinto i Mondiali 2017 con il tempo di 8'12"68 per gli 800 sl e 15'31"82 per i 1500 sl.
Simona Quadarella aveva come record (Europei 2018) 8'16"45 negli 800 sl e 15'51"61 nei 1500 sl.
Simona Quadarella ha vinto i 1500 sl ieri con il tempo di 15'40"89.
È possibile che la romana "senta" gli 800 come distanza sua più dei 1500? Vero che nei 1500 ha vinto il bronzo mondiale nel 2017, ma a livello di tempi mi sembra più vicina nei 1500. Tra l'altro sempre ieri è passata agli 800 metri in 8'17"95, un secondo e mezzo più del suo record sulla distanza. Tempo decisamente buono.

Soprattutto sui 1500 dipende anche da come si svolge la gara. L'obiettivo di Simona non era fare il record del mondo, ma cercare di vincere la gara. Una volta che si è portata avanti e visto che già stava andando troppo veloce per i suoi standard, ha condotto la gara in "tranquillità" senza forzare troppo la mano. Confrontare tempi di gare diverse, anche sulla stessa distanza, è una cosa che va fatta stando decisamente attenti. Alla fine, non sappiamo nemmeno se davvero Ledecky avrebbe vinto ieri contro quella Quadarella. La mia impressione è che ieri se la sarebbe vista molto brutta e il banco rischiava di saltare in ogni caso.
 
Ho appena avuto un doppio déjà vu. Mi pare di averla già sentita questa cosa delle illusioni. Una volta mi pare che fosse nel 2017 e un'altra volta mi pare che fosse di recente. E sappiamo come è finita.

beh, se il risultato è quello di oggi, posso scriverlo anche tutti i giorni da domani fino a un minuto prima della finale di Tokyo...:D

comunque, scherzi a parte, oggi ho rischiato davvero l'infarto tra Greg e Federica...e qui pazzi degli organizzatori li hanno messi pure uno dopo l'altra, senza neanche una pausa in mezzo...:eusa_doh: :lol:

p.s. ma perchè la Quadarella e la Pellegrini dopo un oro spettacolare erano una valle di lacrime e la Carraro invece dopo un bronzo era l'emblema della felicità e della gioia? :eusa_think:

io preferisco l'atteggiamento di Martina, a questo punto...
 
Soprattutto sui 1500 dipende anche da come si svolge la gara. L'obiettivo di Simona non era fare il record del mondo, ma cercare di vincere la gara. Una volta che si è portata avanti e visto che già stava andando troppo veloce per i suoi standard, ha condotto la gara in "tranquillità" senza forzare troppo la mano. Confrontare tempi di gare diverse, anche sulla stessa distanza, è una cosa che va fatta stando decisamente attenti. Alla fine, non sappiamo nemmeno se davvero Ledecky avrebbe vinto ieri contro quella Quadarella. La mia impressione è che ieri se la sarebbe vista molto brutta e il banco rischiava di saltare in ogni caso.

no, la Quadarella ha forzato (e di brutto, fin troppo) nella prima parte (obiettivo dichiarato, il record Italiano, obiettivo non dichiarato, ma reale: il record europeo della danese Friis, 15.38 e rotti)...e infatti è calata negli ultimi 300 metri (ai 1200 era ancora a soli 7/8 secondi dal parziale del record mondiale della Ledecky, alla fine è a 20 secondi)...
come Paltrinieri oggi...sono sicuro che mirasse almeno a un 7.35 (se non al folle record del cinese Zhang a Roma, 7.32), ma negli ultimi 100 metri è letteralmente scoppiato...

qualcuno pronostica un 8.12 per Simona negli 800 nei prossimi giorni, maio sarei molto contento se scendesse anche solo di un centesimo sotto 8.15 -se poi riuscisse a fare il record Europeo, attualmente a 8.14.10, nuotato da Rebecca Adlington nella finale di Pechino 2008 con i vecchi costumi gommati, sarebbe un trionfo...

lo stesso, spero solo che Paltrinieri vinca senza soffrire troppo i 1500m, ma dubito che possa attaccare già quest'anno il record di Sun (anche se, dalle sue dichiarazioni odierne, potrebbe anche provarci)...
 
Quadarella, Paltrinieri e Pellegrini erano i favoriti, io ho vissuto le 3 gare tranquillamente. I primi due sono stati davanti fin dai 100 metri, mentre la Pellegrini era vicinissima già prima della fine della terza vasca...
La finale che mi agita solo a pensarci è quella della Panziera, che dopo gli europei 2018 era praticamente l'unica italiana sicura di una medaglia pesante, e invece ora se riuscisse a strappare il bronzo sarebbe un miracolo
 
Indietro
Alto Basso