Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
si si ricordo pure io quando sono passato al digitale che spesso e volentieri erano in chiaro, ricordo che ab sat si faceva le settimane intere in chiaroMasterBlaster78 ha scritto:Eh sì...io ricordo con "particolare commozione" anche le "nottate in chiaro" di Multivision, la pay francese con filmini "birichini"...![]()
![]()
...bei ricordi davvero...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
mamma mia a ripensarli sembrano cose di 100 anni fa e costavano pure un botto, per non parlare degli abbonamentiD.Paolo ha scritto:E gli apparecchi per far vedere in chiaro le trasmissioni? Dei veri e propri scatolotti che si collegavano al decode per decriptare le trasmissioni.![]()
e come non me lo ricordo??? compravo ogni mese eurosat e sulla pagina finale c'era sempre il solito sponsor del solito negozio che lo pubblicizzava a 1.999.000D.Paolo ha scritto:E le parabole in primo-focus motorizzate con l'attuatore? Montate sui terrazzi con i blocchi di cemento gettati sul posto per tenerle ferme.![]()
![]()
A quei tempi circa 15 anni fà, si montavano ai clienti più facoltosi intorno ai 2.500.000 lire![]()
![]()
bellin1 ha scritto:Non c'era anche dsf in analogico su astra, se mi ricordo bene??![]()
Serj85 ha scritto:Si certo che c'era e c'erano anche tanti anche altri canali,alcuni che trrasmettevano solo in determinate ore e poi criptavano.Vi ricordate su Astra le trasmissioni di sky uk di cui si sentiva l'audio ma non si vedeva il video perchè erano codificate in videocrypt, il precursore dell'nds? E poi alcuni canali, inizialmente erano in chiaro e poi si verificava questo fatto.Quanti ricordi![]()
![]()
sembrano secoli!!! primo ricevitore provato era un salora (ante Nokia)ZWOBOT ha scritto:Mi fai piangere, ma è proprio vero! Mi mancano i tempi di MTV Europe, Super Channel, Sky One in chiaro... c'erano pochi canali, ma tutti di qualità, l'imbarazzo della scelta su cosa guardare...
Flask ha scritto:Per farvi capire, io quando penso all'analogico e al digitale immagino una pellicola cinematografica per l'analogico e una ripresa con una videocamera digitale per il digitale. Da qui nasce la mia difficoltà di comprensione di un segnale analogico che va sul satellite![]()
FOXBAT ha scritto:
Certo che sì...lavoravo in una TV locale e a fine trasmissioni attaccavamo Music Box...si era a metà anni 80...FOXBAT ha scritto:
...che servivano anche a vedere Telepiù... (si può parlare sul forum di paleopirateria???)D.Paolo ha scritto:E gli apparecchi per far vedere in chiaro le trasmissioni? Dei veri e propri scatolotti che si collegavano al decode per decriptare le trasmissioni.![]()
BillyClay ha scritto:chi era da voi che trasmetteva music box alla notte? Anche in romagna qualcuno lo ripeteva
Retemilia, io sono uno di quelli che ha lavorato fino all'ultimo dell'anno e poi si è ritrovato la porta sprangata a inizio anno dopo...cessione a Telereggio...BillyClay ha scritto:chi era da voi che trasmetteva music box alla notte? Anche in romagna qualcuno lo ripeteva
invece qui da me prendevo un canale che si chiamava TRP teleregione puglia (non il teleregione puglia classico, un altro ancora e che per un breve periodo ha trasmesso il circuito amica 8) che ora è diventato euronews puglia e che la notte fino a tarda mattinata mandava mtv europe con tanto di teletext attivoareggio ha scritto:Certo che sì...lavoravo in una TV locale e a fine trasmissioni attaccavamo Music Box...si era a metà anni 80...
me lo ricordo il nagra analogico su hotbird e stava su canal+ horizont e canal+ polska, mentre su astra era usata da premiere, a differenza del videocrypt di sky dove l'audio era in chiaro, il nagra codificava pure l'audioKantrax ha scritto:Beh se qualcuno volesse vedere un vecchio criptaggio analogico può sempre puntare a 5° Ovest a 12648.00 V trovate Canal+ Francese con codifica Nagra analogica , ancora per poco credo. Tra l'altro quel satellite è facile da ricevere, è una bordata.
Qui l' audio lo senti, non è codificato. C'era pure Teleklub su Hotbird.obly28 ha scritto:me lo ricordo il nagra analogico su hotbird e stava su canal+ horizont e canal+ polska, mentre su astra era usata da premiere, a differenza del videocrypt di sky dove l'audio era in chiaro, il nagra codificava pure l'audio
Kantrax ha scritto:C'era pure Teleklub su Hotbird.
Come non ricordarmi del mio primo impianto, tutto targato Salora (una prime focus motorizzata da mt. 1,80) E delle tante giornate trascorse dietro un vetro ad aspettare il mio installatore che venisse in mio soccorso ogni volta che avevo bisogno di lui (mica all'epoca ce n'erano tanti in giro come adesso) Spesi circa 5 milioni di lire di allora (1989), ma non sono mai stato un benestante, ero solamente uno dei primi pioneri della tv satellitare in Italia. Ricordo ancora le facce sbalordite dei rivenditori d'articoli elettronici che volevano sapere, loro da me, a cosa servisse la mia parabola. Che tempi!BillyClay ha scritto:sembrano secoli!!! primo ricevitore provato era un salora (ante Nokia)