Fine CNN analogico e pionieri satellitari

Che ricordi!
Il 1°Impianto nel 1990 con una Irte da 1.5m e un ricevitore Winersat!!!

CMT (Country Music Television) & CNN 27.5°E ricezione al Limite anche con una IRTE 1.5m.
I mie satelliti preferiti Intelsat K & Intelsat 705 x i contributi Rai & Mediaset solitamente su TR. segmentati così pure sul Intelsat a 63°E con i Ch. Mediaset e il Feed M.C.R. da Cologno!!
I Feed di servizio dai Telecom Francesi in Secam, i Kopernikus Tedeschi con i loro monoscopi multicolori così come i Satelliti Intelsat della Serie V & VI al termine della loro vita operativa, orbita inclinata, ricevibili solo con impianti con Doppio Motore.
Il Satellite utilizzato x i Feed EBU a 7°E, se non erro, Eutelsat F1 4-M codificati in SIS; per non ricordare Olimpus forse il 1°Satellite ad Alta Potenza insieme al TeleX!

Paolo
 
Kantrax ha scritto:
E poi ricorda una cosa basilare, il 90% delle tv italiane produce ancora in analogico, poi converte in SDI, tolto forse SKY (non tutti i canali), RAI (sempione e Roma) e Mediaset, le altre partono con l'analogico e poi convertono. Non c'è nulla di strano, anzi. Lo strano è pensare unicamente in digitale.

Sarà, ma ci sono certe tv locali passate in DTT che si vedono una schifezza, si portano dietro ancora gli artefatti dell'analogico che vanno ad aggravare la necessità di banda trasmissiva.
 
scerbor ha scritto:
Spesi circa 5 milioni di lire di allora (1989), ma non sono mai stato un benestante, ero solamente uno dei primi pioneri della tv satellitare in Italia. Ricordo ancora le facce sbalordite dei rivenditori d'articoli elettronici che volevano sapere, loro da me, a cosa servisse la mia parabola. Che tempi!

Mi ricordo che anche a me chiesero come mai volevo acquistarla, nel 1990, e anche l'installatore me l'ha chiesto incuriosito. Il negoziante non mi credeva che da Astra si ricevevano tutti i canali in stereofonia.

mckernan ha scritto:
I mie satelliti preferiti Intelsat K & Intelsat 705 x i contributi Rai & Mediaset solitamente su TR. segmentati così pure sul Intelsat a 63°E con i Ch. Mediaset e il Feed M.C.R. da Cologno!!
Il Satellite utilizzato x i Feed EBU a 7°E, se non erro, Eutelsat F1 4-M codificati in SIS; per non ricordare Olimpus forse il 1°Satellite ad Alta Potenza insieme al TeleX!

Ma prima dei 63° est, Mediaset utilizzava i 18° ovest per i suoi 3 canali.

I feed EBU sui 7° est erano codificati in SIS. Qui una delle schermate trasmesse sul circuito EBU: http://www.youtube.com/watch?v=rfG682kBuwc
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma prima dei 63° est, Mediaset utilizzava i 18° ovest per i suoi 3 canali.
Non sapevo che MDS utilizzasse il 18°W x 3 Ch.!!
Forse sono troppo giovane!!
Da questo satellite ricevevo solo i Feed Rai (3 Ch. su un Tr. Segmentato da 72Mhz) & MDS (2 Ch. su Tr. Segmentato da 36Mhz).

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Non sapevo che MDS utilizzasse il 18°W x 3 Ch.!!

Sì, e fino al 1993 circa. Qui sotto due immagini:

mediaset_1990.jpg
15.jpg
 
Kantrax ha scritto:
Quanti anni hai? No perchè fino a 13 anni fa era tutto in analogico via satellite, i canali digitali li contavi sulla punta delle dita di una mano. Astra a 19.2 ha ancora qualche decina di canali analogici tedeschi senza contare le radio. Ho lavorato in Austria , Germania e Alto Adige e tutt'ora usano ancora l'analogico visto che molti hanno impianti particolari monopolarizzati (le frequenze analogiche in polarizzazione verticale e orizzontale vengono messe "in fila") che permettono di ricevere tutti i canali principali (una ventina o poco più) in tutta la casa su tutti i decoder con un unico convertitore gestito come una normale antenna tv terrestre. Qui in italia Mediaset veniva da 63° Est se non ricordo male, la Rai prima da 10 o 16° Est e solo 1 e 2 , poi è passata a 13 e dopo qualche anno, intorno al 96 ha messo pure RAI 3. In Italiano c'era la RAI, la MEDIASET, Euronews ed Eurosport. La SKy inglese stava a 19.2 con decine di canali. I canali tedeschi stavano a 19.2 e 23.5.

Il digitale è per i ragazzini, senza offesa ovviamente. Chi non è cresciuto a "in****ature" per gli spikes sull'analogico non può capire. Senza contare il gusto di ricevere un feed in analogico (magari appena vedibile) a quello che ora è il digitale, non è neppure lontanamente paragonabile. Per quelli come il sottoscritto il digitale ha portato si ad un aumento del numero di canali ma parallelamente ad un peggioramento marcato della qualità visiva. Sul sat una volta stava chi poteva e non trovavi lotto, maghi e zzate varie... qualità sempre ottima, nessuna compressione video/audio e programmi curati. Ora beh sai c'è l'hd.... si, 15 canali , il resto in maggioranza sia free che pay stracompresso che pare di guardare un mosaico.

Procurati un sat analogico, li trovi a 10/15 euro su ebay, punta astra e rifatti gli occhi. Se non hai mai visto un segnale analogico via sat non puoi considerarti un amatore della tv satellitare. eheh

E poi ricorda una cosa basilare, il 90% delle tv italiane produce ancora in analogico, poi converte in SDI, tolto forse SKY (non tutti i canali), RAI (sempione e Roma) e Mediaset, le altre partono con l'analogico e poi convertono. Non c'è nulla di strano, anzi. Lo strano è pensare unicamente in digitale.
Ciao!!!Cosa si intende per: "ricorda una cosa basilare, il 90% delle tv italiane produce ancora in analogico, poi converte in SDI, tolto forse SKY (non tutti i canali), RAI (sempione e Roma) e Mediaset, le altre partono con l'analogico e poi convertono."Essendo newbie nel settore sono curioso...Ciaooo!!!
 
Uffa però se lo sospendessero subito....
Ogni tanto appare il cartello Dal 1o Aprile questo canale non sarà più trasmesso bla bla bla
 
Indietro
Alto Basso