Fine di un era:rai1,2,3 diventano canali per genere

leggendo l'articolo non ne sono sicuro neanche io...

Dall'articolo sembrerebbe che sui vari generi televisivi verranno creati da degli studi a parte, che accorperanno quelle che sono le capacità aziendali, ora un po' disperse tra i vari canali. Questo per avere una linea editoriale il più possibile coerente con il brand rai.

quindi cambierà ben poco, è più che altro un ottimizzazione delle risorse economiche e umane. Si spera che questo aumenti la qualità dei programmi. :eusa_think:

Se non ho capito male...
 
pietro89 ha scritto:
il vero problema di rai1 però è il target. troppo vecchio per poter competere con canale 5. visto che in italia cè un problema di concorrenza e abbiamo due soli canali ammiraglia, sarebbe una buona cosa se queste due si facessero concorrenza almeno sullo stesso campo.


impossibile, proprio perchè i giovani nemmeno sanno cosa è Rai 1, quindi cercare di portare i giovani a seguire Rai 1 sarebbe un'impresa davvero impensabile!
 
che ci fa sabrina su rai 3?? o_O meglio rai2...ma rai 3 nn si può sentì
 
ZoroEntoni ha scritto:
impossibile, proprio perchè i giovani nemmeno sanno cosa è Rai 1, quindi cercare di portare i giovani a seguire Rai 1 sarebbe un'impresa davvero impensabile!

questo e' vero ;)
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Tutto lo sport sarà solo esclusivamente su Rai Sport 1 e 2 ?
è molto probabile. già adesso anche il Giro d'Italia su rai3 è stato piuttosto maltrattato nella settimana pre-elettorale, dove è stata lasciata la linea alle varie sedi regionali, e senza raisport1 ci si perdeva parecchio di alcune tappe...
 
Secondo me è una buona idea.
In sostanza da quello che ho capito la direzione intrattenimento accorperà tutta la parte autorale oggi sparsa nelle varie reti con l'obiettivo di sviluppare format e programmi di intrattenimento, e poi questa direzione intrattenimento la metterà a disposizione dei "canali" che in base al budget o alla propria mission decideranno se "acquistarli" oppure no.. Ai canali dunque spetterebbe solamente scegliere tra una libreria di prodotti sviluppati nella macrostruttura. Lo stesso varrebbe poi per le altre divisioni quando saranno ratificate... Fiction, cinema, documentari, ragazzi....
Non credo dunque che i primi 3 canali perderanno la loro caratteristica generalista, a meno che non ci sia anche una totale rivoluzione del ruolo dei canali...

D'altronde non è un caso che proprio la parte di intrattenimento sia stata la prima ad essere approvata. In Rai hanno floppato con due programmi di intrattenimento su tre quest'anno...
 
si, infatti credo che sia questo il senso della delibera...

Sperando che la rai torni a produrre qualcosa di qualità, come documentari o programmi sperimentali.
 
VirusC ha scritto:
In sostanza da quello che ho capito la direzione intrattenimento accorperà tutta la parte autorale oggi sparsa nelle varie reti con l'obiettivo di sviluppare format e programmi di intrattenimento, e poi questa direzione intrattenimento la metterà a disposizione dei "canali" che in base al budget o alla propria mission decideranno se "acquistarli" oppure no.. Ai canali dunque spetterebbe solamente scegliere tra una libreria di prodotti sviluppati nella macrostruttura. Lo stesso varrebbe poi per le altre divisioni quando saranno ratificate... Fiction, cinema, documentari, ragazzi....
Esattamente, Rai 1/2/3 non diventeranno canali ognuno dedicati ad un singolo genere, la loro composizione resterà immutata.

Quello che cambia è l'organizzazione dietro la produzione dei programmi.
 
Indietro
Alto Basso