[Firenze] Consiglio su nuovo impianto TV

Apollo 13 ha scritto:
Ovvia! La GBS non é un chiodo. L'hai mai provata? Io si in un centrale e lavora dignitosamente senza sbandamenti. Quanto resisterà non è dato saperlo, ma essendomi passata per le mani, posso dire che è fatta piuttosto bene ed è robusta.

Non ricominciamo con la stessa solfa di quest'altro thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152090

Cosa vuol dire "lavora dignitosamente senza sbandamenti"
Cosa vuol dire "Quanto resisterà non è dato saperlo, ma essendomi passata per le mani, posso dire che è fatta piuttosto bene ed è robusta.?

Onde evitare di diffondere ulteriore disinformazione, puoi esprimerti con dati tecnici?
Dove hai trovato i diagrammi di ricezione e la curva tipica del guadagno sulla banda uhf per decretarne pregi e difetti e la veridicità dei dati dichiarati?
 
flash54 ha scritto:
Non ricominciamo con la stessa solfa di quest'altro thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152090

Cosa vuol dire "lavora dignitosamente senza sbandamenti"
Cosa vuol dire "Quanto resisterà non è dato saperlo, ma essendomi passata per le mani, posso dire che è fatta piuttosto bene ed è robusta.?

Onde evitare di diffondere ulteriore disinformazione, puoi esprimerti con dati tecnici?
Dove hai trovato i diagrammi di ricezione e la curva tipica del guadagno sulla banda uhf per decretarne pregi e difetti e la veridicità dei dati dichiarati?
Non ho cercato diagrammi vari, l'ho acquistata basta. Per confrontarla con le altre ho usato il mio strumento , un palo, 2 metri di Cavel DG 113. Rispetto alla Offel e alla Emme Esse ho notato solo un calo rispettivamente di 2dB e 1,5 dB in quasi tutta la banda. Quando l'ho montata, c'erano ancora i canali 62 64 65 66 69. Le misure da 21 a 69 erano simili alla Offel, con il calo che ho indicato sopra.
Non ho visto echi ne pre-echi. E' meno direttiva delle altre però. Volevo dire non so quanto resisterà alle intemperie, per la fretta non ho battuto la parola. Nel contesto in cui l'ho installata funziona bene, è possibile che in un altro impianto sia da evitare come la peste. Non voglio disinformare, nel contesto di questo thread, ho solamente consigliato di non gettare l'antenna dato che era nuova, poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Non era mia intenzione buttarla in polemica, il thread che hai indicato manco lo avevo visto, ma la vera disinformazione non la faccio io, la fanno quei produttori e rappresentanti
che ti propinano dati mirabolanti. I diagrammi saranno tutti veritieri? Per me è sul campo che si può verificare se è tutto vero o son balle. Non ho la camera anecoica per provarlo!
 
Scusate se ho alzato un po' di polverone per una classica antenna e che non intendo buttare fino a quando non la vedo a pezzi...cmq ritornando all'impianto mi è stato suggerito di smantellare tutto ed utilizzare la direttiva e una vhf, vediamo poi quale acquistare, poi un amplificatore mod MAP 206 Fracarro con entrata vhf e uhf con una uscita se non sbaglio con passaggio di corrente, alimentatore e prese tv nuove...
Altro consiglio ancora, valutando che devo fare dei passaggi nuovi dei cavi che passeranno sottotetto avevo optato per uno splitter o partitore o derivatore da palo, perché mi resta più comodo per suddividere le distanze considerando che l'ultima presa sarà lontana circa 15mt. mentre la più corta non arriva neanche a 3mt. fate conto che da dove è installata l'antenna sotto c'è la sala quindi da li vado esterno ed entro in un casottino situato sul terrazzo e dove andrò ad installare l'alimentatore e da li arrivo subito alla presa...mentre le altre due passeranno per 1mt. esternamente ed il restante 4mt. sottotetto poi con una serie di canalette ultrapiatte arrivo alle altre due prese tv...
Vi chiederete perché passo in canalette, purtroppo visionando il vecchio impianto ho notato che il cavo scorre moooolto male quindi onde evitare rotture faccio prima a passare esternamente.
Intanto grazie per i preziosi consigli e prima di procedere devo fare questi piccoli passaggi nuovi, cmq poi vi informo appena ho acquistato un po' di materiale e dopo che ho montato il tutto. ;) ;)
 
Il MAP206 ha un guadagno esagerato per servire poche prese, avrai un alto rischio di segnale che va in saturazione (il ché da lo stesso effetto pratico che averne in quantità insufficiente).
A questo punto, se proprio serve un'amplificazione (già andrei cauto su questo concetto), meglio il MAP204.
Considera che qualunque amplificatore tu matta, servirà anche l'alimentatore (da piazzare in casa o in un luogo ben riparato e lontano dall'umidità), che attraverso il cavo di discesa invierà i 12V necessari all'amplificatore per funzionare (altrimenti non passerà alcun segnale).

Se poi devi servire tre prese, meglio a questo punto usare un derivatore passante a X uscite (X è il numero di uscite derivate necessario al tuo caso). Non so se ne esistono da palo (non ne ho mai visti), ad ogni modo, potrai metterlo a valle dell'alimentatore.
Tieni conto che un derivatore ha un'entrata e una quantità di uscite pari a X+1.
Quella "in più" è la passante non attenuata (o ad attenuazione contenuta), per eventuali ulteriori derivatori in cascata successivi. Se non sono previsto derivatori in cascata questa uscita va terminata, ovvero, "chiusa" con una resistenza da 75 Ohm che ti fornirà lo stesso rivenditore dove acquisterai il materiale necessario. :icon_cool:
 
Apollo 13 ha scritto:
Non ho cercato diagrammi vari, l'ho acquistata basta. Per confrontarla con le altre ho usato il mio strumento , un palo, 2 metri di Cavel DG 113. Rispetto alla Offel e alla Emme Esse ho notato solo un calo rispettivamente di 2dB e 1,5 dB in quasi tutta la banda. Quando l'ho montata, c'erano ancora i canali 62 64 65 66 69. Le misure da 21 a 69 erano simili alla Offel, con il calo che ho indicato sopra.
Non ho visto echi ne pre-echi. E' meno direttiva delle altre però. Volevo dire non so quanto resisterà alle intemperie, per la fretta non ho battuto la parola. Nel contesto in cui l'ho installata funziona bene, è possibile che in un altro impianto sia da evitare come la peste. Non voglio disinformare, nel contesto di questo thread, ho solamente consigliato di non gettare l'antenna dato che era nuova, poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Non era mia intenzione buttarla in polemica, il thread che hai indicato manco lo avevo visto, ma la vera disinformazione non la faccio io, la fanno quei produttori e rappresentanti
che ti propinano dati mirabolanti. I diagrammi saranno tutti veritieri? Per me è sul campo che si può verificare se è tutto vero o son balle. Non ho la camera anecoica per provarlo!
Forse iniziamo a parlare una lingua comune.
Non approfondisco sul come hai fatto le prove e dò per scontato che tu le abbia fatte bene (antenne alla stessa altezza, stesso puntamento ecc.)

Hai notato un paio di dB di guadagno in meno che direi non significativo (in quasi tutta la banda non so cosa significhi in quanto tra la 44lx45 e la k47d c’è un andamento del guadagno non proprio uguale):
http://imageshack.us/photo/my-images/832/k4744lx45.png/
La curva del guadagno, a quale delle 2 antenne si avvicina?

Non capisco cosa significhi che non hai visto echi e pre-echi. Con le altre 2 antenne li hai visti?

Hai detto che è meno direttiva; la k47d ha un fascio a -3 dB sul lobo orizzontale che va da 38 a 20°
Mentre la 44lx45 va da 40 a 24°.
Quanto è più largo sulla gbs?
Come ben saprai un fascio largo può aiutarti quando devi ricevere da 2 o più postazioni ma può essere deleterio in altre condizioni dove un antenna più direttiva ti aiuta ad eliminare eventuali segnali interferenti.

Non hai menzionato la presa sul vento (circa 8 kg. a 130 km/h la offel e 7 kg. la emmeesse, ma non ricordo la velocità del vento alla quale il dato è riferito).

Hai detto bene, nel contesto in cui l’hai impiegata non ti ha dato problemi e come tutte le altre antenne trova un impiego idoneo in alcune condizioni e in altre no.

E’ chiaro che prima di buttarla è saggio provarla ma non per questo si può dire che “se la gioca” con antenne di marchi più prestigiosi che fanno antenne da 50 anni.

Giusto anche il concetto che ognuno è libero di pensarla come vuole, infatti io continuerò a montare offel e fracarro (escluso le sigma come già scritto da AG-BRASC) e continuerò ad ignorare tutti marchi da “brico center” e similari.

Scusate per l'OT, sarebbe bene rientrare nella problematica di tonio73
 
Rieccomi, ritorno per info sono stato a giro per valutare un po' soprattutto per l'amplificatore, avevo richiesto al negoziante se avevano il Fracarro MAP204 ne erano sprovvisti ma avevano il MAP313 andrebbe bene cmq anche se ha un'entrata in più UHF? oppure è troppo anche come guadagno db visto che c'è un po' di differenza...e poi volevo vedere di acquistarlo online, ma è possibile che costano più di 50euro???:doubt:, oppure un Offel sempre con tre entrate vhf+uhf+uhf ma con meno guadagno se non ricordo male sui 20/22db...
 
Se c'è un ingresso UHF in più non fa nulla.
Considerando però che a naso vedevo meglio un MAP204 della Fracarro, a questo punto ho idea che quello della Offel che hai citato possa essere più indicato del MAP313.
In ogni caso, se gli ingressi UHF saranno due, su quello non usato dovrai regolare il guadagno al minimo e magari anche chiuderlo con una resistenza da 75 Ohm, proprio come si fa per le uscite passanti dei derivatori, se non usate. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Se c'è un ingresso UHF in più non fa nulla.
Considerando però che a naso vedevo meglio un MAP204 della Fracarro, a questo punto ho idea che quello della Offel che hai citato possa essere più indicato del MAP313.
In ogni caso, se gli ingressi UHF saranno due, su quello non usato dovrai regolare il guadagno al minimo e magari anche chiuderlo con una resistenza da 75 Ohm, proprio come si fa per le uscite passanti dei derivatori, se non usate. ;)
E' il guadagno in db che influisce giusto? se ce ne troppo o troppo poco potrebbe non funzionare correttamente...cmq se riesco a trovarlo online ad un prezzo più conveniente lo prendo. Per il derivatore andrebbe bene il CAD-S? con o senza passaggio di corrente? per il semplice motivo della comodità...
 
Ultima modifica:
Se nell'ordine hai:

antenna -> amplificatore -> alimentatore -> derivatore,

allora il passaggio o meno della CC nel derivatore è ininfluente.

Se invece pensi di sistemare tutto così:

antenna -> amplificatore -> derivatore -> alimentatore,

allora dovrai collegare l'alimentatore a valle dell'uscita passante del derivatore. La serie CAD mi pare che permetta il passaggio tra ingresso e uscita passante, mentre la serie DE... (con connessioni a spinotti F) lo consente con certezza al 100% (l'ho provata).
Ovviamente la resistenza di chiusura da 75 Ohm non andrà messa sull'uscita passante del derivatore, ma sull'uscita inutilizzata dell'alimentatore (l'ingresso riceverà il cavo in arrivo dall'uscita passante del derivatore).

Se il metraggio di cavo tra il cavo di discesa e la presa più lontana è di più di 15mt, come derivatore vedrei bene ad es. un DE4-18, così da poter gestire la regolazione del guadagno sul MAP in maniera appropriata. ;)
 
Un'altra informazione...devo capire con esattezza i collegamenti tra alimentatore, derivatore DE4-18 e amplificatore MAP204. Il derivatore ha le 4 uscite di 18db + la IN e la OUT mentre l'alimentatore ha un ingresso con scritto ANT e un'altro ingresso con scritto TV, inizio nel dire che ho fatto un pò di lavoretti in soffitta e ho sistemato tutto li con passaggi cavi ecc. però prima di smantellare il vecchio impianto volevo fare delle verifiche con la sola direttiva e vedere il funzionamento dell'apparato, e per questo chiedo con precisione come collegare l'alimentatore e tutti i vari componenti, come prese per i tv ne avevo alcune con connettori a F semplicissime quindi metterò quelle...poi ci sara il problema della regolazione e la direzione dell'antenna ma cercherò di adeguarmi a quelle che ho vicino :icon_rolleyes:

Grazie infinitamente e spero di fare un buon lavoro...
 
Tonio73 ha scritto:
Un'altra informazione...devo capire con esattezza i collegamenti tra alimentatore, derivatore DE4-18 e amplificatore MAP204. Il derivatore ha le 4 uscite di 18db + la IN e la OUT mentre l'alimentatore ha un ingresso con scritto ANT e un'altro ingresso con scritto TV, inizio nel dire che ho fatto un pò di lavoretti in soffitta e ho sistemato tutto li con passaggi cavi ecc. però prima di smantellare il vecchio impianto volevo fare delle verifiche con la sola direttiva e vedere il funzionamento dell'apparato, e per questo chiedo con precisione come collegare l'alimentatore e tutti i vari componenti, come prese per i tv ne avevo alcune con connettori a F semplicissime quindi metterò quelle...poi ci sara il problema della regolazione e la direzione dell'antenna ma cercherò di adeguarmi a quelle che ho vicino :icon_rolleyes:

Grazie infinitamente e spero di fare un buon lavoro...

L'uscita del MAP 204 va all'ingresso ANT dell'alimentatore e l'uscita TV nell' IN del DE4-18 mentre nell' OUT va inserita la resistenza 75 ohm con connettore F e le derivate contrassegnate da -18 dB alle prese. Se riesci fatti dare una mano da qualcuno mettendo un decoder in soffitta collegandolo direttamente all'antenna o al DE e orientala sino a quando verrà indicata la massima percentuale di qualità dalla relativa barra.

Mi sono perso qualcosa forse? Ma perchè hai comprato un DE4-18 invece di un DE4-12 o al massimo un DE4-14?
 
Ultima modifica:
Apollo 13 ha scritto:
L'uscita del MAP 204 va all'ingresso ANT dell'alimentatore e l'uscita TV nell' IN del DE4-18 mentre nell' OUT va inserita la resistenza 75 ohm con connettore F e le derivate contrassegnate da -18 dB alle prese. Se riesci fatti dare una mano da qualcuno mettendo un decoder in soffitta collegandolo direttamente all'antenna o al DE e orientala sino a quando verrà indicata la massima percentuale di qualità dalla relativa barra.

Mi sono perso qualcosa forse? Ma perchè hai comprato un DE4-18 invece di un DE4-12 o al massimo un DE4-14?
il DE4-18 mi è stato consigliato da AG-BRASC per il semplice motivo che ho una distanza di 15 mt. dici che ci sono problemi per una buona ricezione regolando poi il segnale del MAP?
 
Tonio73 ha scritto:
il DE4-18 mi è stato consigliato da AG-BRASC per il semplice motivo che ho una distanza di 15 mt. dici che ci sono problemi per una buona ricezione regolando poi il segnale del MAP?

Ah! Ok! Va bene, mi era sfuggita la metratura del cavo.:biggrin:
 
Apollo 13 ha scritto:
Ah! Ok! Va bene, mi era sfuggita la metratura del cavo.:biggrin:
Bene, appena ho un pò di tempo faccio i collegamenti e inizio a fare il posizionamento dell'antenna e le varie prove e vi faccio sapere...

Ciao e grazie ancora....;)
 
Indietro
Alto Basso