[Firenze + hinterland] Situazione/configurazione impianti d'antenna post Switch Off

black mamba

Digital-Forum New User
Registrato
12 Ottobre 2011
Messaggi
9
Località
FIRENZE
AB-BRASC,grazie per aver postato i doc,non sono riuscito a trovarlo comunque ok.spero che sia stato letto e che verra' letto.
volevo sottoporre e analizzare un po' la situazione che sara' qui a fi dopo il 18 nov.
considerando che qui la situazione attule degli impianti su i tetti x un buon 80% e escludendo la distribuzione dal centralino in giu',possiamo dire che è questa:
1 antenna bIII vhf(morello)
1 antenna bIV uhf ch 21-37(morello)
1 antenna bVch50 ch 43-50(morello)
1 antenna bV ch 21-69 (secchieta-incontro)

dove le prime 3 servono per rai 1 d o f non ricordo,rai 2 ch 29,rai 3 ch 50,e la 4° ch 21-69 per il resto molte volte direzionate nel mezzo tra secchieta e l'incontro in modo da ricevere ambedue i trasmettitori naturalmente in analogico.
con l'avvento del digitale anni fa,l'unico problema che c'era e c'e attualmente,in molte zone di firenze è il posizionamento del ripetitore di terrarossa-concezione che inizio' a trasmettere il mux1 nazionale della rai,molto basso appena sulla dx di morello appena sopra rifredi.infatti in molte zone il segnale è molto basso-irricevibile.personalmente molte volte ho dovuto fare miracoli per portare un segnale decente in casa,molte altre volte mi è toccato dire di aspettare.
problema comunque superato dopo il 18 nov.(finalmente)

avendo una antenna puntata su morello,secchieta rimane all'incirca sulla dx a 90° e ancora piu' a dx di circa 30° l'incontro.

a questo punto dopo tutto cio',le prime cosa che mi vengono da dire è:
1)ok,con una V banda su morello si riceve tutto
2)vogliamo verificare se cosi come sono le antenne andranno bene?
3)i segnali che mi arrivano dall'antenna di V che riceve da secchieta tutti i mux mediaset che contributo mi daranno?saranno nell'intervallo di guardia?perche ovviamente gli stessi mi arriveranno in antenna anche da morello.
4)se si ok,ma se saranno fuori(io cmq credo di no)cosa fare?
5)se sono dentro l'intervallo di guardia devo anche vedere su che livello sono perche' se sono pari o entro 1 o 2 db non va bene,pero' qui potrei attenuare i segnali da secchieta.
6)se saranno fuori,a questo punto prendo l'antenna di V su secchieta e la giro su morello,a questo punto dovrei essere a poso e non avere+ problemi.

discorso a parte come ho gia' detto prima per il centralino e a valle di esso.

ok per adesso mi fermo qui,buona giornata a tutti
 
Ultima modifica:
OK, cerchiamo di fare mente locale.
Innanazi tutto la banda V si riferisce solo ai canali da 37 a 69.
La gamma 21÷69 si riferisce all'intra UHF (che si duddivide in bande IV e e V).
Invece, per l'attuale RAI 1 analogico, il canale di ricezione può essere 7 se la III banda punta il Morello o 5 se punta il Monte Serra (ricordo che molti impianti fiorentini sono configurati per ricevere la RAI dal Serra).

Fatte queste necessarie premesse, cerco di rispondere ai vari punti.

1) Con una UHF sul Morello si riceverà praticamente tutto, anche i Mux Rete A

2) Considerando che l'antenna per RAI 3 sul Morello è nella maggioranza dei casi dotata di filtro specifico per il ch.50 e considerando l'impoaaibiltà di avere pendenze nette e precise sui canali confinait, il canale 49 del Mux Mediaset 4 potrebbe risultare non correttamente ricevibile.

3 e 4) Se l'antenna su Secchiata riceve la UHF per intero, la presenza nell'impianto di un'altra antenna UHF (oppure di IV o di V banda) facilmente creerà interazioni e sfasamenti che facilmente causeranno reciprocamente annullamenti di segnale casuali sui canali eventualmente ricevuti in comune. Questa è una regola sempre valida, non c'è SFN o intervallo di guardia che tenga (la SFN e l'intervallo di guardi ahanno efficacia solo per la presenza di segnali multipli, ma captati da UNA sola antenna)...
Ad ogni modo, ritengo che ricevendo da Firenze, i presupposti per il rientro dei vari siti trasmittenti nell'intervallo di guardia ci siano.

5) Come detto, non è assolutamente indicato ricevere canali o bande comuni con diverse antenne. Se poi una stessa antenna capta più segnali in SFN, potrebbero verificarsi (ma non con tutti gli apparecchi riceventi) alcuni problemi di ricezione se i segnali suddetti, pur ricevuti con fasatura coerente, differiscono tra loro di un margine troppo esiguo, tipo da 0 a 6dB (altro motivo per EVITARE l'utilizzo di più antenne della stessa banda), ma sfruttando la direttività delle antenne impiegate è decisamente difficile che si verifichi questa situazione, così come è assolutamente improbabile tovarsi con più esemplari di una stesso Mux ricevibili da due o più siti allineati sulla stessa direzione di puntamento e captati con analogo livello...

6) Per l'appunto, secondo me vale la pena di provvedere a ricevere tutto da Morello. Qualora immediatamente dopo lo switch lì per lì qualche Mux non risultasse ancora ricevibile, è ragionevole ritenere che l'offerta televisiva di questo sito diverrà completa entro brevissimo tempo, almeno per i Mux Nazionali. :icon_cool:
 
Dimenticavo...
L'antenna di III banda, sia essa puntata verso il Serra o verso il Morello va mantenuta (e sarà bene che tale antenna sia del tipo a larga banda).
Infatti, anche se il Morello trametterà il Mux 1 RAI sul ch. 27 UHF, questa banda non viene dismessa ma verrà utilizzata da alcune emittenti locali oltre che per vari servizi futuri (come il DVB-T2). ;)
 
Si Ok Per Le Bande.
L'antenna Del Ch 50,non è Che è Filtrata,in Antenna Passa Dal 43 Al 50,filtrata è L'entrata Del Centralino,infatti Passa Solo Il 50,avendo A Disposizione Un Entrata Nel Centralino Uhf,e Attacandoci Il Cavo Passerebbe Anche Il 49.

Si Diciamo Che Concordo Con Tutto.
Quindi Diciamo Che Sicuramente Come Minimo Sara' Da Spostare L'antenna Uhf Che Riceve Da Secchieta Su Morello.cosi Avremo 4 Antenne Su Morello,pero' Quasi Sempre Vecchie,quindi Molto Poco Direttive,quindi +facilmente Possso Avere Problemi Come Infatti Dici Anche Tu.
Pertanto Dopo Aver Girato L'antenna,e Fatto Le Dovute Misurazioni Va Tutto Bene,ok,altrimenti Non Rimane Che Levare Le 4 Antenne E Montarne 1 Sola Nuova Uhf+vhf La + Direttiva Possibile
Su Morello.
Cosi Dovrebbe Andare,si Riceve Tutto Da Morello.l'antenna Discrimina Al Massimo Il Resto E Anche Se Entrasse Qualcosa Di Altro Che Non Sia Morello Sicuramente SaRa' Molto Basso E Il Decoder Non Se Ne Accorgera' Perche Prendera In Considerazione Il Canale + Alto Di Livello. Giusto?
Ancora + Giusto Direi Visto La Situazione Dei Tetti Di Firenze Stracolmi Di Antenne
 
Tutto giusto (per favore non scrivere con le iniziali tutte maisucole dove non occorre, si tende a perdere il filo del discorso).

Unico suggerimento in più, evitare le antenne Combo (tipo la Fracarro Sigma sia III banda che UHF). Pesano molto e gravano sul palo in modo esagerato, specie in caso di vento, anche dotando il tutto di opportuni tiranti.

Molto meglio avere antenne VHF III banda e UHF dedicate (anche per garantirsi una miglior direttività). :icon_cool:
 
non so' perche' il testo è venuto cosi'.....scusami
concordo pienamente x le combo.secondo me le antenne televes non sono male specialmente quel modello bIII+uhf,molto direttiva e da usare sia quando il segnale è sufficiente(senza alimentazione)e anche quando lo è un po meno(con alimentazione).
grazie x l'attenzione

avrei un altro caso di cui parlare..............
 
Se il nuovo caso riguarda un'atra zona, apri pure un altro thread. ;)
 
Ne ho tratto i dati necessari indicandoli nei thread delle anticipazioni in rilievo in DTT Copertura.
A breve comunque cerco di sistemare i file in una dimensione adeguata per renderli disponibili via forum per il download. ;)
 
Indietro
Alto Basso