[Firenze] MUX 4 RAI: spiegazioni sulla la sua mancata ricezione

poli.men

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Settembre 2006
Messaggi
45
Buongiorno , qualcuno mi da notizie che sta ricevendo il MUX 4 Rai a Firenze ? è quello che trasmette i canali qui sottoriportati

Programmi Tv L.C.N. Info
Rai 5 23
Rai Storia 54
Rai HD 501 Trasmissioni in Alta Definizione

Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore Info
UHF 40 hv 0 MONTE MORELLO

Grazie fatemi sapere
 
Probabilmente non lo ricevi perché il tuo impianto d'antenna è configurato per ricevere i canali di V banda (tra i quali ricade anche il 40) tutti da Monte Secchieta, così da ritrovarti il Morello con tutt'altro puntamento.
Probabilmente il tuo impianto già era provvisto di un apposito filtraggio per ricevere l'ex ch. 50 di RAI 3 analogico, per il quale si presentava identico problema dovendolo ricevere dal Morello.
In pratica il suddetto filtraggio dovrebbe essere rivisto così che il ch. di V banda da ricevere dal Morello sia il 40 (Mux 4) e non più il 50 (ex RAI 3). :icon_cool:
 
Stesso problema per me, zona San Paolo Prato: sparito il mux 4 Rai, sparita la 7...
 
Ripeto, se l'impianto d'antenna non è configurato per ricevere il ch. 40 da Monte Morello o, al limite, da Monte Serra, la ricezione del ch. 40 con il Mux 4 RAI risulterà impossibile o instabile o inconstante.

Nota tecnica: il problema nasce perché storicamente nella zona di Firenze i canali UHF di V banda (da 38 a 69) vengono ricevuti dal Secchieta, ma da questo sito la RAI non trasmette, in quanto utilizza solo i siti di Monte Morello oppure Monte Serra oppure Torre Sant'Alluccio (unici siti per la zona di Firenze dai queli è diposnibile il segnale del Mux 4 RAI).
Soltanto i privati, a partire dagli anni '70, iniziarono ad utilizzare il sito del Secchieta, anche se non compatibilizzato e con direzione di provenienza non coerente coi siti da sempre utilizzati e pianificati per la RAI.
 
AG-BRASC ti chiedo una cosa... il mux 4 io lo prendo, ma in modo strano, l'ntensità del segnale oscilla fra 50% e 60% con qualità segnale che passa a fasi da 10% al 90% quindi passo dal vederlo bene, al vederlo pixelloso al non vederlo proprio. Questo dipende sempre dal problema che hai detto qui sopra o il mio è solo un problema d'intensità di segnale sull'antenna e posso sentire il mio antennista se solo aumentando la potenza la cosa va ok?
Grazie.
 
In caso di impianto non correttamente configurato/filtrato, ho detto che "ricevere il Mux 4 RAI risulterà impossibile o risulterà instabile o inconstante".
E i sintomi che riferisci riconducono proprio a instabilità, quindi... :icon_rolleyes:
 
ah, ok! allora chiamo in ogni caso l'antennista e vediamo che mi dice... grazie mille.
 
AG-BRASC ha scritto:
Prego, figurati. :)
Premesso che anch'io abito nella zona di Rifredi ma il mux di Rai 5 non lo mai visto chiedo ad AG-BRASC una delucidazione più specifica........ma cosa dovrebbe fare tecnicamente l'antennista? Me lo puoi spiegar in termini più comprensibili così ne parlo in assemblea condominiale e ne chiedo possibilmente l'intervento? Vorrei tanto veder Rai 5 perchè la sua programmazione è molto interessante.
Grazie 1000 AG-BRASC;)
 
Ti confermo che RAI 5 si trova nel Mux 4 assieme a RAI HD e RAI Storia.

Purtroppo non è semplicissimo spiegare in termini semplici la cosa in un assemblea di condominio, dove spesso è l'amministraotre stesso che non ne capisce mezza di questioni "antennistiche".

Parto da presupposti tipici della tua zona per la realizzazione di un impianto.

I segnali RAI sono riceivili SOLO da Monte Morello (o, al limite, da Monte Serra).

Salvo alcune "eccezioni mirate", tutto il resto è invece ricevibile dal Monte Secchieta, specie i canali della V banda UHF (cioè dal canale 38 al 69).

SCENARIO PRE-SWITCH
Problema: come fare a ricevere RAI 3 dal Morello, visto che è trasmessa sul ch. 50 (quindi V banda), quando le antenne di V banda puntano verso il Secchieta?
Risposta: si utilizza(va) un'antenna specifica per il canale 50 di RAI 3, puntata sul Morello e dei filtraggi specifici per il canale 50 che lo facciano ricevere solo da Monte Morello, eliminandone la ricezione dal Monte Secchieta e ogni possibile interazione co-canale tra le due antenne che possano abbattere qualche segnale.

SCENARIO POST-SWITCH attuale
Problema: come fare a ricevere il Mux 4 RAI dal Morello, visto che è trasmesso sul ch. 40 (sempre V banda), quando le antenne di V banda puntano verso il Secchieta?
Risposta: si utilizza un'antenna specifica per il canale 40 di RAI 3, puntata sul Morello e dei filtraggi specifici per il canale 40 che lo facciano ricevere solo da Monte Morello, eliminandone la ricezione dal Monte Secchieta e ogni possibile interazione co-canale tra le due antenne che possano abbattere qualche segnale.
Alcuni produtori stanno mettendo in commercio dei dispositivi di filtraggio comune e mirato esclusivamente per i i canali UHF utilizzati dai Mux RAI (ch. 26, 27, 30 e 40) che potrebbero permettere di ricevere i relativi segnali con un'unica antenna dedicata per tutti i Mux RAI puntata sul Morello (o sul Serra).

Problema inverso aggiunto (e derivante dal PRE-SWITCH): il canale 50 del Mux D-Free (Mediaset Premium Cinema) non è ricevibile correttamente, perché il vecchio filtraggio obbliga la ricezione del ch. 50 dal Morello, mentre ora il 50 di D-Free è trasmesso dal Secchieta.
Questo si risolverà alla rimozione del succitato vecchio filtraggio oramai inutile del canale 50 ex RAI 3.

Più chiaro di così non posso essere.
Semami stampa tutta la discussione e portala alla riunione... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti confermo che RAI 5 si trova nel Mux 4 assieme a RAI HD e RAI Storia.

Purtroppo non è semplicissimo spiegare in termini semplici la cosa in un assemblea di condominio, dove spesso è l'amministraotre stesso che non ne capisce mezza di questioni "antennistiche".

Parto da presupposti tipici della tua zona per la realizzazione di un impianto.

I segnali RAI sono riceivili SOLO da Monte Morello (o, al limite, da Monte Serra).

Salvo alcune "eccezioni mirate", tutto il resto è invece ricevibile dal Monte Secchieta, specie i canali della V banda UHF (cioè dal canale 38 al 69).

SCENARIO PRE-SWITCH
Problema: come fare a ricevere RAI 3 dal Morello, visto che è trasmessa sul ch. 50 (quindi V banda), quando le antenne di V banda puntano verso il Secchieta?
Risposta: si utilizza(va) un'antenna specifica per il canale 50 di RAI 3, puntata sul Morello e dei filtraggi specifici per il canale 50 che lo facciano ricevere solo da Monte Morello, eliminandone la ricezione dal Monte Secchieta e ogni possibile interazione co-canale tra le due antenne che possano abbattere qualche segnale.

SCENARIO POST-SWITCH attuale
Problema: come fare a ricevere il Mux 4 RAI dal Morello, visto che è trasmesso sul ch. 40 (sempre V banda), quando le antenne di V banda puntano verso il Secchieta?
Risposta: si utilizza un'antenna specifica per il canale 40 di RAI 3, puntata sul Morello e dei filtraggi specifici per il canale 40 che lo facciano ricevere solo da Monte Morello, eliminandone la ricezione dal Monte Secchieta e ogni possibile interazione co-canale tra le due antenne che possano abbattere qualche segnale.
Alcuni produtori stanno mettendo in commercio dei dispositivi di filtraggio comune e mirato esclusivamente per i i canali UHF utilizzati dai Mux RAI (ch. 26, 27, 30 e 40) che potrebbero permettere di ricevere i relativi segnali con un'unica antenna dedicata per tutti i Mux RAI puntata sul Morello (o sul Serra).

Problema inverso aggiunto (e derivante dal PRE-SWITCH): il canale 50 del Mux D-Free (Mediaset Premium Cinema) non è ricevibile correttamente, perché il vecchio filtraggio obbliga la ricezione del ch. 50 dal Morello, mentre ora il 50 di D-Free è trasmesso dal Secchieta.
Questo si risolverà alla rimozione del succitato vecchio filtraggio oramai inutile del canale 50 ex RAI 3.

Più chiaro di così non posso essere.
Semami stampa tutta la discussione e portala alla riunione... ;)

Sei stato molto chiaro complimenti.....;) In pratica con la nostra antenna puntata sul Morello niente mux 4 se non con gli opportuni dispositivi di filtraggio che consentirebbero la ricezione per via traversa dal Secchieta del suddetto mux se non ho capito male vero?:eusa_think:
A questo punto non ci resta che aspettare che siano messi in commercio i dispositivi di filtraggio comune per risolvere il problema:sad: Chissà quanto costeranno per cui la domanda alla fine forse banale è.............ma ne varrebbe la pena?
Considerando che bisogna aver la maggioranza millesimale per approvar la delibera ho i miei dubbi che la si raggiunga:icon_rolleyes:
Piuttosto AG-BRASC ti vorrei chiedere un ultima cosa visto che sei un esperto del settore...........ma non sarebbe più logico per la Rai spostar i suddetti canali sulle frequenze direttamente ricevibili dal Morello? Qual'è a tuo giudizio la logica che spinge la Rai a posizionar alcuni canali (Rai 5 ecc.ecc.) su frequenze poco usuali e difficilmente ricevibili da Firenze se non con lo stratagemma da te menzionato?:eusa_think: Forse l'evitar il sovraffollamento di alcune frequenze e garantir una più equa distribuzione delle stesse?:eusa_think:
Grazie 1000;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti confermo che RAI 5 si trova nel Mux 4 assieme a RAI HD e RAI Storia.

Purtroppo non è semplicissimo spiegare in termini semplici la cosa in un assemblea di condominio, dove spesso è l'amministraotre stesso che non ne capisce mezza di questioni "antennistiche"....
Più chiaro di così non posso essere.
Semami stampa tutta la discussione e portala alla riunione... ;)

Già, non è affatto semplice... Ma per noi che siamo tecnici non è affatto comprensibile come si siano potuti assegnare canali agli operatori nazionali in modo così peregrino... Ad esempio: alla Rai non si sarebbero potuti assegnare solo canali di banda IV? Perché? Visto che in non pochi casi le postazioni Rai e quelle degli altri operatori privati nonsono le stesse, si sarebbe semplificato l'accoppiamento di 2 antenne operanti in UHF ma puntate in direzioni diverse. No, la Rai ha quasi tutti canali in banda IV... tranne il famigerato 40!
Seconda cavolata: assegnare a Mediaset, operatore nazionale numero 2, il canale 36. Una vera disdetta, un canale di banda IV che però in genere non passa dall'ingresso banda IV dei centralini (che tagliano al 35), e ovviamente nemmeno dall'ingresso V banda. E poi, visto che a Mediaset sono stati assegnati tutti canali di banda V (tranne il 36), perché questa scelta?
Con un po' di sale in zucca e attenzione verso le problematiche di ricezione, il mux 2 Mediaset avrebbe potuto avere il canale 40 e il mux 4 Rai non il 36 ma il 35, pienamente in banda IV. O ancora meglio, perché non dare alla Rai una serie di canali adiacenti, ad esempio 25-26-27-28-29-30 per i vari mux nazionali e regionali, rendendo più semplice l'utilizzo di antenne per gruppi di canali e di filtri accoppiatori? Mah... Nel nostro Paese spesso la logica e la pratica lasciano il passo ad altre, imperscrutabili, esigenze...
 
@ filuke
Purtroppo non è stato semplice assegnare i canali ai vari operatori nazionali su base nazionale.
Il problema, specie con regioni aventi confini di stato, era quello di non impiegare, per gli operatori nazionali, canali che potessero interferire gli stati confinanti. Devi sapere che tai assegnazioni sono state stabilti secondo accordi anche internazionali. Dubito che la situazione si possa mutare, così come dubito persino un accordo RAI - Mediaset per un utopistico scambio 40 - 36.
La RAI o Mediaset hanno avuto voce in capitolo sino a un certo punto... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso