Flash Forward: in onda su Fox (Canale 110 SKY) ogni lunedì alle 21

caspio ha scritto:
altro cattivo presagio per flash forward.
abc ha ridotto ulteriormente il numero degli episodi di questa stagione, portandolo a 22.

fonte: televisionando.it

22? All'inizio dovevano essere 25. Per fortuna che doveva essere l'erede di Lost. :icon_twisted:
 
Meglio 22 episodi belli e con ritmo che 25 o più con la lentezza e il vuoto degli ultimi trasmessi. Erede di Lost? Ma nemmeno in fotocopia, una vera tristezza. Personalmente vedrò i primi episodi alla ripresa, ma se lo standard e quello di prima, bye bye FF!
 
A beh quello si comunque doveva essere l'erede di Lost almeno all'inizio era stata definita così.
 
ste definizioni se se le risparmiassero farebbero molto meglio xkè portano sempre una sfiga tremenda
 
Burchio ha scritto:
ste definizioni se se le risparmiassero farebbero molto meglio xkè portano sempre una sfiga tremenda

Quoto!

Se non fosse esistito Lost e seguenti paragoni secondo me FF avrebbe avuto un successo enorme, così com'è adesso
 
da Lost dovrebbero imparare a programmare la stagione meglio 15 episodi settembre-dicembre, o gennaio-maggio che 20 episodi con 21 pause, il grande tracollo di ascolti in lost fu in un'anno del genere.
vogliono arrivare alla 3° stagione, ok, dal prossimo anno e quello successivo 16/18 episodi di fila in un dato periodo, sperando che non sia quello estivo!
 
beh la terza stagione effettivamente fu quella che fece crollare a picco Lost...è anche vero che in un certo senso la terza serie è anche la meno bella...
 
BlackPearl ha scritto:
Quoto!

Se non fosse esistito Lost e seguenti paragoni secondo me FF avrebbe avuto un successo enorme, così com'è adesso

FF è tutta diversa da lost...xkè diavolo hanno scelto quel paragone...in comune hanno IL MISTERO e qualche attore:eusa_wall:
 
zioe ha scritto:
da Lost dovrebbero imparare a programmare la stagione meglio 15 episodi settembre-dicembre, o gennaio-maggio che 20 episodi con 21 pause, il grande tracollo di ascolti in lost fu in un'anno del genere.
vogliono arrivare alla 3° stagione, ok, dal prossimo anno e quello successivo 16/18 episodi di fila in un dato periodo, sperando che non sia quello estivo!

ehm...al tempo delle prime stagioni in america tutti i telefilm funzionavano così. e tutt'ora funzionano quasi tutti così. per lost è stata fatta un eccezione gli hanno detto tot episodi in tot anni...ed ecco che si sono potuti muovere meglio e quest ha premiato...spero ripopongano la cosa
 
Ma io mi domando perché il successo di una serie sia decretato dal solo pubblico americano. Queste serie ormai vanno in tutto il mondo. Se in altri paesi sono seguite non avrebbe senso continuare a girarle per venderle all'estero? Chiedo magari ai più esperti sulle serie tv se ci son stati casi in cui una serie tv in america andava male ma continuava perché all'estero aveva molto successo.
 
Flask ha scritto:
Ma io mi domando perché il successo di una serie sia decretato dal solo pubblico americano. Queste serie ormai vanno in tutto il mondo. Se in altri paesi sono seguite non avrebbe senso continuare a girarle per venderle all'estero? Chiedo magari ai più esperti sulle serie tv se ci son stati casi in cui una serie tv in america andava male ma continuava perché all'estero aveva molto successo.

ma infatti ci sono serie come heroes, che sopravvivono solo grazie alla vendibilità che hanno all'estero.
flash forward non credo abbia lo stesso appeal.
heroes se l'è creato con una fenomenale prima stagione e vivacchia di rendita, nonostante le seguenti non siano state minimamente all'altezza.
flash forward dovrebbe fare lo stesso, ma i primi 10 episodi hanno lasciato più di qualche dubbio.
e infatti due scrittori su tre sono stati silurati (o sono scappati) e sostituiti per rilanciare la serie nei prossimi 12 episodi.
 
Originale inviato da Flask
io mi domando perché il successo di una serie sia decretato dal solo pubblico americano. Queste serie ormai vanno in tutto il mondo. Se in altri paesi sono seguite non avrebbe senso continuare a girarle per venderle all'estero? Chiedo magari ai più esperti sulle serie tv se ci son stati casi in cui una serie tv in america andava male ma continuava perché all'estero aveva molto successo.
Qualcosa del genere dovrebbe succedere per la serie TV inglese Primeval chiusa
dopo 3 stagioni, ma che dovrebbe avere una stagione 4 prodotta da una tv tedesca
 
Burchio ha scritto:
FF è tutta diversa da lost...xkè diavolo hanno scelto quel paragone...in comune hanno IL MISTERO e qualche attore:eusa_wall:

Boh, non conosciamo le dinamiche americane, nè se, e quanto, abbia pesato il paragone con Lost.
Cmq anche se si assiste a scenari diversi, non c'è dubbio che: il mistero sparato sin dai primi minuti del tf (che continua ad aleggiare per tutta la serie), nonchè le già citate tematiche filosofiche del rapporto tra predestinazione e libero arbitrio, giustifichino il parallelo.
Di sicuro i due tf sono da inserire nello stesso filone.
Ma questo aspetto, a mio avviso, avrebbe dovuto essere un plus e non un minus.

Del resto - premesso che io faccio parte di quelli che apprezzano FF già così com'è - anche guardando alle vicende di casa nostra, mi sembra di aver capito che il pubblico preferisce essere lui stesso a decretare il successo ad es. di un nuovo tf o di un nuovo show. Se invece si vuole imporre qualcosa dall'alto come un evento, allora ci si muove su una lama a doppio taglio, e bisogna giocarsi al meglio i meccanismi della comunicazione, prendendo anche grandi rischi.
In questo caso proabilmente aver puntato in patria sul paragone con Lost, ha ammantato il tf di un velo di dejà vù.



P.S. Ce ne fossero di tf come Flash Forward!
 
caspio ha scritto:
ma infatti ci sono serie come heroes, che sopravvivono solo grazie alla vendibilità che hanno all'estero.
flash forward non credo abbia lo stesso appeal.
heroes se l'è creato con una fenomenale prima stagione e vivacchia di rendita, nonostante le seguenti non siano state minimamente all'altezza.
flash forward dovrebbe fare lo stesso, ma i primi 10 episodi hanno lasciato più di qualche dubbio.
e infatti due scrittori su tre sono stati silurati (o sono scappati) e sostituiti per rilanciare la serie nei prossimi 12 episodi.

heroes sopravvive...xkè la NBC è molto meno esigente di ascolti...sopravvive solo per quello...heroes su abc avrebbe giò chiuso xkè mentre la abc ha decine di serie per sostituire i flop...la nbc quando chiude una cosa nn sa mai cosa mettere e parte di repliche
 
Flask ha scritto:
Ma io mi domando perché il successo di una serie sia decretato dal solo pubblico americano. Queste serie ormai vanno in tutto il mondo. Se in altri paesi sono seguite non avrebbe senso continuare a girarle per venderle all'estero? Chiedo magari ai più esperti sulle serie tv se ci son stati casi in cui una serie tv in america andava male ma continuava perché all'estero aveva molto successo.
Se non ricordo male, streghe andava meglio sul mercato estero che in casa , avevo letto che gli ultimi 2 rinnovi, erano arrivati proprio grazie agli ascolti che faceva all'estero.
 
Burchio ha scritto:
heroes sopravvive...xkè la NBC è molto meno esigente di ascolti...sopravvive solo per quello...heroes su abc avrebbe giò chiuso xkè mentre la abc ha decine di serie per sostituire i flop...la nbc quando chiude una cosa nn sa mai cosa mettere e parte di repliche

tu sottovaluti gli incassi delle vendite delle serie all'estero.
heroes è la serie più venduta al di fuori degli stati uniti dopo lost.
poi è naturale che contino anche gli ascolti, ma SE heroes sarà rinnovata per una quinta stagione sarà solo per gli introiti che la serie produce al di fuori del ratings, perchè anche per nbc una media di 4-5 mln di spettatori è ridicola, soprattutto per una serie come heroes che costa tanto (nonostante i ripetuti tagli di budget).
 
trovo strano che tutte le serie NBC vengano tenute su a forza grazie alle vendite all'estero...

noi le serietv le paghiamo una miseria...ma veramente una miseria...sono il prodotto televisivo meno costoso che possa esistere a parte 3 minuti con mediahopping.

heroes su qualunque altra rete (esclusa CW) sarebbe chiuso da 3 anni.

basta vedere che le serie + lunghe (tipo law e oreder cheers frasier ecc ecc) sono sempre tutte NBC a prescindere dai momenti di scarso audience.

detto questo...MENO MALE almeno UNA rete he rispetta maggiormente il pubblico c'è...e se chiude qualcosa almeno la conclude e la manda sul web (come fecero con runaway)...le altre (fox su tutte) chiude e buonanotte

le vendite all'estero servono solo per tappare qualche buchetto...le serie all'estro contano quando sono prodotte in syndication...ad esempio baywatch che viveva xkè venduto in centinaia di paesi. oppure quando una serie moribonda gli fanno fare qualche episodio in +...è xkè almeno possono venderla in syndication a dei canali americani o canadesi minori...in syndication, nn xkè poverino il pubblico ci rimane male...

è ormai assodato che quando il pubblico dice CHE SCHIFO...dice che schifo per sempre. esempio...jericho...allungata in seguito a una pesante protesta a base di noccioline...l'anno dopo la seconda stagione l'hanno seguita in 4 gatti. sin dal primo episodio
 
Ma vi pare normale iniziare a vedere una serie televisiva senza sapere se finirà????E che p...le!!!Ti fanno venire la voglia di non seguire nessuna serie tv .Molte delle serie che a me piacciono non incontrano i gusti americani, poi le cervellotiche scelte di Sky fanno il resto.Sono molto amareggiato per tutta la situazione.
 
Indietro
Alto Basso