FM NEWS: Tempo Reale-

In propagazione mi arrivano un bel po di emittenti tra cui Vesuvio (Napoli) e Monte Cavo (Roma)
 
Fallita Radio Fantasy in Friuli-Venezia Giulia, una delle rare radio locali che erano ancora in vita, vedremo chi ne approfitterà, i 90.7 da Porzus potenti e in grado di arrivare fino al Veneto Orientale fanno certamente gola a molti.. provo a fare un pronostico e dico Freccia... vedremo
 
Fallita Radio Fantasy in Friuli-Venezia Giulia, una delle rare radio locali che erano ancora in vita, vedremo chi ne approfitterà, i 90.7 da Porzus potenti e in grado di arrivare fino al Veneto Orientale fanno certamente gola a molti.. provo a fare un pronostico e dico Freccia... vedremo
i 90.7 sabato scorso arrivavano fin dentro l'appennino forlivese, al punto di disturbare Radio1 sui 90.8...
 
Certamente.. l
Appennino Romagnolo
e le Prealpi Giulie sono in ottica, aggiungi una buona potenza e i trasmettitori a circa 800 m, da noi succede il contrario con Radio Subasio 106.2 M S Paolo che arriva forte in alcune zone del Fruli Orientale
 
Attivati in Friuli i 93.9 da Porzus / Attimis di Radio Freccia ex RTL in aggiunta ai già esistenti 104.6 da M.Prat / Forgaria ex Radio Padania con evidente miglioramento del loro segnale soprattutto a Sud di Udine
 
Certamente.. l
Appennino Romagnolo
e le Prealpi Giulie sono in ottica, aggiungi una buona potenza e i trasmettitori a circa 800 m, da noi succede il contrario con Radio Subasio 106.2 M S Paolo che arriva forte in alcune zone del Fruli Orientale
Esatto. Ascoltata in Carnia verso Tolmezzo ma anche nel pordenonese
 
Comunque, in questo weekend lungo non si sa se per colpa della propagazione o di cosa, a Tredozio (dove passo un weekend sì e uno no) è stata, l'apoteosi di RadioRai.
Già giovedì sera arrivo e gli 88.6 di Radio1 (che riprendono il segnale dei 90.8 di Bertinoro) trasmettono un fruscìo e basta. Il che capita spesso, quindi sorrido e cambio stazione. Venerdì mattina riaccendo la radio, e trovo sugli 88.6 Radio Fantasy (che arrivava anche sui 90.7 dal Friuli) e i 92.2 di Radio2 in portante muta; ok, propagazione dal Friuli che copre il segnale di Bertinoro, strana la portante muta di Radio2.
Ma il top arriva nel pomeriggio: usciamo, accendo l'autoradio sugli 88.6 per sentire "un giorno da pecora" e sento uno che parla di [organi genitali femminili] pelose. Trasalisco un attimo, poi guardo il display che riporta la scritta "105": ergo da venerdì mattina fino almeno a questa mattina il ripetitore di Radio1 ha diffuso Radio 105 (presumo attingendo ai 90.1 di Modigliana), mentre i 92.2 di Radio2 rimanevano in portante muta. Ho segnalato sia alla mail raiway@rai.it che tramite la chat del sito, ma dubito che ci fosse qualcuno a controllarla per poter intervenire. La cosa veramente assurda è che in paese (quindi più in basso rispetto al trasmettitore Rai che ha vista ottica su quasi tutta la pianura da Imola a Forlì) arrivavano discretamente sia i 90.8 di Bertinoro che i 94.7 del monte Nerone, oltre agli 88.3 di Modigliana. Piuttosto che rischiare di trasmettere altre radio, mi chiedo come mai non colleghino il ripetitore a una frequenza più "pulita" e stabile anche se di altra regione, se non farlo attingere direttamente al sat come fanno anche per il monte Cetona in Toscana (che copre un'area ben più vasta e popolata)...
giusto per ridere per non piangere, una settimana dopo le segnalazioni inviate, sabato e domenica il ripetitore di Radio1 ritrasmetteva ancora 105. Senza parole.
 
giusto per ridere per non piangere, una settimana dopo le segnalazioni inviate, sabato e domenica il ripetitore di Radio1 ritrasmetteva ancora 105. Senza parole.
Per fare l'avvocato del diavolo...se non ci fosse 105, o se fosse stata autorizzata solo su frequenze compatibili con la preesistente rete RAI, stai sicuro che quel ripetitore adesso ripeterebbe correttamente la RAI.
Detto da uno che ha cominciato nel 1977 a pirateggiare con 15 W sul balcone, però per onestà intellettuale bisogna dirle le cose... ;)
Più nel concreto, se non c'è verso di eliminare l'interferenza e le cose con 105 vanno per le lunghe, cosa mai possono fare?
Di certo RAIWAY non gli compra un trasferimento...
Al limite spengono il ripetitore, non è che con la buona volontà del tecnico si risolverebbe qualcosa, a meno, che so, che non stia su con l'antenna di ricezione in mano a beccare il punto giusto... :lol:
 
Ultima modifica:
Per fare l'avvocato del diavolo...se non ci fosse 105, o se fosse stata autorizzata solo su frequenze compatibili con la preesistente rete RAI, stai sicuro che quel ripetitore adesso ripeterebbe correttamente la RAI.
Detto da uno che ha cominciato nel 1977 a pirateggiare con 15 W sul balcone, però per onestà intellettuale bisogna dirle le cose... ;)
Più nel concreto, se non c'è verso di eliminare l'interferenza e le cose con 105 vanno per le lunghe, cosa mai possono fare?
Di certo RAIWAY non gli compra un trasferimento...
Al limite spengono il ripetitore, non è che con la buona volontà del tecnico si risolverebbe qualcosa, a meno, che so, che non stia su con l'antenna di ricezione in mano a beccare il punto giusto... :lol:
no, no, il problema non è quello. 105 trasmette regolarmente sui 90.1 da Modigliana; il ripetitore di Radio1 dovrebbe prendere il segnale da Bertinoro sui 90.8 e ritrasmetterlo sugli 88.6. Solo che tra l'1 e il 2 giugno la propagazione era piuttosto forte per cui i 90.7 di Fantasy dal Veneto disturbavano in maniera pesante proprio i 90.8 di Bertinoro (in paese arrivavano perfino con l'RDS), per cui probabilmente dopo 24 ore di segnale assente il sintonizzatore in postazione è andato a cercare la prima frequenza pulita disponibile, trovando così i 90.1 di 105.
E sì che dal punto in cui si trova quel ripetitore si ricevono bene (per Radio1) sia gli 88.3 di Modigliana che gli 88.8 di Brisighella, e andando fuori regione gli 88.1 del Venda, i 94.5 di Marradi e i 94.7 del monte Nerone; piuttosto che lasciare del tutto senza segnale Radio1, non potendo contare sul ponte di Bertinoro, tanto varrebbe collegarci una regione limitrofa secondo me...
 
Più che altro, fa abbastanza sorridere che la RAI nel 2017 alimenti anche postazioni con coperture rilevanti (non solo piccoli impianti montani), in banda..

Se passate da Pesaro, buttate un orecchio alla modulazione di Rai Radio3..

E poi dicono che il DAB si sente male.. :)
 
Più che altro, fa abbastanza sorridere che la RAI nel 2017 alimenti anche postazioni con coperture rilevanti (non solo piccoli impianti montani), in banda..

Se passate da Pesaro, buttate un orecchio alla modulazione di Rai Radio3..

E poi dicono che il DAB si sente male.. :)
gli impianti del Mugello sono bellissimi, quello di Radio1 "attinge" dal monte Morello di Firenze (e nel radiotext viene scritto "monte Morello"), quello di Radio2 dal monte Serra e quello di Radio3 un po' dal Serra e un po' dal Morello. E tutti e 3 frusciano.
 
A causa di un black out di Radio 24 sui 103.5 ricevo Radio 105, sicuramente una propagazione perchè il segnale è instabile
 
Da alcuni giorni RTL 102.5 dal sito di Monte Pellegrino va in protezione e si spegne ed entro 5 secondi si riaccende
 
Oggi a Palermo arrivano limpidi e puliti i 108.00 MHz di Radio Studio Emme, mentre si scontrano paurosamente i 99.70 MHz di Radio 105 dal Vesuvio con i 99.70 MHz di RB Stereo Sound da Campofelice di Roccella
 
Scambio di frequenze su Monte Pellegrino per Radio Mia e Radio Battikuore, da ieri Radio Mia si trasferisce da 98.6 MHz a 95.5 MHz ampliando la copertura, mentre Radio Battikuore si trasferisce da 95.5 MHz a 98.6 MHz migliorando così la ricezione

Edit: Tornate sulle proprie frequenze
 
Indietro
Alto Basso