[Follonica GR] impianto tv completo consigli sulla distribuzione

elettrodoc ha scritto:
Un pò ti ha già risposto flash.
Sulla questione cavo, usandone uno buono, ma che sia davvero buono da 5 mm, non dovrebbe cambiare più di tanto la situazione.
Chiedi un cavo almeno A++

il problema è che quasi tutti i cavi, apparte quelli antenne-->centralino sono già stati passati, e non posso cambiarli, sono da 5mm e non credo che siano di buonissima qualità
 
inoltre conoscete qualche sito che vende online tutti componenti che devo usare per questo impianto a buon prezzo? (ho 16 anni e mi resta difficile muovermi poichè non ho l'auto e vivo in un paesino)
 
flash54 ha scritto:
@ elettrodoc: forse robertinho95 aspettava una risposta anche al seguente quesito.

:icon_redface: :icon_redface: Ops,scusate mi era sfuggita questa.

In parole povere:
come attenuazione dei cavi mi sono tenuto a 0.2db/m.
Per il dimensionamento sono partito dal ramo dx (quello dove forse metterai un DE6-16) .
Più in generale, si dovrebbe partire dalla presa peggio servita.

Partendo dalla presa, a cui mi sono prefissato di arrivare con un segnale di 60dbuV, ho aggiunto l' attenuazione per i 9 metri (1.8db) di cavo fino ad arrivare al DE4-12.
Quindi subito dopo il derivatore dovrei avere un segnale di 61.8dbuV.

Dalle spacifiche tecniche della fracarro, il derivatore in oggetto attenua sulle uscite derivate, per il range di frequenza che ci interessa a noi, 11.5db.
Questi 11.5db vanno sommati ai 61.8 e così sappiamo il segnale che c'è in ingresso al DE4-12.
Quindi:11.5+61.8=73.3dbuV.

Andando ancora a ritroso, il segnale in ingresso al DE4-12 è prelevato dall' uscita passante del DE4-14, che attenua 2.5db.
Quindi a monte del DE4-14 si ha 2.5+73.3=75.8dbuV.
(Essendo nella stessa cassetta i 2 derivatori ho omesso di inserire attenuazioni di cavo tra i due.)

Ora non ci resta che aggiungere ai 75.8dbuV gli 0.7db che si perdono per 3.5metri di cavi fino ad arrivare all' uscita del partitore ed otteniamo i 76.5dbuV che cisono su ogni uscita del PA6 che si diramano verso le varie utenze.

Ora sappiamo il segnale che c'è in partenza verso ogni linea e, a scalare, dobbiamo cercare di ottenere, alla prese, un segnale più uguale possibile tra tutte.

Spero che la mia spiegazione sia comprensibile, ltrimenti chiedi pure.
 
elettrodoc ha scritto:
:icon_redface: :icon_redface: Ops,scusate mi era sfuggita questa.

In parole povere:
come attenuazione dei cavi mi sono tenuto a 0.2db/m.
Per il dimensionamento sono partito dal ramo dx (quello dove forse metterai un DE6-16) .
Più in generale, si dovrebbe partire dalla presa peggio servita.

Partendo dalla presa, a cui mi sono prefissato di arrivare con un segnale di 60dbuV, ho aggiunto l' attenuazione per i 9 metri (1.8db) di cavo fino ad arrivare al DE4-12.
Quindi subito dopo il derivatore dovrei avere un segnale di 61.8dbuV.

Dalle spacifiche tecniche della fracarro, il derivatore in oggetto attenua sulle uscite derivate, per il range di frequenza che ci interessa a noi, 11.5db.
Questi 11.5db vanno sommati ai 61.8 e così sappiamo il segnale che c'è in ingresso al DE4-12.
Quindi:11.5+61.8=73.3dbuV.

Andando ancora a ritroso, il segnale in ingresso al DE4-12 è prelevato dall' uscita passante del DE4-14, che attenua 2.5db.
Quindi a monte del DE4-14 si ha 2.5+73.3=75.8dbuV.
(Essendo nella stessa cassetta i 2 derivatori ho omesso di inserire attenuazioni di cavo tra i due.)

Ora non ci resta che aggiungere ai 75.8dbuV gli 0.7db che si perdono per 3.5metri di cavi fino ad arrivare all' uscita del partitore ed otteniamo i 76.5dbuV che cisono su ogni uscita del PA6 che si diramano verso le varie utenze.

Ora sappiamo il segnale che c'è in partenza verso ogni linea e, a scalare, dobbiamo cercare di ottenere, alla prese, un segnale più uguale possibile tra tutte.

Spero che la mia spiegazione sia comprensibile, ltrimenti chiedi pure.

quindi questo èsolo un calcolo teorico per livellare il segnale alle prese, ma non è detto che sia così, sarà sicuramente più alto poichè il centralino fornisce 123dbuV in uscita quindi siccome il segnale si attenua di circa 16.5dbuV lungo tutto il percorso avrò alle prese 123-16.5=106,5dbuV giusto? quanto segnale devo avere alle prese per non andare in saturazione?
 
robertinho95 ha scritto:
sono a Follonica in provincia di Grosseto, ...
sul tetto monterei 2 antenne fracarro sigma 6 hd puntate su Piombino (LI) una in polarizzazione orizzontale e l'altra in verticale così da ricevere tutti i canali (la banda VHF non viene utilizzata in questa zona), :D
Ciao,
solo per parlare della provenienza dei segnali e non dei derivatori,

penso che se ricevi da Piombino (ripetitore Semaforo-Tolla) potrebbe bastarti la polarizzazione Verticale.
(avere una antenna in meno forse ti semplificherebbe il lavoro)

eventualmente vai a leggere la apposita discussione in sezione copertura:
Segnali TV in Toscana [Switch off concluso il 25/11/11]

--
un saluto dal (ex) Principato di Piombino
 
cavallone ha scritto:
Ciao,
solo per parlare della provenienza dei segnali e non dei derivatori,

penso che se ricevi da Piombino (ripetitore Semaforo-Tolla) potrebbe bastarti la polarizzazione Verticale.
(avere una antenna in meno forse ti semplificherebbe il lavoro)

eventualmente vai a leggere la apposita discussione in sezione copertura:
Segnali TV in Toscana [Switch off concluso il 25/11/11]

--
un saluto dal (ex) Principato di Piombino

però qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=GR20&posto=Follonica i mux Ottotoscana, Italia 7 e Canale 3 toscana li segna con polarizzazione solo in orizzontale, giusto?
 
robertinho95 ha scritto:
però qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=GR20&posto=Follonica i mux Ottotoscana, Italia 7 e Canale 3 toscana li segna con polarizzazione solo in orizzontale, giusto?
Sì è vero, (stavo per indicarti quall pagina di Otgtv nel caso non la conoscessi ancora),

però c'è da dire che queste emittenti "minori" cambiano spesso e volentieri e non c'èverso di fare molto affidamento su quello che dichiarano e che fanno.
ad esempio io da piombino città, ricevo tutto sommato decentemente con antenna V, indipendemente dalla polarizzazione dichiarata

eventualmente puoi privare a mandare un messaggiopersonale all'utente stranotipo, che scriveva questo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3039940&postcount=13536
 
cavallone ha scritto:
Sì è vero, (stavo per indicarti quall pagina di Otgtv nel caso non la conoscessi ancora),

però c'è da dire che queste emittenti "minori" cambiano spesso e volentieri e non c'èverso di fare molto affidamento su quello che dichiarano e che fanno.
ad esempio io da piombino città, ricevo tutto sommato decentemente con antenna V, indipendemente dalla polarizzazione dichiarata

eventualmente puoi privare a mandare un messaggiopersonale all'utente stranotipo, che scriveva questo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3039940&postcount=13536

ok, ho capito, grazie dell'informazione... proverò con un antenna, se non va ne aggiungerò un'altra
 
elettrodoc ha scritto:
Partendo dalla presa, a cui mi sono prefissato di arrivare con un segnale di 60dbuV, ho aggiunto l' attenuazione per i 9 metri (1.8db) di cavo fino ad arrivare al DE4-12.
Quindi subito dopo il derivatore dovrei avere un segnale di 61.8dbuV.

Dalle spacifiche tecniche della fracarro, il derivatore in oggetto attenua sulle uscite derivate, per il range di frequenza che ci interessa a noi, 11.5db.
Questi 11.5db vanno sommati ai 61.8 e così sappiamo il segnale che c'è in ingresso al DE4-12.]
Quindi:11.5+61.8=73.3dbuV.

Andando ancora a ritroso, il segnale in ingresso al DE4-12 è prelevato dall' uscita passante del DE4-14, che attenua 2.5db.
Quindi a monte del DE4-14 si ha 2.5+73.3=75.8dbuV.
(Essendo nella stessa cassetta i 2 derivatori ho omesso di inserire attenuazioni di cavo tra i due.)

Ora non ci resta che aggiungere ai 75.8dbuV gli 0.7db che si perdono per 3.5metri di cavi fino ad arrivare all' uscita del partitore ed otteniamo i 76.5dbuV che cisono su ogni uscita del PA6 che si diramano verso le varie utenze.

Ora sappiamo il segnale che c'è in partenza verso ogni linea e, a scalare, dobbiamo cercare di ottenere, alla prese, un segnale più uguale possibile tra tutte.

Spero che la mia spiegazione sia comprensibile, ltrimenti chiedi pure.

Per completezza:

e così sappiamo il segnale che dovremo avere in ingresso al DE4-12.

Quindi a monte del DE4-14 dovranno esserci 2.5+73.3=75.8dbuV

otteniamo i 76.5dbuV che ci dovranno essere su ogni uscita del PA6 che si diramano verso le varie utenze.

In ultimis:

Il segnale in ingresso al partitore dovrà essere 87 dBuV.
Poichè l'attenuazione totale è uguale a 87-60= 27 dBuV dovrai posizionare il guadagno del tuo ampli al massimo (30 dB)
 
flash54 ha scritto:
Per completezza:

e così sappiamo il segnale che dovremo avere in ingresso al DE4-12.

Quindi a monte del DE4-14 dovranno esserci 2.5+73.3=75.8dbuV

otteniamo i 76.5dbuV che ci dovranno essere su ogni uscita del PA6 che si diramano verso le varie utenze.

In ultimis:

Il segnale in ingresso al partitore dovrà essere 87 dBuV.
Poichè l'attenuazione totale è uguale a 87-60= 27 dBuV dovrai posizionare il guadagno del tuo ampli al massimo (30 dB)

ora mi è tutto ben chiaro apparte una cosa, come faccio a sapere il guadagno che devo avere sull'amplificatore per avere 87dbuV in uscita?e soprattutto essendo il guadagno una cosa relativa al segnale in ingresso, se non so il segnale in ingresso dall'antenna come posso sapere quanto c'è in uscita?
 
robertinho95 ha scritto:
ora mi è tutto ben chiaro apparte una cosa, come faccio a sapere il guadagno che devo avere sull'amplificatore per avere 87dbuV in uscita?e soprattutto essendo il guadagno una cosa relativa al segnale in ingresso, se non so il segnale in ingresso dall'antenna come posso sapere quanto c'è in uscita?

Questo è lo scotto da pagare quando non si hanno strumenti di misura.

In questi casi si consiglia sempre di posizionare il trimmer del guadagno a metà corsa (che non corrisponde a metà guadagno) e da questa posizione si valuta la visione in tutte le prese dell'impianto. In base a cosa si determina, bisognerà alzare o abbassare il guadagno sino a vdere tutti i mux in tutte le prese. Anche se indicative le informazioni della diagnostica dei vari apparecchi, si potrà intuire se il segnale va aumentato o diminuito.
 
flash54 ha scritto:
Questo è lo scotto da pagare quando non si hanno strumenti di misura.

In questi casi si consiglia sempre di posizionare il trimmer del guadagno a metà corsa (che non corrisponde a metà guadagno) e da questa posizione si valuta la visione in tutte le prese dell'impianto. In base a cosa si determina, bisognerà alzare o abbassare il guadagno sino a vdere tutti i mux in tutte le prese. Anche se indicative le informazioni della diagnostica dei vari apparecchi, si potrà intuire se il segnale va aumentato o diminuito.

quali sono gli strumenti di misura necessari? e soprattutto quanto costano?
ultima domanda... qual'è il modo migliore di puntare l'antenna senza spendere troppo? (ho visto che ci sono misuratori di campo che arrivano a costare anche 500€)
 
robertinho95 ha scritto:
quali sono gli strumenti di misura necessari? e soprattutto quanto costano?
ultima domanda... qual'è il modo migliore di puntare l'antenna senza spendere troppo? (ho visto che ci sono misuratori di campo che arrivano a costare anche 500€)

Ti sei risposto da solo, serve un misuratore di campo.

Da 500 a 5000 euro, trovi l'universo di misuratori.
 
flash54 ha scritto:
Ti sei risposto da solo, serve un misuratore di campo.

Da 500 a 5000 euro, trovi l'universo di misuratori.

Ho visto che con sintonizzatori usb per pc e degli strani software si può misurare il segnale e anche parametri come BMR, mi conviene utilizzare questo sistema?
 
robertinho95 ha scritto:
Ho visto che con sintonizzatori usb per pc e degli strani software si può misurare il segnale e anche parametri come BMR, mi conviene utilizzare questo sistema?

Cìè molta gente che li usa e penso che "piuttosto che niente"... sia meglio "piuttosto". ;)
 
grazie

ringrazio flash54, elettrodoc e cavallone, che mi hanno insegnato moltissime cose....

grazie mille :D
 
robertinho95 ha scritto:
ringrazio flash54, elettrodoc e cavallone, che mi hanno insegnato moltissime cose....

grazie mille :D

Facci sapere come va a finire, ciao.
 
Indietro
Alto Basso