
Ops,scusate mi era sfuggita questa.
In parole povere:
come attenuazione dei cavi mi sono tenuto a 0.2db/m.
Per il dimensionamento sono partito dal ramo dx (quello dove forse metterai un DE6-16) .
Più in generale, si dovrebbe partire dalla presa peggio servita.
Partendo dalla presa, a cui mi sono prefissato di arrivare con un segnale di 60dbuV, ho aggiunto l' attenuazione per i 9 metri (1.8db) di cavo fino ad arrivare al DE4-12.
Quindi subito dopo il derivatore dovrei avere un segnale di 61.8dbuV.
Dalle spacifiche tecniche della fracarro, il derivatore in oggetto attenua sulle uscite derivate, per il range di frequenza che ci interessa a noi, 11.5db.
Questi 11.5db vanno sommati ai 61.8 e così sappiamo il segnale che c'è in ingresso al DE4-12.
Quindi:11.5+61.8=73.3dbuV.
Andando ancora a ritroso, il segnale in ingresso al DE4-12 è prelevato dall' uscita passante del DE4-14, che attenua 2.5db.
Quindi a monte del DE4-14 si ha 2.5+73.3=75.8dbuV.
(Essendo nella stessa cassetta i 2 derivatori ho omesso di inserire attenuazioni di cavo tra i due.)
Ora non ci resta che aggiungere ai 75.8dbuV gli 0.7db che si perdono per 3.5metri di cavi fino ad arrivare all' uscita del partitore ed otteniamo i 76.5dbuV che cisono su ogni uscita del PA6 che si diramano verso le varie utenze.
Ora sappiamo il segnale che c'è in partenza verso ogni linea e, a scalare, dobbiamo cercare di ottenere, alla prese, un segnale più uguale possibile tra tutte.
Spero che la mia spiegazione sia comprensibile, ltrimenti chiedi pure.