Formati video: difficili da rispettare?

che poi è quello che fanno i canali in 16:9 fissi. :biggrin:
comunque a me, essendo ormai abituato al pillarbox e pur ritenendo carine le strisce colorate laterali (purché non fosforescenti), cornici o riempimenti vari per usare lo schermo intero dànno fin fastidio, mi ricordano continuamente che l'immagine non riempie lo schermo e questo mi dà molto più fastidio dello schermo non pieno.

ribadisco che, fermo restando che la cosa migliore è sempre lo schermo pieno, se ci siamo abituati al letterbox ci abitueremo anche al pillarbox (che poi "concettualmente" dei due è peggio il letterbox), e sta (anche) alle emittenti abituare i telespettatori.
 
Secondo me il premio per il formato "Ciofeca delle ciofeche" va a Rai Storia :eusa_clap:

Del "mascherino asimmetrico" (così definito da Rai Storia),ne danno il triste annuncio le tv 4:3

insomma un formato totalmente inventato,fatto apposta per mettere le informazioni sullo schermo e mi viene il dubbio che Rai Storia non sappia utilizzare l'uso dell'epg :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
ricordo male o rai storia aveva fatto un sondaggio per far scegliere il formato ai telespettatori ed era stato scelto il "pillarbox simmetrico"? come mai usano quello asimmetrico?? :icon_scratch:
 
ricordo male o rai storia aveva fatto un sondaggio per far scegliere il formato ai telespettatori ed era stato scelto il "pillarbox simmetrico"? come mai usano quello asimmetrico?? :icon_scratch:

Si esatto era stato fatto un sondaggio,anche se aveva "vinto" il pillarbox simmetrico,Rai Storia ha scelto di utilizzare entrambi anche se al momento non ricordo con quale criterio utilizzare uno o l'altro..
 
Un sondaggio???
Quando? Su Facebook o sul proprio sito? A saperlo, votavo anche io!!

Si esatto era stato fatto un sondaggio,anche se aveva "vinto" il pillarbox simmetrico,Rai Storia ha scelto di utilizzare entrambi anche se al momento non ricordo con quale criterio utilizzare uno o l'altro..

"Gentili amiche e amici, da questo mese iniziano le trasmissioni di Rai Storia in 16/9. Vi ringraziamo per l'adesione al nostro sondaggio sulle modifiche grafiche che stiamo testando. Le indicazioni che ci avete dato sono molto utili, abbiamo rilevato una discreta divisione tra chi, per motivazioni diverse, apprezza il mascherino asimmetrico e chi preferisce il pillarbox. Proprio questa separazione tra il pubblico ci ha portato a riflettere su una doppia soluzione che cerchi di conciliare gusti ed esigenze di tutti. Abbiamo quindi stabilito che le produzioni di speciali di Rai Storia, come gli approfondimenti e i documentari che uniscono assieme vari materiali di repertorio, continueranno ad essere realizzati e trasmessi con il mascherino asimmetrico che permette di fornire informazioni aggiuntive sulla banda di sinistra. Gli altri documenti di teca saranno invece trasmessi con il formato pillarbox. Durante il mese di marzo ci saranno ancora delle programmazioni che non rispetteranno il criterio che vi abbiamo qui descritto, le serie iniziate in un formato si concluderanno con il medesimo. Chiediamo a tutti di avere un po' di pazienza e vi ringraziamo per la collaborazione."
 
Il TG1 di oggi più osceno del solito, con le immagini dal Quirinale in 16:9, ma "ristrette" all'interno del 4:3 :eusa_wall:
 
Ecco un'altra genialata ideata da Rai 1 per trasmettere "Il caso Sanremo" 1990:

3ow1.png
 
Indietro
Alto Basso