Formato Originale

Dingo 67 ha scritto:
Perchè vuoi dire che forse non sone neanche in formato anamorfico,cioè il vero 16/9 che permette di sfruttare tutta la risoluzione del PAL????? :eusa_think:

e questo natulalmente a prescindere dal formato cinematografico originale che qui sembra che qualcuno non abbia ancora capito bene cosa sia:

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

No, voglio dire che non sono sicuro che la trasformazione fra il formato originale 2,35/1 al 16/9 non sia avvenuta per un semplice taglio dei bordi laterali ma bensì con un passaggio "anamorfico" al 16/9 pieno.
Cmq tutti i film di MP sono in 16/9 pieno, con il relativo tag di switch al formato 16/9, il famigerato Pal plus.

Ciao.
 
Allora ti riferisci al "open matte" cioè un telecine eseguito senza mascherino e per questo motivio senza tagli ma con l'aggiunta di porzioni d'immagine :eusa_think:

Anche perchè tutti i canali in 16/9 sono anamorfici dato che è questa la tecnica per far entrare un fotogramma 16/9 in una trasmissione in Full PAL digitale che è 720x576 pixel

Il PALPLUS è un altra cosa e veniva usata molto per ottenere il 16/9 in ambito analogico e al contempo mantenere la compatibilità con i TV 4/3 cosa impossibile per l'anamorfico,e comunque non è mai stato usato in Italia se non dalla piccola emittente lomabarda Antenna 3 per un breve periodo alcuni anni fa,ma ora con le trasmissioni in DVB sta scomprendo un pò dappertutto a partire dalla svizzera grande itilizzatrice del formato :icon_wink:

PS se tu mi passi un 2.35:1 anamorfico a schermo pieno ottieni delle immagini con la geometria sballata
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora ti riferisci al "open matte" cioè un telecine eseguito senza mascherino e per questo motivio senza tagli ma con l'aggiunta di porzioni d'immagine :eusa_think:

Anche perchè tutti i canali in 16/9 sono anamorfici dato che è questa la tecnica per far entrare un fotogramma 16/9 in una trasmissione in Full PAL digitale che è 720x576 pixel

Il PALPLUS è un altra cosa e veniva usata molto per ottenere il 16/9 in ambito analogico e al contempo mantenere la compatibilità con i TV 4/3 cosa impossibile per l'anamorfico,e comunque non è mai stato usato in Italia se non dalla piccola emittente lomabarda Antenna 3 per un breve periodo alcuni anni fa,ma ora con le trasmissioni in DVB sta scomprendo un pò dappertutto a partire dalla svizzera grande itilizzatrice del formato :icon_wink:

PS se tu mi passi un 2.35:1 anamorfico a schermo pieno ottieni delle immagini con la geometria sballata

Si tratta solo di intendersi sui termini.
E' chiaro che le trasmissioni di MP sono in 16/9, ma imho un conto è una trasmissione che comprende anche le bande nere (e che quindi spreca definizione) ed un conto sono le trasmissioni in 16/9 pieno.
Tralasciando il termine anamorfico di cui pare che diamo due interpretazioni diverse, i dvd che normalmente visioniamo sui nostri schermi, sono il più delle volte un'esatta trasposizione del formato cinematografico originale (e quindi 2,35/1) e a volte sono in 16/9 pieno, ottenuto (con quella che io conosco come una lente anamorfica) creando una leggera deformazione geometrica per riportare le proporzioni di immagine a 16/9 pieno.
E' chiaro poi che per i dvd che escono in 2,35/1 non c'è spreco di definizione perchè le bande nere non sono comprese nel master originale, tutt'al più avrai una minor risoluzione su utilizzi la funzione zoom del tuo monitor (oltre ad un taglio dell'immagine).
Per le trasmissioni tv invece è diverso, perchè se trasmetti in formato originale, parte della banda verrà utilizzata per le bande nere.
Per cui (IMHO) tutto sommato preferisco una leggera deformazione della geometria (ma quella che io chiamo anamorfica è largamente usata anche dai produttori di dvd e non è assolutamente fastidiosa) piuttosto che avere un formato originale ma con 1/3 in meno di risoluzione.

Tutto questo, sia ben inteso, non ha nessuna pretesa di polemica o di porsi come sapientone, anzi, tutt'altro.
Sono ben disposto in particolare nei confronti di Dingo a confrontarmi ed ammettere le mie lacune in materia. :icon_cool:

Ciao
 
Forse è meglio chiarire bene il concetto di anamorfico. :icon_wink:

Prima di tutto bisogna sottolineare che TUTTE le immagini televisive (anche quelle dei lettori dvd) sono in formato 4:3.
L'immagine originale in 16:9 viene allungata verticalmente quel tanto che basta per rientrare nel formato 4:3 (la cosiddetta immagine anamorfica).
Il tv quando legge il flag 16:9 comprime verticalmente l'immagine per presentarla nelle giuste proporzioni (l'effetto si nota bene su un tv 4:3 quando si passa sul canale test di attivazione di MP).

Se il film aveva un formato 16:9, allora durante la conversione a immagine tv (telecine) non comporta alcuna banda nera; invece se il film aveva un formato più panoramico, allora nell'immagine tv dovrebbero venire impresse anche le bande nere per non tagliare parti di immagine ai lati.

Aggiungo che normalmente il fotogramma delle pellicole 35 mm. ha un formato 4:3 e le cineprese sono dotate di lenti anamorfiche per ricreare l'effetto panoramico; i proiettori dei cinema a loro volta hanno lenti anamorfiche che deformano l'immagine in senso contrario proiettando così sullo schermo l'immagine nel giusto rapporto.

Ciao.
 
Premetto che neppure io cerco la polemica ma solo di fare chiarezza su di un argomento ancora oscuro per molti,per cui vorrei aggiungere qualcosa a quanto già giustamente detto da Blino.

Innanzitutto è bene chiarire subito che formato televisivo e formato cinematografico non vanno assolutamente accomunati perchè sono due cose ben distinte.

il formato televisivo PAL ha le classiche proporzioni che tutti conosciamo di 4/3 cioè 1.33:1 che è anche la forma dei televisori classici.

Quando è nato il formato allargato o 16/9 si è dovuto trovare il modo di far entrare un'immagine dalle proporzioni di 1.78:1 in un fotogramma che non poteva variare per questioni di standard dal 1.33:1 sono così nate due varianti:

- il 16/9 anamorfico conosciuto anche come anamorfic widescreen che grazie all'utilizzo di una compressione anamorfica permette di far entrare un fotogramma 1.78:1 nel fotogramma 1.33:1 del PAL,questo permette di mantenere lo stesso numero di linee di scansione senza perdere definizione ed è usato principalmente con sorgenti digitali (DVD e DVB) dato che non è visualizzabile correttamente dai vecchi TV non dotati di circuito di espansione
- il PALPLUS che invece è visualizzabile correttamente su tutti i TV dato che sui TV normali visualizza solo 432 linee d'immagine più le bande nere mentre sui TV 16/9 vengono visualizzate tutte le 576 linee facendo sparire le bande nere,e per questo motivo è stato usato prettamente per la TV analogica.

A questo punto si può parlare di Formato cinematografico che indipendentemente dall'aspect ratio può essere visualizzato correttamente sia in un normale segnale 4/3 che in un segnale 16/9 grazie all'aggiunta di bande nere:

- nel formato 4/3 le bande nere inserite nel fotogramma partono quando il formato della pellicola supera il formato di 1.33:1 e come si può capire già con i film in 1.85:1 abbiamo una discreta perdita di risoluzione dato che molte linee sono già inutilizzate

- nel formato 16/9 le bande nere nel fotogramma partono quando la pellicola supera il 1.78:1 per cui i film fino a 1.85:1 possiamo praticamente godere della massima definizione,oltre invece cominciano ad aumentare le linee perse nelle bande nere.

detto questo e precisato che se correttamente visualizzato un DVD od un canale 16/9 non ha nessuna deformazione geometrica,si può facilmente capire che se un film in 2.35:1 non presenta evidenti bande nere anche su un TV 16/9 significa che il telecine ha subito delle modificazioni rispetto alla pellicola originale che possono essere di due tipi:

- PAN&SCAN cioè il taglio delle porzioni dell'immagine che vanno oltre l'aspect ratio che si vuole ottenere e che è il metodo più distruttivo vista la possibile perdita di particolari importanti
- OPEN MATTE cioè la produzione del telecine senza utilizzare il mascherino che da l'asperc ratio finale alla pellicola,questo è il metodo meno distruttivo perchè non toglie particolari alla scena (al limite può aggiungere qualche oggetto di scenografia indesiderato) ma non può essere utilizzato se la pellicola ha origini anamorfiche.

Spero che tutto questa spataffiata non vi faccia pensare ad un tentativo di dimostrarmi un sapietone,perchè il mio intento è unicamente quello di aiutare a schiarirsi le idee a chi ha poca dimestichezza con i formati cinematografici :icon_wink:
 
Bene, dopo le dovute precisazioni di Dingo e Stefano che colgo l'occasione per ringraziare, vediamo se riesco a spiegarmi.
Siccome ho un pò di esperienza nella visualizzazione di film in formato originale (ho una bella collezione di dvd) ho la presunzione di riconoscere se un film trasmesso in tv è stato tagliato (Pan e scan) oppure no, e siccome guardando i film di MP non ho avuto questa sensazione mi (e vi) domando:
non è per caso che il 16/9 pieno è stato ottenuto con una trasformazione (precedentemente chiamata anamorfica impropriamente) tale che faccia rientrare il formato originale nel 16/9 pieno senza operare tagli ma modificando leggermente la geometria ai bordi (come fà la lente anamorfica)?
Sappiamo bene che i broadcaster usano processori video che, se in mano a gente competente, sono in grado di fare ben altro, tipo trasformare in hd un formato sd....alla Sky per intenderci...
E mi chiedo inoltre, non è per caso che questa è una scelta operata per ottimizzare la definizione in una situazione transitoria in cui la banda non è quella necessaria per avere una trasmissione ottimale?

Bye.
 
Ora ho capito il tuo ragionamento,scusami ma ogni tanto sono un po' durino :eusa_shifty:

Se non ricordo male una tecnica come quella di cui parli era in voga alcuni anni fa (ricordo di aver visto Nikita su RAI o MS in cui si notava un leggero stiramento in verticale dell'immagine) e francamente non so se viene effettuata in fase di telecine o al momento dell'emissione da parte del broadcaster.
inoltre no so dirti di preciso se questa tecnica riesce a recuperare tutto il frame,visto che la differenze tra 2.35:1 e 1.78:1 e abbastanza marcata,oppure se permane comunque un leggero P&S oppure ancore se si apre leggermente anche il mascherino (in caso si effettui durante il telecine)

certo è che, secondo il mio parere di purista, andare a modificare piu o meno pesantemente la geometria mi pare una scelta alquanto discutibile

Per quanto riguarda l'ultima parte secondo me sarebbe invece l'utilizzo dei letterbox (quando naturalmente il film è in 2.35:1) ad assere un vantaggio in caso di banda limitata dato che come saprai gli encoder MPEG non si devono preoccupare di ricampionare le parti fisse che si ripetono durante i frame e le bande nere sono una costante di almeno un 25% del quadro per tutta la durata del film :eusa_think:
 
Figurati, non sei tu che sei durino, ma io che ho usati termini impropri :icon_cool:
Per quanto riguarda la definizione e la banda concordo con quello che scrivi, è anche vero però che se zoommo un'immagine che ha un basso bit-rate le schifezze si vedono subito :D
Tu dirai: non zoommare come sarebbe giusto (infatti i miei dvd non li zoommo MAI)
Vero, però prova a pensare a chi zoomma su un tv 4/3 partendo da un'immagine 2,35/1 e con bit-rate medio di 4 Mb cosa gli può saltare fuori :5eek:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Vero, però prova a pensare a chi zoomma su un tv 4/3 partendo da un'immagine 2,35/1 e con bit-rate medio di 4 Mb cosa gli può saltare fuori :5eek:

Ciao.
Già hai proprio ragione,come minimo si ritova il "festival del mosaico" :crybaby2: :crybaby2:

:icon_wink:
 
Ganzarolli ha scritto:
non è per caso che il 16/9 pieno è stato ottenuto con una trasformazione (precedentemente chiamata anamorfica impropriamente) tale che faccia rientrare il formato originale nel 16/9 pieno senza operare tagli ma modificando leggermente la geometria ai bordi (come fà la lente anamorfica)?
Se ho ben capito ti riferisci a qualcosa di simile alla funzione presente nei tv che serve per adattare le trasmissioni in 4:3 al 16:9 senza tagliare parti di immagine ma mantenendo la giusta proporzione al centro e schiacciando leggeremente l'immagine ai lati (funzione che ad esempio nei tv Panasonic è chiamata "N-zoom").
Questa tecnica crea un immagine che si puo definire "a botte" perchè nelle carrellate orizzontali da la sensazione che l'immagine sia "proiettata" su uno schermo curvo ai lati.
Personalemte non mi è mai capitato di vedere un dvd (e anch'io non ne ho pochi :icon_rolleyes: ) o immagine televisiva fatta in questo modo e suppongo che questa tecnica non venga normalmente utilizzata.

Normalemente direi che si possa affermare che se su schermo 16:9 vediamo un film senza bande nere ed invece su italian.imdb.com è segnalato in un formato superiore al 1,78:1, allora si tratta di "Pan&Scan" (a dire il vero si tratta quasi sempre "Pan" senza "Scan", visto che lo "Scan" ormai è una rarità...).

Ciao.
 
L'effetto "botte" sulle carrellate lo noti bene se trasformi un 4/3 in 16/9, ma partendo da un 2.35/1 e riportandolo a 16/9, è difficile accorgersi delle leggere deformazioni dei lati.
A me a volte capita anche di avere uno zoom impostato per portare il 2,35/1 a 16/9 pieno con stiramento verticale dell'immagine (a volte lo faccio per tagliare un logo malefico che mi stampa il plasma), ma me ne accorgo principalmente dalla definizione (è inferiore) che non dalle proporzioni di immagine.
La differenza fra 2,35/1 e 16/9 non è poi così grande.

Ciao.
 
Altro che 16/9: Mediaset dovrebbe smetterla di farmi vedere quadrati e rettangoli volanti sullo schermo con qualità al 100%! :5eek:
 
Sistema l'antenna o cambia decoder!
Con tutti i parametri a posto (ricezione e decoder), i canali Mediaset e anche MP si vedono ormai con la stessa qualità del sat.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Sistema l'antenna o cambia decoder!
Con tutti i parametri a posto (ricezione e decoder), i canali Mediaset e anche MP si vedono ormai con la stessa qualità del sat.

Ciao.
Se pensi che cambio lo Humax 4000!
Per l'antenna, farò quando avrò soldi da sperperare (e avrò regalato il sat anche alla cucina! :D )

P.S.: Sul sat io li vedo da schifo i MP!
 
Ganzarolli ha scritto:
Sistema l'antenna o cambia decoder!
Con tutti i parametri a posto (ricezione e decoder), i canali Mediaset e anche MP si vedono ormai con la stessa qualità del sat.

Ciao.
I tre canali mediaset sul digitale terrestre sono a 5,12 Mbps con audio a 192 kbps, mentre quelli in chiaro sul satellite vanno a 7,26 Mbps con audio a 256 kbps.
Per quanto riguarda i mediaset premium hanno la stessa pessima qualità dei canali Sky (escluso skysport1) :doubt:
 
Beh adesso proprio pessima non direi, che si possa migliorare sono daccordo, ma anche ieri mi sono visto "Prova ad incastrarmi" di Sidney Lumet con Vin Diesel e si vedeva bene.
Non è come un dvd, ma non siamo nemmeno tanto lontani...anzi, rispetto a certi dvd di qualità non eccelsa siamo addirittura messi meglio.
Anche i numeri lo confermano, 5,12 Mbps non è tanto lontano dal bit-rate medio di tanti dvd.

Ciao.
 
Stavo guardando l'inizio proprio ora di "Stormbreaker" ed era in un formato strano, forse 2.00:1!

Comunque, per sicurezza, formato originale niente!

Che bella la Tv italiana...
 
Indietro
Alto Basso