Formattare notebook hp

agostino82

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Ottobre 2007
Messaggi
1.243
Salve dovrei formattare un portatile hp (non so il modello preciso perchè non è mio).Visto che tempo fa mi avete suggerito (per un altra occasione) di non formattare con cd originale ma di fare un "recovery",con apposita procedura guidata,sapete dirmi come fare e quali tasti premere, per far partire questa funzione con il portatile hp?


grazie
 
agostino82 ha scritto:
Salve dovrei formattare un portatile hp (non so il modello preciso perchè non è mio).Visto che tempo fa mi avete suggerito (per un altra occasione) di non formattare con cd originale ma di fare un "recovery",con apposita procedura guidata,sapete dirmi come fare e quali tasti premere, per far partire questa funzione con il portatile hp?


grazie
Che modello è? Dovresti guardare sul manuale. Io proprio due giorni fa l'ho fatto fare ad un amico che ha un hp compaq presario cq60, è bastato premere il tasto F11 durante la procedura di avvio del portatile.
Ciao
 
nicksoft ha scritto:
Che modello è? Dovresti guardare sul manuale. Io proprio due giorni fa l'ho fatto fare ad un amico che ha un hp compaq presario cq60, è bastato premere il tasto F11 durante la procedura di avvio del portatile.
Ciao

putroppo come scritto non so di che modello si tratta.Mi è stato detto che ha vista come so,ma non so altro.secondo voi la procedura f11 vale per tutti i portatili hp?

grz
 
agostino82 ha scritto:
putroppo come scritto non so di che modello si tratta.Mi è stato detto che ha vista come so,ma non so altro.secondo voi la procedura f11 vale per tutti i portatili hp?

grz
in teoria si.. ma non mettere vista, metti / che è simile, piu potente e molto veloce rispetto a Vista ;)
 
landtools ha scritto:
in teoria si.. ma non mettere vista, metti / che è simile, piu potente e molto veloce rispetto a Vista ;)

mi consigli di mettere seven?
 
landtools ha scritto:
a questo punto chiariscimi alcune cose.seguendo il tuo consiglio,in futuro nel caso vorrei usare la funziona recovery sarebbe possibile farlo,nonostante ci sia installato seven?

grz
 
agostino82 ha scritto:
a questo punto chiariscimi alcune cose.seguendo il tuo consiglio,in futuro nel caso vorrei usare la funziona recovery sarebbe possibile farlo,nonostante ci sia installato seven?

grz
no, anche perche dopo che vedi la differenza, il Vista lo odierai a Morte :D :D :D :D
 
landtools ha scritto:
no, anche perche dopo che vedi la differenza, il Vista lo odierai a Morte :D :D :D :D

il notebook non è mio.quindi adottando un so diverso perderei "la comodità" della funzione recovery???

per seven sono d'accordo con te.
 
agostino82 ha scritto:
il notebook non è mio.quindi adottando un so diverso perderei "la comodità" della funzione recovery???

per seven sono d'accordo con te.
in Teoria, se non cancelli nulla nella partizione Recovedy, la funzione non dovrebbe sparire ma.... mai dire mai....
 
landtools ha scritto:
in Teoria, se non cancelli nulla nella partizione Recovedy, la funzione non dovrebbe sparire ma.... mai dire mai....

potresti darmi info in merito su come fare a non cancellare la partizione recovery?

Vorrei provare il tuo consiglio.Farei comprare una copia di seven originale con relativo numero di licenza e farei l'installazione,modificando il boot dal bios e selezionando il boot da dvd giusto?facendo cosi rischio di cancellare la partizione recovery?

grazie
 
comunque potresti installare anche 7 (o vista) eliminando la recovery.
dopo usi ghost o similari per creare un immagine del pc quando è stabile.
dopodichè fai quello che vuoi col pc...
eventualmente ripristini quell'immagine e il pc torna come nuovo. ;)
 
Se7en ha scritto:
comunque potresti installare anche 7 (o vista) eliminando la recovery.
dopo usi ghost o similari per creare un immagine del pc quando è stabile.
dopodichè fai quello che vuoi col pc...
eventualmente ripristini quell'immagine e il pc torna come nuovo. ;)

grazie della replica.A formattare il pc lo so fare,ma usare ghost mi diventa un pò più complesso.....:eusa_shifty:

E difficile come cosa??
 
Innanzi tutto devi convincere il proprietario del notebook ad acquistare Seven (che non costa due palanche), perchè il ricorso a pratiche non consentite porterebbe ad avere l'amico spesso e volentieri a casa tua a riformattare il tutto causa blocco del software non genuino :eusa_whistle:

Fatto questo devi installarlo sperando che trovi tutti i driver dell'Hardware che monta e ti assicuro che non è una cosa scontata, io difatti sono dovuto ricorrere per alcuni componenti ai driver di Vista presenti sul CD di Recovery o sul sito della Asus.

Se tutto questo va a buon fine allora la partizione di recovery puoi anche eliminarla, ma fino ad allora io la terrei perché per gli HP è l'unica possibilità di tornare a montare Vista EOM ;)

PS
se il notebook era di buona fattura (cioè adeguatamente potente per Vista) non aspettarti grandi miglioramenti a livello di velocità (non passi da una Panda ad una Ferrari ma solo monti l'Overboost sulla Ferrari) ma invece discreti miglioramenti a livello di interfaccia ed usabilità.
 
Dimenticavo: perchè non scarichi la versione di prova (mi pare che funga per 30 giorni) la installi in dual boot con Vista e così lo fai provare al tuo amico senza spendere nulla in modo che possa fare una scelta oculata sul rapporto costo/benefici???????

In questo caso non perdi ne la Recovery ne il Vista già installato e in seguito potrai formattare il tutto in piena sicurezza ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Innanzi tutto devi convincere il proprietario del notebook ad acquistare Seven (che non costa due palanche), perchè il ricorso a pratiche non consentite porterebbe ad avere l'amico spesso e volentieri a casa tua a riformattare il tutto causa blocco del software non genuino :eusa_whistle:

Fatto questo devi installarlo sperando che trovi tutti i driver dell'Hardware che monta e ti assicuro che non è una cosa scontata, io difatti sono dovuto ricorrere per alcuni componenti ai driver di Vista presenti sul CD di Recovery o sul sito della Asus.

Se tutto questo va a buon fine allora la partizione di recovery puoi anche eliminarla, ma fino ad allora io la terrei perché per gli HP è l'unica possibilità di tornare a montare Vista EOM ;)

PS
se il notebook era di buona fattura (cioè adeguatamente potente per Vista) non aspettarti grandi miglioramenti a livello di velocità (non passi da una Panda ad una Ferrari ma solo monti l'Overboost sulla Ferrari) ma invece discreti miglioramenti a livello di interfaccia ed usabilità.

ti ringrazio_Ovviamente per seven inutile dirlo che userebbe il software originale e ne approfitto per chiedere una copia regolarmente acquistata ed installata sul pc di casa può essere installata anche sul notebook oppure no?

Detto questo se la cosa è complessa mi sa che procedo con il recovery.

grazie a tutti

p.s.:per la versione di prova come dovrei procedere?
 
io, tra i vari pc che possiedo, ho un dell inspiron 531 con processore athlon, con vista oem 32 bit. a causa di alcuni problemi ho acquistato una regolare copia di seven home premium a 64 bit e l'ho installato.
a parte alcuni piccoli problemi con i driver delle xd card e una stampante (un po' vecchiotta), il pc mi ha riconosciuto tutto e problemi non ne ho avuti.
formattando ho ovviamente eliminato anche la partizione di recovery.
il costo del sistema operativo si aggirava intorno ai 100-150€, per cui se si è disposti a spendere quella cifra, il gioco vale la candela. ;)
ormai i pc con processori a 64 bit si stanno diffondendo a macchia d'olio, quindi se c'è la possibilità, io lo consiglio sempre. :D
 
Se7en ha scritto:
io, tra i vari pc che possiedo, ho un dell inspiron 531 con processore athlon, con vista oem 32 bit. a causa di alcuni problemi ho acquistato una regolare copia di seven home premium a 64 bit e l'ho installato.
a parte alcuni piccoli problemi con i driver delle xd card e una stampante (un po' vecchiotta), il pc mi ha riconosciuto tutto e problemi non ne ho avuti.
formattando ho ovviamente eliminato anche la partizione di recovery.
il costo del sistema operativo si aggirava intorno ai 100-150€, per cui se si è disposti a spendere quella cifra, il gioco vale la candela. ;)
ormai i pc con processori a 64 bit si stanno diffondendo a macchia d'olio, quindi se c'è la possibilità, io lo consiglio sempre. :D
ottima soluzione... ho visto alla mediaworld a modena il basic a 99 euro....Comunque io ho un pc del 2004 e solo i driver della sound blaster non trovoa 64 bit.... la differenza tra vista e 7 è abbissale.. detto da un Beta tester ;)
 
Nel passaggio a Seven sul mio notebook ASUS invece ho avuto più problemi:

- scheda audio Realtek vista come scheda audio generica (risolto con driver di Vista)
- Fingerprint (risolto con driver di Vista)

Poi naturalmente tutte le Utility della ASUS (risparmio energetico, webcam, tasti FN, wireless consolle, tochpad, ecc...), ma ho recuperato quelle per Vista ed hanno funzionato alla perfezione.

Ma il problema più ostico è stato il lettore/masterizzatore della LG che con Seven andava in crash 9 volte su 10, alla fine dopo lunghe ricerche in rete ho trovato dei Driver non ufficiali ma perfettamente funzionanti.

Ora in "gestione dispositivi" ho ancora una periferica non riconosciuta ma non ho capito cosa cavolo sia dato che mi pare che funzioni tutto :doubt:
 
Dingo 67 ha scritto:
Nel passaggio a Seven sul mio notebook ASUS invece ho avuto più problemi:

- scheda audio Realtek vista come scheda audio generica (risolto con driver di Vista)
- Fingerprint (risolto con driver di Vista)

Poi naturalmente tutte le Utility della ASUS (risparmio energetico, webcam, tasti FN, wireless consolle, tochpad, ecc...), ma ho recuperato quelle per Vista ed hanno funzionato alla perfezione.

Ma il problema più ostico è stato il lettore/masterizzatore della LG che con Seven andava in crash 9 volte su 10, alla fine dopo lunghe ricerche in rete ho trovato dei Driver non ufficiali ma perfettamente funzionanti.

Ora in "gestione dispositivi" ho ancora una periferica non riconosciuta ma non ho capito cosa cavolo sia dato che mi pare che funzioni tutto :doubt:
se avevi un acer, trovavi tutto... ;)
 
Indietro
Alto Basso