Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
militoo ha scritto:
All'epoca era "BernieVision" che era proprio una regia diversa rispetto a quella che proponeva nella diretta la RAI che era regia internazionale.
Lo so, speravo che ci fosse la stessa cosa con la nuova interattività di sky uk, invece noto che è la stessa di quando c'era la formula 1 su sky it con l'aggiunta di qualche onboard.
Ci toccherà farci la regia personale.:D
 
montani1 ha scritto:
Lo so, speravo che ci fosse la stessa cosa con la nuova interattività di sky uk, invece noto che è la stessa di quando c'era la formula 1 su sky it con l'aggiunta di qualche onboard.
Speravi giustamente. Anch'io ho avuto il piacere di fruire di quel servizio ai tempi di Tele+ e non c'è paragone con quello che ha dato e darà SKY.
Sempre meglio della RAI ovviamente, ma non raggiunge quello di +F1.
http://www.youtube.com/watch?v=f6uR7CCvtzI
Fine OT.
 
montani1 ha scritto:
Eh lo so, la Fom è gelosa della sua produzione.
Peccato perchè ai tempi di tele+f1, c'erano 2 regie a seguire la formula 1.
Per non perdersi molti duelli dovremo sperare negli onboard e gestirsi la corsa personalmente, naturalmente sempre meglio che adesso.
che costava un buotto in fatti ;)
 
Il servizio +f1 aveva il vantaggio di più regie per seguire la corsa, mentre il servizio che offriva e offrirà sky ha il vantaggio di avere più scelta nei camera car.
Il massimo sarebbe avere entrambe le cose ma servirebbero 10 canali.
Visto che la regia sarà unica io spero di vedere sui camera car anche i tempi (specialmente in qualifica) perchè nella precedente esperienza sky i canali camera car non avevano alcuna grafica e quindi non erano di gran supporto.
Come sono i camera car odierni su sky uk?
 
Perchè anche in momenti economici molto più favorevoli portare in giro per il mondo due regie e tutto ciò che consegue era un suicidio economico non ripagato dagli abbonamenti al servizio.
 
Dall'anno prossimo Ecclestone e soci se li dovranno scordare questi numeri, ameno per 11 gran premi dei 20 che si terranno potenzialmente. Quelli che andranno solo in pay faranno al massimo, quando andrà bene, poco oltre il milione di telespettatori. Chissà cosa ne penseranno gli sponsor e i costruttori.
 
Gpp ha scritto:
Dall'anno prossimo Ecclestone e soci se li possono scordare questi numeri, ameno per 11 gran premi. Chissà cosa ne penseranno gli sponsor e i costruttori.
Aspetto un attimo perchè era il dato di fascia.
Potrebbe essere più alto ;)

Non pensano niente: dopo titubanze iniziali in UK, adesso sono contenti sia gli sponsor sia i team. :)

EDIT: confermati i 7 mln e 45,5% di share :)
 
Sì ma, come sai anche tu visto che di TV sei competente, in Inghilterra è diverso il mercato: lì gli abbonati alla pay TV sono quasi il doppio di quelli di Sky e quindi gli ascolti si possono mantenere discreti, non è come in Italia secondo me, dove anche i grandi incontri di calcio non superano i due milioni. Ciò che vale per un paese non sempre vale per un altro, ma alla FOM danno per scontato questo :)
 
Gpp ha scritto:
Sì ma, come sai anche tu visto che di TV sei competente, in Inghilterra è diverso il mercato: lì gli abbonati alla pay TV sono quasi il doppio di quelli di Sky e quindi gli ascolti si possono mantenere discreti, non è come in Italia secondo me, dove anche i grandi incontri di calcio non superano i due milioni. Ciò che vale per un paese non sempre vale per un altro, ma alla FOM danno per scontato questo :)
In Italia tra la diretta di sky e la differita della Rai avremo più o meno gli stessi ascolti di quest'anno.
Ne sono certo. ;)

E poi mi chiedo ancora con che criterio la Rai abbia lasciato la F1 visti gli ascolti mostruosi :icon_rolleyes:, che solo il calcio (e non sempre) riesce a superare. :5eek:
 
Gpp
bè guarda, anche in uk gli ascolti di bskyb per la f1 non vanno molto oltre il milione (se non sbaglio l'ascolto più alto è stato di 1,6 milioni) essendo un evento un po' meno seguito lì. quello che sta soddisfacendo ecclestone&co è il fatto che la somma degli ascolti di bskyb e bbc è pressoché uguale agli ascolti che faceva la sola bbc gli anni scorsi.
 
Questo è vero, la Rai è chiaro che ha fatto un clamoroso errore. Va detto che la colpa non è però tutta dell'azienda pubblica, perché anche la FOM (come tutti gli organizzatori dei grandi eventi) ha pretesto troppo per i diritti. Diciamo che si sono incontrate l'avidità eccessiva della FOM, la mancanza di idee chiare e di lungimiranza del consiglio d'amministrazione della Rai e l'abilità di inserimento di Sky.

Sulle differite (e qui rispondo anche a Pietro) che portano a livellare gli ascolti sommandoli a quelli pay io non sono molto d'accordo a dire il vero. Non ho elementi per dire il contrario, ovvio, ma non so quanti in Italia saranno invogliati a vedere una gara registrata a distanza di ore. Comunque se anche in Gran Bretagna, dove il bacino potenziale di Sky è molto più alto che qui in Italia, non si superano i due milioni è chiaro che la visibilità è ridotta. Mettetela come volete ragazzi, ma la verità è che un grande evento che dalla trasmissione gratuita passa a pagamento diventa un evento sempre e comunque per pochi, a prescindere da quanti seguono le differite. Io la vedo così, ma rispetto il vostro parere ovviamente.
 
Gpp ha scritto:
Questo è vero, la Rai è chiaro che ha fatto un clamoroso errore. Va detto che la colpa non è però tutta dell'azienda pubblica, perché anche la FOM (come tutti gli organizzatori dei grandi eventi) ha pretesto troppo per i diritti. Diciamo che si sono incontrate l'avidità eccessiva della FOM, la mancanza di idee chiare e di lungimiranza del consiglio d'amministrazione della Rai e l'abilità di inserimento di Sky.

Sulle differite (e qui rispondo anche a Pietro) che portano a livellare gli ascolti sommandoli a quelli pay io non sono molto d'accordo a dire il vero. Non ho elementi per dire il contrario, ovvio, ma non so quanti in Italia saranno invogliati a vedere una gara registrata a distanza di ore. Comunque se anche in Gran Bretagna, dove il bacino potenziale di Sky è molto più alto che qui in Italia, non si superano i due milioni è chiaro che la visibilità è ridotta. Mettetela come volete ragazzi, ma la verità è che un grande evento che dalla trasmissione gratuita passa a pagamento diventa un evento sempre e comunque per pochi, a prescindere da quanti seguono le differite. Io la vedo così, ma rispetto il vostro parere ovviamente.
ci tengo a dire che quello che ho scritto è un parere della fom, alla quale va bene questa suddivisione, se a loro sta bene così....
per quanto riguarda il discorso "sport sulla paytv" cè da dire che la serie a e la champions non hanno mai perso popolarità, nonostante non tutti i calciofili si possano permettere un abbonamento alla paytv (è questa la speranza anche della fom). la differita + la diretta di 9 gare è un modo trasferire un evento sulla paytv in modo "soft", senza rischiare troppo... funzionerà o no?... lo scopriremo presto :D ;)
 
Sono d'accordo, con l'unica precisazione che per quanto riguarda il calcio negli anni non si è perso niente, dato che la Serie A è sempre stata a pagamento (prima non era trasmessa affatto se non in qualche evento straordinario), così come la Champions, della quale a memoria mi pare di ricordare che è sempre andata in onda una partita a settimana in chiaro e nulla più (tranne un anno in cui Mediaset trasmetteva anche una partita straniera il martedì). Solo la Coppa Uefa andava in chiaro con più partite di adesso per ogni turno, ma per il resto il calcio è sempre stato un evento principalmente per pay TV.

Credo quindi che la situazione sia un po' diversa rispetto alla F1, che storicamente è sempre stata un evento gratuito (i trascorsi in pay erano infatti in simultanea con il chiaro). Magari hanno ragione loro della FOM e comunque in caso c'è sempre la possibilità di rimediare in futuro abbassando le pretese e tornando anche (non ho detto "solo", fateci caso) in chiaro :)
 
Alla Fom sono entrati nell'ottica che ormai i diritti tv sono la fonte di maggior ricavo quindi hanno deciso di sfruttarla al massimo (figuriamoci se Bernie si lascia sfuggire l'occasione) mettendo in secondo piano gli sponsor, che poi gli sponsor interessano maggiormente le scuderie e non direttamente la Fom.
Per quanto riguarda il successo che può avere la F1 in pay in Italia, io credo che il mercato inglese sia differente rispetto al nostro.
In Inghilterra ci sono molti più appassionati disposti a farsi il pay per vedere la formula 1, in Italia invece il successo della F1 è legato direttamente ai risultati della ferrari e la maggior parte è formata dai ferraristi della domenica che continueranno a vedere la formula 1 in differita sul free se non sono già abbonati a sky.
Il confronto con il calcio non è proponibile perchè il calcio in Italia è l'unico evento che possa creare grandi masse di abbonati.
 
Gpp ha scritto:
Non ho elementi per dire il contrario, ovvio, ma non so quanti in Italia saranno invogliati a vedere una gara registrata a distanza di ore. Comunque se anche in Gran Bretagna, dove il bacino potenziale di Sky è molto più alto che qui in Italia, non si superano i due milioni è chiaro che la visibilità è ridotta.

1) Tu come altri rimarrete sorpresi in positivo dai dati delle differite
2) Vero ma la BBC in chiaro aveva molti meno spettatori rispetto alla Rai odierna...quando arrivava a 5-6 milioni era un successo...quindi la mole di appassionati o fan della F1 in Italia è molto più numeroso di quello inglese
 
Villans'88 ha scritto:
2) Vero ma la BBC in chiaro aveva molti meno spettatori rispetto alla Rai odierna...quando arrivava a 5-6 milioni era un successo...quindi la mole di appassionati o fan della F1 in Italia è molto più numeroso di quello inglese
Sono più numerosi ma è diversa la conformazione al loro interno, in Italia la stragrande maggioranza sono i ferraristi della domenica in Inghilterra invece ci sono molto più appassionati disposti anche a pagare per vedersi la F1.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso