I commentatori Rai sono indubbiamente una spanna sopra quelli di SKY. L'abbonamento annuale per la F1 su sky è stimato sui 400€...una cosa inpensbile secondo me dato che si vedeva "gratis" fino a qualche anno fa.
In Lombardia o comunque nelle zone non molto distanti dalla Svizzera, so che alcuni riescono a prender un programma svizzero di sport che la trasmette in diretta. RSI LA2 se non erro...vorrei documentarmi infatti qui sul forum per aver maggiori info
Non ve la prendete.. Ma questi sono pareri vostri!
Per me, e molte altre persone, la qualità Sky non si batte.
Ho sempre visto la F1 sulla Rai ma quando Sky ha comprato i diritti non ce l'ho fatta a non abbonarmi. Adesso come adesso rifarei questa scelta senza indugi.
Mazzoni - per me - è di una noia assurda. Mai un'enfasi ad una azione. Parla sempre e solo di statistiche o scoop o gossip.
Qualcuno si inventa un sorpasso in un punto impossibile e l'unica cosa che dice è: " ecco adesso c'è questo sorpasso di X ai danni di Y".
Ma va ?! Non me ne ero accorto.
Gli unici che si salvano sono Capelli e Bruno, ma ogni tanto qualche cavoltata la dicono pire loro o tendono a non cogliere alcuni dettagli che spiegherebbero delle cose.
Per non parlare poi delle interviste di Stella Bruno.
Un pilota fora nei primi giri, lo vedono tutti e viene spiegato pure il perché, e lei cosa chiede ? "Ciao ci dici cosa è successo alla tua gara ?"
Sky è un altro oaragone, per me. Soprattutto Vanzini. (Il commentatore ufficiale)
Ma è il contorno che fa la differenza: Marc Gené, Fabiano Vandone, Jack Villeneuve, Alberto Antonini, Antonio Boselli, Sebastien Buemi, Luca Filippi, Davide Valsecchi, Mara Sangiorgio, Federica Masolin.
Marc Gené è l'attuale collaudatore Ferrari, nonché un pilota.
Da solo si mangia Capelli e Bruno in quanto di apporto di informazioni e spiegazioni, ma questo è abbastanza normale visto che lui - Gené - è dentro in Ferrari quindi partecipa ai brifing, conosce lo sviluppo della macchina e le varie soluzioni di volta in volta usate ect.
In cronaca appena succede qualcosa se ne accorge ma soprattutto con la spiegazione giusta.
Se un pilota inizia a rallentare improvvisamente sulla Rai dicono "problema tecnico per X, sta rallentando!", (Ma va ?!) e solo dopo o addirittura a fine gara dicono quale era il problema, chiedendolo direttamente al pilota nelle interviste.
Su Sky Gene dice " problema quasi sicuramente ai freni per X perché sono due-tre giri che ho notato che alla curva 4 usciva una gran quantità di carbonio dalla presa d'aria anteriore,sinistra "
Vandone stava in Rai ma ha fatto bene a passare in Sky, dove gli hanno offerto un signor ruolo di Direttore.
Le sue animazioni 3D sono molto più precise e dettagliate di quelle di Piola.
Antonini è un'altra persona che ha fatto il salto. Mi è sempre piaciuto molto perché nel gruppo Rai era quello che ci capiva effettivamente più di tutti, ma non lo facevano quasi mai parlare, ed invece su Sky ha molto spazio.
Boselli e Sangiorgio sono due giornalisti dai box, un altro pianeta rispetto Giovanelli e Bruno.
La loro competenza nonché capacità di esporsi e relazionarsi ha fatto si più volte sia nel 2013 che quest'anno, che la squadra di Sky Sport fosse ospitata in modo del tutto eccezionale nei vari Box, in sala Telemetria, ecc.
Addirittura quest'anno sono arrivati ad avere collegamenti diretti ai muretti box nel corso della vara stessa, cioè in telecronaca chiedevano ai vari Horner (Red Bull), Boullier (McLaren) fatti e spiegazioni.
Villeneuve non ha bisogno di presentazioni.
Filippi e Valsecchi sono dei piloti. L'anno scorso Valsecchi era 3° pilota Lotus e in quanto tale speso in telecronaca si collegavano con lui in cuffia ai box, facendogli domande e chiedendo spiegazioni su strategie ecc. Ora fanno la stessa cosa con Buemi, collaudatore/3°pilota RedBull.
Quest'anno Valsecchi si alterna a volte con Filippi (che quando gli danno l'occasione corre in Indycar, dove va forte ma commette errori..) e il loro contributo è SPETTACOLARE, quasi più di tutti.
Sono dei piloti veri, conoscono i minimi dettagli, soprattutto Filippi che va in giro fra i box e il paddock, spiegando di volta in volta le varie soluzioni adottate dai vari team e i vari aggiornamenti.
Non si limita a dire "la Ferrari ha portato una nuova ala" ma te la fa vedere, te la spiega, ti dice perché c'è un flap in quella posizione e non in un altra, ti fa capire le differenza effettive rispetto la versione precedente, ecc.
In gara durante la cronaca è sempre attento ai dettagli, e se alla regia internazionale sfugge un dettaglio o una siruazione, lui (tramite ovviamente il regista di Sky, Aurelio Astori) la fa vedere prendendo le immagini dalle onboard camera, oppure da pilota spiega effettivamente i vari sorpassi, gli incidenti e i problemi tecnici.
Riguardo le onboard camera, un'altra cosa a cui non posso più rinunciare è il Race Control.
Mentre sulla Rai la schermata è una e quella è, su Sky la decidi tu. Ti puoi scegliere di vedere i vari onboard dei piloti insieme all'inquadratura generale.
Puoi avere la tabella dei tempi e il GPS tracker.
Avete presente quando Mazzoni dice "il pilota X si ATA migliorando"? Beh lo dice perché legge la tabella dei tempi che loro in telecronaca hanno in un monitor.
Sky manda in onda anche quella e ti dà la possibilità di vederla.
Pare una sciocchezza ma è una cosa fondamentale invece, per me.
Ti dà la possibilità diretta di capire le vere prestazioni del pilota che tifi o per quello per il quale simpatizzi.
Guardando i parziali vedi dove un pilota perde o guadagna, e riesci immediatamente a capire se riuscirà a sorpassare o rimontare prima ancora che lo dicano in telecronaca.
Se mancano 8 giri e vedi che il tuo pilota fa tempi di 1.5" più veloci rispetto chi gli sua davanti e ha un distacco di 5.7", capisci subito che sicuramente lo prenderà e negli ultimi giri tenterà il sorpasso.
Per non parlare poi del pre-gara e del post gara.
La gara inizia alle 14 ? Sky inizia la diretta alle 12.30, facendo prima vedere la parata dei piloti per poi passare alle varie interviste ed approfondimenti tecnici.
E le interviste sono signore interviste, non domande del tipo " Nico in vacanza sei andando a Napoli a mangiare la Pizza. Che altro hai mangiato ?" (domanda di Stella Bruno a Rosberg)
La gara finisce alle 15.30 ? Sky chiude la diretta alle 17.00
Seguono interviste ai piloti, spiegazioni a caldo e commenti, nonché possibilità di fare domande tramite Facebook e Twitter che verranno lette in diretta e a cui saranno date risposte o commentate.
Per non bastare alle 19.00 Sky fa un altro approfondimento di mezzora con vari ospiti e giornalisti, fra tutti Leo Turrini, il giornalista più vicino alla Ferrari.
Le notizie sulla Ferrari passano da lui.
È stato lui a preannunciare Raikkonen alla Ferrari, l'abbandono di Domenicali, la cacciata di Marmorini.
Insomma è un dato di fatto che Sky offre più attenzione e coinvolgimento allo spettatore, all'appassionato.
È vero è a pagamento, ma quello che si paga non è la semplice telecronaca, ma è un'immersione totale nel mondo della Formula 1.
Il canale è attivo 24 su 24.
Nei weekend mandano in onda tutte le Free Practice, 1, 2 e 3 con lo stesso coinvolgimento delle qualifiche e della gara.
Sulla Rai grasso che cola se le trovi su Rai Sport.
Nel resto del tempo mandano in onda interviste, approfondimenti e repliche. Per i veri appassionati rivedere i GP storici, quando si ha tempo, è davvero emozionante e interessante.
Per il prezzo, se si sta attenti alle offerte che sono ben segnalate e raccolte nella sezione Sky di questo forum, con 400€ all'anno ti ci paghi l'abbonamento FULL a Serie TV+Cinema+Calcio+Sport+Famiglia+HD+3D, quindi pure Serie A e Champion nonché MotoGP e il Cinema, altro che solo F1.
Per concludere permettetemi di dire che discorsi "ho visto 5 minuti al centro commerciale e Sky fa schifo, devo pure pagare se era gratis " non hanno alcun senso.
Se si aggiungesse alla frase le parole "secondo me" sarebbe già meglio ma comunque obiettivamente ancora discutibile.
Per giudicare così decisamente bisognerebbe almeno essere nelle condizioni di farlo, cioè aver provato entrambi e aver visto cosa offrono.
Ricordo ancora che tutte le domeniche sera aspettavo la "Domenica Sportiva", e sulla F1 parlavano si e no 5 minuti riassumendo solo i risultati senza alcuna analisi o approfondimento. Ho detto tutto.