Formula E 2014/2015

Quindi niente circuiti veri?
Per dire in Cina pensavo che fosse il circuito di F1.
 
Che dire di queste auto elettriche, solo in TV anche se vanno quasi ai 200 all'ora non danno idea di velocità, di rumore ne fanno più del previsto (sembrano la lavatrice quando fa la centrifuga :laughing7: ) e ci sono pure duelli veri e incidenti coi fiocchi. Si conferma anche il momento no di team e piloti italiani.
 
Visto che la disponibilità c'è, non capisco perchè la gara non venga fatta la domenica.. spero riparino l'errore.. delusione che non ci sia alcuna tappa in Italia..
 
Visto che la disponibilità c'è, non capisco perchè la gara non venga fatta la domenica.. spero riparino l'errore.. delusione che non ci sia alcuna tappa in Italia..

Di domenica non la fanno, perché ci sarebbe la concomitanza con altri campionati più "famosi" e molto più seguiti tipo F1, MotoGp, Indy, DTM, ecc... ;)
Facendola di sabato, si ritaglia il suo spazio. Giustamente.
 
Io continuo a pensare che serva qualche evento su circuiti veri, quelli più tradizionali.
 
Difficile... Pensa che a Monaco hanno tagliato la pista tradizionale di oltre 1 km...
 
Sì, hanno deciso di fare così e correre sui cittadini per evitare confronti diretti con le monoposto a motore termico. In realtà non credo ci sia bisogno di arrivare a tanto, perché qualunque appassionato di motori sa benissimo che le prestazioni di queste monoposto sono inferiori a quelle tradizionali, quindi sarebbe inutile qualunque tipo di confronto dei tempi in pista.
 
qualunque appassionato di motori sa benissimo che le prestazioni di queste monoposto sono inferiori a quelle tradizionali, quindi sarebbe inutile qualunque tipo di confronto dei tempi in pista.
Un'elettrica inferiore a un'equivalente a benzina la devo ancora vedere! :) Voglio dire: un'auto elettrica di serie arriva a 60 all'ora "in prima" (in realtà non ha le marce), cioè sempre a coppia massima e costante. Una monoposto probabilmente a 150 all'ora è ancora a coppia massima.

L'unico problema è l'autonomia, ma ancora per poco.
 
L'elettrica ha il vantaggio di fornire tutta la coppia fin da zero giri al minuto, per questo è più scattante in accelerazione rispetto a una qualunque vettura a motore termico. Il limite però è la potenza massima, la potenza di picco per essere precisi, oltre non solo all'autonomia, ma anche e soprattutto al peso del pacco batterie che nelle monoposto si fa sentire particolarmente. Nel complesso prestazioni delle Formula E non sono paragonabili a quelle di moltissime categorie a ruote scoperte e i motivi sono quelli appena detti :)
 
Anche quelle a benzina hanmo un limite sulla potenza massima, non hanno mica potenza infinita. E peso delle batterie e autonomia sono punti di vista diversi dell'unico problema di cui parlavo prima.
Ma in realtà potrebbe essere eliminato già ora: le batterie litio-zolfo da 600Wh/kg esistono già, solo che non sono adatte per auto di serie, perchè per ora si possono ricaricare solo una cinquantina di volte.
Le batterie silicio-grafene da 400Wh/kg dovrebbero uscire l'anno prossimo, almeno suo cellulari (v. JUSE su indiegogo).
Anche le batterie sperimentali metallo-aria non ricaricabili da 2000 Wh/kg troverebbero posto in formula E.... Ci vorebbe solo la volontà di sperimentare.
 
Ovviamente nemmeno quelle a benzina hanno potenza infinita, ma nessuno ha detto questo. Quelle a benzina hanno semplicemente una maggiore potenza e non hanno i problemi detti prima, ovvero la scarsa autonomia e soprattutto il peso eccessivo che nel mondo delle competizioni è una componente fondamentale per assicurare il corretto equilibrio di una monoposto.

In futuro è facile che i nuovi pacchi batteria (sembrano interessanti le batterie litio-aria) possano far cambiare le cose, ma ad oggi tra i due mondi non vi è confronto e questo gioca un ruolo decisivo sulle prestazioni di queste Formula E. Non dimentichiamo inoltre che certe tecnologie sperimentali costano anche tanto e le squadre che corrono in questo campionato non hanno certo un budget illimitato, anzi. Secondo me cambierebbe tutto se dovesse entrare qualche costruttore, come ad esempio Toyota e Nissan che sulle tecnologie di propulsione alternativa hanno una certa esperienza, ma al momento nessuno si è fatto vivo e ciò rende più complesso far affermare la Formula E.

Comunque una revisione del formato (soprattutto delle qualifiche, insieme alla scelta di portare queste vetture sui circuiti tradizionali) aiuterebbe molto a rendere più televisivo e quindi più visibile questo campionato.
 
Ovviamente nemmeno quelle a benzina hanno potenza infinita, ma nessuno ha detto questo. Quelle a benzina hanno semplicemente una maggiore potenza
Boh, non riesco a capire se ti riferisci a dati numerici da confrontare e che puoi fornirci, o se è solo il consueto "presupposto storico" secondo cui "le elettriche vanno piano, quelle a benzina sono meglio".
Io so che qualunque auto elettrica di serie non ha niente da invidiare, per esempio, in accelerazione da 0 a 100, tutte ci vanno in meno di 15 secondi: persino quel microbo della smart ce ne mette solo 11, mentre la 500 elettrica ce ne mette meno di 9. La "peggiore" è la i-Miev che ce ne mette "ben" 13,5.
http://autofiles.com/0-60-times/mitsubishi/i-miev/
 
Indietro
Alto Basso